Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La flotta AZ cambierà qualitativamente ed aumenterà quantitativamente. Ma, ad oggi, nonostante i pubblici proclami, sfido chiunque a dire quando ciò avverrà.

Stando a quanto hanno almeno messo nero su bianco coi dipendenti sarà da maggio prossimo per una durata di due anni, fino a maggio 2017. Poi vedremo.
Non era per raccogliere la sfida, ma per dire quello che hanno scritto. ?
 
A mio avviso nulla può cambiare nel piano flotta fino a che non si sciolgano due nodi:
1) nuova configurazione della cabina;
2) nuova livrea.

Fino a che EY (nota bene, ho scritto EY e non AZ!!!) non definirà questi due aspetti, sarà impossibile né pensare, ma neppure immaginare qualsiasi evoluzione della flotta, così come qualsiasi new entry.
Qui siamo nel classico caso di chi prima parla, riempiendosi la bocca di parole che disegnano eccellenza e qualità, e poi cade dal pero, prendendo una botta così forte che neppure un Lasonil qualsiasi è in grado di lenire.
Ben scrive Belumosi (anzi, è fin troppo buono!).

Il punto è il seguente: mai vendere la pelle dell'orso prima di averla in mano....
Hogan ha raccontato l'AZ che vorrebbe, come se avesse già realizzato il suo piano. Avrebbe dovuto essere più prudente, e fare il figo dopo aver fatto i conti con l'oste, non prima. C'è un errore di comunicazione molto forte: hai alimentato aspettative immediate, e non sei in grado di mantenere la tua promessa.

La flotta AZ cambierà qualitativamente ed aumenterà quantitativamente. Ma, ad oggi, nonostante i pubblici proclami, sfido chiunque a dire quando ciò avverrà.
Poi, me lo auguro, muoveranno il cxlo e tutto cambierà domani. Ma oggi non è così.
Considera che i due punti che sottolinei non sono secondarie e rispondono ad una logica di buon senso. Finché non delibereranno definitivamente livrea ed interni ovviamente non possono prendere nuove macchine pena far i lavori due volte, lo dicevamo anche tempo fa.
La fretta è spesso cattiva consigliera, se poi fatta in casa AZ rischia di generare errori non da poco. procurarsi macchine nuove non è difficile, il problema è il costo.
 
A mio avviso nulla può cambiare nel piano flotta fino a che non si sciolgano due nodi:
1) nuova configurazione della cabina;
2) nuova livrea.

Fino a che EY (nota bene, ho scritto EY e non AZ!!!) non definirà questi due aspetti, sarà impossibile né pensare, ma neppure immaginare qualsiasi evoluzione della flotta, così come qualsiasi new entry.
Qui siamo nel classico caso di chi prima parla, riempiendosi la bocca di parole che disegnano eccellenza e qualità, e poi cade dal pero, prendendo una botta così forte che neppure un Lasonil qualsiasi è in grado di lenire.
Ben scrive Belumosi (anzi, è fin troppo buono!).

Il punto è il seguente: mai vendere la pelle dell'orso prima di averla in mano....
Hogan ha raccontato l'AZ che vorrebbe, come se avesse già realizzato il suo piano. Avrebbe dovuto essere più prudente, e fare il figo dopo aver fatto i conti con l'oste, non prima. C'è un errore di comunicazione molto forte: hai alimentato aspettative immediate, e non sei in grado di mantenere la tua promessa.

La flotta AZ cambierà qualitativamente ed aumenterà quantitativamente. Ma, ad oggi, nonostante i pubblici proclami, sfido chiunque a dire quando ciò avverrà.
Poi, me lo auguro, muoveranno il cxlo e tutto cambierà domani. Ma oggi non è così.
Sai qual'è l'ironia in tutto questo? L'ostinazione del management di voler cambiare per principio.
La livrea AZ va benissimo, il prodotto cabina è ottimo, di cosa stiamo parlando? A parte l'AVOD riciclato dei tripli, l'hardware di AZ è all'altezza della migliore concorrenza. Sputtanarsi soldi per cambiare ciò che va bene, è semplicemente assurdo. E lo è ancor di più quando i soldi sono pochi.
Nell'altro 3d si è debitamente sparlato dell'infame sito AZ, che infame lo è da sempre. Ma mi chiedo: è così difficile andare da una dell'aziende che hanno sviluppato gli ottimi siti di parte della concorrenza e dire: ne voglio uno uguale, seppure customizzato?
E' così difficile curare la piccola manutenzione all'interno degli aerei e delle lounge?
E' così difficile fare un controllo di qualità SERIO sui collaboratori? Premiando e istruendo quelli validi e mandando affancuxo i parassiti?
Quanto ai WB, ne basterebbero una decina che con EY alle spalle potrebbero arrivare in 2-3 anni per migliorare enormemente la dinamica hub & spoke a FCO, dove AZ sta faticando sempre più sul breve raggio a causa delle LC? I feed ci sono in abbondanza, anzi è necessario che la quota di federaggio di alcuni di questi voli si alzi per compensare un ptp sempre più competitivo.
Non mi sembra di scoprire l'America e nemmeno di chiedere la luna.
Mi piacerebbe che, almeno per una volta, venissero fatte le cose giuste.
Ma nell'Italia di oggi, probabilmente è chiedere troppo.
 
Sai qual'è l'ironia in tutto questo? L'ostinazione del management di voler cambiare per principio.
La livrea AZ va benissimo, il prodotto cabina è ottimo, di cosa stiamo parlando? A parte l'AVOD riciclato dei tripli, l'hardware di AZ è all'altezza della migliore concorrenza. Sputtanarsi soldi per cambiare ciò che va bene, è semplicemente assurdo. E lo è ancor di più quando i soldi sono pochi.
Nell'altro 3d si è debitamente sparlato dell'infame sito AZ, che infame lo è da sempre. Ma mi chiedo: è così difficile andare da una dell'aziende che hanno sviluppato gli ottimi siti di parte della concorrenza e dire: ne voglio uno uguale, seppure customizzato?
E' così difficile curare la piccola manutenzione all'interno degli aerei e delle lounge?
E' così difficile fare un controllo di qualità SERIO sui collaboratori? Premiando e istruendo quelli validi e mandando affancuxo i parassiti?
Quanto ai WB, ne basterebbero una decina che con EY alle spalle potrebbero arrivare in 2-3 anni per migliorare enormemente la dinamica hub & spoke a FCO, dove AZ sta faticando sempre più sul breve raggio a causa delle LC? I feed ci sono in abbondanza, anzi è necessario che la quota di federaggio di alcuni di questi voli si alzi per compensare un ptp sempre più competitivo.
Non mi sembra di scoprire l'America e nemmeno di chiedere la luna.
Mi piacerebbe che, almeno per una volta, venissero fatte le cose giuste.
Ma nell'Italia di oggi, probabilmente è chiedere troppo.
Beh, se veramente vogliono fare un grande cambio di passo come annunciato ci sta un rinnovamento intenso del prodotto, livrea, ecc
Ovviamente devono accompagnare il cambio di immagine con la sostanza, a partire dal sito internet, per andare avanti con le varie cose che poi sono sempre quelle e semplici.... a parte la pulizia interna che sarà difficilissima...
 
E' così difficile curare la piccola manutenzione all'interno degli aerei e .......?

Mi piacerebbe che, almeno per una volta, venissero fatte le cose giuste.
............. probabilmente è chiedere troppo.

Considera che nel passaggio CAI-SAI, il 90% del personale di manutenzione mandato in mobilità era "skill" di cabina. Personale con oltre 20 anni di esperienza buttato via. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i nuovi partner di queste scelte, loro che hanno cabina a 5 stelle e una media (ma non so se vera) a quanto sentito in giro, di 2 skill di cabina per macchina in flotta.
 
Alcune considerazioni in ordine sparso .. magari dico vaccate e mi scuso
1) so bene che il padrone è EY ma proprio per questo, visto che è giustamente attenta al soldo e visto che si tratterebbe di anticipare l'apertura di una rotta già prevista ( SCL ) e quindi ritenuta profittevole, se fosse possibile agire con un wet lease forse non sarebbe una bestemmia.
2) Su SCL abbiamo un combinato LATAM che dall'Italia opera da FCO via connessione a MAD e ora con volo diretto da MXP , per giunta credo con 787 e non con scassoplani ...
3) I numeri globali Cile-italia sono interessanti ma non così tanto da immaginare chissà quali spazi di traffico.
4) Nessun cileno ( a meno che non fai prezzi stracciati ma così mandi in vacca la profittabilità del volo ) si sognerà mai di fare SCL-FCO con AZ e poi magari FCO-Germania con AB ... qundi l'effetto hub di FCO lo vedo scarsino.
5) LATAM puntando su MXP va a intercettare ( o a provarci ) il traffico dell'area più ricca d'Italia, cosa che AZ non riesce a fare per i noti motivi.
6) Posso comprendere che in una fase in cui dalla livrea agli allestimenti ecc. si vuole dare l'immagine di una AZ "nuova" ci sia prudenza nellìaprire nuove rotte ma allora questa cosa cozza nache contro l'ipotetica BOG in sostituzione di CCS
 
Alitalia, ricominciano gli scioperi

Uno stop venerdì e uno il 7 maggio. Domani a terra la Lufthansa


La nuova Alitalia ha qualcosa in comune con la vecchia: c’è uno sciopero dei piloti fissato il 7 maggio dal sindacato Anpac (le trattative per evitarlo sono fallite nella notte) che si aggiunge a quello proclamato dalla Uiltrasporti per piloti e assistenti di volo il prossimo venerdì 20 marzo. Del resto è un mal comune, segno di un disagio diffuso: domani resta a terra la tedesca Lufthansa, perché il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit ha indetto uno sciopero nei voli Lufthansa a lunga percorrenza e nella divisione cargo della compagnia.

L’Anpac conferma lo sciopero 24 ore per il 7 maggio e invita i suoi 1300 iscritti ad aderire anche allo sciopero di 8 ore di venerdi della Uiltrasporti. Il sindacato dei piloti spiega che lo sciopero si deve «al mancato rispetto degli accordi e all’assenza di corrette relazioni industriali dell’immutato top management Alitalia che persevera, nonostante l’arrivo di Etihad, in scelte miopi e perdenti che danneggiano la clientela, i lavoratori e i risultati di bilancio».
lastampa.it
 
Alcune considerazioni in ordine sparso .. magari dico vaccate e mi scuso
1) so bene che il padrone è EY ma proprio per questo, visto che è giustamente attenta al soldo e visto che si tratterebbe di anticipare l'apertura di una rotta già prevista ( SCL ) e quindi ritenuta profittevole, se fosse possibile agire con un wet lease forse non sarebbe una bestemmia.
2) Su SCL abbiamo un combinato LATAM che dall'Italia opera da FCO via connessione a MAD e ora con volo diretto da MXP , per giunta credo con 787 e non con scassoplani ...
3) I numeri globali Cile-italia sono interessanti ma non così tanto da immaginare chissà quali spazi di traffico.
4) Nessun cileno ( a meno che non fai prezzi stracciati ma così mandi in vacca la profittabilità del volo ) si sognerà mai di fare SCL-FCO con AZ e poi magari FCO-Germania con AB ... qundi l'effetto hub di FCO lo vedo scarsino.
5) LATAM puntando su MXP va a intercettare ( o a provarci ) il traffico dell'area più ricca d'Italia, cosa che AZ non riesce a fare per i noti motivi.
6) Posso comprendere che in una fase in cui dalla livrea agli allestimenti ecc. si vuole dare l'immagine di una AZ "nuova" ci sia prudenza nellìaprire nuove rotte ma allora questa cosa cozza nache contro l'ipotetica BOG in sostituzione di CCS
1. Se prevedono l'apertura nel 2016 hanno fatto i conti per il 2016, non è detto che siano gli stessi anticipando le cose, anche solo procurarsi le macchine che ribadiamo una volta per tutte non è che EY ha in surplus da piazzare disperatamente, tanto che ha preso alcune macchine da 9W e fa coprire alcune proprie rotte da AUH a macchine di partner. Per AZ hanno la problematica che servono 2 macchine (una per l'aumento di flotta previsto e una pàre al posto di uno dei due ex AP) per coprire il network estivo 2015 e che ovviamente fino alla deliberazione della nuova livrea e interni sono sicuramente fermi. In più pare che le macchine ex 9W proposte da EY non piacciano in AZ, lo scrissi anche mesi fa, cosa che pareva superata ma ora pare rimessa in discussione e quindi sono alla ricerca. Come soluzione tampone EY dovrebbe operare in wet lease FCO-AUH e VCE-AUH. Questo è lo stato di fatto, non che EY offrirebbe WB in wet lease a profusione per anticipare nuove rotte.
2. LAN non opera diretto da MXP, ma offre una prosecuzione del MXP-GRU che viene passato da macchina TAM a macchina LAN, è un normale volo con scalo come un FCO-MAD-SCL. AZ nel 2016 dovrebbe aprire FCO-SCL diretto. AZ non opererebbe scassoplani, ma probabilmente una macchina di nuova entrata riconfigurata, al massimo i propri B772 ai quali si aspetta di capire se verrà cambiato l'IFE con i nuovi programmi riguardo al brand e prodotto.
3. È il volo LAN non cambierà numeri nè offerta in quanto si tratta semplicemente di vendita di un volo con scalo a GRU.
4. L'effetto hub di FCO va sicuramente migliorato, ma tu lo confronti con un volo già con uno scalo prima di MXP e quindi con due scali per arrivare in Germania con interlinea o eventuali code share se presente. Fra l'altro LATAM fa parte di one World e quindi il partner sulla Germania sarebbe AB che si è trasferita a LIN. Sulla Germania dubito mai che proporranno SCL-GRU-MXP-Germania. La concorrenza di un volo con scalo a FCO sarebbe con un volo diretto con altro routing, ma è già così è non cambia nulla il volo a MXP via GRU, già ora possono vendere volo in connessione MXP-SCL via vari hub.
5. LATAM già può intercettare tale mercato (definizione molto teorica fra l'altro), cambia solo macchina da TAM a LAN e pubblicizza SCL come destinazione finale seppur con scalo a GRU.
Confrontando un MXP-GRU-SCL con un LIN-FCO-SCL io non avrei tutta questa voglia di far scalo a GRU seppur FCO vada migliorato e siamo al solito problema che LIN è spesso più comodo di MXP per quell'area geografica che citi.
6. Se arriveranno a quella scelta evidentemente ritengono BOG più profittevole e facile nel breve periodo. Già l'impiego della macchina è diverso e a SCL non ci vai diretto con A332, servirebbe un B772 e CCS viene operata con A332.
 
Alitalia, ricominciano gli scioperi

Uno stop venerdì e uno il 7 maggio. Domani a terra la Lufthansa


La nuova Alitalia ha qualcosa in comune con la vecchia: c’è uno sciopero dei piloti fissato il 7 maggio dal sindacato Anpac (le trattative per evitarlo sono fallite nella notte) che si aggiunge a quello proclamato dalla Uiltrasporti per piloti e assistenti di volo il prossimo venerdì 20 marzo. Del resto è un mal comune, segno di un disagio diffuso: domani resta a terra la tedesca Lufthansa, perché il sindacato dei piloti Vereinigung Cockpit ha indetto uno sciopero nei voli Lufthansa a lunga percorrenza e nella divisione cargo della compagnia.

L’Anpac conferma lo sciopero 24 ore per il 7 maggio e invita i suoi 1300 iscritti ad aderire anche allo sciopero di 8 ore di venerdi della Uiltrasporti. Il sindacato dei piloti spiega che lo sciopero si deve «al mancato rispetto degli accordi e all’assenza di corrette relazioni industriali dell’immutato top management Alitalia che persevera, nonostante l’arrivo di Etihad, in scelte miopi e perdenti che danneggiano la clientela, i lavoratori e i risultati di bilancio».
lastampa.it
Insomma i soliti manager sindacali... magari piuttosto si preoccupassero del perché EY spinge per far operare a propri equipaggi i voli invece di dare le macchine in dry lease operate da personale AZ. E EY non ha surplus di personale...
 
confermo, dal 1 giugno. E sembra che le macchine saranno in configurazione interna Alitalia.
Forse saranno anche pittate con la nuova livrea
 
A mio avviso nulla può cambiare nel piano flotta fino a che non si sciolgano due nodi:
1) nuova configurazione della cabina;
2) nuova livrea.

Fino a che EY (nota bene, ho scritto EY e non AZ!!!) non definirà questi due aspetti, sarà impossibile né pensare, ma neppure immaginare qualsiasi evoluzione della flotta, così come qualsiasi new entry.
Qui siamo nel classico caso di chi prima parla, riempiendosi la bocca di parole che disegnano eccellenza e qualità, e poi cade dal pero, prendendo una botta così forte che neppure un Lasonil qualsiasi è in grado di lenire.
Ben scrive Belumosi (anzi, è fin troppo buono!).

Il punto è il seguente: mai vendere la pelle dell'orso prima di averla in mano....
Hogan ha raccontato l'AZ che vorrebbe, come se avesse già realizzato il suo piano. Avrebbe dovuto essere più prudente, e fare il figo dopo aver fatto i conti con l'oste, non prima. C'è un errore di comunicazione molto forte: hai alimentato aspettative immediate, e non sei in grado di mantenere la tua promessa.

La flotta AZ cambierà qualitativamente ed aumenterà quantitativamente. Ma, ad oggi, nonostante i pubblici proclami, sfido chiunque a dire quando ciò avverrà.
Poi, me lo auguro, muoveranno il cxlo e tutto cambierà domani. Ma oggi non è così.

Non trascurerei però il fatto che Hogan e EY hanno ottenuto un primo enorme risultato: AZ non è fallita, cosa che è stata data invece per scontata per tanto tempo e da tanti...
 
confermo, dal 1 giugno. E sembra che le macchine saranno in configurazione interna Alitalia.
Forse saranno anche pittate con la nuova livrea

A me oggi in aula hanno detto che le nuove divise arriveranno a settembre su per giù. Nessun dettaglio, se non che (finalmente) niente più cappello per gli uomini e via la cravatta nera che non piace. Sarà organizzato un evento simile a quello fatto per la presentazione delle nuove divise EY. Questo mi ha fatto pensare ad una congiunzione delle cose, livrea+divise, che sarebbe anche intelligente. Magari per 3 mesi possono volare in basic livery o bianchi, boh. Ma è solo una considerazione personale.
 
A me oggi in aula hanno detto che le nuove divise arriveranno a settembre su per giù. Nessun dettaglio, se non che (finalmente) niente più cappello per gli uomini e via la cravatta nera che non piace. Sarà organizzato un evento simile a quello fatto per la presentazione delle nuove divise EY. Questo mi ha fatto pensare ad una congiunzione delle cose, livrea+divise, che sarebbe anche intelligente. Magari per 3 mesi possono volare in basic livery o bianchi, boh. Ma è solo una considerazione personale.

Grazie per le info
 
Non trascurerei però il fatto che Hogan e EY hanno ottenuto un primo enorme risultato: AZ non è fallita, cosa che è stata data invece per scontata per tanto tempo e da tanti...

Non c'è dubbio. Così come è folle pensare che AZ possa essere rivoluzionata in un amen. Ci vuole tempo. E tanto. Quello che ritengo sbagliato è che la comunicazione sia stata mirata fin dall'inizio verso una serie di promesse che forse era inopportuno fare in pompa magna così presto, perché poi uno, una volta concluso il processo di acquisizione, si aspetta le 5 stelle. E vede invece che non è cambiato nulla.
 
Alitalia: Schisano, da giugno due A330, a maggio assunzioni su Cityliner

Roma, 18 mar. (AdnKronos) - Dal prossimo giugno entreranno nella flotta di Alitalia due nuovi A330 in 'dry lease', uno in più di quanto previsto dal piano industriale, mentre, intanto, da maggio verranno effettuate nuove assunzioni di piloti e assistenti di volo per Cityliner, la compagnia regionale del gruppo. Ad annunciarlo è il chief operations officer di Alitalia, Giancarlo Schisano, in un'informativa inviata ai dipendenti per aggiornarli sulle iniziative messe in cantiere dalla nuova compagnia.

La "prima buona notizia", scrive Schisano, è, dunque, l'ingresso dei due nuovi aeromobili per i quali si stanno completando tutte le attività e pratiche formali necessarie alla immissione in flotta. "Gli aeromobili sono due in quanto - spiega- a quello dedicato all?incremento dell?attività della compagnia sul lungo raggio ne abbiamo aggiunto uno a copertura dei fermo macchina necessari per adeguare anche gli attuali 22 aerei di lungo raggio ai nuovi standard qualitativi previsti dal piano".

Per quanto riguarda CityLiner, Alitalia ha deciso che dal mese di maggio di assumere a tempo indeterminato 9 comandanti, 6 primi ufficiali e 12 assistenti di volo. Inoltre saranno avviati al corso comando per CityLiner 8 primi ufficiali del Gruppo (almeno la metà di provenienza CityLiner).
http://www.sardegnaoggi.it/adnkrono...ue_A330_a_maggio_assunzioni_su_Cityliner.html
 
Ma quindi, i due nuovi A330 in arrivo a giugno, saranno i primi ad indossare la nuova livrea o questa sarà presentata prima, a maggio, come annunciato?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.