Gianni Dragoni su AZ:
http://mobile.ilsole24ore.com/solem...ncia-nuova-proroga-210053.shtml?uuid=AEXi8aWE
http://mobile.ilsole24ore.com/solem...ncia-nuova-proroga-210053.shtml?uuid=AEXi8aWE
Quoto.Personalmente penso due cose:
1) Alitalia necessita di una ristrutturazione a prescindere; ristrutturazione che i commissari dovevano già avviare indipendentemente dal compratore.
2) Discutere se essa debba esser fatta dai commissari o dal compratore ha senso fino a un certo punto se lo si rapporta al valore dell'azienda ed ai soldi incassabili dalla vendita: SE la ristrutturazione la fai prima l'azienda varrà X+Y, SE la fai dopo la vendita venderai solo ad X.
Sono mesi che va avanti questa polemica che avrebbe senso se ci trovassimo di fronte ad una azienda che viene venduta secondo limpide regole di mercato ed avesse essa stessa un mercato molto forte alle spalle che garantisca un valore di partenza elevato. Ma non è così.
Riquoto.Paragonare il match LH-AB a quello LH-AZ è esattamente ciò che l’italica mentalità del burocrate medio potesse partorire. Una vergogna.
Tempi, metodi, trasparenza e obiettivi sono totalmente incomparabili, ma vedo che a qualcuno piace cavalcare certe dinamiche a proprio uso e consumo, con quello spocchioso opportunismo che fa della regola dei due pesi e due misure un tema da sviluppare solo quando fa comodo.
Chiamare in causa Pantalone è poi il colmo , quando lo stesso ha dato ossigeno a questo circo avio-politico per lustri.
Quindi si, Che i commissari facciano il loro dovere tecnico e non il volere politico; ristrutturino e vendano.
Ma non mi dire...Da indiscrezioni risulta però che la gestione Alitalia continua a bruciare cassa, i conti rimangono in rosso e che per preservare il più possibile i 900 milioni del prestito i commissari abbiano ritardato pagamenti ai fornitori (e delle addizionali) e fatto ricorso a sconto di crediti.
Secondo Repubblica è LH ad aver modificato i termini di acquisto:
Il quotidiano mette sotto la lente l’offerta di Lufthansa su Alitalia. Il gruppo tedesco “avrebbe modificato il suo piano per l’acquisizione e il rilancio della ex compagnia di bandiera”. La Repubblica scrive che la società è passata da una richiesta di 6mila esuberi a una di 4mila. Un obiettivo “al ...
Leggi tutto: https://www.soldionline.it/notizie/economia-politica/alitalia-lufthansa-vuole-4-mila-esuberi?cp=1
Easy e Wizz prenderebbero solo medio raggio.
Qui però fatico a trovare una logica. A FCO c'è spazio e le due LC potrebbero espandersi in proprio a costi infinitamente inferiori. L'unico reale vantaggio competitivo nell'acquisto di AZ potrebbero essere gli slot di LIN, ma dubito che il gioco valga la candela. Così come per quei 4 bilaterali in croce sul medio raggio.Easy e Wizz prenderebbero solo medio raggio.
Senza conoscere il compratore che scelte fai per ristrutturare? Tagli il lungo raggio o aumenti? Licenzi il personale gestionale e demandi a LH la gestione, e se poi non compra (tipo Niki) che fai? Esci da Skyteam e dalla JV Atlantica oppure rinnovi come propongono i partner?Personalmente penso due cose:
1) Alitalia necessita di una ristrutturazione a prescindere; ristrutturazione che i commissari dovevano già avviare indipendentemente dal compratore.
2) Discutere se essa debba esser fatta dai commissari o dal compratore ha senso fino a un certo punto se lo si rapporta al valore dell'azienda ed ai soldi incassabili dalla vendita: SE la ristrutturazione la fai prima l'azienda varrà X+Y, SE la fai dopo la vendita venderai solo ad X.
Sono mesi che va avanti questa polemica che avrebbe senso se ci trovassimo di fronte ad una azienda che viene venduta secondo limpide regole di mercato ed avesse essa stessa un mercato molto forte alle spalle che garantisca un valore di partenza elevato. Ma non è così.
... (dragoni ha scoperto l’acqua calda, lo ha detto lo stesso Gubitosi che continuano a perdere !)
...
Qui però fatico a trovare una logica. A FCO c'è spazio e le due LC potrebbero espandersi in proprio a costi infinitamente inferiori. L'unico reale vantaggio competitivo nell'acquisto di AZ potrebbero essere gli slot di LIN, ma dubito che il gioco valga la candela. Così come per quei 4 bilaterali in croce sul medio raggio.
All'opposto, chi comprerebbe il LR di AZ depauperato della rete di federaggio? Nel migliore dei casi sarebbe necessario un accordo con l'acquirente del breve/medio raggio, ma in questo modo si legherebbe mani e piedi a quest'ultimo vettore.
Dragoni ha sottolineato un'altra cosa, a mio avviso: e cioè che il fatto che il prestito ponte sia "sostanzialmente intatto" (N.B.: già ieri qualcuno ha aggiunto "salvo la garanzia dei 100 milioni a IATA"...) è giustificato da un allungamento di pagamenti. Il senso del ragionamento, per come interpreto io, è quello.
Su questo hai ragione, AB non è stata ristrutturata. LH si è limitata ad acquisire acluni asset (contratti di leasing, personale e slot) ma di fatto AB non esiste più e non vi stata alcuna ristrutturazione.Paragonare il match LH-AB a quello LH-AZ è esattamente ciò che l’italica mentalità del burocrate medio potesse partorire. Una vergogna.
Tempi, metodi, trasparenza e obiettivi sono totalmente incomparabili, ma vedo che a qualcuno piace cavalcare certe dinamiche a proprio uso e consumo, con quello spocchioso opportunismo che fa della regola dei due pesi e due misure un tema da sviluppare solo quando fa comodo.
Chiamare in causa Pantalone è poi il colmo , quando lo stesso ha dato ossigeno a questo circo avio-politico per lustri.
Quindi si, Che i commissari facciano il loro dovere tecnico e non il volere politico; ristrutturino e vendano.
Dragoni ha sottolineato un'altra cosa, a mio avviso: e cioè che il fatto che il prestito ponte sia "sostanzialmente intatto" (N.B.: già ieri qualcuno ha aggiunto "salvo la garanzia dei 100 milioni a IATA"...) è giustificato da un allungamento di pagamenti. Il senso del ragionamento, per come interpreto io, è quello.
Senza conoscere il compratore che scelte fai per ristrutturare? Tagli il lungo raggio o aumenti? Licenzi il personale gestionale e demandi a LH la gestione, e se poi non compra (tipo Niki) che fai? Esci da Skyteam e dalla JV Atlantica oppure rinnovi come propongono i partner?
Riduzione di personale (quasi 1700 esuberi li hanno già fatti i commissari), riduzione di macchine di medio raggio aumentando la produttività, a mio parere ci voleva più sviluppo del LR ma con le offerte che puntano al LC e corto-medio raggio non è praticabile.
Al di là di questi efficientamenti devi sapere a chi vendere e cosa vuole farci per procedere alla ristrutturazione e ovviamente essendo un processo non reversibile serve un impegno vincolante come ricordo da tempo.
L'equazione valore che fai la sottolineo da tempo, il concetto è che la trattativa con LH so bloccò perchè la richiesta era proprio di non pagare la ristrutturazione e nemmeno un valore corretto in base all'azienda ristrutturata, altrimenti avrebbero chiuso al volo a 6000 dipendenti per la parte volo con circa 2000 esuberi aggiuntivi rispetto a quanti già in CIGS.
In realtà Silvano la questione non è se debbano effettuare la ristrutturazione i commissari, sarà così in ogni caso, ma sulle condizioni e sul fatto che debba essere fatto a seguito di una intesa vincolante o se debba essere fatta senza nessun impegno per il compratore.
Personalmente ritengo che il compratore della farsi carico dei costi di ristrutturazione così come fatto da LH per AB ma al contrario pare non sia disposta a fare per AZ (pacifico che la ristrutturazione può anche essere a carico della procedura ma poi il valore di vendita deve essere di conseguenza) e mi pare palese che la stessa possa partire (tolte operazioni comunque necessarie che possono portare avanti comunque i commissari) a seguito di un impegno vincolante sottoscritto con relative clausole di salvaguardia sia chiaro.
Pensare che la ristrutturazione debba pagarla pantalone e che vada fatta senza nessun impegno vincolante sottoscritto rischiando di trovarsi senza compratore e avendo stravolto l'azienda secondo le sue richieste per me è inaccettabile per i cittadini italiani al pari della nazionalizzazione per salvaguardare inefficienze. Ma prendo atto che alcuni va benissimo, lo sottolineo perché poi si tende a dimenticare chi era per addossare i costi a pantalone e chi no.
Sono d'accordo solo in parte, ho avuto una giornata troppo lunga e faticosa per mettere insieme una risposta chiara e concisa.
Ne riparliamo domani