Thread Alitalia da settembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La struttura dei costi di AP non mi sembra che fosse così vantaggiosa da permettere una vera guerra alle LC. Per fare un vero smart carrier ci vuole altro che metterci l'etichetta, bisogna partire da zero (a costo di beccarsi una raffica di grane con i sindacati come successo a AF e LH).
 
Niente più 777-300ER. Sarebbe stato bello che venissero presi quei velivoli li.
 
Non credo questo sia un paese per decisioni risolute a meno che non facciano l'interesse di qualcuno. Avrei visto bene una Low cost stile germanwings in cui ci sarebbero state connessioni Ap Ap e Ap Az con bagaglio compreso 23kg

A parte a livello contrattuale del personale, ma AP aveva già le connessioni tra sé stessa e con AZ.
 
Magari è una funzione che esiste da una vita, ma io me ne sono accorto solo oggi: nel momento in cui si effettua un check-in online sul sito AZ, si può aggiungere l'e-ticket di un altro passeggero ed effettuare la procedura contemporaneamente per entrambi (o anche più pax).

Molto utile come cosa. Bravi.
 
FIUMICINO: RYANAIR, DICHIARAZIONI ALITALIA INGIUSTE SU PROBLEMA INCENDIO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 set - Adr "ha fatto il miglior lavoro possibile in circostanze molto difficili quando vi e' stato il problema dell'incendio a Fiumicino, mentre le dichiarazioni di Alitalia erano ingiuste. Alitalia ha fatto troppa confusione" in occasione dei problemi legati all'incendio a Fiumicino. Lo ha detto David O'Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair aggiungendo che Ryanair "si e' adeguata a trasferire i voli a Ciampino (in occasione dell'incendio a Fiumicino, ndr), mentre Alitalia ha incrementato i voli" non rispettando la direttiva di spostare i voli. Quindi, ha aggiunto O'Brien, potremmo dire che "Ryanair e' la compagnia nazionale in Italia, e non Alitalia".
 
Magari è una funzione che esiste da una vita, ma io me ne sono accorto solo oggi: nel momento in cui si effettua un check-in online sul sito AZ, si può aggiungere l'e-ticket di un altro passeggero ed effettuare la procedura contemporaneamente per entrambi (o anche più pax).

Molto utile come cosa. Bravi.

Ti confermo che esiste da mo'.
 
FIUMICINO: RYANAIR, DICHIARAZIONI ALITALIA INGIUSTE SU PROBLEMA INCENDIO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 set - Adr "ha fatto il miglior lavoro possibile in circostanze molto difficili quando vi e' stato il problema dell'incendio a Fiumicino, mentre le dichiarazioni di Alitalia erano ingiuste. Alitalia ha fatto troppa confusione" in occasione dei problemi legati all'incendio a Fiumicino. Lo ha detto David O'Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair aggiungendo che Ryanair "si e' adeguata a trasferire i voli a Ciampino (in occasione dell'incendio a Fiumicino, ndr), mentre Alitalia ha incrementato i voli" non rispettando la direttiva di spostare i voli. Quindi, ha aggiunto O'Brien, potremmo dire che "Ryanair e' la compagnia nazionale in Italia, e non Alitalia".
E' il segno dei tempi che cambiano. Fino a poco tempo fa sarebbe stato difficile ipotizzare FR a difendere ADR dagli attacchi di AZ.
Comunque ho l'impressione che AZ sia sola come non mai. Non troppo amata dal suo aeroporto di riferimento e cordialmente detestata a Milano dove ci potrebbe essere l'unica alternativa. Ed anche gli azionisti, che in maggioranza sono tali controvoglia, sembrano assopiti dal torpore. Pure l'avvento di EY non sembra aver portato quel decisionismo indispensabile per riprendere la corsa. Si sentono tante parole ma si vedono pochi fatti. Così non va.
 
FIUMICINO: RYANAIR, DICHIARAZIONI ALITALIA INGIUSTE SU PROBLEMA INCENDIO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 set - Adr "ha fatto il miglior lavoro possibile in circostanze molto difficili quando vi e' stato il problema dell'incendio a Fiumicino, mentre le dichiarazioni di Alitalia erano ingiuste. Alitalia ha fatto troppa confusione" in occasione dei problemi legati all'incendio a Fiumicino. Lo ha detto David O'Brien, Chief Commercial Officer di Ryanair aggiungendo che Ryanair "si e' adeguata a trasferire i voli a Ciampino (in occasione dell'incendio a Fiumicino, ndr), mentre Alitalia ha incrementato i voli" non rispettando la direttiva di spostare i voli. Quindi, ha aggiunto O'Brien, potremmo dire che "Ryanair e' la compagnia nazionale in Italia, e non Alitalia".

Non possono farsi i fatti propri?
 
Al 99% la PEK non parte, il volo su PVG termina con la fine di EXPO

Fuori una! Cominciamo bene...
Adesso vediamo cosa combinano con Città del Messico (2016), Santiago del Cile (2016) e San Francisco (2018).
Difficile pensare che le prime due possano funzionare meglio di un MPX-PVG o di un FCO-PEK.

Spiace dirlo, ma il futuro di sta compagnia pare sempre più fumoso.
Se non hai un hub importante e molto collegato (FRA non è frequentato per la bellezza della città...), non hai abbastanza traffico per aprire rotte secondarie e addirittura anche primarie, come sono attualmente le principali città cinesi.
Il problema è complesso, lasciando perdere Londra che è inarrivabile per mille motivi, AZ deve lavorare sul modello di FRA, ovvero scegliere un hub forte (MPX?) e farlo diventare il centro di tutto: voli intercontinentali, nazionali, punto di transito importante ecc.
Con la flotta di corto/medio e l'aiuto di Air Berlin si potrebbe concentrare sullo scalo lombardo il flusso di pax in giro per l'Europa per poi "smistarlo" verso le destinazioni finali.
Non vedo come si possa crescere se non con un programma veramente integrato, in cui si concentrano le forze in un hub e lo si potenzia al pari della flotta di lungo raggio, dei servizi ecc. Tra l'altro MPX potrebbe finalmente essere collegata anche dalla stazione Centrale e i lavori per potenziare lo scalo sarebbero più facili in quanto si partirebbe da una base già discreta.
Invece qui cancellano rotte, litigano con la gestione di FCO, disperdono le forze tra FCO, MPX e LIN, minacciano di non investire nello scalo romano e i servizi tanto sbandierati non si vedono.
 
Fuori una! Cominciamo bene...
Adesso vediamo cosa combinano con Città del Messico (2016), Santiago del Cile (2016) e San Francisco (2018).
Difficile pensare che le prime due possano funzionare meglio di un MPX-PVG o di un FCO-PEK.

Spiace dirlo, ma il futuro di sta compagnia pare sempre più fumoso.
Se non hai un hub importante e molto collegato (FRA non è frequentato per la bellezza della città...), non hai abbastanza traffico per aprire rotte secondarie e addirittura anche primarie, come sono attualmente le principali città cinesi.
Il problema è complesso, lasciando perdere Londra che è inarrivabile per mille motivi, AZ deve lavorare sul modello di FRA, ovvero scegliere un hub forte (MPX?) e farlo diventare il centro di tutto: voli intercontinentali, nazionali, punto di transito importante ecc.
Con la flotta di corto/medio e l'aiuto di Air Berlin si potrebbe concentrare sullo scalo lombardo il flusso di pax in giro per l'Europa per poi "smistarlo" verso le destinazioni finali.
Non vedo come si possa crescere se non con un programma veramente integrato, in cui si concentrano le forze in un hub e lo si potenzia al pari della flotta di lungo raggio, dei servizi ecc. Tra l'altro MPX potrebbe finalmente essere collegata anche dalla stazione Centrale e i lavori per potenziare lo scalo sarebbero più facili in quanto si partirebbe da una base già discreta.
Invece qui cancellano rotte, litigano con la gestione di FCO, disperdono le forze tra FCO, MPX e LIN, minacciano di non investire nello scalo romano e i servizi tanto sbandierati non si vedono.
Per la cronaca, si scrive MXP
 
Fuori una! Cominciamo bene...
Adesso vediamo cosa combinano con Città del Messico (2016), Santiago del Cile (2016) e San Francisco (2018).
Difficile pensare che le prime due possano funzionare meglio di un MPX-PVG o di un FCO-PEK.

Spiace dirlo, ma il futuro di sta compagnia pare sempre più fumoso.
Se non hai un hub importante e molto collegato (FRA non è frequentato per la bellezza della città...), non hai abbastanza traffico per aprire rotte secondarie e addirittura anche primarie, come sono attualmente le principali città cinesi.
Il problema è complesso, lasciando perdere Londra che è inarrivabile per mille motivi, AZ deve lavorare sul modello di FRA, ovvero scegliere un hub forte (MPX?) e farlo diventare il centro di tutto: voli intercontinentali, nazionali, punto di transito importante ecc.
Con la flotta di corto/medio e l'aiuto di Air Berlin si potrebbe concentrare sullo scalo lombardo il flusso di pax in giro per l'Europa per poi "smistarlo" verso le destinazioni finali.
Non vedo come si possa crescere se non con un programma veramente integrato, in cui si concentrano le forze in un hub e lo si potenzia al pari della flotta di lungo raggio, dei servizi ecc. Tra l'altro MPX potrebbe finalmente essere collegata anche dalla stazione Centrale e i lavori per potenziare lo scalo sarebbero più facili in quanto si partirebbe da una base già discreta.
Invece qui cancellano rotte, litigano con la gestione di FCO, disperdono le forze tra FCO, MPX e LIN, minacciano di non investire nello scalo romano e i servizi tanto sbandierati non si vedono.
Con LIN aperto MXP non può che essere un aeroporto p2p. Inutile fantasticare su altro.
 
Fuori una! Cominciamo bene...
Adesso vediamo cosa combinano con Città del Messico (2016), Santiago del Cile (2016) e San Francisco (2018).
Difficile pensare che le prime due possano funzionare meglio di un MPX-PVG o di un FCO-PEK.

Spiace dirlo, ma il futuro di sta compagnia pare sempre più fumoso.
Se non hai un hub importante e molto collegato (FRA non è frequentato per la bellezza della città...), non hai abbastanza traffico per aprire rotte secondarie e addirittura anche primarie, come sono attualmente le principali città cinesi.
Il problema è complesso, lasciando perdere Londra che è inarrivabile per mille motivi, AZ deve lavorare sul modello di FRA, ovvero scegliere un hub forte (MPX?) e farlo diventare il centro di tutto: voli intercontinentali, nazionali, punto di transito importante ecc.
Con la flotta di corto/medio e l'aiuto di Air Berlin si potrebbe concentrare sullo scalo lombardo il flusso di pax in giro per l'Europa per poi "smistarlo" verso le destinazioni finali.
Non vedo come si possa crescere se non con un programma veramente integrato, in cui si concentrano le forze in un hub e lo si potenzia al pari della flotta di lungo raggio, dei servizi ecc. Tra l'altro MPX potrebbe finalmente essere collegata anche dalla stazione Centrale e i lavori per potenziare lo scalo sarebbero più facili in quanto si partirebbe da una base già discreta.
Invece qui cancellano rotte, litigano con la gestione di FCO, disperdono le forze tra FCO, MPX e LIN, minacciano di non investire nello scalo romano e i servizi tanto sbandierati non si vedono.
Bellissime parole. Davvero piene di orgoglio nel puntualizzare la centralita' di Malpensa. Peccato solo che il codice sia MXP.
 
Alitalia: tra bond e nuovi aerei (MF)


09:00 MILANO (MF-DJ)--Un bond in rampa di lancio e otto nuovi aerei di lungo raggio da acquistare al miglior prezzo, sfruttando le sinergie con l'azionista Etihad (49%), che intanto sta preparando un finanziamento da 500 milioni di dollari proprio per la flotta. Si annuncia un settembre caldo per Alitalia, che, scrive MF, sta rimodulando i tempi della nuova emissione obbligazionaria di 245 milioni di dollari, inizialmente prevista per fine agosto, ma conferma gli obiettivi di potenziamento della sua flotta. Dal prossimo anno al 2018 entreranno otto nuovi aeromobili: tre Airbus 320 (uno all'anno a cominciare dal 2016), due A330-200 (il primo nel 2017 e il secondo nel 2018), e tre B777-200ER (uno all'anno). Il piano industriale prevede ordini combinati con il partner emiratino, che consentiranno alla compagnia guidata dall'amministratore delegato Silvano Cassano notevoli risparmi. Etihad, nel frattempo, si sta gia' muovendo. Il carrier di Abu Dhabi e' concentrato sull'espansione della flotta attraverso un finanziamento da mezzo miliardo di dollari. red/lab (fine) MF-DJ NEWS 0209:00 set 2015

A me pare di ricordare anche che dei 7 WB previsti 3 dovessero essere 332 e 4 777 (da stabilire versione). Ora le parti si sono rovesciate. 4 332 e 3 772.
Fumo negli occhi anche l'arrivo in coppia a giugno scorso con tanti di proclami sul fatto che ne fossero arrivati due anziché uno come fa piano. Alla fine è arrivato solo prima ma non era uno in più.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.