Cmq un primo merito va riconosciuto a Colaninno & Co.:
fino a pochi mesi fa sia a Parigi che a Colonia quando squillava il telefono e appariva il numero +39 06 xxxxxx neppure rispondevano, adesso inceve hanno "scomodato" tutti i conoscenti per avere anche il più privato dei numeri di cellulare di Colaninno e Sabelli.
Del resto è un dato di fatto che almeno nel mercato domestico (quello Italiano è tra l'altro con quello Spagnolo uno dei pochi mercati Europei con un consistente traffico domestico p2p, dove la componente fedeer è marginale, questo grazie alla conformazione geografica e alla isole) la nuova Alitalia nasce con una posizione dominante, soprattutto per il traffico business e con concorrenti locali (eccetto qualcosa di FR, ma prettamente leisure e U2, prettamente su MXP) non certo agguerriti e forti.
fino a pochi mesi fa sia a Parigi che a Colonia quando squillava il telefono e appariva il numero +39 06 xxxxxx neppure rispondevano, adesso inceve hanno "scomodato" tutti i conoscenti per avere anche il più privato dei numeri di cellulare di Colaninno e Sabelli.
Del resto è un dato di fatto che almeno nel mercato domestico (quello Italiano è tra l'altro con quello Spagnolo uno dei pochi mercati Europei con un consistente traffico domestico p2p, dove la componente fedeer è marginale, questo grazie alla conformazione geografica e alla isole) la nuova Alitalia nasce con una posizione dominante, soprattutto per il traffico business e con concorrenti locali (eccetto qualcosa di FR, ma prettamente leisure e U2, prettamente su MXP) non certo agguerriti e forti.
Ultima modifica: