Easyjet assieme a Delta avrebbe interesse a sviluppare il lungo raggio (anche law cost)
In pratica un volo che costa quanto un avvocato...
Easyjet assieme a Delta avrebbe interesse a sviluppare il lungo raggio (anche law cost)
Due banche straniere, la tedesca Dvb Bank e l'americana Pk AirFinance Sàrl, si sono intestate la proprietà di due società irlandesi controllate da Alitalia, di cui avevano in pegno le azioni, scrive Il Sole-24 Ore, facendo scattare la garanzia prevista dai contratti di finanziamento di aerei. Questo è avvenuto pochi giorni dopo il commissariamento della compagnia italiana, si legge sempre sul quotidiano.
In pratica, queste società sono proprietarie di 26 aeromobili, che Alitalia ha in leasing operativo. La banca tedesca possiede 5 aerei e quella americana 21. La proprietà è stata intestata alle due banche. Tutto ciò è stato rivelato da un documento, il "Programma dei commissari straordinari", che Il Sole-24 Ore ha anticipato, presentato al Mise.
I tre commissari lo avrebbero dovuto presentare entro 180 giorni dalla nomina (2 maggio 2017), ma a fine ottobre chiesero una proroga di 90 giorni, scaduta lo scorso 27 gennaio. Il documento porta data 26 gennaio 2018 e soltanto adesso è disponibile.
http://guidaviaggi.it/notizie/190501/
APC bye bye? insieme ai già pochi aerei di proprietà?
Fico
Sostanzialmente AZ pagava il leasing a queste società irlandesi sue che pagavano i prestiti ricevuti per l'acquisto della flotta. Da quello che si legge i finanziatori hanno acquisito le società a fronte del debito contratto da queste società per acquisire la flotta. Probabilmente è esclusivamente una questione di giro, nel senso che le macchine erano da pagare.Vediamo se ho capito bene:
prima Alitalia non valeva niente, adesso, dopo questa notizia, vale meno di niente.
Giusto o interpreto male?
Sostanzialmente AZ pagava il leasing a queste società irlandesi sue che pagavano i prestiti ricevuti per l'acquisto della flotta. Da quello che si legge i finanziatori hanno acquisito le società a fronte del debito contratto da queste società per acquisire la flotta. Probabilmente è esclusivamente una questione di giro, nel senso che le macchine erano da pagare.
Considerato che tutto può essere perché l'articolo non ci dice di quali macchine si parla, ma parla di quote azionarie date in pegno di crediti relativi al finanziamento dell'acquisto delle macchine stesse fa supporre che si parli di parte delle nuove macchine. Fra l'altro probabilmente la cosa è relativa all'operazione di consolidamento e rifinanziamento del debito sulla flotta effettuata da SAI all'inizio dell'era EY dove per ridurre il costo del finanziamento della flotta si è provveduto a cedere le macchine ad AB e altri riscattando i relativi finanziamenti e qualche altro e rifinanziando il tutto.In pratica NON si tratta di quelle macchina in leasing "particolare" ex proprietà Alitalia che erano state "cedute" a società di leasing di proprietà (anch'esse) Alitalia per mere ragioni fiscali?
Perché mi sembrava di aver capito che dette macchine fossero di piena proprietà AZ, non "da pagare".
Prego sempre correggermi se scrivo baggianate.
APC bye bye? insieme ai già pochi aerei di proprietà?
Fico
https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/check-in/tempi-limite-check-in.html
Qualcuno sa in cosa consiste il pre-screening in partenza per gli USA? Grazie
due chiacchiere con addetti ICTS...
Grazie. Quindi 3h30' prima è un'esagerazione?