Su alcuni punti non saprei risponderti, ma un dubbio mi viene: praticamente tutti volano su PEK, anche chi non usa il 380. Possibile che siano tutti in perdita? Su altre cose so risponderti: ci sono cinesi che viaggiano in gruppo (turisti) e ci sono cinesi che viaggiano da soli (turisti, businessmen, immigrati). No show altissimi per problemi di visto? Possibilissimo, ed è un problema SOLO italiano. Se un cinese va all'ambasciata italiana per richiedere un visto turistico, tra i milioni di documenti richiesti deve avere chiaramente anche la prenotazione del biglietto aereo, che spesso non è rimborsabile (se la tariffa è particolarmente bassa). Il problema è che le ambasciate italiane - e qui sta il caso più unico che raro - possono negare il visto senza dover fornire motivazioni. Ed è una pratica usata quotidianamente. L'equazione che si fa tuttora è: cinese turista=possibile clandestino. Il risultato è che negli anni abbiamo perso MILIONI di turisti cinesi (come denunciato più volte da varie associazioni) e quindi soldi a favore di altri paesi europei che invece accolgono il turista cinese. D'altro canto chi vuol venire qui per poi restarvi alla scadenza del visto (diventando quindi clandestino), ci riesce comunque con metodi tutt'altro che legali (non entro nei particolari per onor di patria...). E' il solito problema italico: visto che non riesco a gestire l'immigrazione, vieto praticamente a tutti l'ingresso. Il risultato è che il malintenzionato arriverà comunque (usando altri metodi), la persona perbene sceglierà di visitare Berlino, Parigi e Barcellona. E noi avremo perso un'altra occasione.