Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fonte: Il Messaggero del 11/02/2013


ROMA - Nella casse di Alitalia c’è carburante per volare fino a marzo. Poi la liquidità della compagnia si esaurirà e sarà complicato trovare i soldi per pagare gli stipendi di piloti e hostess e quelli per far decollare gli aerei. Il dato, che emerge da un documento riservato messo a punto da alcuni azionisti e mai reso pubblico, è da far tremare i polsi. Nulla di ufficiale s’intende, ma una proiezione attendibile che fotografa la tendenza in atto. E quantifica in maniera evidente l’entità della crisi e, di conseguenza, l’urgenza di correre al più presto ai ripari.

CIFRE RISERVATE
Secondo il report che il Messaggero ha potuto consultare, a gennaio in cassa c’erano poco più di 150 milioni, mentre ad inizio febbraio l’asticella era già scesa a quota 90 milioni. Tra un mese o poco si accenderà invece la spia rossa. La previsione parla di un buco da 7 milioni a fine marzo. Si tratta, spiega il documento circolato tra i soci di Alitalia, di un decalage graduale partito all’inizio dell’anno e proseguito in queste ultime settimane.

Tutto ciò nonostante gli sforzi della compagnia per reggere alla crisi, migliorare l’efficienza, ridurre le spese. Inutile dire che di fronte a questa situazione, di cui è ben consapevole tutta la compagine azionaria, la priorità assoluta è trovare nuove risorse. E di trovarle subito. Del resto il tema è al centro da tempo di incontri serrati e di consultazioni più o meno formali. Proprio di questo si parlerà al vertice convocato per oggi tra i soci che incontreranno il presidente Roberto Colaninno. All’ordine del giorno tre temi: il rifinanziamento della compagnia per evitare il blocco delle attività, il percorso di avvicinamento in vista dell’alleanza con Air France e il nodo delle deleghe, ovvero la sorte dell’ad Andrea Ragnetti, sempre più in bilico. In molti, specialmente tra i soci minori, lo accusano di aver gestito non al meglio il bilancio e di non aver inciso sui costi in maniera drastica.

IL NODO RISORSE
Il futuro del top manager s’intreccia con l’operazione rifinanziamento (da 150 ai 200 milioni) che la maggior parte degli azionisti, dai Benetton ai francesi, vorrebbero fosse gestita da un management diverso, più esperto. Ma c’è anche chi invita ad evitare altri traumi alla compagnia.

Sul tavolo due soluzioni per superare la crisi di liquidità e rilanciare la compagnia. Un finanziamento dei soci secco o un prestito convertendo, rimborsabile cioè in azioni della compagnia. Probabilmente si opterà per la prima ipotesi, anche se ci sono ancora dei margini di trattativa. Nelle ultime ore un accordo di massima sarebbe comunque stato raggiunto, soprattutto in considerazione dell’estrema urgenza di mettere in sicurezza il bilancio. Da Intesa Sanpaolo ai Benetton, da Colaninno ai Riva, ai piccoli azionisti il nodo delle risorse potrebbe essere sciolto quindi già questa mattina. Tutti sono infatti consapevoli che una mancata intesa o una lunga discussione finirebbe col favorire proprio Air France, il partner con il 25%, che dopo l’estate, come previsto da un patto non scritto, potrebbe mettere le mani su un Alitalia a prezzi da saldo.

NO ALLA SVENDITA
Per evitare una svendita, Salvatore Mancuso (che ha il 3,8%) e altri soci, stanno insistendo per trovare un alternativa al colosso francese o comunque per accentuare la concorrenza. Come noto Air France è interessata ma cerca di aprire meno possibile il portafoglio. Gli italiani vorrebbero almeno recuperare gli 847 milioni versati nel 2008 più una percentuale da definire. E sono determinati a giocare la proprie carte fino in fondo. Nonostante le smentite di rito continuano a fari spenti le avances e i contatti riservati con Emirates e Qatar Airways. Ma potrebbero essere i russi di Aeroflot la carta segreta per cercare di vivacizzare la trattativa con Parigi.
 
Fs-Alitalia: progetto prende quota (Corriere Economia)

ROMA (MF-DJ)--Prende quota il progetto di integrazione voluto da Mauro
Moretti tra Fs e Alitalia.

Lo scrive Il Corriere Economia, supplemento del Corriere della Sera,
spiegando che, secondo fonti accreditate, l'advisor scelto e' il Boston
Consulting Group, lo stesso che per il governo Monti ha elaborato il piano
turismo che coinvolge la Cassa Depositi e Prestiti. L'Antitrust, invece,
starebbe ragionando informalmente sull'aggregazione che puo' portare a una
maggiore posizione di monopolio delle Ferrovie dello Stato.
pev

(fine)

MF-DJ NEWS

http://www.milanofinanza.it/news/de...ia: progetto prende quota (Corriere Economia)
 
Come è possibile bruciare 60 milioni di euro in un mese? In confronto la gestione pubblica dell'ex AZ era virtuosa (mi pare di ricordare una famosa uscita di Cimoli in cui diceva che AZ perdeva 1 milione al giorno e l'unico modo per non perdere era non volare)...Di questo passo anche con l'eventuale iniezione di 200 mln arrivare all'estate sarebbe cmq difficoltoso. Non posso pensare sia così.
 
Alitalia: Fs smentisce mandato ad advisor su integrazione

ROMA (MF-DJ)--"Ferrovie dello Stato Italiane comunica di non aver
affidato ad alcun advisor il compito di valutare un piano di integrazione
di Alitalia in Ferrovie dello Stato Italiane".

E' quanto si legge in una nota dell'azienda ferroviaria, diramata in
relazione ad alcune notizie di stampa.
com/ren

(fine)

MF-DJ NEWS

http://www.milanofinanza.it/news/de... smentisce mandato ad advisor su integrazione
 
Come è possibile bruciare 60 milioni di euro in un mese? In confronto la gestione pubblica dell'ex AZ era virtuosa (mi pare di ricordare una famosa uscita di Cimoli in cui diceva che AZ perdeva 1 milione al giorno e l'unico modo per non perdere era non volare)...Di questo passo anche con l'eventuale iniezione di 200 mln arrivare all'estate sarebbe cmq difficoltoso. Non posso pensare sia così.

C'è da dire che i mesi da gennaio a marzo sono quelli peggiori per la liquidità con i minori incassi infatti è il periodo piu' morto dell' anno, da aprile in poi con la primavera e l'inizio delle prenotazioni estive la situazione normalmente migliora. Tuttavia se i dati riportati dal Messaggero sono corretti la situazione della cassa è drammatica. Esiste una regola dell' ENAC per il mantenimento della licenza per cui una compagnia deve dimostrare di poter volare per 3 mesi senza fare incassi, ovvero con la sola liquidità disponibile.
 

Il povero Francesco Merlo non puo' pagare i soldi per suo figlio diciottene e si lamenta facendo un bell'articolo su Repubblica?
Ora non so quali siano (o fossero) i termini per usufruire dello sconto, qualcuno piu' esperto potrebbe spiegarceli?
E' davvero una 'bugia' di Alitalia o forse e' il Sig. Francesco Merlo ha rosicato (come di dice a Roma) perche' i voli costano cari quel weekend con tutte le compagnie (FR su CIA ad esempio non paghi meno di 300€ quel weekend)?

"Cosi il commercio diventa inganno e nessuno crede più a nessuno. Conta solo l'effetto annuncio
"poverino, faccia un esposto al codacons.
 
Come è possibile bruciare 60 milioni di euro in un mese? In confronto la gestione pubblica dell'ex AZ era virtuosa (mi pare di ricordare una famosa uscita di Cimoli in cui diceva che AZ perdeva 1 milione al giorno e l'unico modo per non perdere era non volare)...Di questo passo anche con l'eventuale iniezione di 200 mln arrivare all'estate sarebbe cmq difficoltoso. Non posso pensare sia così.
Una cosa è la cassa, una cosa è il bilancio, non vanno di pari passo.
 
C'è da dire che i mesi da gennaio a marzo sono quelli peggiori per la liquidità con i minori incassi infatti è il periodo piu' morto dell' anno, da aprile in poi con la primavera e l'inizio delle prenotazioni estive la situazione normalmente migliora..

Certo che se operi rotte con una quota leisure importante e' ancora peggio. Sono piu' stagionali e meno redditizie.

Ma non voglio riaprire una vecchia polemica.... anche se ragionare su cosa dovrebbe fare AZ per perdere meno soldi non dovrebbe essere considerato polemico.
 
Segnalo che sul sito AZ è sparita la possibilità di fare il multitratta. Ho provato sul sito USA dove invece è presente, ma nonmi fa andare avanti.
Che due cocomeri!
 
Segnalo che sul sito AZ è sparita la possibilità di fare il multitratta. Ho provato sul sito USA dove invece è presente, ma nonmi fa andare avanti. Che due cocomeri!

La funzione multitratta è stata temporaneamente disabilitata perchè è in corso l'offerta con tutti i voli al -20%. Siccome in passato causa bug del sito molti hanno prenotato a prezzi irrisori vedi la famosa offerta giapponese, non riuscendo a risolvere i problemi del sito hanno pensato di togliere il multitratta finchè non scade l'offerta. Comunque se ti serve la funzione multitratta è disponibile sugli altri siti nazionali esempio quello belga.
 
Alitalia verso piano di finanziamento
Fs: nessun incarico per integrazione
11 febbraio, 14:18


NEW YORK - Al prossimo Cda Alitalia "si discuterà della prima parte del finanziamento. Le discussioni sull'azionariato sono sempre aperte ma non sono in agenda per la riunione di giovedì". Così l'a.d. Alitalia, Andrea Ragnetti. Il finanziamento "é una necessità" e "gli azionisti ne sono consapevoli, sono sicuro che si troverà una soluzione".

FS, NESSUN INCARICO AD ADVISOR SU PIANO INTEGRAZIONE - Ferrovie dello Stato non ha "affidato ad alcun advisor il compito di valutare un 'piano di integrazione' di Alitalia in Ferrovie dello Stato Italiane". Lo rende noto il gruppo Fs in relazione a notizie diffuse oggi dalla stampa.

EASYJET: ROTTA LINATE-FIUMICINO AL VIA DAL 25 MARZO - Il prossimo 25 marzo partirà il primo volo EasyJet tra Linate e Fiumicino. La compagnia low cost offrirà cinque collegamenti al giorno con tariffe a partire da 29,75 euro. Ad annunciarlo Frances Ouseley, country director per l'Italia, sottolineando che "l'iter è stato lungo ma ce l'abbiamo fatta". Il 23 gennaio scorso il Consiglio di Stato ha infatti messo fine al monopolio di Alitalia sul collegamento. Easyjet conta di trasportare 350-400 mila passeggeri sulla rotta Linate-Fiumicino nel primo anno di attività
 
Come è possibile bruciare 60 milioni di euro in un mese? In confronto la gestione pubblica dell'ex AZ era virtuosa (mi pare di ricordare una famosa uscita di Cimoli in cui diceva che AZ perdeva 1 milione al giorno e l'unico modo per non perdere era non volare)...Di questo passo anche con l'eventuale iniezione di 200 mln arrivare all'estate sarebbe cmq difficoltoso. Non posso pensare sia così.

bella domanda...mi chiedo se il fatto che molti della vecchia az lai sono ancora li vedi schisano, catania ecc possa aver influito sui risultati..alla faccia di tutti quelli che parlavano del grande rinnovamento..le persone ai piani alti sono le stesse e i risultati pure..purtroppo.
 
c'è in questi momento un incontro sindacati-azienda i 320 in uscita sono 6 con un esubero stimato di 20 CPT e zero primi uff,esubero assorbibile con riduzione del volato pro capite
 
c'è in questi momento un incontro sindacati-azienda i 320 in uscita sono 6 con un esubero stimato di 20 CPT e zero primi uff,esubero assorbibile con riduzione del volato pro capite

Se non ricordo male già se ne era parlato qualche giorno fa...
Ma AZ, su richiesta diretta, non aveva ufficialmente smentito queste voci?
 
confermo
i 2 in entrata non li ho contati perchè avevo letto quì che dovrebbero essere già arrivati e inclusi nella flotta
ad andare via dovrebbero essere i 6 più vecchi legacy

sono 320 come famiglia in generale (quindi 321, 320, 319) o specificatamente 320?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.