Mi ha appena chiamato un amico imbarcato su AZ636 MXP-MIA: 45 pax !!!!!
In compenso, al ritorno il LF è al 99%. Quatro posti liberi in tutto.
Mi ha appena chiamato un amico imbarcato su AZ636 MXP-MIA: 45 pax !!!!!
anche ieri.... pieno + 2 jump..Oggi, ad esempio, praticamente tutti i voli per USA e Canada da FCO sono partiti a tappo.
Si, il sito AZ dà come macchina "330"Oggi la 786 vola con A330-200?
EI-EJM sta andando a MXP come AZ8801
Scusate la domanda ma come mai la durata dello stesso volo (in questo caso il LHR-FCO) cambia cosi tanto a seconda dell'orario di partenza? Ho appena simulato un a/r 21-23 Settembre sul sito Alitalia. In 15 e passa anni di LHR-FCO-LHR onestamente non c'avevo mai fatto caso. Parte da 2h25' per la 201 del 21/09, fino ad arrivare a 2h55' per la 202 del 23/09.
Capisco che in certi orari LHR possa essere bello congestionato ma 30min di differenza mi sembrano tanti.
E' possibile avere la lista dei voli operati da MD80 per quest'ultimo mese per cercare, a colpo quasi sicuro, di prendere un volo su tale aeromobile?
Sicuro il volo CTA - LIN (riprotezione windjet) 7 sett 2012 14.45 (che prenderò io)
Qualcuno dirà che questo obiettivo è stato raggiunto grazie ai pax windjet riprotetti.COMUNICATO STAMPA
PERFORMANCE OPERATIVE DI ALITALIA NEL MESE DI AGOSTO 2012:
PIU’ DI 2.400.000 PASSEGGERI TRASPORTATI
REGOLARITÀ OPERATIVA 99,9 %
PUNTUALITÀ 85,5 % (+ 2PP SU AGOSTO 2011)
si sa se i passeggeri trasportati 2.4mil sono di + o - ripetto ad Agosto 2011 ??
Qualcuno dirà che questo obiettivo è stato raggiunto grazie ai pax windjet riprotetti.
Sette compagnie sfidano Alitalia per la rotta fra Linate e Fiumicino.
Attesa la decisione dell’Antitrust: Easyjet favorita. In gara ci sono anche Air Italy, Meridiana
Livingston, Vueling, Blue Panorama e Ryanair su Ciampino. Sul verdetto c'è l’incognita Tar
di ETTORE LIVINI
È sfida a sette per contendere ad Alitalia il monopolio sulla Linate-Fiumicino. E il vincitore - che in teoria potrebbe far decollare i suoi aerei sulla tratta più ricca d’Italia già da fine ottobre - potrebbe essere annunciato entro la prossima settimana. L’Antitrust esaminerà il caso. E sul tavolo si troverà due dossier: il primo sono i diritti di decollo e atterraggio che Alitalia è disposta a liberare nei due aeroporti per aprire alla concorrenza. Il secondo è una busta con i candidati a rilevarli.
L’elenco, secondo indiscrezioni attendibili, comprende Easyjet - data da molti come favorita - Blue Panorama, Air Italy, Meridiana, Livingston e la tedesca Vueling. A questi si è aggiunta in zona Cesarini la Ryanair che però ha proposto di coprire la rotta Linate-Ciampino. Anche Lufthansa, attraverso la controllata Air Dolomiti, era scesa in campo per sfidare la compagnia di Roberto Colaninno, ma la sua candidatura è stata respinta e il vettore di Berlino ha già preannunciato un ricorso all’Antitrust europeo.
La partita è comunque ancora apertissima e secondo molti osservatori è possibile che la Milano-Roma apra davvero le sue porte a una nuova aerolinea solo dalla prossima primavera. A obbligare Alitalia a far posto ai concorrenti è stato l’Antitrust di Giovanni Pitruzzella che ha messo sotto la lente la ragnatela di collegamenti della società a valle della fusione con Air One. Scoprendo che dopo le nozze del 2009 (e malgrado l’entrata in servizio del Frecciarossa) il prezzo medio dei biglietti era salito del 30 per cento circa. E soprattutto che le tariffe per passeggeri last-minute, la clientela d’affari, e per quelli che vanno la spola con la capitale in giornata erano arrivate a livelli stratosferici.
Alitalia si è difesa facendo ricorso al Tar e ricordando che Trenitalia offre «43.200 posti al giorno, l’80 per cento del totale» rispetto ai 10.900 di Alitalia. Dal 2008, data in cui è iniziato il servizio dell’alta velocità, i passeggeri sui voli in servizio tra le due città sono calati del 30 per cento. Alitalia contesta pure i dati sui prezzi, saliti secondo i suoi dati solo in confronto al 2008, anno in cui la società era in amministrazione straordinaria ed era costretta a svendere i posti per riuscire a riempire i suoi velivoli.
La società guidata da Andrea Ragnetti ha dovuto comunque far buon viso a cattiva sorte: a fine luglio, l’ultimo giorno disponibile, ha consegnato una lista di slot da liberare all’antitrust. L’authority, dice il tam tam del settore, ha rispedito al mittente il primo elenco chiedendo di sbloccare più diritti di atterraggio e di decollo di prima mattina e in serata, gli orari più appetibili. Adesso l’Antitrust darà il suo ok alla nuova proposta designando anche a chi assegnarli. Si tratterà - come ha già lasciato intendere l’Agcm - di un solo vettore, in modo da metterlo in grado di pianificare un’offerta veramente competitiva con quella di Alitalia.
Resta però ancora un ostacolo prima del decollo del servizio, previsto in teoria con l’inizio dell’orario invernale il 28 ottobre: il 10 dello stesso mese il Tar esaminerà il ricorso di Alitalia contro l’intervento a gamba tesa dell’authority. E in caso di accoglimento la situazione si cristallizzerebbe allo status quo. Proprio per questo nessuno ha ancora iniziato a vendere o proporre servizi aerei né pianificato eventuali investimenti. Chiunque entri sulla Milano-Roma dovrà infatti mettere a punto una sofisticata (e costosa) rete di servizi a terra nei due scali. È possibile quindi che la Linate-Fiumicino si apra davvero alla concorrenza solo dalla prossima primavera.
http://milano.repubblica.it/cronaca...per_la_rotta_fra_linate_e_fiumicino-42021174/
L'altra perla è che Lufthansa via Air Dolomiti è riuscita a farsi respingere l'offerta e minaccia di rivolgersi a Bruxelles, certo che a Milano non ne azzeccano una i tedeschi.Air Italy e Meridiana sono di fatto lo stesso gruppo quindi non ha molto senso conteggiarli due volte.
La tedesca Vueling è la perla del giorno.