@ Antani, ma tu passi il giorno intero a cambiare avatar e firma?
@ Antani, ma tu passi il giorno intero a cambiare avatar e firma?
@ Antani, ma tu passi il giorno intero a cambiare avatar e firma?
@ Antani, ma tu passi il giorno intero a cambiare avatar e firma?
No, diciamo che distribuisce equamente anche valanghe di merxa su Alitalia![]()
A cui il povero Billypaul è costetto a replicare incessantementeNo, diciamo che distribuisce equamente anche valanghe di merxa su Alitalia![]()
Beh chiaro io scherzavo....la penso anche io come lui, solo che sono più soft....
Diciamo che non mi piacciono certi aspetti che tutti conosciamo come invece applaudo i lievi miglioramenti che riguardano puntualità, regolarità e performance a livello generale.
Apprezzo inoltre il rinnovamento della flotta e dei servizi di bordo.
Certo è che il network è ancora striminzito, e questo a lungo andare potrebbe rivelarsi un handicap irrecuperabile....
quoto al 100% tutto quello che hai detto, soprattutto sul rischio dell'handicap irrecuperabile!
Le altre corrono, alitalia cammina, forse perchè si è appena rialzata dopo lunga malattia....però le altre corrono troppo!!
comunque, billypaul, grazie di nuovo per le anticipazioni che hai riportato sul forum![]()
...sa di commiato...
Comunque sarà che non sono poi così patriota, ma me ne frego di Berlusconi, dei francesi e di vecchi sogni di gloria.
Quello che conta di più è che sia finanziariamente autonoma e apprezzata da quei (pochi) passeggeri che decidono di volare con essa.
Cosa che fa quasi la totalità delle compagnia aeree del Pianeta Terra con un minimo di network. E che serve proprio per proporre a proprio nome destinazione non proprie evitando che il cliente si diriga per una volta o per sempre a chi lo serve direttamente. Poi a volte si esagera ma va bhè.i passeggeri non li fidelizzi facendoli volare con biglietto AZ su aerei dubrovnik airline,darwin,air italy o air alps ad esempio....
Ho lavorato anch'io sia x LAI che x CAI.
Nella prima c'era caos italico, ma era un'azienza piena di professionalità. Tutti erano consapevoli dell'importanza della precisione del lavoro. E per questo gli aerei volavano con sicurezza ai massimi livelli. E vi assicuro che non è facile organizzare dei reparti manutentivi e formare piloti e tecnici x ottenere questi standard.
La seconda invece è nata male. Mi spiace x i tifosi di CAI ma è così. Un'azienza che ha trattato i dipendenti come bestie fin da subito. Ricordo le camerate che formavano negli hangar a FCO di tecnici per essere scortati fuori come banditi. A MXP addirittura un tecnico è stato prelevato dalla security mentre svolgeva il suo lavoro a bordo di un 767 di un cliente. Vi era un sedile da sistemare e aveva intorno comandante, capo cabina e capo scalo. La sicurezza lo ha prelevato x portarlo in uff personale. La professionalità è un qualcosa che l'azienda non cura. Probabilmente pensano che gli aerei siano macchine di produzione a ciclo continuo. I magazzini dei reparti manutentivi di MXP e LIN o degli altri scali periferici sono aperti al pubblico.I piloti sono trattati come autisti di autobus. Da MXP hanno trasferito circa 20 tecnici a LIN ma ora che hanno bisogno di riportare personale a MXP preferiscono spostare quelli di FCO. E da LIN fanno missioni ormai in mezza Italia. A MXP x regolare una porta o cambiare un motore come oggi x I-BIKC chiamano una squadra da FCO x' i tecnici basati non sono in grado e non ha tempo x' devono tampinare le ragazzine della sicurezza ICTS. E intanto pagano lo spazio d'hangar che prima era loro.
Io ho cambiato e consiglio a tutti i dipendenti CAI di farlo. Poi sta ad ogniuno. Probabilmente i molti raccomandati, quelli che + di tanto il lavoro non è cambiato, rimarranno. Ma consiglio di andarsene. Fuori è decisamente meglio.
Cosa che fa quasi la totalità delle compagnia aeree del Pianeta Terra con un minimo di network. E che serve proprio per proporre a proprio nome destinazione non proprie evitando che il cliente si diriga per una volta o per sempre a chi lo serve direttamente. Poi a volte si esagera ma va bhè.