Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Confesso la mia ignoranza in materia, ma mi pareva che i transiti a LIN fossero vietati, boh...se ho detto na sciocchezza chiedo venia... :D
 
Confesso la mia ignoranza in materia, ma mi pareva che i transiti a LIN fossero vietati, boh...se ho detto na sciocchezza chiedo venia... :D

a mio avviso è corretta la tua interpretazione, qualora te l'abbia venduto la compagnia come biglietto unico la cosa è esplicitamente vietata dal Bersani Bis.
 
a mio avviso è corretta la tua interpretazione, qualora te l'abbia venduto la compagnia come biglietto unico la cosa è esplicitamente vietata dal Bersani Bis.

??

O ho un'amnesia io, non mi pare che il Bersani vieti transiti a LIN.
Piuttosto regola quanti e quali voli e quali destinazioni sono ammesse da LIN.

Di transiti a LIN (emissione biglietto unico via quest'aeroporto) esiste da sempre, chiaramente solo in ambito comunitario.....anche pre dehubbing AZ a MXP succedeva.
 
Il prossimo che mi dice che AF ha fatto male a spostarsi a LIN...volo CDG-LIN-BRI (immagino vietato, ma tant'è), unico posto disponibile sulla tratta internazionale in classe B, pagato oltre 800€
una puntualizzazione il fatto che sotto data il volo costi cosi' caro è perché AF chiude le classi piu" basse ma i voli non sono pieni, segnalo che da inizio anno ( jan apr ) i pax sulla linea mil par sono scesi di 16000 unità dati esmash, da 36000 in aggregato MXP lin, sono scesi a 20000 sul lin cdg, c'è stato un piccolo incremento 1500 su ory, immagino che i pax mancanti siano andati in buona parte su easyjet
che in certi giorni ha da MXP 8 frequenze su CDG
 
una puntualizzazione il fatto che sotto data il volo costi cosi' caro è perché AF chiude le classi piu" basse ma i voli non sono pieni, segnalo che da inizio anno ( jan apr ) i pax sulla linea mil par sono scesi di 16000 unità dati esmash, da 36000 in aggregato MXP lin, sono scesi a 20000 sul lin cdg, c'è stato un piccolo incremento 1500 su ory, immagino che i pax mancanti siano andati in buona parte su easyjet
che in certi giorni ha da MXP 8 frequenze su CDG
Scusate :onella fretta non ho scritto che 36000 pax sono i dati aggregati MXP lin- CDG jan apr2011
contro i 20000 lin CDG jan apr 2012
 
??

O ho un'amnesia io, non mi pare che il Bersani vieti transiti a LIN.
Piuttosto regola quanti e quali voli e quali destinazioni sono ammesse da LIN.

Di transiti a LIN (emissione biglietto unico via quest'aeroporto) esiste da sempre, chiaramente solo in ambito comunitario.....anche pre dehubbing AZ a MXP succedeva.

Il Bersani Bis dice chiaramente che LIN può essere un aeroporto puramente point-to-point...
Se si è sempre fatto non vuol dire che prima fosse legale la cosa..
 
Repubblica ed. Milano di oggi, pag. XII
Posta Celere, risponde Piero Colaprico

Malpensa o Linate?
Mario Auterio, Milano

D: Per dare ossigeno all'asfittico e declinante aeroporto di Malpensa (ex hub mai nato!), il presidente della Sea Bonomi torna a parlare di un ripensamento dell'efficiente aeroporto di Linate. A me pare di essere in un paese di folli: dopo tanti anni non si vuole prendere atto di aver fatto con Malpensa un'operazione sconsiderata. E pensare che volevano fare anche la terza pista. Lei come la pensa?

R: Formigoni e la Lega sono responsabili di un'operazione che, se fosse privata, sarebbe da licenziamento: come si fa, in una zona "malpensata" (il dialetto non è mica sinonimo di ignoranza), a creare un aeroporto che non -ripeto non- era collegato a Milano? Con i taxi che costavano più del biglietto per Santo Domingo? Con i treni assenti? Con l'autostrada intasata? Noi di Repubblica l'abbiamo spesso detto, quasi sempre fuori dal coro, ma sa, è chiaro, il nostro era un "complotto".
 
Repubblica ed. Milano di oggi, pag. XII
Posta Celere, risponde Piero Colaprico

Malpensa o Linate?
Mario Auterio, Milano

D: Per dare ossigeno all'asfittico e declinante aeroporto di Malpensa (ex hub mai nato!), il presidente della Sea Bonomi torna a parlare di un ripensamento dell'efficiente aeroporto di Linate. A me pare di essere in un paese di folli: dopo tanti anni non si vuole prendere atto di aver fatto con Malpensa un'operazione sconsiderata. E pensare che volevano fare anche la terza pista. Lei come la pensa?

R: Formigoni e la Lega sono responsabili di un'operazione che, se fosse privata, sarebbe da licenziamento: come si fa, in una zona "malpensata" (il dialetto non è mica sinonimo di ignoranza), a creare un aeroporto che non -ripeto non- era collegato a Milano? Con i taxi che costavano più del biglietto per Santo Domingo? Con i treni assenti? Con l'autostrada intasata? Noi di Repubblica l'abbiamo spesso detto, quasi sempre fuori dal coro, ma sa, è chiaro, il nostro era un "complotto".

Direi che è un bel capolavoro di fregancce (per non dir di peggio). A partire dal nome Malpensa, come se chi aveva battezzato la località (mi pare venga dal nome di una cascina che sorgeva nella zona) avesse già in mente che lì sarebbe stato costruito un aeroporto. Quanto al fatto che al momento dell'apertura MXP era collegata male a Milano non ci piove, ma dire che il taxi costava più di un biglietto aereo per Santo Domingo è un po' grossina, visto che all'epoca la corsa veniva sulle 90.000 lire.
E oggi, fra treni e 2 autostrade con flussi di traffico molto diversi, direi che il problema di MXP non sono certo i collegamenti.
 
Lo so che sono un mucchio di fregnacce.
L'ho postato solo per far capire che la gente non ne vuol sapere niente sull'ipotesi di ridurre LIN. Ovvero hanno fatto i conti senza l'oste e senza chi si vuole sdraiare sulla pista.
 
Lo so che sono un mucchio di fregnacce.
L'ho postato solo per far capire che la gente non ne vuol sapere niente sull'ipotesi di ridurre LIN. Ovvero hanno fatto i conti senza l'oste e senza chi si vuole sdraiare sulla pista.
Personalmente penso che sia compito della "classe dirigente" prendere decisioni che, per quanto apparentemente impopolari, siano a vantaggio della collettività. Anche di fronte a quelli pronti a sdraiarsi sulla pista (per altro con LIN chiuso potrebbero stare sdraiati tutto il tempo che vogliono, al massimo poi devono andare dal chiropratico per farsi sistemare la spina dorsale.
 
Lo so che sono un mucchio di fregnacce.
L'ho postato solo per far capire che la gente non ne vuol sapere niente sull'ipotesi di ridurre LIN. Ovvero hanno fatto i conti senza l'oste e senza chi si vuole sdraiare sulla pista.

Infatti caro TW: se dovessimo ascoltare i pareri della gente probabilmente ti chiederebbero di aprire anche Bresso e chissà quant'altro. La politica pilota le decisioni che, seppur pesante e impopolare, risolverebbe l'immobilismo aeroportuale di Milano. Monaco docet.
Qui si continua a criticare i 90euro dando la colpa alla lontananza di Malpensa quando un'azione congiunta di comune/regione/Stato alla lobby dei taxisti risolverebbe metà del problema nonché porterebbe in un'unica direzione gli investimenti, ovvero laddove ci si può sviluppare.
 
Repubblica ed. Milano di oggi, pag. XII
Posta Celere, risponde Piero Colaprico

Malpensa o Linate?
Mario Auterio, Milano

D: Per dare ossigeno all'asfittico e declinante aeroporto di Malpensa (ex hub mai nato!), il presidente della Sea Bonomi torna a parlare di un ripensamento dell'efficiente aeroporto di Linate. A me pare di essere in un paese di folli: dopo tanti anni non si vuole prendere atto di aver fatto con Malpensa un'operazione sconsiderata. E pensare che volevano fare anche la terza pista. Lei come la pensa?

R: Formigoni e la Lega sono responsabili di un'operazione che, se fosse privata, sarebbe da licenziamento: come si fa, in una zona "malpensata" (il dialetto non è mica sinonimo di ignoranza), a creare un aeroporto che non -ripeto non- era collegato a Milano? Con i taxi che costavano più del biglietto per Santo Domingo? Con i treni assenti? Con l'autostrada intasata? Noi di Repubblica l'abbiamo spesso detto, quasi sempre fuori dal coro, ma sa, è chiaro, il nostro era un "complotto".

avevo bisogno di farmi due risate,
grazie per aver postato le castronerie che si continuano a dire in Italy!
 
Direi che è un bel capolavoro di fregancce (per non dir di peggio). A partire dal nome Malpensa, come se chi aveva battezzato la località (mi pare venga dal nome di una cascina che sorgeva nella zona) avesse già in mente che lì sarebbe stato costruito un aeroporto. Quanto al fatto che al momento dell'apertura MXP era collegata male a Milano non ci piove, ma dire che il taxi costava più di un biglietto aereo per Santo Domingo è un po' grossina, visto che all'epoca la corsa veniva sulle 90.000 lire.
E oggi, fra treni e 2 autostrade con flussi di traffico molto diversi, direi che il problema di MXP non sono certo i collegamenti.

Il problema è che viene percepito come lontano, soprattutto perché l'aeroporto comodo c'è e quindi il passeggero il paragone lo fa, soprattutto perché i collegamenti non sono a mio avviso ottimali (vedi frequenza treni)

Per il taxi, si chiama iperbole... ma certo è che il costo supera di molto quello di voli anche di medio raggio e non solo low cost
Qui un biglietto prenotato a meno di due settimane dalla partenza con una compagnia a molti cara...

View attachment 2581
 
Per far decollare Malpensa sul lato collegamenti servirebbero due semplici mosse:
- un treno ogni 15 minuti da/per UNA sola stazione milanese, tempo di percorrenza max 25 minuti.
- prezzo del taxi fisso a 50 Euro.
 
Per far decollare Malpensa sul lato collegamenti servirebbero due semplici mosse:
- un treno ogni 15 minuti da/per UNA sola stazione milanese, tempo di percorrenza max 25 minuti.
- prezzo del taxi fisso a 50 Euro.

Per chi il servizio MXP express lo conosce bene, ti dirò che una corsa ogni 15 minuti da una sola stazione non funzionerebbe, taglierebbe fuori una buona parte dei viaggiatori che per un motivo o per l'altro sono più comodi e + cronologicamente più vicini a Centrale o a Cadorna, con l'effetto univoco di ridurre il numero complessivo di pax sui MXP express, che già non ha frequentazioni9 da record.
Cadorna offre connessioni con la rete ferroviaria regionale e, più abilmente di Centrale, con la metro.
Da Centrale una connessione con la stazione principale di Milano e la sosta intermedia a Garibaldi un'ulteriore connessione a alla rete regionale e suburbana in affiancamento a Cadorna.

Sul MXP Express ci sarebbe solo da ridurre drasticamente le fermate intermedie e rendere il servizio praticamente diretto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.