Mi sembra francamente difficile da credere. Se AZ avesse quasi gli stessi costi di produzione di U2 (che usa gli stessi A319/320, è in utile e non vive di sovvenzioni), non mi spiego dove riesca a perdere centinaia di milioni all'anno.da quello che hanno detto alla presentazione del piano industriale il problema non era tanto sui costi (i più bassi tra le major appena sopra easyjet) quanto i ricavi.
Anzi in parte ce lo possiamo spiegare anche noi. Quanti clienti (e soldi) ha fatto perdere la scandalosa gestione del sito AZ? Quanti clienti PREMIUM (e tanti soldi) ha fatto perdere l'assurda idea di scorporare il Millemiglia, per non essere costretti a svalutare il valore nominale di AZ riducendone il capitale sociale?
Anche queste scellerate realtà vanno messe in quota ai costi di produzione accanto a stipendi, carburante, ecc.
E per una industria come quella dell'aviazione civile dove, quando va bene, il margine netto è pari a pochi punti percentuali del fatturato, possono fare la differenza.
Anche sul forum, non certo un covo di nemici di AZ, quante volte abbiamo letto di clienti incaxxati per essere stati "gestiti" nei vari momenti del rapporto con AZ in maniera alquanto grossolana? Non sono forse tutti soldi persi, assieme alla pubblicità negativa che ne deriva per l'azienda? Cosa che rode ancor di più dopo i grandi miglioramenti che si sono visti dalla nascita di CAI.
Perchè se è vero che per comprare una fila di WB servono vagonate di soldi, è altrettanto vero che la serietà non costa nulla o quasi.
Il sito, il call center, devono diventare PERFETTI. Non si tratta di chiedere la luna. Chi ci lavora, va adeguatamente addestrato (se ancora non lo si fosse fatto...) e se a fronte di questo, permanessero persone palesemente incapaci o facaxxiste, le si mandino a casa, o se impossibile (probabile in Italia...) le si mettano in un ufficio a non fare nulla e le si sostituiscano con personale capace e volenteroso. Sarebbe comunque un sicuro guadagno per l'azienda.
Anche sul piano manageriale, a mio avviso è stato un errore presentare ora un piano industriale che promette meraviglie dal 2015 in poi e nell'ultima paginetta, aggiunge, come se fosse un dettaglio, che servono 355 M€ entro l'anno per campare. Termine poi accorciato addirittura a Settembre.
Prima andavano reperite le risorse, poi in base a quelle risorse si faceva un REALISTICO piano industriale. Con dei numeri che almeno provano di stare in piedi.
Il capitale sono le fondamenta di un'azienda di questo genere, che senso ha parlare del colore della vernice del nuovo palazzo, se nemmeno sai se riuscirai a fare le fondamenta?