Thread Alitalia dal 1° gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certo e' che Ryanair,intascandosi le varie sovvenzione delle citta' dove fa' i voli,(c'e' stata una trasmissione nel 2009 che ha spiegato benissimo)sicuramente non potrebbe mantenere le tariffe che ha.Per noi utenti,e' tutto grasso che cola,ma se potessero partecipare anche compagnie italiane alla spartizione del bottino,ci sarebbe piu' lavoro per persone italiane....
 
Più che di ryanair dovrebbero aver paura di easyjet che da un prodotto più facilmente sostituibile a quello offerto da alitalia
 
Alitalia: Sabelli, obiettivo 28-30 mln di passeggeri in 5 anni
Perdite per 300 mln nel 2009, pareggio atteso per il 2011


ROMA - Tra 5 anni la nuova Alitalia "sarà una compagnia con una base nazionale forte all'interno di un solido sistema di alleanze, potrà arrivare a trasportare 28-30 milioni di passeggeri con qualche rotta internazionale e intercontinentale in più, starà bene sul mercato e guadagnerà soldi". L'amministratore delegato Rocco Sabelli lo dice, in una intervista a Affari & Finanza di Repubblica, tracciando un bilancio del primo anno di lavoro. La nuova compagnia, nata dalle ceneri della vecchia Alitalia, festeggia mercoledì 13 gennaio il suo primo compleanno.
Sul fronte dei conti Sabelli indica che la nuova Alitalia, dopo aver fatto significativi passi avanti in "efficienza e credibilità", chiude il 2009 con le perdite per 300 milioni maturate nel primo semestre ed il pareggio operativo nel secondo semestre. La chiusura del bilancio in pareggio è prevista per il 2011: non nel 2010 che si presenta "un anno difficile", con "un mercato piatto" e costi in aumento a partire dai carburanti ("150 milioni di euro in più") e dal costo del lavoro per il quale scadono le agevolazioni legate all'assunzione di dipendenti della ex Alitalia in cassa integrazione ("che nel 2009 hanno contribuito per 40-50 milioni di euro").
Nel 2010 comunque, dice Sabelli, "nonostante il mercato condizionato dalla crisi Alitalia aumenterà i suoi ricavi perché non dovrà scontare i problemi avuti nel primi sei mesi del 2009, il che bilancerà in parte ma non del tutto i maggiori costi". La partenza "é stata veramente difficile" con Alitalia e AirOne (integrate nella nuova società) che negli ultimi mesi del 2008 "praticamente non raccoglievano più prenotazioni". Il quadro dei conti è completato da una "cassa per oltre 300 milioni e solo debiti ipotecari legati all'acquisto degli aerei". Sui costi nel 2010 incideranno anche "gli investimenti, per il lancio di nuove rotte e di nuovi servizi e l'ammodernamento ed il completamento della flotta". La rete di collegamenti verrà ampliata, anticipa Sabelli, tra l'altro con nuove rotte "per Malaga e Vienna, per Miami da Milano e per Los Angeles da Roma". Nuove rotte anche "da altre basi". Mentre da marzo o aprile "con il marchio AirOne partirà un nuovo servizio da Malpensa dove puntiamo - dice Sabelli - su una clientela sensibile al prezzo". Ci saranno poi "altre rotte punto-punto dagli aeroporti minori con aerei di più piccole dimensioni".
Le alleanze restano "fondamentali": Alitalia conta su un sistema "costruito con Air France-Klm e Delta Northwest, con Aeroflot, su basi diverse con Etihad, e probabilmente in un prossimo futuro anche con Air Vietnam. Quanto al futuro della società, tra possibile quotazione in Borsa ed eventuali modifiche dell'assetto dei soci, "valuteranno gli azionisti". (ANSA)
 
perchè ci sia un accordo con Vietnam sulle prosecuzioni da questo paese per il far east presumo ci debba essere anche un volo diretto su FCO o MXP... (dubito che lo faccia AZ)
 
perchè ci sia un accordo con Vietnam sulle prosecuzioni da questo paese per il far east presumo ci debba essere anche un volo diretto su FCO o MXP... (dubito che lo faccia AZ)

Infatti AZ e VN stanno lavorando all'istituzione di un volo diretto tra l'Italia e il Vietnam.
 
venghino signori venghino....
Light_Signals_by_TheUncle2k.gif


in occasione del primo anno di attività, la Compagnia intende dare ai propri clienti un segno di riconoscenza e gratitudine per la fiducia dimostrata nell’anno appena trascorso.
Airplane_by_teengkoh.gif


A tal fine, per la giornata del 13 Gennaio 2010, ai passeggeri che voleranno in questa giornata,
_failplane__by_Synfull.gif

verrà consegnato un flyer contenente un messaggio di ringraziamento, un buono sconto sull’acquisto del prossimo biglietto e il raddoppio delle miglia del volo.

gli sconti sono di 13, 26, 39 euri su voli nazionali, internazionali, intercontinentali acquistando online

------
ai lavoratori che invece lavorano nel giorno del compleanno di CAI,
Kick_Ass.gif
:D
 
Infatti AZ e VN stanno lavorando all'istituzione di un volo diretto tra l'Italia e il Vietnam.

Ci sarebbe abbastanza mercato per sostenere un volo diretto Italia-Vietnam? Se consideriamo ad esempio che nessuna compagnia italiana vola in Cina o in India....
 
L'Azienda ha iniziato ad illustrare tramite slide e commento la difficilissima situazione internazionale del trasporto aereo, evidenziando come lo scenario economico segnali una lenta ripresa ma molto instabile. Sono stati forniti dati che sottolineano come la quasi totalità delle Compagnie di riferimento hanno chiuso il 2009 in perdita, con i relativi titoli quotati in borsa, molto ridimensionati. Il futuro è incerto anche alla luce dei dati forniti dalla IATA (solitamente ottimistici) che indicano per il 2010 una perdita delle Compagnie aeree vicina ai 6 miliardi di dollari. Le perdite di Alitalia-CAI nel 2009 sono vicine ai 300 milioni di euro, tutte nel primo semestre ed in particolare nel primo trimestre.

Per far fronte a questa difficile situazione la maggior parte delle Compagnie aeree ha preso decisioni di contenimento:
- meno aerei, utilizzati meno
- riduzione capacità unitaria
- consegna nuovi aerei rimandata ai prossimi anni
- accordi e fusioni

E' stato fornito il dato globale delle 3 principali alleanze: nel 2005 Star Alliance, One World e Skyteam avevano una quota del mercato mondiale del 60% oggi la quota è salita all'80%

Nei voli nazionali la quota del gruppo AZ-CAI è del 50% mentre le Low Cost hanno il 44%
Nei voli europei la quota di AZ-CAI è tra il 22% e il 25% mentre le Low Cost hanno tra il 46% e il 48%
Il Load Factor di AZ-CAi si è attestato al 69%

Alitalia-CAI ha deciso le seguenti contromisure:
- presidio mercato italiano e deciso contrasto alle Low Cost
- sviluppo partnership con AF-KLM e sviluppo di altri accordi internazionali
- aggiornamento del "Piano Flotta"
- miglioramento del prodotto di terra e di bordo

Conferma della strategia multibase MXP,LIN, TRN, VCE, FCO, NAP, CTA.

- MXP collegamenti "fitti ed efficienti" con le destinazioni europee, con offerta incentrata essenzialmente su traffico leisure/price sensitive. Attualmente il mercato di MXP è così ripartito EasyJet 29% ,Lufthansa Italia 10% ,AZ-CAI 8%
- LIN miglioramento/aumento di frequenza, puntualità e prodotto di terra con offerta maggiormente dedicata al traffico Business
- FCO hub naturale con attenzione alle destinazioni ed al prodotto di bordo e di terra
- TRN, VCE, NAP, CTA con attenzione alle destiazioni ed alla struttura con costo competitiva
- aereoporti di 2° e 3° livello (Rimini, Parma, Pescara, Crotone, Trapani) focus nella capillarizzazione e struttura di costo competitiva

Piano Flotta A320
rinnovamento progressivo della flotta; nel 2010 entreranno ulteriori 10 macchine; le riconfigurazioni cabina si concluderanno entro Maggio 2010.

Piano Flotta A330
a fine piano presenti 10 macchine tutte configurate su 3 classi. Le prossime sono attese una a Giugno 2010 ed una a Luglio 2010, altre 4 nel 2011 ed altre 4 nel 2012 (da notare che le due macchine presenti ora in flotta verranno dismesse perchè obsolete)

Piano Flotta B777
le 10 macchine attuali rimarranno tali fino a scadenza piano e saranno riconfigurate a partire da Gennaio 2010

Piano Flotta B767
accelerazione uscita dalla flotta. 3 macchine si fermano nel 2011 ed altre 3 nel 2012

Piano Flotta MD80
dismissione totale entro Maggio 2012

Piano Flotta B737
dismissione totale entro Ottobre 2010, il PNT presente sulla macchina sarà ricollocato sul A320

Piano Flotta Regional
crescita flotta da 16 attuali a 25 macchine a fine 2012. Si è in attesa di proposta da Bombardier, Embraer, SuperJet per scegliere l'unico tipo di aeromobile che costituirà la flotta Regional

Piano Flotta Low Cost AirOne
da Aprile 2010 saranno posizionati 5 A320 con base MXP più altre 3 unità tra il 2011 e il 2012 con Brand AirOne
Nei prossimi giorni sarà inviata una mail da parte aziendale per un sondaggio sulla volontarietà di impiego nella Low Cost. Il contratto sarà quello AZ-CAI e si lavorerà in distacco con attività per lo più giornaliera. Le necessità iniziali sono per 28 Cpt e 26 F/O.

Da notare che rispetto al Piano Fenice c'è una crescita inferiore nel L/R ed una crescita significativa nel Regional.

Sono stati calendarizzati incontri per trattare le molte ricadute di questo nuovo Piano sul Personale (PNT 19 Gennaio contrattualizzazione CityLinear, 21 Gennaio rimanenti argomenti accordo del 22/12/2009 e 26 Gennaio verifica disponibilità e problematiche inerenti la Low Cost.
 
Attualmente il mercato di MXP è così ripartito EasyJet 29% ,Lufthansa Italia 10% ,AZ-CAI 8%

Piano Flotta A330
a fine piano presenti 10 macchine tutte configurate su 3 classi. Le prossime sono attese una a Giugno 2010 ed una a Luglio 2010, altre 4 nel 2011 ed altre 4 nel 2012 (da notare che le due macchine presenti ora in flotta verranno dismesse perchè obsolete)

Il contratto sarà quello AZ-CAI e si lavorerà in distacco con attività per lo più giornaliera. Le necessità iniziali sono per 28 Cpt e 26 F/O.

Emergono alcuni dati interessanti:

1)LHI è già la seconda compagnia a MXP mentre fino ad ora era stata AZ anche dopo il dehub

2)I 330 Ex Airone escono di flotta quindi i voli LR da MXP verrano operati con i nuovi A330

3)Il personale della low cost AP sarà distaccato su base volontaria a MXP quindi presumibilmente la gran parte sarà di base Roma. Torneremo quindi ad avere il primo FCO-MXP del mattino pieno di equipaggi per prendere servizio a MXP?
 
LHI va alla grande vero? Voli pienissimi e sempre in over...

LHI va alla grande?! Sei sarcastico o ci credi davvero?!
Sono messi maluccio altro che faville..

Ad ogni modo dò un mio modesto parere sui primi 12mesi di Alitalia Compagnia Aerea Italiana.

Passi avanti: enormi --> non poteva che essere così vista la situazione penosa nella quale versava nel 2008.

Prospettive: buone ma come è stato detto la variabile carburante sarà cruciale (per tutti ma ancora più per loro).
Parrebbe cmq, fonte Colaninno, che Alitalia si sia già assicurata buona parte del fabbisogno a un prezzo interessante.

Risanamento: ancora mooolto lungo, come da Piano Fenice d'altronde. Ci sono ancora troppe cose da fare e solo con la pace sindacale si può ipotizzare un successo dell'operazione.

A tal proposito, giorni fa mi rivisto un vecchio film di Oliver Stone, WALL STREET (che non ricordavo) il quale racconta, tra le altre cose, le vicissitudini di una ipotetica compagnia aerea americana tale BLUESTAR.. Beh, anche in quegli anni (primi anni ottanta se non erro) l'ipotetico compratore dell'aerolinea in difficoltà cosa chiedeva? Pace sindacale.. Chi ha orecchio per intendere intenda.
 
Piano Flotta A330
a fine piano presenti 10 macchine tutte configurate su 3 classi. Le prossime sono attese una a Giugno 2010 ed una a Luglio 2010, altre 4 nel 2011 ed altre 4 nel 2012 (da notare che le due macchine presenti ora in flotta verranno dismesse perchè obsolete)

Non erano 12 i 332 in ordine? Ne arrivano solo 10?
 
- MXP collegamenti "fitti ed efficienti" con le destinazioni europee, con offerta incentrata essenzialmente su traffico leisure/price sensitive. Attualmente il mercato di MXP è così ripartito EasyJet 29% ,Lufthansa Italia 10% ,AZ-CAI 8%
-.

..fitti ed efficienti.......fantastico!:D:D:D.....con 5 320:D:D....
 
3)Il personale della low cost AP sarà distaccato su base volontaria a MXP quindi presumibilmente la gran parte sarà di base Roma. Torneremo quindi ad avere il primo FCO-MXP del mattino pieno di equipaggi per prendere servizio a MXP?

Perchè secondo te sarà di (ex) base Roma, se il personale sarà distaccato a mxp su base volontaria? Secondo me i naviganti che volontariamente si trasferiranno da Roma a Malpensa saranno pochi!
 
Perchè secondo te sarà di (ex) base Roma, se il personale sarà distaccato a mxp su base volontaria? Secondo me i naviganti che volontariamente si trasferiranno da Roma a Malpensa saranno pochi!

Beh basterebbe dire loro: o accetti o vai a casa.. "c'est plus facile"
 
Piano Flotta A320
rinnovamento progressivo della flotta; nel 2010 entreranno ulteriori 10 macchine; le riconfigurazioni cabina si concluderanno entro Maggio 2010.

Piano Flotta A330
a fine piano presenti 10 macchine tutte configurate su 3 classi. Le prossime sono attese una a Giugno 2010 ed una a Luglio 2010, altre 4 nel 2011 ed altre 4 nel 2012 (da notare che le due macchine presenti ora in flotta verranno dismesse perchè obsolete)

Piano Flotta B777
le 10 macchine attuali rimarranno tali fino a scadenza piano e saranno riconfigurate a partire da Gennaio 2010

Piano Flotta B767
accelerazione uscita dalla flotta. 3 macchine si fermano nel 2011 ed altre 3 nel 2012

Peccato per i due A330 persi.... La cosa non e' indifferente, perche a lungo termine non cambia quasi niente.
Si passa da un 18 macchine nel 2009 (6 767 2 A330 e 10 777) a 20 macchine nel 2012 (10 A330 e 10 777).
Gli A330 attuali penso che uno andra' via nel 2011 e un altro nel 2012.

Ben venga la riconfigurazione dei 777. Mi sembra strano pero' gennaio. Si sa dove verranno fatte? (Che senso ha far aggiustare l'IFE alla Panasonic se ora le rifanno?).

Ultima cosa nei 10 A320 sono inclusi i 5 gia' pronti non cosegnati del 2009 oppure no?

Grazie per le info!!
 
venghino signori venghino....
Light_Signals_by_TheUncle2k.gif


in occasione del primo anno di attività, la Compagnia intende dare ai propri clienti un segno di riconoscenza e gratitudine per la fiducia dimostrata nell’anno appena trascorso.
Airplane_by_teengkoh.gif


A tal fine, per la giornata del 13 Gennaio 2010, ai passeggeri che voleranno in questa giornata,
_failplane__by_Synfull.gif

verrà consegnato un flyer contenente un messaggio di ringraziamento, un buono sconto sull’acquisto del prossimo biglietto e il raddoppio delle miglia del volo.

gli sconti sono di 13, 26, 39 euri su voli nazionali, internazionali, intercontinentali acquistando online

------
ai lavoratori che invece lavorano nel giorno del compleanno di CAI,
Kick_Ass.gif
:D

Ma dove le trovi!!!! :mad:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.