Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
di che ti preoccupi? nel nuovo piano nazionale degli aeroporti è scritto che MXP arriverà a 48mil di pax nel 2030 (lasciando LIN e BGY aperti, of course)
 
Nel primo semestre del 2012 la crisi dell’economia mondiale ha particolarmente colpito alcuni dei Paesi dell’area Euro, situazione che si è riflessa nelle performance registrate dai rispettivi scali di riferimento. In particolare: l’aeroporto di Atene -11,9% dei passeggeri e -13,0% per le merci, Madrid -7,2% e -9,0% e il sistema aeroportuale romano - 1,1% e -8,1%.
Ma da quand'e' che si menzionano i riusltati negativi degli altri aeroporti per apparire meglio?
Hanno veramente la faccia come il xulo.
 
Ma da quand'e' che si menzionano i riusltati negativi degli altri aeroporti per apparire meglio?
Hanno veramente la faccia come il xulo.

Certo e ogni anno che passa è sempre più sporca.
Quando per le loro scelte lungimiranti, altre compagnie lasceranno l'unico scalo adatto a svilupparsi, voglio vedere che riusciranno a tirare fuori dal cappello magico.
 
Per la stagione W12, CSA aumenta l'offerta sul Praga-Malpensa passando da 12 a 18 frequenze settimanali. Nuovo volo a meta' giornata.

OK720 PRG1315 – 1445MXP 735 x6
OK721 MXP1525 – 1650PRG 735 x6

"Malpensa cresce" (cit.)
 
"Checcefrega della SIA noi c'avemo CiEsseA, CiEsseA!" [Cit.]
 
"Checcefrega della SIA noi c'avemo CiEsseA, CiEsseA!" [Cit.]
Io direi, che ci frega di andare direttamente a Chicago, Boston, o con frequenze maggiori per destinazioni come Pechino, Shanghai, Tokyo ecc, meglio qualche frequrnza in più su Parigi, Bari e la sempreverde Olbia dall'Hongqiao de noantri.
 
chiudere Linate. Aprire collegamento ferroviario con Novara in coincidenza coi treni per Torino. Treni per il Canton Ticino. Rifare ex novo i bagni, stavolta scegliendo fornitori decenti e progetti moderni. Eliminare i finimenti in finta pietra marrone e le controsoffittature lerce. Mantenere la gelateria nella zona extra Schengen.

I 2000 euri non li posso avere, li devolvo felicemente all'Ente Diritto allo Studio dell'Università di Torino.
 
chiudere Linate. Aprire collegamento ferroviario con Novara in coincidenza coi treni per Torino. Treni per il Canton Ticino. Rifare ex novo i bagni, stavolta scegliendo fornitori decenti e progetti moderni. Eliminare i finimenti in finta pietra marrone e le controsoffittature lerce. Mantenere la gelateria nella zona extra Schengen.

I 2000 euri non li posso avere, li devolvo felicemente all'Ente Diritto allo Studio dell'Università di Torino.

Avessimo gente che ne capisce e non deve rispondere alla politica, le sole prime due parole ti farebbero meritare i 10.000 euro.
 
Riporto alcuni numeri raccolti dal forumista Alinord di SSC (http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=93975902&postcount=29391):

Il problema di Milano è qui in questi dati del traffico dei primi 6 mesi dell'anno confronto 2007-2012:

Malpensa:
2007 11.205.439
2008 9.866.803
2009 8.262.886
2010 8.749.730
2011 9.222.177
2012 8.888.456

Linate:
2007 4.871.894
2008 4.853.621
2009 4.048.832
2010 3.836.753
2011 4.310.157
2012 4.484.591


Bergamo:
2007 2.717.479
2008 3.134.521
2009 3.282.851
2010 3.541.782
2011 3.917.446
2012 4.205.287

Sistema:
2007 18.794.812
2008 17.854.945
2009 15.594.569
2010 16.128.265
2011 17.449.780
2012 17.578.334

Nel 2012 rispetto al 2007 il traffico dei primi 6 mesi è calato di -1.216.478.
Quindi il recupero del de-hub è stato ripartito in parte su 3 scali.

LIN è un problema, ma il vero problema è che i 3 scali non facciano sistema e sinergie tutti insieme.
 
E Bonomi viene pagato 600K € all'anno. Dallo Stato. Mah.
 
Nel 2012 rispetto al 2007 il traffico dei primi 6 mesi è calato di -1.216.478.
Quindi il recupero del de-hub è stato ripartito in parte su 3 scali.[/I]

non è proprio così, in quanto si sono persi oltre 7 milioni di transiti su base annua generati da Alitalia (quindi l'effetto sui primi sei mesi è un po' meno della metà).
Il confronto andrebbe fatto per omogeneità sugli originanti, dove si noterebbe una crescita 07-12 (peraltro trainata da BGY).
Che poi si siano persi i transiti anche a causa dell'assetto mala(nda)to del sistema è un ulteriore dato di fatto.
 
non è proprio così, in quanto si sono persi oltre 7 milioni di transiti su base annua generati da Alitalia (quindi l'effetto sui primi sei mesi è un po' meno della metà).
Il confronto andrebbe fatto per omogeneità sugli originanti, dove si noterebbe una crescita 07-12 (peraltro trainata da BGY).
Che poi si siano persi i transiti anche a causa dell'assetto mala(nda)to del sistema è un ulteriore dato di fatto.

E' quello che pensavo pure io. Da quei dati andrebbero tolti i 6-7 milioni di trasiti (per anno) AZ su Malpensa. Al netto di quei trasiti, sembra che i passeggeri originati su malpensa siano superiori al periodo dell'hub.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.