Thread Alitalia/Cai 15-16 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ALITALIA: AL VIA ASSUNZIONI, 4 LETTERE NEL KIT
(ANSA) - ROMA, 16 DIC - Sono partite ieri a Fiumicino e oggi a Linate e Venezia, citta' quest'ultima dove si concluderanno venerdi' prossimo, 19 dicembre, le convocazioni da parte di Cai dei lavoratori che saranno assunti nella Nuova Alitalia. A ciascun futuro dipendente viene consegnato un 'kit' composto da una lettera di dimissioni all'Alitalia ed un'altra di accettazione delle stesse da parte del commissario straordinario Augusto Fantozzi, una proposta di assunzione e la lettera vera e propria di assunzione da parte di Cai. LETTERA DIMISSIONI. Nella lettera all'Alitalia, il lavoratore comunica di dimettersi chiedendo l'esonero dal preavviso. E' chiarito che l'effetto delle dimissioni parte dalla data di assunzione da parte di Cai che (e' precisato nella lettera di assunzione, ndr) decorre dal rilascio del Coa (certificato operatore aereo) a Cai da parte dell'Enac. LETTERA FANTOZZI. Il commissario comunica la ricezione della lettera con l'accettazione delle dimissioni e che non c'e' interesse alla prestazione del lavoratore nel periodo di preavviso. Pertanto, si legge, ''la esoneriamo dal prestarlo in servizio confermandole che nulla sara' reciprocamente dovuto a titolo di indennita' sostitutiva''. Fantozzi aggiunge che il lavoratore potra' chiedere all'amministrazione straordinaria ''le ulteriori spettanze di fine rapporto a lei dovute nelle forme di legge''. Il commissario scrive, infine: ''Nel ringraziarLa per l'attivita' da Lei svolta e nell'augurarLe i migliori successi per il Suo futuro professionale, Le inviamo cordiali saluti''. PROPOSTA ASSUNZIONE CAI. Nella lettera si ricorda che Cai ''intende dare vita ad una nuova Compagnia Aerea destinata a competere sul mercato nazionale ed internazionale. In applicazione delle intese raggiunte con le organizzazioni sindacali il 31 ottobre e il 14 novembre 2008 - si legge - siamo lieti di comunicarle la nostra proposta di assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato''. Per procedere, Cai allega in duplice copia il contratto di lavoro da firmare per ''integrale accettazione'' di cui una dovra' essere restituita entro 48 ore a mano alla struttura aziendale che ha consegnato il kit o via fax. L'accettazione puo' avvenire anche via email scrivendo ''accetto la proposta di assunzione''. Contro ogni disguido, e' consigliata la restituzione dell'originale. Superate le 48 ore o se Cai non riceve l'accettazione, la proposta decade. Essendo beneficiario di cigs, il dipendente e' invitato, assieme all'azienda, a provvedere ai necessari adempimenti. LETTERA ASSUNZIONE. In apertura sono indicate le condizioni: durata - per esempio a tempo indeterminato - decorrenza, che e' la data di rilascio del Coa, luogo di lavoro fra le sei basi - Roma, Milano, Torino, Venezia, Napoli, Catania - e per il personale navigante il tipo di aeromobile e la qualifica. Per la retribuzione mensile si richiama il contratto collettivo Cai e gli accordi sul trattamento applicabile al personale gia' dipendente da societa' del gruppo Alitalia del 31 ottobre e del 14 novembre scorsi.(ANSA).
 
l'affaire Alitalia dalla Spagna..

azery9.jpg


a voi i commenti..
 
Ma c'è qualche spiegazione in più sulla "possibile malversazione di fondi" o l'hanno buttata lì così?
 
mera realtà e verità,una cosa del genere poteva capitare solo nel nostro paese,gli sapgnoli sono satti ancora buoni,girando x il mondo nè ho viste e sentite di peggio,certo che il ns paese acquista di giorno in giorno sempre + credibilità internazionale.
 
di tutto avevo sentito, ma non di "malversazione"... e quindi pregherei chi ne sa di più, di voler astenersi dal giudicare la qualità della satira, ma di voler fare informazione.. questa sarebbe una notizia vera..
 
mera realtà e verità,una cosa del genere poteva capitare solo nel nostro paese,gli sapgnoli sono satti ancora buoni,girando x il mondo nè ho viste e sentite di peggio,certo che il ns paese acquista di giorno in giorno sempre + credibilità internazionale.

Finchè vivremo in un paese dove il Presidente di una Regione si rifiuta di presentare il documento di identità all'imbarco perchè a suo dire "è impossibile non conoscermi e non è tenuto a presentarlo" allora faremo sempre figure barbine...
 
Finchè vivremo in un paese dove il Presidente di una Regione si rifiuta di presentare il documento di identità all'imbarco perchè a suo dire "è impossibile non conoscermi e non è tenuto a presentarlo" allora faremo sempre figure barbine...

la classe non è acqua!
Una volta, essendo stato sullo stesso volo, passai il controllo passaporti a Monaco accanto al'ex presidente della confindustria italiana: presentò il passaporto e il poliziotto glielo rese subito senza verificarlo, avendolo riconosciuto. Lui ringraziò sentitamente per la cortesia.
 
Ma c'è qualche spiegazione in più sulla "possibile malversazione di fondi" o l'hanno buttata lì così?
avranno semplicemente fatto un riferimento al passato.
Poi la satira si muove anche con linguaggi veloci, stringati, che colpiscono.
Di sicuro in questi anni ne sono spariti di soldi, e tanti. Non dico nei cassetti di qualcuno, ma certo che si sa di sperperi. Poi la magistratura potrebbe definire meglio l'esatta definizione o "archiviare" il caso, ma resta alla fine, la mancanza di fondi.
 
COMUNICATO STAMPA INCONTRO PARIGI TRA I PILOTI DI ANPAC,UP,SNPL e VNV.
Nella giornata di ieri, a Parigi presso la sede di SNPL Air France Alpa,si è svolto un incontro tra i piloti italiani, i piloti francesi ed i piloti olandesi. Tra gli altri erano presenti il Presidente di Anpac Fabio Berti, il Presidente di Unione Piloti Massimo Notaro, il Presidente di AF ALPA ( AirFrance) Patrick Auguin ed il Presidente di VNV (Klm) Renè de Groot. Nel corso della riunione si è discusso a lungo dell’attuale situazione dei piloti italiani e del clima reso inaccettabile, anche ed in particolare,dalle contestazioni disciplinari inviate a numerosi Comandanti di Alitalia. I colleghi europei hanno giudicato inammissibile lo stato di pressione che, attraverso queste minacce di licenziamento, viene esercitato verso i piloti italiani. Nel corso della riunione si è inoltre dibattuto dell’attuale piano industriale di CAI. I piloti di Air France e KLM hanno giudicato negativamente il modello di rappresentanza delle RSU previsto per lerelazioni industriali.
Hanno infatti ricordato che non esistono esempisimili in tutta Europa e nel Mondo.
Anpac ed Unione Piloti hanno annunciato ai colleghi francesi ed Olandesi che entro Natale attiveranno un accordo programmatico che avvierà definitivamente la fusione delle due associazioni. Già dal 23 dicembre2008 Anpac ed Unione Piloti si esprimeranno come unica sigla eadotteranno una sola espressione politica.
 
Finchè vivremo in un paese dove il Presidente di una Regione si rifiuta di presentare il documento di identità all'imbarco perchè a suo dire "è impossibile non conoscermi e non è tenuto a presentarlo" allora faremo sempre figure barbine...
veramente c'è di peggio c'è chi si rifiuta di presentare la propria "fedina penale" e si presenta a legiferare,dicendo ai cittadini di rispettare le leggie facendo i moralizzatori quando i primi a non rispettarle sono questi ultimi.
 
Vi informo che qui a Venezia tutti i naviganti AZ hanno firmato per CAI, compresi dunque Comandanti ed F/O.
Non è corretto quello che hai riportato in quanto non tutti i colleghi base Venezia sono stati convocati ed alcuni di quelli convocati devono andare a Roma. Segnalo infine che anche a Venezia Piloti con figli portatori di handicap non hanno ricevuto la convocazione .
 
COMUNICATO STAMPA INCONTRO PARIGI TRA I PILOTI DI ANPAC,UP,SNPL e VNV.
Nella giornata di ieri, a Parigi presso la sede di SNPL Air France Alpa,si è svolto un incontro tra i piloti italiani, i piloti francesi ed i piloti olandesi. Tra gli altri erano presenti il Presidente di Anpac Fabio Berti, il Presidente di Unione Piloti Massimo Notaro, il Presidente di AF ALPA ( AirFrance) Patrick Auguin ed il Presidente di VNV (Klm) Renè de Groot. Nel corso della riunione si è discusso a lungo dell’attuale situazione dei piloti italiani e del clima reso inaccettabile, anche ed in particolare,dalle contestazioni disciplinari inviate a numerosi Comandanti di Alitalia. I colleghi europei hanno giudicato inammissibile lo stato di pressione che, attraverso queste minacce di licenziamento, viene esercitato verso i piloti italiani. Nel corso della riunione si è inoltre dibattuto dell’attuale piano industriale di CAI. I piloti di Air France e KLM hanno giudicato negativamente il modello di rappresentanza delle RSU previsto per lerelazioni industriali.
Hanno infatti ricordato che non esistono esempisimili in tutta Europa e nel Mondo.
Anpac ed Unione Piloti hanno annunciato ai colleghi francesi ed Olandesi che entro Natale attiveranno un accordo programmatico che avvierà definitivamente la fusione delle due associazioni. Già dal 23 dicembre2008 Anpac ed Unione Piloti si esprimeranno come unica sigla eadotteranno una sola espressione politica.

Approccio interessante. Vuol dire che non saranno licenziati?
Ipotesi suggestiva. Non riceveranno il celebre kit, quindi. Wow!
Faranno poi volare gli aeroplanini di carta della AZ Bad Company (tra l'altro che sigla IATA avrà?) fatti con le fatture non pagate da Fantozzi?
Sempre difficile relazionarsi con la realtà, vero?
 
Approccio interessante. Vuol dire che non saranno licenziati?
Ipotesi suggestiva. Non riceveranno il celebre kit, quindi. Wow!
Faranno poi volare gli aeroplanini di carta della AZ Bad Company (tra l'altro che sigla IATA avrà?) fatti con le fatture non pagate da Fantozzi?
Sempre difficile relazionarsi con la realtà, vero?

Si riferisce a 10 colleghi AZ che hanno ricevuto contestazioni discipilnari per voci aperte sull'ATL.
Continuo a chiedermi come l'astio nei confronti dei naviganti più volte manifestato da parecchi iscritti a questo forum sia compatibile con una passione per l'aviazione civile.
 
Caro Fabiazzo, non credi sarebbe stato opportuno, per onestà di pensiero, accompagnare questa tua nota con un po' di autocritica per aver contribuito a far fallire l'offerta AF di marzo?

Scusate il ritardo nella risposta.
Dunque: nessuna autocritica, per il semplice fatto che io sono in AzServizi, che con AF andava a casa per intero.

Oggi ho firmato per CAI, è stata una cosa un po' surreale: una stanza vuota, uno scatolone di cartone dal quale il capo pescava quella col tuo nome. Aprivi la lettera, andavi a vedere se ti toccava il contratto a tempo determinato o indeterminato. Firma per ricevuta, e via. Io sono stato fortunato: molti altri miei colleghi no.
Un semplice foglio ciclostilato, senza intestazione, senza firma se non uno scarabocchio in fotocopia.
E, soprattutto, nessun rappresentante CAI presente, onde evitare rischi di incolumità personale.



La cosa assurda è che adesso, in alcuni uffici, lavoreranno fianco a fianco colleghi che hanno ricevuto la conferma a tempo indeterminato accanto a quelli segati con contratto a sei mesi, fino a luglio, e poi a casa.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.