Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono d'accordo con te, solo che AMS sopperisce alla sua posizione non velice per coprire i mercati del sud Europa con una gestione e organizzazione perfetta, cosa che ahimè non si puo' dire di FCO.

hai perfettamente ragione, ma spero che FCO e AZ possano finalmente, prima o poi, diventare adulti.

anch'io, come tanti, mi auguro prima o poi di vivere in un paese normale. non chiedo niente, chiedo solo di COPIARE chi ha saputo fare le cose meglio di noi:)

invito comunque tutti a vedere la mappa, per rendervi chairamente conto come, quella lontananza dal NAmerica, da sempre denunciato come un limite per FCO e anche MXP, possa invece essere un grosso vantaggio verso altri mondi (mi sento Catalano stasera):)
 
se vi collegate al link, potete chiaramente vedere sulla mappa come roma sia in posizione NETTAMENTE MIGLIORE come hub, per chi viene dalla Cina, rispetto a Amsterdam.

Ma che stai dicendo?

AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) PEK (40°04'48"N 116°35'04"E) 48.9° (NE) 4238 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) PVG (31°08'36"N 121°48'19"E) 50.6° (NE) 4822 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) CAN (23°23'33"N 113°17'56"E) 61.4° (NE) 4944 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) HGH (30°13'46"N 120°26'04"E) 52.1° (NE) 4828 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) CTU (30°34'43"N 103°56'50"E) 63.7° (NE) 4298 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) PEK (40°04'48"N 116°35'04"E) 50.7° (NE) 4410 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) PVG (31°08'36"N 121°48'19"E) 54.4° (NE) 4962 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) CAN (23°23'33"N 113°17'56"E) 65.3° (NE) 4952 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) HGH (30°13'46"N 120°26'04"E) 55.9° (NE) 4950 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) CTU (30°34'43"N 103°56'50"E) 65.2° (NE) 4292 nm
 
Ma che stai dicendo?

AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) PEK (40°04'48"N 116°35'04"E) 48.9° (NE) 4238 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) PVG (31°08'36"N 121°48'19"E) 50.6° (NE) 4822 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) CAN (23°23'33"N 113°17'56"E) 61.4° (NE) 4944 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) HGH (30°13'46"N 120°26'04"E) 52.1° (NE) 4828 nm
AMS (52°18'31"N 4°45'50"E) CTU (30°34'43"N 103°56'50"E) 63.7° (NE) 4298 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) PEK (40°04'48"N 116°35'04"E) 50.7° (NE) 4410 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) PVG (31°08'36"N 121°48'19"E) 54.4° (NE) 4962 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) CAN (23°23'33"N 113°17'56"E) 65.3° (NE) 4952 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) HGH (30°13'46"N 120°26'04"E) 55.9° (NE) 4950 nm
FCO (41°48'16"N 12°15'03"E) CTU (30°34'43"N 103°56'50"E) 65.2° (NE) 4292 nm

se guardi la mappa di arlineroute, vedrai che China Southern fa CS da AMS verso ATH, MAD, ma anche TXL o MUC, GVA. mi sembrano + faclimente arggiungibili da FCo ( o MXP)
 
Siamo grandi, non crediamo alle favole solo perchè dicono cose belle.
Possiamo valutare cosa è successo nei 5 anni tra il 2004 (anno di fusione tra AF e KLM) e il 2009 nei rispettivi hub di CDG e AMS, specchio fedele dell' evoluzione delle 2 compagnie.

Pax anno 2004:

CDG 51 260 363
AMS 42 541 180

Pax anno 2009:

CDG 57 906 866
AMS 43 570 370

Differenza tra il 2004 e il 2009

CDG + 6.646.503
AMS + 1.029.190

E KLM ha sicuramente posto alcune condizioni che AZ non avrebbe il potere di porre.
Una AF-KL-AZ, sarebbe una compagnie francese, con qualche influenza olandese e pochissima influenza italiana.
E i voli LR, più o meno rimarranno quelli odierni, cosa che da un lato non scontenta gli italiani, i quali più che manie di grandezza hanno paura che salti tutto e i franco-olandesi che non vedranno ridurre l' influenza dei rispettivi hub.
 
Siamo grandi, non crediamo alle favole solo perchè dicono cose belle.
Possiamo valutare cosa è successo nei 5 anni tra il 2004 (anno di fusione tra AF e KLM) e il 2009 nei rispettivi hub di CDG e AMS, specchio fedele dell' evoluzione delle 2 compagnie.

Pax anno 2004:

CDG 51 260 363
AMS 42 541 180

Pax anno 2009:

CDG 57 906 866
AMS 43 570 370

Differenza tra il 2004 e il 2009

CDG + 6.646.503
AMS + 1.029.190

E KLM ha sicuramente posto alcune condizioni che AZ non avrebbe il potere di porre.
Una AF-KL-AZ, sarebbe una compagnie francese, con qualche influenza olandese e pochissima influenza italiana.
E i voli LR, più o meno rimarranno quelli odierni, cosa che da un lato non scontenta gli italiani, i quali più che manie di grandezza hanno paura che salti tutto e i franco-olandesi che non vedranno ridurre l' influenza dei rispettivi hub.

allora significa che non solo in italia la politica (con la p minuscola) comanda sull'economia
 
Il CEO di AF-KL in un breve passaggio a riguardo di AZ

Asked to comment on Italian press reports that Air France-KLM is keen to take its alliance with Italian carrier Alitalia to a full merger, Gourgeon said only that the cooperation between the two airlines has been going very well since Air France-KLM took a 25% stake In Alitalia in 2008.

The shareholder agreement between Air France-KLM and Alitalia's shareholders calls for shareholders to retain their shareholdings until 2013, he noted. "We're following Alitalia's continued recovery very closely," and are weighing up synergies between the two carriers, he said.

"Our strategy is to improve our already excellent relations with Alitalia," he added.


http://online.wsj.com/article/BT-CO-20101117-710509.html
 
E KLM ha sicuramente posto alcune condizioni che AZ non avrebbe il potere di porre.
Una AF-KL-AZ, sarebbe una compagnie francese, con qualche influenza olandese e pochissima influenza italiana.
E i voli LR, più o meno rimarranno quelli odierni, cosa che da un lato non scontenta gli italiani, i quali più che manie di grandezza hanno paura che salti tutto e i franco-olandesi che non vedranno ridurre l' influenza dei rispettivi hub.

Che condizioni avrebbe posto KLM dal momento che ha la propria dirigenza e decide lei che rotte aprire e chiudere? Dal momento che é previsto per AZ un aumento degli aerei LR aumenteranno di conseguenza le destinazioni e voli.
 
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi come mai, a 14 gg dall'avvio dei voli Alitalia da Salerno, questi non possono essere ancora acquisiti sul sito della compagnia? Mentre via callcenter,expedia e agenzie di viaggio si.
E' "normale" che Alitalia metta in vendita cosi tanto tardi i voli annunciati via internet ?
 
Che condizioni avrebbe posto KLM dal momento che ha la propria dirigenza e decide lei che rotte aprire e chiudere? Dal momento che é previsto per AZ un aumento degli aerei LR aumenteranno di conseguenza le destinazioni e voli.
KL ha posto la condizione del mantenimento di un hub con tutti i collegamenti LR ante fusione e con un numero di WB corrispondente. Altrimenti AF avrebbe già ordinato 40-50 A380 ed eliminato buona parte dei doppioni sul LR presenti sia ad AMS che a CDG, piazzando tutto ovviamente su quest' ultimo scalo.
Sul fatto che in KLM possano aprire e chiudere rotte fregandosene di eventuali sovrapposizioni con AF ho enormi dubbi, oltre al fatto che sarebbe antieconomico avere due network non coordinati.
Se non vado errato, nei prossimi due anni è previsto un aumento della flotta WB di AZ di 2 unità, al netto delle dismissioni. Qualcosa si aprirà, ma sarai d' accordo con me che con 22 aerei LR in flotta (ma anche se fossero 30 cambierebbe il giusto), non puoi nemmeno sognarti di competere con AF-KL di 169 WB. E questi numeri danno l' idea di quali sarebbero i rapporti di forza all' interno di una eventuale AF-KL-AZ.
 
Siamo grandi, non crediamo alle favole solo perchè dicono cose belle.
Possiamo valutare cosa è successo nei 5 anni tra il 2004 (anno di fusione tra AF e KLM) e il 2009 nei rispettivi hub di CDG e AMS, specchio fedele dell' evoluzione delle 2 compagnie.

Pax anno 2004:

CDG 51 260 363
AMS 42 541 180

Pax anno 2009:

CDG 57 906 866
AMS 43 570 370

Differenza tra il 2004 e il 2009

CDG + 6.646.503
AMS + 1.029.190

E KLM ha sicuramente posto alcune condizioni che AZ non avrebbe il potere di porre.
Una AF-KL-AZ, sarebbe una compagnie francese, con qualche influenza olandese e pochissima influenza italiana.
E i voli LR, più o meno rimarranno quelli odierni, cosa che da un lato non scontenta gli italiani, i quali più che manie di grandezza hanno paura che salti tutto e i franco-olandesi che non vedranno ridurre l' influenza dei rispettivi hub.
non si capisce da quale fatto tu deduci che l'influenza italiana sarebbe pochissima e minore di quella olandese, credo quindi sia un pregiudizio

con AF KLM gli olandesi sono passati da un momento in termini di profitti di difficoltà, a una grande stabilità industriale ed economica, i pax sono aumentati, KLM è una grande compagnia ben stabile, ha moltissimi voli LR, e anzi per essere la compagnia di un piccolo Paese, con limitato traffico proprio, sono una compagnia incredibilmente ricca di destinazioni

l'Italia è un Paese con maggior traffico proprio e maggiori potenzialità, un Paese ben più grande, e che nelle trattative può far valere atout politici e industriali che gli olandesi si sognano

gli avversari dei francesi (e di fco, è inutile evitare di dire le verità)sostenevano che AZ sarebbe stata rapidamente ridotta e invece è cresciuta, le destinazioni LR stanno aumentando anche dove non si prevedeva e in tempi che non si prevedevano (LAX annuale, GIG e PEK nel 2011), e il traffico intercontinentale è proprio quello che sta crescendo meglio e in modo più profittevole

per il resto siamo fermi alle discussioni del 2008, quelle legate ai francesi-tedeschi-fco-mxp, come se i fatti successivi non fossero accaduti, non credo sia un caso, molti pregiudizi allora, molti oggi

io credo che AZ con AF e KLM sia destinata a crescere, così come nei fatti sta avvenendo già ora, in linea con i tempi della crisi e cioè del mercato, come è giusto che sia per chi vuole crescere stabilmente
 
per il resto siamo fermi alle discussioni del 2008, quelle legate ai francesi-tedeschi-fco-mxp, come se i fatti successivi non fossero accaduti, non credo sia un caso, molti pregiudizi allora, molti oggi

io credo che AZ con AF e KLM sia destinata a crescere, così come nei fatti sta avvenendo già ora, in linea con i tempi della crisi e cioè del mercato, come è giusto che sia per chi vuole crescere stabilmente

...intanto gli slot sulla LIN-FCO non li molliamo facendolo passare per un non-monopolio visto che c'è la concorrenza del treno.
(v. anche dichiarazioni del garante della concorrenza)
 
l'Italia è un Paese con maggior traffico proprio e maggiori potenzialità, un Paese ben più grande, e che nelle trattative può far valere atout politici e industriali che gli olandesi si sognano
Le trattative sono già state fatte. Al tempo di Prodi l' Italia ha addirittura accettato la condizione imposta da AF di congelare i voli intercontinentali a Malpensa, ma ho il dubbio che in raltà molti Italiani ne fossero contenti. In cambio i Francesi hanno concesso... già, che cos' avevano concesso? Il mantenimento in vita di metà Alitalia? Quel che è avvenuto con Berlusconi non è stato meglio, consegnando loro in prospettiva anche AirOne e comodi monopoli.

Visto che la frittata è già stata fatta, che AF ha già il 25%, che buona parte dei cavalieri vuole solo rientrare da un investimento che finora ha solo prodotto perdite, che lo Stato non ha titolo per trattare alcunché, avendo già venduto, che il lock-up serve a garantire la faccia di Silvio davanti agli elettori, ma non è più detto che Silvio sia a Palazzo Chigi, AZ verrà venduta ai Francesi senza condizioni, anzi con molte preghiere di pronto intervento. In ogni caso nel 2013 sarà Game Over.
 
segnalo che da oggi è possibile acquistare gli ingressi nelle sale freccia alata AZ a Roma e Milano (come da sito web AZ).
 
non si capisce da quale fatto tu deduci che l'influenza italiana sarebbe pochissima e minore di quella olandese, credo quindi sia un pregiudizio

con AF KLM gli olandesi sono passati da un momento in termini di profitti di difficoltà, a una grande stabilità industriale ed economica, i pax sono aumentati, KLM è una grande compagnia ben stabile, ha moltissimi voli LR, e anzi per essere la compagnia di un piccolo Paese, con limitato traffico proprio, sono una compagnia incredibilmente ricca di destinazioni

l'Italia è un Paese con maggior traffico proprio e maggiori potenzialità, un Paese ben più grande, e che nelle trattative può far valere atout politici e industriali che gli olandesi si sognano

gli avversari dei francesi (e di fco, è inutile evitare di dire le verità)sostenevano che AZ sarebbe stata rapidamente ridotta e invece è cresciuta, le destinazioni LR stanno aumentando anche dove non si prevedeva e in tempi che non si prevedevano (LAX annuale, GIG e PEK nel 2011), e il traffico intercontinentale è proprio quello che sta crescendo meglio e in modo più profittevole

per il resto siamo fermi alle discussioni del 2008, quelle legate ai francesi-tedeschi-fco-mxp, come se i fatti successivi non fossero accaduti, non credo sia un caso, molti pregiudizi allora, molti oggi

io credo che AZ con AF e KLM sia destinata a crescere, così come nei fatti sta avvenendo già ora, in linea con i tempi della crisi e cioè del mercato, come è giusto che sia per chi vuole crescere stabilmente

No amico mio, sei tu che sei rimasto al 2008 con tutte le contrapposizioni di allora.
Non mi pare di avere scritto che AZ è sull' orlo del fallimento, che MXP era meglio di FCO, che LH era meglio di AF e altre menate del genere.
Sono il primo a dirti che la piega positiva che ha preso AZ negli ultimi 2 anni sotto vari aspetti (qualità del servizio, rinnovo flotta, puntualità) mi fa molto piacere: a inizio 2009, non ci avrei scommesso. Anche i conti sono in miglioramento, ed è plausibile pensare che nel 2011 si realizzi il break-even promesso da S&C. Quindi, per essere ancora più chiaro, sappi che non sono tra quelli che sventolano la bandiera "abbasso AZ" a prescindere, perchè secondo me questo è un approccio poco razionale ai problemi.
Veniamo all' affare AZ-AF e al peso specifico della compagnia di bandiera.
Sappiamo tutti che oggi, il valore aggiunto di una major, sono soprattutto i voli LR. Questo per almeno 2 ragioni: nella gran parte dei casi, i bilaterali permettono a tutt' oggi alle compagnie che ne usufruiscono di lucrare molto sulla scarsa o nulla concorrenza. In secondo luogo, una vasta rete di voli LR in partenza dal proprio hub di riferimento, permette di avere un' anpia rete di feed, che oltre a portare pax per le connessioni, permettono un ptp con destinazioni che non potrebbero sopravvivere con una sola di queste tipologie di pax.
AZ da questo punto di vista è estremamente debole (che non vole dire sfigata), in quanto con una ventina di WB, ancorchè in leggera crescita, i miracoli non si possono fare.
Se non fosse sufficientemente chiaro, ti spiego cosa comprerebbe AF rilevando AZ: tutti i bilaterali monodesignazione in capo alla compagnia italiana, i preziosi slot di FCO e quelli preziosissimi di LIN e una buona parte di flotta moderna e omogenea a quella del vettore francese. Tutte che cose che a Parigi sono sicuramente considerate utili, ma non strategiche, proprio perchè AZ è piccola in quel settore (il LR) dove i player di peso si misurano e quando si siedono ad un tavolo per collaborare si "pesano".
Sai bene che i capitani coraggiosi hanno rilevato AZ con la stessa gioia con la quale io e te andiamo dal dentista e possiamo tranquillamente pensare che questi signori, saranno ben contenti di liberarsi di impegni finanziari così forti in un settore lontano dai rispettivi core business.
Altri hanno già scritto che lo stato italiano ha ben poca voce in capitolo e in ogni caso, quello che interessa di più ai politici nostrani è non avere rogne. Tradotto: che i 13000 dipendenti di AZ e le decine di migliaia dell' indotto, soprattutto a Roma, conservino i loro posti di lavoro in modo da non diventare un problema sociale e di riflesso politico. E questo AF lo può garantire.
Per quanto riguarda l' italianità, perfino SB potrebbe fare una capriola verbale elencando le più recenti fusioni tra major dicendo che il mercato è cambiato e che la fusione con AF è diventata auspicabile, per formare insieme, "la più grande compagnia europea". Vendendo ovviamente per oro colato le concessioni che, pur modeste, i francesi farebbero sicuramente.
Dopo di che AZ verrebbe fatta sì crescere, ma con molta misura, soprattutto sul LR. Per due ragioni: in primis significherebbe dirottare a FCO dei pax che attualmente viaggiano via AMS e CDG. E poi .... perchè a parte qualche contentino, non glielo farebbe fare nessuno, nel senso che in Italia a quel punto non ci sarebbe più nessuna forma di pressione per far crescere davvero AZ. L' essenziale è che a Roma non abbiano problemi. Che poi ogni tanto si possa aprire qualche nuova rotta LR è probabile, ma saranno sempre briciole rispetto a ciò che faranno ad AMS e soprattutto a CDG.
Ma ormai in Italia abbiamo accettato da tempo di essere lo zimbello aeronautico del mondo e di conseguenza a genofletterci verso chiunque ci faccia un qualche tipo di elemosina. E' vero a Roma, dove in nome della pax sociale si è svenduta la più grande compagnia italiana e riempito di debiti la collettività, come è vero a Milano dove la "salvatrice" LHI vola quando gli tira il c..o. Però i suoi panini sono grandiosi. Amen.
 
No amico mio, sei tu che sei rimasto al 2008 con tutte le contrapposizioni di allora.
Non mi pare di avere scritto che AZ è sull' orlo del fallimento, che MXP era meglio di FCO, che LH era meglio di AF e altre menate del genere.
Sono il primo a dirti che la piega positiva che ha preso AZ negli ultimi 2 anni sotto vari aspetti (qualità del servizio, rinnovo flotta, puntualità) mi fa molto piacere: a inizio 2009, non ci avrei scommesso. Anche i conti sono in miglioramento, ed è plausibile pensare che nel 2011 si realizzi il break-even promesso da S&C. Quindi, per essere ancora più chiaro, sappi che non sono tra quelli che sventolano la bandiera "abbasso AZ" a prescindere, perchè secondo me questo è un approccio poco razionale ai problemi.
Veniamo all' affare AZ-AF e al peso specifico della compagnia di bandiera.
Sappiamo tutti che oggi, il valore aggiunto di una major, sono soprattutto i voli LR. Questo per almeno 2 ragioni: nella gran parte dei casi, i bilaterali permettono a tutt' oggi alle compagnie che ne usufruiscono di lucrare molto sulla scarsa o nulla concorrenza. In secondo luogo, una vasta rete di voli LR in partenza dal proprio hub di riferimento, permette di avere un' anpia rete di feed, che oltre a portare pax per le connessioni, permettono un ptp con destinazioni che non potrebbero sopravvivere con una sola di queste tipologie di pax.
AZ da questo punto di vista è estremamente debole (che non vole dire sfigata), in quanto con una ventina di WB, ancorchè in leggera crescita, i miracoli non si possono fare.
Se non fosse sufficientemente chiaro, ti spiego cosa comprerebbe AF rilevando AZ: tutti i bilaterali monodesignazione in capo alla compagnia italiana, i preziosi slot di FCO e quelli preziosissimi di LIN e una buona parte di flotta moderna e omogenea a quella del vettore francese. Tutte che cose che a Parigi sono sicuramente considerate utili, ma non strategiche, proprio perchè AZ è piccola in quel settore (il LR) dove i player di peso si misurano e quando si siedono ad un tavolo per collaborare si "pesano".
Sai bene che i capitani coraggiosi hanno rilevato AZ con la stessa gioia con la quale io e te andiamo dal dentista e possiamo tranquillamente pensare che questi signori, saranno ben contenti di liberarsi di impegni finanziari così forti in un settore lontano dai rispettivi core business.
Altri hanno già scritto che lo stato italiano ha ben poca voce in capitolo e in ogni caso, quello che interessa di più ai politici nostrani è non avere rogne. Tradotto: che i 13000 dipendenti di AZ e le decine di migliaia dell' indotto, soprattutto a Roma, conservino i loro posti di lavoro in modo da non diventare un problema sociale e di riflesso politico. E questo AF lo può garantire.
Per quanto riguarda l' italianità, perfino SB potrebbe fare una capriola verbale elencando le più recenti fusioni tra major dicendo che il mercato è cambiato e che la fusione con AF è diventata auspicabile, per formare insieme, "la più grande compagnia europea". Vendendo ovviamente per oro colato le concessioni che, pur modeste, i francesi farebbero sicuramente.
Dopo di che AZ verrebbe fatta sì crescere, ma con molta misura, soprattutto sul LR. Per due ragioni: in primis significherebbe dirottare a FCO dei pax che attualmente viaggiano via AMS e CDG. E poi .... perchè a parte qualche contentino, non glielo farebbe fare nessuno, nel senso che in Italia a quel punto non ci sarebbe più nessuna forma di pressione per far crescere davvero AZ. L' essenziale è che a Roma non abbiano problemi. Che poi ogni tanto si possa aprire qualche nuova rotta LR è probabile, ma saranno sempre briciole rispetto a ciò che faranno ad AMS e soprattutto a CDG.
Ma ormai in Italia abbiamo accettato da tempo di essere lo zimbello aeronautico del mondo e di conseguenza a genofletterci verso chiunque ci faccia un qualche tipo di elemosina. E' vero a Roma, dove in nome della pax sociale si è svenduta la più grande compagnia italiana e riempito di debiti la collettività, come è vero a Milano dove la "salvatrice" LHI vola quando gli tira il c..o. Però i suoi panini sono grandiosi. Amen.
rispondo concretamente a te perché il tuo, a differenza di altri, che confermano quanto stavo dicendo, è un reale ragionamento (sopra si è parlato di cioccolata, atout politici come fossero uno scandalo, insomma, la sostanza si comprende, un'unica precisazione: la politica è una cosa seria, sia che si facesse a milano con la lega della grande malpensa, sia che si faccia a roma, e va insieme all'economia, chi pensa che l'una sia sporca e l'altra il bene è semplicemente una persona che fonda i suoi ragionamenti su dati falsi o che non riesce a maturare il proprio costrutto, ma i fatti non mutano)

ora, leggendo la tua mail, la cosa che si nota subito è che troppe volte ricorre la parola roma piuttosto che italia, e la chiave di lettura è in questo inciso: "L' essenziale è che a Roma non abbiano problemi"

non è così, bisogna farsene una ragione

lo spostamento a roma dello snodo dei voli LR ha avuto una ragione aziendale talmente forte che è stata confermata anche con un governo che avrebbe fatto di tutto pur di riconfermare milano, che pure ha portato al default, insieme a molte cause, tra cui l'incapacità di distribuire il personale adeguatamente sui centri di riferimento, il mantenimento di LIN, l'artificiosità della scelta di mxp rispetto alla collocazione degli altri grandi hub e dei mercati classici per il traffico incoming in Italia, e la stessa strategia evidente delle alleanze riferibili a british, air france e lufthansa, e potremmo ragionatamente continuare

ecco, razionalizzando l'azienda, rispostando il suo compiuto centro dove per l'azienda è più conveniente, si sta tornando agli utili, tra non molto ci sarà il break even generale (non solo quello di singoli voli)

l'intercontinentale traina questa risalita, con dati che tutti conoscete, proprio l'intercontinentale che tutti dicevano sarebbe crollato, per pax e profitti, dopo la ricollocazione dell'hub nazionale

potremmo continuare con gli esempi, che ne so?, LAX, che tutti spiegavano essere rotta da chiudere definitivamente e subito per gli yields, è divenuta invece annuale, ora vedremo come va, ma di certo non è divenuta annuale per fare contenta roma né per pazzia, men che meno da quando AF ha il 25%dell'azienda..

bisogna farsene una ragione

dici che ogni tanto aprire un nuovo LR può accadere e che ciò non avrebbe, in sostanza, significato tale da poter mutare il ragionamento

non è così, e comprenderlo è tutto sommato agevole ove lo si voglia ammettere

infatti, aprire in 3 anni dopo un default e dopo un conseguente start up, in piena crisi, e in pieno rinnovo flotta, 3 nuovi LR (LAX, GIG e PEK), in media uno all'anno, è un risultato, un fatto, opposto alla tua ricostruzione, e in linea con la volontà, e la convenienza di AF a fare di AZ una compagnia importante e, cioè, che fattura e produce utili, così da avere un altro grande snodo dopo CDG e AMS, al pari di quest'ultimo ma più a sud (pensa al fallimento di Swiss e a quanto ci è voluto per tornare su a una compagnia di un paesotto, se confronti i complessivi rapporti Germania-Svizzera e Francia-Italia)

non è una questione di pax sociale, è una questione di affari, affari italiani e francesi, non di questa o quella città

la stessa concorrenza di LHI si sta rivelando per quello che è, la volontà di LH di sostituire Airone, non altro, al netto delle pubblicità sulla scia delle quali qualcuno ipotizzò un ritorno della grande malpensa entro il 2013, che ora, esaminando le prospettive 2011, tutti si rendono conto si fondò su mera pubblicità (ciò che non toglie che LHI potrà fare LR, ma ci siamo capiti..)

i debiti della collettività: beh, sono stati tanti, è stata un'indecenza, per l'esattezza l'indecenza di mandare a monte l'operazione guidata dal bolognese (non romano tranne che di nome) Prodi per un motivo di campagna elettorale, e per poi fare, inevitabilmente, lo stesso

sono però certamente meno dei debiti (per noi) che AZ avrebbe implicato se si fosse accettato il default, come la Moratti disse di volere, pur di confermare il suo apt (intendo suo alla lettera, pubblico, a differenza di quelli che ci sono altrove)

e certamente meno dei debiti che AZ accumulò nell'era dell'hub artificiale, chiamamo così un apt con quel LIN a fianco e quella collocazione nel contesto italo-europeo

come spesso accade l'Italia ha bisogno degli europei e dell'europa per crescere, e loro non ci aiutano a farlo perché sono generosi, ma perché capiscono (a differenza di quanto spesso facciamo noi al nostro interno) che gli conviene
 
@panik

Una precisazione che ho omesso nel mio intervento: quando ho parlato di Roma e delle altre città, il riferimento era inteso più in chiave politica che geografica.
Quando dico che a Roma non vogliono problemi, intendo nei palazzi del potere.
Per chiarire meglio, se AZ fosse nata a MXP e oggi avesse in Brughiera la struttura che troviamo a FCO e dintorni, anche in quel caso ti direi che per Roma (sistema politico centrale) la priorità sarebbe sempre quella di non avere problemi sociali.
DXB ci insegna che l' hub si può fare quasi ovunque: è l'hub carrier (e i miliardi in esso investiti) che ne determina il peso.
Pur nella differenza di vedute, ricambio l' apprezzamento per il tuo intervento dettagliato.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.