Non diciamo sciocchezze. I soci italiani hanno saldamente in mano il controllo di AZ, la quale con il socio di minoranza EY ha una solo partnership paritaria.
Battute a parte, rimane un mistero (si fa per dire...) il fatto che tutte le compagnie riescano ad assicurarsi dei WB quando servono, tranne AZ. Che prima con i 330 di Toto, ed ora con le future (?) macchine di EY, si deve sempre affidare a terzi. Evidentemente presentarsi a Seattle o Tolosa, oppure bussare alla porta di un lessor, sono idee strane, da non prendere nemmeno in considerazione.
Senza immaginare scenari da compagnia globale, il miliarduccio che italici ed EK hanno messo sul piatto, a cosa sta servendo? Perchè se è vero che non si possono aprire rotte ad minchiam, è anche vero che dal patto di Agosto 2014 sono passati 7 mesi e da allora si sono viste ben più chiusure che nuove aperture.
Comunque non è vietato sognare, quindi chi lo desidera, può tornare serenamente a contare tutti i WB che SICURAMENTE arriveranno. Ma sempre in un futuro remoto, come prescrive il mantra recitato negli ultimi anni.
Intanto consoliamoci con la livrea nuova. Perchè sicuramente riverniciando gli aerei, spariranno tutti i problemi ed arriveranno d'incanto le 5 stelle.
Ma si sa, gli aerei quando vengono dipinti stanno zitti, mentre quella parte di dipendenti incapaci e/o lavativi di casino ne farebbe eccome se qualcuno provasse a farli lavorare come si deve.