http://www.aviazionecivile.org/vb/s...1497985&highlight=flotta+alitalia#post1497985Scusate, non riesco più a trovare il thread della flotta Alitalia......è stato cancellato ?
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...1497985&highlight=flotta+alitalia#post1497985Scusate, non riesco più a trovare il thread della flotta Alitalia......è stato cancellato ?
AZ però è da riconoscere che non ha uno standard. Ad esempio la procedura sarebbe che quando aprono le porte all'arrivo il responsabile dei servizi di bordo dovrebbe fare l'annuncio: "Signore e signori sono il responsabile dei servizi di bordo, vi informo che lo sbarco avverrà attraverso la porta anteriore direttamente collegata con l'aerostazione/attraverso la porta anteriore (e posteriore) dove un servizio autobus vi porterà direttamente all'aerostazione . Vi ringraziamo di avere scelto di volare Alitalia e ci auguriamo di riospitarvi presto a bordo dei nostri aerei. Arrivederci." Anche in inglese.
Questo annuncio viene fatto solo il 50% delle volte.
In caso di ritardi, come ho già detto, sono rare le volte in cui si scusano ed in cui danno spiegazioni.
Ho visto casi in cui c'erano persone che avevano bisogno di aiuto nel mettere il bagaglio nelle cappelliere e gli assistenti di volo seppure vicini non li aiutavano. Questo avviene anche in epoca CAI. Però ripeto, non sono casi gravissimi dove un passeggero ha veramente difficoltà nel dire "Non volerò più Alitalia per gli assistenti di volo", magari succede ma per casi rari.
Non siamo ai livelli della LAI dove ne ho viste di tutti i colori: assistente di volo che urla a passeggera perché non ha spento il portatile, assistenti di volo che si sedevano dietro ed a tende chiuse scherzavano ad alta voce anche dicendo parolacce, assistenti di volo che spettegolavano ad alta voce, assistenti di volo che cantavano durante il servizio dei pasti/bevande, assistenti di volo che non sapevano cos'era Sky Team. Inoltre una volta a causa di un problema informatico a LHR volo ritardato di due ore, ebbene assistenti di volo a scherzare dietro, ZERO scuse del ritardo, una passeggera aveva un transito e l'assistente di volo l'ha sgridata che non gliel'aveva detto prima mentre eravamo a terra. Su AF-KL, DL ecc se un passeggero ha un transito ed il volo è ritardato sono gli assistenti di volo ed il personale di terra che lo vanno a cercare, non viceversa e poi viene richiamato.
Lo standard che citi è leggermente cambiato. I ringraziamenti sul fatto di aver volato con AZ adesso si fanno con l'annuncio dell'arrivo. E lo si fa il 100% delle volte (nei voli che ho fatto negli ultimi mesi, sempre). L'annuncio di sbarco io lo sento sempre. L'annuncio di scusa del ritardo al momento non è codificato, ma sembra verrà rimesso a breve. Mi complimento per la tua memoria, bravo, vedo che ascolti e conosci tutti gli annunci molto bene. Spero tu sia così bravo anche a spegnere il telefono quando ti viene chiesto. E magari non mostrare un bello schermo acceso pieno di luci e colori rispondendo stizzito "non vede che è spento???". :super:
Riguardo la questione bagagli, prova a pensare ad un 319. Si lavora in tre... due stanno alle porte per l'imbarco. il terzo dovrebbe magari per quattro tratte caricare tutti i 138 trolley dei 138 passeggeri??? Ti garantisco che già alzarne cinque o sei ogni tratta porta i suoi danni a lungo termine... e te lo dice uno che non nega aiuto a nessuno.
Flyboy, il passeggero che tutti vorrebbero avere.aa/vv??, prendo spunto dal tuo post per chiederti una cosa che mi sono chiesto più volte. Ed è davvero una domanda neutra per capire quale sia la procedura: voi siete tenuti ad aiutare i paxx a stivare i bagagli nelle cappelliere? Attenzione, ti chiedo di rispondermi in base a quanto previsto, non in base al buon senso ed alla vostra squisita cortesia (ogni tanto). Ovvero lasciamo perdere il bon ton che vorrebbe che ad una signora di una certa età lo stesso passeggero si offra di aiutarla a stivare il bagaglio, e atteniamoci al manuale.
Siete tenuti da procedura operativa a salutare e sorridere in fase di imbarco (se mi scrivi di sì okkio che da domani fulmino i tuoi colleghi)? e siete tenuti, soprattutto, ad aiutare a riporre i bagagli nelle cappelliere, oppure è una operatività discrezionale lasciata alla sensibilità del singolo AAVV?
Mi spingo oltre e approfitto ulteriormente per chiederti un'altra cosa. Qui preciso che scendo nel personale e mi scuso con tutti (devo ancora smaltire l'incaxxatura del volo di ieri :sconfortato.
Un volo AZ resta fermo per 40 minuti senza che nessuno si curi di far muovere il cxlo a chi dovrebbe fare le pulizie. Il caposcalo intanto chiacchiera amenamente. Gli addetti all'imbarco (3, ovvero dicesi ben T-R-E cristiani della Società di Gestione Aeroportuale), sono fermi in attesa. Nessuno fornisce informazioni, nessuno si premura di pungolare gli altri affinché il volo che in arrivo è atterrato in anticipo parta quanto meno in orario.
Ovviamente, così come in ogni procedura complessa, se ognuno fa il suo non se ne viene fuori.
Decorsi 40 minuti, e capito che saremmo partiti in ritardo e che io avrei rischiato di perdere la coincidenza a FCO, chiedo ad una dei 3 perché non imbarcano. La risposta è che il loro lavoro è attendere l'ok all'imbarco e staccare le carte d'imbarco. Sul perché non si imbarca in orario devo chiedere a bordo, sono loro i responsabili. A bordo la gentilissima AV mi dice che erano in attesa delle pulizie, e che era da terra che dovevano sollecitare. Loro non potevano fare nulla.
Insomma, ognuno passa la palla agli altri. Chiedo a te, ma a chiunque abbia conoscenza delle procedure operative e possa rispondermi: in futuro, a chi devo rompere le palle affinché il mio volo parta in orario? Perché, vi assicuro, era solo questione di buon senso e buona volontà. Di qui mi piacerebbe capire cosa dice il manuale e a chi sono delegate le responsabilità. Grazie a tutti.
Flyboy, il passeggero che tutti vorrebbero avere.![]()
Se ti devi chiarire con qualcuno potrai permetterti di farlo dopo che ti sarai svestito del tuo ruolo.
aa/vv??, prendo spunto dal tuo post per chiederti una cosa che mi sono chiesto più volte. Ed è davvero una domanda neutra per capire quale sia la procedura: voi siete tenuti ad aiutare i paxx a stivare i bagagli nelle cappelliere? Attenzione, ti chiedo di rispondermi in base a quanto previsto, non in base al buon senso ed alla vostra squisita cortesia (ogni tanto). Ovvero lasciamo perdere il bon ton che vorrebbe che ad una signora di una certa età lo stesso passeggero si offra di aiutarla a stivare il bagaglio, e atteniamoci al manuale.
Siete tenuti da procedura operativa a salutare e sorridere in fase di imbarco (se mi scrivi di sì okkio che da domani fulmino i tuoi colleghi)? e siete tenuti, soprattutto, ad aiutare a riporre i bagagli nelle cappelliere, oppure è una operatività discrezionale lasciata alla sensibilità del singolo AAVV?
Mi spingo oltre e approfitto ulteriormente per chiederti un'altra cosa. Qui preciso che scendo nel personale e mi scuso con tutti (devo ancora smaltire l'incaxxatura del volo di ieri :sconfortato.
Un volo AZ resta fermo per 40 minuti senza che nessuno si curi di far muovere il cxlo a chi dovrebbe fare le pulizie. Il caposcalo intanto chiacchiera amenamente. Gli addetti all'imbarco (3, ovvero dicesi ben T-R-E cristiani della Società di Gestione Aeroportuale), sono fermi in attesa. Nessuno fornisce informazioni, nessuno si premura di pungolare gli altri affinché il volo che in arrivo è atterrato in anticipo parta quanto meno in orario.
Ovviamente, così come in ogni procedura complessa, se ognuno fa il suo non se ne viene fuori.
Decorsi 40 minuti, e capito che saremmo partiti in ritardo e che io avrei rischiato di perdere la coincidenza a FCO, chiedo ad una dei 3 perché non imbarcano. La risposta è che il loro lavoro è attendere l'ok all'imbarco e staccare le carte d'imbarco. Sul perché non si imbarca in orario devo chiedere a bordo, sono loro i responsabili. A bordo la gentilissima AV mi dice che erano in attesa delle pulizie, e che era da terra che dovevano sollecitare. Loro non potevano fare nulla.
Insomma, ognuno passa la palla agli altri. Chiedo a te, ma a chiunque abbia conoscenza delle procedure operative e possa rispondermi: in futuro, a chi devo rompere le palle affinché il mio volo parta in orario? Perché, vi assicuro, era solo questione di buon senso e buona volontà. Di qui mi piacerebbe capire cosa dice il manuale e a chi sono delegate le responsabilità. Grazie a tutti.
Flyboy, ecco la mia risposta. Siamo tenuti ad aiutare i pax nelle fasi di imbarco nell'assegnazione posti e nella sistemazione bagaglio. Quindi è interpretabile la cosa.
Visto che aiutare nella sistemazione bagaglio significa dire che lo mettano sotto il sedile o nella cappelliera.....
Il manuale dice:
Assistenza imbarco pax, aiutando i clienti ad individuare il posto assegnato e (aiutando i clienti) a sistemare gli effetti personali.
Effetti personali e bagaglio a mano sono due cose distinte.
Quindi se un av tira su un bagaglio ad un passeggero lo fa solo per cortesia (cosa che facciamo sempre con pax anziani o con problemi fisici, ma non con la signora che decide di portarsi casa dietro).
Scusate....state discutendo su questa cosa del bagaglio....Ma perchè non interpellate la Compagnia e chiedete una risposta ufficiale ? E' ovvio che. qui sul forum, ognuno tira l'acqua al suo mulino....Qualcuno facesse questa domanda su fb o contattasse l'ufficio stampa e chiudiamo questa discussione che comunque sia necessita di una risposta ufficiale e definitiva per "tranquilizzare" gli animi ......Non ho capito bene. Gli effetti personali cosa sono secondo te?
Credo siano 2 cose diverse "hand baggage" e "personal belongings"..Non ho capito bene. Gli effetti personali cosa sono secondo te?
Credo siano 2 cose diverse "hand baggage" e "personal belongings"..
però, effettivamente, non mi sono mai chiesto la differenza, in questo forse è piu chiara Ryanair , un solo pezzo a bordo e arrangiatevi..![]()
Il manuale dice:
Assistenza imbarco pax, aiutando i clienti ad individuare il posto assegnato e (aiutando i clienti) a sistemare gli effetti personali.
Effetti personali e bagaglio a mano sono due cose distinte.
Quindi se un av tira su un bagaglio ad un passeggero lo fa solo per cortesia (cosa che facciamo sempre con pax anziani o con problemi fisici, ma non con la signora che decide di portarsi casa dietro).
Lo standard che citi è leggermente cambiato. I ringraziamenti sul fatto di aver volato con AZ adesso si fanno con l'annuncio dell'arrivo. E lo si fa il 100% delle volte (nei voli che ho fatto negli ultimi mesi, sempre). L'annuncio di sbarco io lo sento sempre. L'annuncio di scusa del ritardo al momento non è codificato, ma sembra verrà rimesso a breve. Mi complimento per la tua memoria, bravo, vedo che ascolti e conosci tutti gli annunci molto bene. Spero tu sia così bravo anche a spegnere il telefono quando ti viene chiesto. E magari non mostrare un bello schermo acceso pieno di luci e colori rispondendo stizzito "non vede che è spento???". :super:
Riguardo la questione bagagli, prova a pensare ad un 319. Si lavora in tre... due stanno alle porte per l'imbarco. il terzo dovrebbe magari per quattro tratte caricare tutti i 138 trolley dei 138 passeggeri??? Ti garantisco che già alzarne cinque o sei ogni tratta porta i suoi danni a lungo termine... e te lo dice uno che non nega aiuto a nessuno.