Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

da quello che so ci dovrebbe essere una cordata, non indicata dai giornali, ma bisogna vedere se formalizzano.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Se parli della cordata locale sarebbe intervenuta solo se non arrivano buste a Enac

Non so se fai riferimento alla stessa cosa che dico io, ho l'impressione che ognuno abbia ricevuto una versione. Comunque penso lo dovremmo sapere entro breve, ma stante le premesse (vedi sopra) non sono cosi' ottimista.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Dopo un'ora e mezza ancora nessuna notizia... per me è andato deserto.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Son contento. ..
Essendo 4 si potrà prendere la migliore.
Ora cosa succederà? Chi vince prende in mano tutto subito o si aspetta fine ottobre?
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Son contento. ..
Essendo 4 si potrà prendere la migliore.
Ora cosa succederà? Chi vince prende in mano tutto subito o si aspetta fine ottobre?

Nessuna offerta per la società che gestisce il Fellini a Rimini. Quattro buste all'Enac per la concessione della pista
di Ilaria Vesentini14 luglio 2014

Quattro buste a Roma, zero a Rimini. Il doppio bando di gara per l'aeroporto di Rimini che scadeva oggi alle ore 13 si chiude con un 4 a 0 che non ha il sapore della vittoria calcistica. Perché mentre l'Enac ha ricevuto quattro proposte per la concessione della pista del Fellini e annuncia che il prossimo 18 luglio ci sarà la prima seduta della commissione di gara aperta al pubblico, il curatore fallimentare della società di gestione Aeradria dovrà ufficializzare tra otto giorni che non ci sono investitori interessati a rilevare il patrimonio e i 78 addetti di Miramare.

Il bando riminese stabiliva infatti la data del 22 luglio per l'apertura delle buste e l'aggiudicazione degli asset aziendali al miglior offerente, ma nessuno si è fatto avanti di fronte ai 10 milioni di euro chiesti come base d'asta. «Me lo aspettavo – afferma il curatore, Renato Santini – ora devo capire come muovermi. Io resto in carica fino al 31 ottobre, data di scadenza anche degli ammortizzatori sociali. L'Enac in teoria ha 180 giorni di tempo per valutare le offerte pervenute, ma io spero faccia prima».

La speranza è che chi vincerà la concessione per la pista – tra gli interessati si parla di una compagnia russa e della cordata italo-americana capitanata da Sovereign group che ha fatto un'offerta il mese scorso anche per il Ridolfi di Forlì – bussi poi anche alla porta del curatore per una trattativa privata che salvi almeno parte delle maestranze e permetta la continuità operativa dello scalo romagnolo. «Credo sia questa la strada più probabile che sarà percorsa – continua Santini – anche perché dal fallimento decretato lo scorso novembre a oggi l'attività di Aeradria è stata risanata. Da fine aprile tutti i 78 dipendenti sono rientrati dalla cassa integrazione e abbiamo anche assunto 17 interinali per far fronte al picco di domanda estivo. Stiamo lavorando a pienissimo ritmo».

Resta peraltro la nota dolente che degli 800mila euro assicurati dalle categorie economiche del Riminese (l'aeroporto genera un indotto annuo sul territorio stimato in 800 milioni di euro) per garantire l'operatività del Fellini fino a ottobre, «non ne sono arrivati che la metà», ammette a denti stretti il curatore fallimentare.
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...a-buste-salvare-aeroporto-rimini-103216.shtml
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Qualcuno conosce i nominativi delle persone indicate nell'articolo sotto indicato?


***


"SÌ, VOGLIAMO GESTIRE L'AEROPORTO". ALLO SCOPERTO LA PRIMA CORDATA
VOTA

Soci esteri e italiani, come mandante un consorzio cooperativo con 44 soci
Esce allo scoperto la prima delle 4 cordate che oggi hanno presentato un'offerta per la gestione dell'aeroporto di Rimini. Si tratta della RTI, costituita dal Consorzio per lo Sviluppo dell’Aeroporto di Rimini San Marino scrl e dal Consorzio ABN a&b network sociale.
"Il Consorzio capo-fila - si legge nella nota diramata dal Gruppo - è stato costituito nel corso del 2013 per divenire il veicolo societario di una
decina di imprese del settore aeroportuale, con l’obiettivo di operare a supporto delle attività di
gestione dello scalo riminese; la successiva procedura fallimentare avviata nei confronti del
concessionario Aeradria non ha consentito gli sviluppi previsti inizialmente, determinando anche il
rinvio dell’utilizzo delle pertinenze riservate dagli accordi bilaterali alla Repubblica di San Marino.
L’assemblea dei soci del Consorzio ha quindi proceduto nei giorni scorsi ad approvare un aumento
del capitale sociale fino a 3,1 milioni di euro, finalizzato all’ingresso di nuovi soci, italiani ed esteri,
operanti sia nel settore aeroportuale che nell’area finanziaria.
Il consiglio di amministrazione, nominato il primo luglio scorso, prevede nel ruolo di presidente, in
rappresentanza dei soci esteri, l’avv. Pier Francesco Campana e, in rappresentanza degli operatori
italiani, il vice presidente Dott. Giovanni Maniscalco, già presidente di AssAeroporti, consigliere di
Assoclearnace, Presidente e AD degli aeroporti di Palermo e Trapani.
Il socio mandante, Consorzio ABN a&b network sociale, Società Cooperativa Sociale, con un
capitale sociale di oltre 3,5 milioni di euro e composta da 44 soci persone giuridiche, consente al
RTI di operare con una vasta gamma di competenze nel settore dei servizi, non solo aeroportuali,
assicurando allo stesso tempo una forte impronta di socialità ai lavoratori che saranno impegnati
nella struttura aeroportuale, in linea con la recente normativa che implementa le attività del terzo
settore. La proposta presentata prevede investimenti fino a cinquanta milioni di euro nella struttura
aeroportuale, con interventi innovativi, finalizzati anche all’area “non aviation”, allo scopo di
rilanciare l’intera gamma di attività sia passeggeri che cargo del Federico Fellini.
Advisor del Raggruppamento Temporaneo di Imprese è la società NOMISMA, che ha operato nella
predisposizione dell’offerta di gara, mentre gli aspetti legali e societari sono stati curati dallo
studio R&P Legal".
http://www.nqnews.it/news/156345/_S...roporto___Allo_scoperto_la_prima_cordata.html
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Spero non sia il gruppo di imprenditori che penso io se no siamo punto a capo. Aspettiamo...
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Rappresentati da NOMISMA non è poco; Maniscalco è stato per tre o 4 anni AD della Gesap a Palermo. Speriamo abbiano veramente i soldi.
Credo che tutte e 4 le possibili cordate abbiano l'interesse a far chiudere ad ottobre il Curatore per poi discutere da una posizione di privilegio a primavera ed approfittare dei vantaggi di una eventuale mobilità del personale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.