Quello che riuscirà difficile da capire agli italiani medi che leggono con normale attenzione (o disattenzione) queste vicende, sarà il perchè alcuni mesi fa AF avrebbe rubato il mercato italiano, mentre oggi...no.
Basterà la storiella della cordata italiana fatta per mantenere l'italianità (cordata che alla fine si identifica fortemente in 2-3 soggetti: Colannino, Intesa, Toto (e la Marcegaglia chiamata in causa un paio di volte... gli altri nobili eroi e cordatarai tutti protagonisti della prossima edizione di "Chi l'ha visto?")?
O la storiella che AF rappresenterà il partner tecnico serio comunque necessario? (ma se qualche mese era un pericoloso rapinatore di mercati...)
L'italiano medio che porrà un minimo d'attenzione in più noterà anche che AF avrà (così pare) una quota del 25%: una percentuale molto alta, altissima, in una SpA, a mio avviso. Se ne trovano di quel tipo solo in SpA in cui è spesso l'azionista fondatore all'origine, la famiglia che diede il via all'azienda....
Non certo in una società ex novo, fondata sull'italianità.
Il mio è un discorso puramente "tecnico", non dettato da rancori verso AF o dal fatto che è francese, fatto per evidenziare una delle contraddizioni più palesi di tutta questa vicenda. Percebile anche da "non forumisti".
dici che farà comunella con Berti e creerà difficoltà?Secondo me non ha affatto rinunciato a prendersi Alitalia.
Per il momento apre e chiude il rubinetto degli aerei come gli pare. Scusate se è poco.
io da italiano sotto alla media mi chiedo:
è possibile vedere il contratto scritto oggi da CAI con AF per vedere come sono organizzate "le ripartizioni" dei profitti ma sopratutto dei costi? insomma il cassetto con dentro i denari in uscita e in entrata è a roma o a parigi? la mano su questo cassetto chi c'è l'ha? un francese o un italiano? giusto giusto per potermi fare un'idea "seria" del valore dell'ingresso del socio e non limitarmi a parlare dei massimi sistemi... vorrei, poi, sempre vedere il contratto, per capire se fosse vero che l'eventuale decisione strategica di aprire voli da mxp (e non solo) dipende solo dai milanesi (chiusura di linate) e non più solo dal socio parigino, così come mi piacerebbe leggere i patti parasociali sulla governance aziendale perchè mi hanno sempre insegnato che uno può avere anche un socio al 49% (succede a bergamo con sea) ma se poi nei patti questo socio non ha la cassa, non ha le strategie, non ha il governo dell'organizzazione (cioè non decide a chi dar da lavorare) ma si limita ad avere un vicepresidente buono da mandare ai convegni... bhè cambia molto! cambia molto se l'alternativa fosse stata, poi, l'acquisto totale dell'azienda!
tutto questo me lo chiedo da italiano sotto la media che sa poco poco di come funzionano gl'equilibri di potere aziendale che stanno dietro a ciò che appare... quindi sospendo i giudizi...
sicuro che colaninno possa aver accettato una cosa simile?o forse berlusconi gli ha garantito che Toto non darà problemi pur di salvarsi il didietro?perchè non dimentichiamoci che berlusconi ha proposto ma ha anche preso per i capelli la cordata quando si stava defilando.... e chissà che cosa deve avergli promesso........Per il momento apre e chiude il rubinetto degli aerei come gli pare. Scusate se è poco.
questo è vero...io da italiano sotto alla media mi chiedo:
è possibile vedere il contratto scritto oggi da CAI con AF per vedere come sono organizzate "le ripartizioni" dei profitti ma sopratutto dei costi? insomma il cassetto con dentro i denari in uscita e in entrata è a roma o a parigi? la mano su questo cassetto chi c'è l'ha? un francese o un italiano? giusto giusto per potermi fare un'idea "seria" del valore dell'ingresso del socio e non limitarmi a parlare dei massimi sistemi... vorrei, poi, sempre vedere il contratto, per capire se fosse vero che l'eventuale decisione strategica di aprire voli da mxp (e non solo) dipende solo dai milanesi (chiusura di linate) e non più solo dal socio parigino, così come mi piacerebbe leggere i patti parasociali sulla governance aziendale perchè mi hanno sempre insegnato che uno può avere anche un socio al 49% (succede a bergamo con sea) ma se poi nei patti questo socio non ha la cassa, non ha le strategie, non ha il governo dell'organizzazione (cioè non decide a chi dar da lavorare) ma si limita ad avere un vicepresidente buono da mandare ai convegni... bhè cambia molto! cambia molto se l'alternativa fosse stata, poi, l'acquisto totale dell'azienda!
tutto questo me lo chiedo da italiano sotto la media che sa poco poco di come funzionano gl'equilibri di potere aziendale che stanno dietro a ciò che appare... quindi sospendo i giudizi...
sicuro che colaninno possa aver accettato una cosa simile?o forse berlusconi gli ha garantito che Toto non darà problemi pur di salvarsi il didietro?perchè non dimentichiamoci che berlusconi ha proposto ma ha anche preso per i capelli la cordata quando si stava defilando.... e chissà che cosa deve avergli promesso........
chi vivrà vedrà
Posso anche corcordare, ma il mio intervento era riferito all'italiano medio...che non frequenta forums, che forse vola..o forse non vola..ma di sicuro paga le tasse!Quoto al 100%!
Le differenze rispetto al piano originario takeover di AF (quello di inizio 2008) ci sono e sono molto significative (e non sto qui a rielencare quello che già tutti noi sappiamo), così come è profondamente diverso il contesto di riferimento.
Paragonare la vicenda di AF di allora con quella di oggi è davvero poco significativo.
sottoscrivo ogni sillaba!!!
Posso anche corcordare, ma il mio intervento era riferito all'italiano medio...che non frequenta forums, che forse vola..o forse non vola..ma di sicuro paga le tasse!
La spiegazione precedente sul perchè AF non andava bene fu breve e laconica.
Sono curioso di leggere la motivazione attuale.
Intendo quella pubblica, sempre per il popolo bue....(così capirò anche io)
Ci sarà un "li abbiamo piegati ai nostri voleri"?
Posso anche corcordare, ma il mio intervento era riferito all'italiano medio...che non frequenta forums, che forse vola..o forse non vola..ma di sicuro paga le tasse!
La spiegazione precedente sul perchè AF non andava bene fu breve e laconica.
Sono curioso di leggere la motivazione attuale.
Intendo quella pubblica, sempre per il popolo bue....(così capirò anche io)
Ci sarà un "li abbiamo piegati ai nostri voleri"?
quando il telegiornale della sera diede la notizia sulle indiscrezioni di af ero a cena a casa di amici che non s'interessano di aeroplani, considerando, quindi, loro come italiani medi senza coivolgimenti emotivi con questi argomenti posso considerare la loro battuta come il pensiero prevalente sapendo che è tuttavia molto ma molto riduttivo far ciò...
alla notizia hanno esclamato "con air france o senza air france chi se ne frega, basta che sia finita e che non se ne parli più perchè hanno stufato! come paese avremmo problemi molto più seri da risolvere"
quando il telegiornale della sera diede la notizia sulle indiscrezioni di af ero a cena a casa di amici che non s'interessano di aeroplani, considerando, quindi, loro come italiani medi s . . .
alla notizia hanno esclamato "con air france o senza air france chi se ne frega, basta che sia finita e che non se ne parli più perchè hanno stufato! come paese avremmo problemi molto più seri da risolvere"
post illuminante
così va ora per i tuoi amici "gli italiani medi purchè se magna " questo è il riassunto
i problemi seri il paese li ha perchè non risolve da paese civile ciò che gli altri riescono a fare benissimo senza problemi .
è il loro comportamento del rassegnarsi e arrivare al dire chissenefrega di AZ che permette la riuscita di queste nefandezze
i loro problemi più seri non "esistono" perchè come hai detto tu stufano
Mi sa che per quegli italiani medi il problema di "se magna" non era tanto il loro, quanto vedere la cessazione di quello degli altri, e non riferito al desco quotidiano.post illuminante
così va ora per i tuoi amici "gli italiani medi purchè se magna " questo è il riassunto
i problemi seri il paese li ha perchè non risolve da paese civile ciò che gli altri riescono a fare benissimo senza problemi .
è il loro comportamento del rassegnarsi e arrivare al dire chissenefrega di AZ che permette la riuscita di queste nefandezze
i loro problemi più seri non "esistono" perchè come hai detto tu stufano
beh.... per loro meglio incassare 219€ che 0€Nel frattempo non è possibile acquistare un biglietto per NY con le miglia, almeno fino ad aprile pare non ci sia disponibilità... mi pare ridicolo, visto che vendono biglietti, escluse tasse, a partire da 219 euro!