Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

“Tutti solidali per salvare l’aeroporto. Va dato atto del lavoro fatto al nuovo CDA di Aeradria e a Banca Carim”: è la sintesi che Manlio Maggioli, presidente della Camera di commercio di Rimini dà della riunione straordinaria di tutti i direttivi delle categorie economiche che si è conclusa in Camera di commercio lunedì pomeriggio, per esaminare, alla presenza dei nuovi vertici della società Aeradria, delle banche del territorio, delle associazioni di categoria e delle imprese, le complesse ultime vicende che hanno toccato Aeradria S.p.A,

“Siamo qui per salvare l’aeroporto”. Ha esordito così Manlio Maggioli, Presidente della Camera di commercio di Rimini, introducendo l’incontro convocato con urgenza dall’Ente camerale per chiarire la situazione di Aeradria, a fronte delle ultime vicende giudiziarie e delle voci incontrollate che si sono levate nei giorni scorsi attorno all’Aeroporto. Di fronte ad una platea gremita di tutti i massimi rappresentati delle associazioni di categoria, delle imprese, delle banche del territorio della provincia di Rimini, hanno così relazionato i nuovi vertici di Aeradria ovvero Cristina Pesaresi, Vice Presidente; Paolo Trapani, Direttore Generale, accompagnati dal prof. Avv. Pierdanilo Beltrami, dello Studio Lombardi e Molinari; e il presidente di Banca Carim, il prof. Sido Bonfatti.

Paolo Trapani, Direttore Generale Aeradria, ha ricordato i passaggi che il nuovo CDA di Aeradria ha dovuto affrontare e gestire a partire dal primo agosto, quando si è insediato, valutando e gestendo una situazione complessa al termine della quale è stata presentata una richiesta di concordato in continuità aziendale, grazie al quale – ha ricordato il dott. Trapani – “sarà possibile far fronte a quasi tutti i creditori dell’azienda, proseguendo nell’operatività, ovvero mantenendo i voli, le entrate, le forze lavoro che ruotano attorno allo scalo di Miramare”.

Sono state ricordate le cifre del piano di rafforzamento al concordato, 5 milioni di Euro di cui 2 milioni derivanti dall’emissione di un prestito obbligazionario convertibile e convertendo (destinato a produrre un rafforzamento patrimoniale della Società per pari importo), per il quale sono già stati raccolti impegni a garanzia dell’integrale sottoscrizione del prestito da parte di primarie banche locali (Banca Carim; Asset Banca; Banca Malatestiana; Banca di Rimini; Banca di Credito Cooperativo Valmarecchia; Banca Popolare della Valconca); 1,3 milioni derivanti dalla emissione di un “minibond” destinato ad essere collocato sul mercato Extra-MOT e per il quale sono già stati raccolti impegni di garanzia dell’integrale collocamento da parte di primarie banche locali (Banca Carim; Asset Banca); - risparmi a seguito, tra l’altro, di accordi sindacali per complessivi 1,7 milioni.

Rispetto ad AIR S.p.A., Trapani ha precisato che “la Società, al fine di tenere conto di tutte le criticità sollevate dal Commissario Giudiziale nella sua relazione, ha anche provveduto ad appostare alcuni fondi rischi che sterilizzino gli effetti di alcune potenziali passività, tra le quali quelle legate alle conseguenze del recente fallimento della società AIR S.p.A. ed al rischio (peraltro contestato) che i creditori di quest’ultima possano acquisire titolo per rivendicare un risarcimento da parte di Aeradria, in quanto società controllante. Quanto poi a Riviera di Rimini Promotions S.r.l., con la quale non esiste alcun rapporto di compartecipazione societaria, la Società ha già provveduto ad integralmente svalutare tutti i crediti che la stessa ha nei suoi confronti. Anzi: è la RdR Promotions ad essere in una posizione debitoria nei confronti di Aeradria”.

Trapani ha poi ricordato il trattamento riservato ai creditori: saranno rimborsati al 100% i creditori privilegiati; al 50% i creditori strategici; al 30% i creditori secondari. A fronte dei 52 milioni di debiti accumulati dalla passata gestione di Aeradria, dunque, 28 milioni saranno convertiti in azioni e altri 12 milioni saranno restituiti garantendo così un risarcimento ai creditori particolarmente elevato rispetto a situazioni analoghe.

“Il nuovo CDA di Aeradria ritiene quindi – ha concluso il dott. Trapani – di aver risposto positivamente alla situazione, integrando ad un piano concordatario ritenuto efficace e risolutivo, altri 5 milioni di euro. Si confida quindi in una prossima riconvocazione dell’adunanza dei creditori, per poter procedere ed arrivare all’approvazione del concordato in continuità aziendale. “Se Aeradria dovesse invece fallire - ha chiosato Trapani - la concessione ENAC cadrebbe ex lege e non si possono immaginare i tempi che ci vorranno per poter far ripartire l’aeroporto. Una soluzione comunque incomprensibile anche a fronte dei 4mila passeggeri che solo sabato sono transitati per lo scalo di Miramare”.

Il prof. Sido Bonfatti, Presidente di Banca Carim, è intervenuto sottolineando l’interesse che muove l’Istituto di credito riminese in questa vicenda: “Un interesse particolare, finalizzato al recupero dei crediti vantati nei confronti di Aeradria, e un interesse generale, riferito all’importanza e il valore che lo scalo ha per l’economia del territorio”.

“Sono rimasto sorpreso – ha detto Bonfatti – dallo svolgimento della procedura, dove si sono presentati estranei e hanno detto la loro. Comunque, se c’è un problema – ammesso che ci sia – va risolto. Se non c’è, ovviamente no. E io credo che il problema non ci sia. Se fallisse l’aeroporto, non ci sarebbe la salvaguardia dei creditori, dei posti di lavoro, della struttura produttiva. Cosa che invece ci potrà essere a concordato approvato. Due gli equivoci che vorrei rimuovere: se l’aeroporto fallisse ci sarebbe maggior rigore, in un’ottica di giustizialismo e trasparenza, nella valutazione dell’operato? Tecnicamente no. Spetterà ai creditori che entreranno nella compagine societaria valutare, in maniera equilibrata e consapevole, il da farsi. In secondo luogo: non so quale interesse possa muovere un curatore fallimentare ad affossare un debitore. Dovrebbe invece favorire il risanamento”.

Annuncio promozionale*La tua pubblicità qui, scopri tutte le offerte!

“In tutto questo – ha concluso il prof. Bonfatti – Banca Carim non ha cambiato idea. Se sono queste le sorprese (l’istanza di fallimento presentata da RdR Promotions e l’intervento di AIR S.p.A., ndr.) ben vengano! E che il piano sia rimesso nelle mani dei creditori, per la propria valutazione personale”.
*
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

@pippen
Non so più cosa risponderti. Io a Bologna tutte queste opere megagalattiche non le vedo, probabilmente perchè non ci sono...
In compenso percorro strade in condizioni pietose tutti i giorni.
Se vieni a fare un giro da queste parti, potrai toccare con mano senza problemi entrambe le cose.
Toccherai con mano che il CIVIS (grandissima caxxata) non c'è, il servizio ferroviario metropolitano non c'è, il passante rimarrà nel mondo dei sogni.
E non dimenticare che gli unici soldi che la RER ha sborsato per gli aeroporti sono finiti TUTTI in Romagna.
Trovi davvero così strano che i rappresentati delle altre zone delle regione siano restii a buttare soldi negli scali romagnoli, specie dopo lo spettacolare esempio delle capacità gestionali dimostrate?
Ti devo ricordare che tra FRL e RMN sono stati buttati nel cexxo un centinaio di M€?
Ti devo ricordare che il procuratore capo ha appena dichiarato che in Aeradria sanno solo dire balle sgamabili al primo riscontro concreto?
Insomma, cosa vuoi? Che la RER sovvenzioni i voli? Che paghi gli stipendi dei dipendenti Aeradria? Che ripiani a pié di lista i debiti per scelte scellerate come strapagare un 3d per la Sicilia a Febbraio? Che altro?

Belumosi, nei due link sotto indicati vi sono alcune opere (a cui aggiungerne altre tipo passante, cispadana, porto ravenna, centro merci ferroviario villa selva, i due interramenti uno a bologna e l'altro a ferrara sulla linea ferroviaria di 42 milioni di euro l'uno):
http://www.ilcuoredirimini.it/2013/aeroporto-fellini/
http://www.ilcuoredirimini.it/2013/ancora-sullaeroporto-di-rimini/
Quello che adesso non si vede deriva dal fatto che l'amministrazione pubblica deve ricevere i finanziamenti da parte dello stato (per talune opere citate come ad esempio i fondi ex civis o ex metrotranvia) ma la quota che fa parte della componente regionale deve essere IMPEGNATA, ovvero la somma viene fissata e non puo' essere girata in altri capitoli di spesa, quello che vengono chiamati residui passivi, spero di avere spiegato il funzionamento.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

vado ad eclissarmi, a breve l'alba invernale sarà rovente..
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Nota di colore rosso, Air Berlin non riproporrà la prossima estate: Berlino, Dusseldorf e Basilea. Solo Karlsruhe, Norimberga e Stoccarda. Che fiducia che hanno in Rimini...
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Nota di colore rosso, Air Berlin non riproporrà la prossima estate: Berlino, Dusseldorf e Basilea. Solo Karlsruhe, Norimberga e Stoccarda. Che fiducia che hanno in Rimini...

Al contrario... non sanno se ci sarà ancora l'aeroporto aperto e già mettono i voli? Non mi sarei aspettato nessun volo già programmato per la prossima estate fino alla fine della procedura di concordato. Il diminuire dei voli era già stato annunciato. hanno diminuito le ore dei lavoratori ergo minori voli gestibili.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Al contrario... non sanno se ci sarà ancora l'aeroporto aperto e già mettono i voli? Non mi sarei aspettato nessun volo già programmato per la prossima estate fino alla fine della procedura di concordato. Il diminuire dei voli era già stato annunciato. hanno diminuito le ore dei lavoratori ergo minori voli gestibili.

Ma che cosa stai scrivendo, un aeroporto che è aperto 24 ore al giorno, deve mantenere sempre personale a disposizione.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ma che cosa stai scrivendo, un aeroporto che è aperto 24 ore al giorno, deve mantenere sempre personale a disposizione.
Il mio discorso è un'altro. Provo a spiegarmi. Esempio: se nel 2012 un ssbato estivo col personale gestivano 50 arrivi/partenze, con meno personale riusciranno a farne meno.
Così è come ho capito io. :)
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Il mio discorso è un'altro. Provo a spiegarmi. Esempio: se nel 2012 un ssbato estivo col personale gestivano 50 arrivi/partenze, con meno personale riusciranno a farne meno.
Così è come ho capito io. :)

No, il concetto è si produce di piu', oppure si incassa meno.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

No, il concetto è si produce di piu', oppure si incassa meno.
Dipende dalle quantità. Nel concordato hanno stimato per ilr prossimo anno circa i passeggeri del 2013 però con un risparmio di 1,7 milioni
Riducendo le ore del personale.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

RIMINI - Niente da fare per Aeradria. Il tribunale infatti non accetta la nuova richiesta di concordato e dichiara il fallimento della società di gestione dell'aeroporto Fellini di Rimini. Già nominato anche il curatore fallimentare: si tratta del bolognese Renato Santini. Al momento l'attività dello scalo riminese andrà avanti in esercizio provvisorio, per evitare che perda la concessione dell'Enac.

Il primo a commentare la notizia è Mauro Gardenghi, Segretario Provinciale Confartigianato Rimini: "Abbiamo perso tutti. La decisione del Tribunale di dichiarare sostanzialmente il fallimento di Aeradria va infatti contro gli interessi del territorio. Ho ovviamente il massimo rispetto per ciò che è stato deciso e per la magistratura, ma sono profondamente deluso e amareggiato.
Abbiamo sperato in una diversa soluzione del problema - prosegue - abbiamo sperato che si tenesse conto della realtà dei fatti, delle aspettative di un territorio e della sua economia, degli sforzi economici compiuti in queste settimane, tutti protesi a salvare una infrastruttura senza la quale sostanzialmente cadono le ragioni degli investimenti compiuti per favorire turismo balneare e turismo fieristico-congressuale. Abbiamo perso tutti, a Rimini!".

Fonte romagnanoi.it
http://www.romagnanoi.it/news/home/1196531/Dichiarato-il-fallimento-di-Aeradria.html
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Il Tribunale: "Non ammissibile il concordato". Ma può l'aeroporto può continuare a lavorare in esercizio provvisorio

Aeradria è stata dichiarata fallita.
Il collegio dei giudici fallimentari di Rimini ha dichiarato fallita Aeradria ritenendo "non sussistenti i presupposti di ammissibilità per la prosecuzione per la procedura di concordato in continuità aziendale sotto plurimi profili, tra i quali la mancanza di correttezza e completezza dell'informazione al ceto creditori". Così si legge nella nota diramata oggi pomeriggio alla stampa dal Tribunale. Secondo il tribunale però non "appare fondata la tesi dell'equiparazione della dichiarazione di fallimento alla chiusura dell'aeroporto". Il tribunale ha disposto l'esercizio provvisorio affidando la curatela fallimentare a Renato Santini, già commissario giudiziale.


Questo mi piace di piuu
quindi non chiude l'aeroporto... Solo la societa? E i dipendenti?
Puo funzionare?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Mi spiace per il fallimento, ma probabilmente gli ex amministratori hanno fatto un buco troppo profondo. Mi auguro che paghino per quanto hanno fatto.
Ho visto RMI con lo schedulato giusto solo negli ultimi mesi, quando ormai la voragine era fatta e i soldi in arrivo per il futuro erano pochi, incerti e sborsati malvolentieri.
Spero che chi verrà dopo, ricordi la lezione e ne faccia tesoro.
Un pensiero ai dipendenti e alle loro famiglie.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Per gli ex amministratori spero chi cavino fino all'ultimo euro.

Ho trovato questo passaggio:

Quanto al futuro dello scalo, "non può - si legge in una nota del presidente del tribunale Rossella Talia - viceversa ragionevolmente escludersi dopo la fase dell'esercizio provvisorio e del probabile commissariamento, l'esito positivo di un bando europeo ad evidenza pubblica in grado di garantire continuità della struttura aeroportuale e di meglio soddisfare la classe creditoria".
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Cosa dicevo ieri...adesso azzerato tutto possono sperare di trovare una soluzione per il futuro. Se poi non c'è la dovessero fare almeno le hanno provate tutte.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ho letto un po la sentenza. Quel poco che ho capito è che hanno fatto fallire aeradria per fare in modo che gli ex amministratori, che sono indagati penalmente, fossero accusati anche di bancarotta e quindi sborsassero di tasca propria. Poi hanno messo un comissario fallimentare e chiesto all'Enac sia di commissariare l'aeroporto sia di fare un bando europeo per trovare una nuova società di gestione.
L'unica cosa che non capisco è il perchè la pseudo nuova società dovrebbe "soddisfare i creditori"!?!
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ogni tanto si sente parlare di cordate russe...secondo me i Russi dovrebbero partecipare al bando...sicuro non gli mancano i soldi e gli interessi nell'aeroporto riminese.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ogni tanto si sente parlare di cordate russe...secondo me i Russi dovrebbero partecipare al bando...sicuro non gli mancano i soldi e gli interessi nell'aeroporto riminese.

Sembra che i TO russi abbiano già detto che cambieranno i loro progetti (purtroppo non semplicemente aeroporto ma probabilmente anche nazione) c'era una cordata di imprenditori USA interessata a comprare la quota di Banca Carim se il concordato andava in porto. non so se ora saranno disponibili a rifare tutto. Altre compagnie aeree come Germanwings, Easyjet e altre che stavano programmando i voli per la prossima estate da Germania, Inghilterra e Scandinavia hanno fatto ciao ciao con la manina appena saputo del fallimento e che la proroga e solo fino al 30 giugno...
Spero almeno che qualcosa vada ad Ancona o Bologna in modo da non rimanere senza turisti stranieri , ma se devo essere sincero per la prossima estate la vedo buia ed i russi invece credo che punteranno altrove...

http://www.giornale.sm/rimini-aerad...sembra-di-stare-in-incubo-96430/#.Upht-8S9TxQ
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.