Thread aeroporto di Napoli


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il caso mio è ancora peggio.... ho biglietto premio in J (non so se comporta vantaggi) emesso da AZ (quindi 055) ho la prima tratta con AF per il 18/08 poi le successive due sono con AF e DL per il giorno successivo....
Quindi secondo voi?

Come ti ho scritto questa mattina: banchi Air France
 
Anche oggi l'Atene 'alitalico' in overbooking. Ma mettere un A320, no?

Idem il Madrid 'easyjettaro'
 
Ultima modifica:
Numeri precisi non ne ho, ma le file al check-in (di solito tre banchi) sono mooolto lunghe. Ci sono pure rappresentanti turchi a vigilare ogni accettazione, se ho notato bene. Solo in pochi si fermano a Istanbul
 
Ultima modifica:
Le previsioni di traffico dal 5 al 21 agosto 2011
Record storico dei passeggeri di linea (voli nazionali e internazionali)
registrato nel mese di luglio per l’aeroporto di Napoli
A partire da venerdì 5 fino a domenica 21 agosto - saranno circa 360mila i passeggeri in
arrivo e partenza dall’aeroporto di Napoli: 120mila nazionali, 180mila internazionali e 80mila
charter.
La giornata in cui si prevede il maggior afflusso di traffico sarà sabato 20 agosto con circa
28mila passeggeri in transito.
Le principali destinazioni dell’Estate 2011 saranno: New York - il volo intercontinentale
Meridianafly operativo da Napoli due volte a settimana (il mercoledì ed il venerdì), il volo di linea
giornaliero easyJet per Ibiza, il nuovo collegamento diretto della Turkish Airlines per Istanbul,
inaugurato lo scorso 28 giugno ed i voli di linea internazionali per Londra, Parigi,
Barcellona, Madrid.
Le mete turistiche più gettonate con volo charter da Napoli saranno i voli per la Spagna, Ibiza
e Palma de Maiorca per la Grecia, Creta, Mykonos, Rodi e Santorini, e la Turchia con Bodrum e
Antalya.
Nel mese di luglio, l’aeroporto di Napoli ha raggiunto il record storico di passeggeri di linea
sui voli nazionali ed internazionali, con circa 529mila presenze*.
Attualmente l’Aeroporto Internazionale di Napoli serve un network per l’estate 2011 di 41
destinazioni: 29 internazionali, 12 nazionali ed oltre 50 destinazioni charter collegate dai
principali vettori italiani e stranieri.
Da gennaio a luglio 2011, nei primi sette mesi dell’anno, sono stati 3milioni240mila i
passeggeri transitati presso lo scalo partenopeo (+4,6% rispetto ai primi sette mesi del 2010) e
si registra in particolare una crescita del traffico di linea internazionale pari a circa il 14% in più
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
* Record passeggeri voli di linea (nazionali e internazionali): il precedente era stato registrato nel settembre 2007;
Napoli, 4 agosto 2011
Per informazioni:
Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale Gesac Spa Giovanna Caiazzo tel.081-7896.501- fax
081.7896.557 e-mail: press@gesac.it
Bianca d’Antonio cell.339-7569490

http://www.portal.gesac.it/portal/pls/portal//!PORTAL.wwpob_page.show?_docname=7764041.PDF
 
All'esterno del terminal vi è questa anticipazione grafica dei 3 pontili di imbarco, sembra non abbiano la parte snodabile che si attacca all'aereo.
Eppure ho notato che adesso in corrispondenza dei pontili gli aerei sostano in un'area che permetterebbe tranquillamente l'installazione del finger ed il collegamento all'aereo.

Se effettivamente rimanessero così come appaiono, senza finger finale, mi è poco chiara la funzione e l'utilità di queste strutture così grandi ed invasive.

foto0602a.jpg


foto0603j.jpg


foto0604l.jpg







foto0604x.jpg
 
Ultima modifica:
Dal comunicato GESAC si evince indirettamente che i pax in luglio sono stati 604,292 con +1,3%

L'incremento è piuttosto modesto e probabilmente l'aumento del comparto linea è compensato da un calo di quello charter.

In ogni caso, pur di poco, supera il luglio del 2007 che era finora il luglio storicamente più trafficato di Capodichino.
 
Se però i charter sono molti di più complessivamente, e nel comunicato di parla di crescita del linea fino a livelli mai raggiunti prima........non riesco a conciliare questi dati con una crescita di poche migliaia di pax nel mese.
 
Se effettivamente rimanessero così come appaiono, senza finger finale, mi è poco chiara la funzione e l'utilità di queste strutture così grandi ed invasive.

I pontili servono per far scendere i passeggeri dai nuovi imbarchi situati al primo piano. Ma se davvero non installano i finger fanno una gran cavolata secondo me. I passeggeri dovrebbero scendere le scale della torretta e risalire quelle dell'aereo.
 
Da qualche giorno è operativo uno di questi tre 'finger', precisamente il nuovo gate C18. Sostanzialmente si tratta di un bridge che conduce i passeggeri ad una scalinata che li porterà sul piazzale per essere imbarcati a piedi con un rampista. Se ci sono assistenze, famiglie con passeggini, anziani o persone con problemi di deambulazione, queste vanno trasferite al gate A4. Servono ALMENO due addetti per fare un imbarco, se non addirittura tre per controllare ogni passaggio

Insomma, un casino pazzesco. Forse gliel'hanno fatti progettare allo stesso genio che ha concepito i nastri e le porticine dei bagagli ai banchi check-in...
 
Ultima modifica:
Insomma una sorta di finger a metà, la sola torretta senza la parte finale telescopica e mobile.

Mi chiedo l'utilità della cosa, forse non c'era spazio per mettere il finger nella sua interezza?
 
Ce lo stiamo domandando un po' tutti. Almeno potevano mettere un ascensore per evitare di dividere il gruppo con chi non può scendere le scale, per di più sbattendoli fino al gate A4 con cobus e sollevatore (quindi come un secondo imbarco dello stesso volo)

In tutto questo aggiungo che potrebbero esserci sorprese sul fronte easyJet. Il terzo handler arriverà e sarà, proprio su pressione degli inglesi (probabilmente come risposta ad una richiesta di incremento voli/destinazioni), la 'fidata' Menzies Aviation che dovrebbe prendersi pure British Airways
 
Ultima modifica:
Con l'arrivo della Menzies, si parla di SETTE nuove destinazioni targate easyJet. In pole position Bristol e Edimburgo
 
facciamo il toto-rotte? ;)
speriamo ci sia qualcosa sul nazionale, tra fusioni e code share la concorrenza sta sparendo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.