Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non posso vedere il video, cosa dice?

In sintesi si toglie un sassolino dalla scarpa dicendo che se il sistema aeroportuale milanese vuole crescere bisogna fare scelte, anche impopolari, come la limitazione di Linate perché finalmente si ammette che le scelte fatte, da 14 anni a queste, non hanno portato a nulla di fatto, anzi, si sottolinea che così male non si è mai andati. Trovo quasi ammirevole che dopo le prese per i fondelli del "tutto va bene", "Malpensa non cresce per la crisi politica del Mondo Arabo", si ammetta che così non si può andare avanti e che il giro di boa si è fatto attendere troppo tempo: è ora di cambiare.
 
Sea/ In 2011 ricavi +5,3%, ebitda +14%. Utile scende a 54 mln

Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, ha chiuso il 2011 con ricavi gestionali di 579,3 milioni, in crescita del 5,3% rispetto al 2010, e con un utile di 53,9 milioni, in flessione del 14,6%. L'ebitda gestionale sale a 151,4 milioni (+14,1%) mentre l'indebitamento finanziario netto si riduce a 320,3 milioni. Nel 2011 è risultato in crescita il traffico a Milano Malpensa e a Milano Linate, con 28,1 milioni di passeggeri (+4,2%) e oltre 456 mila tonnellate di merci (+4,1%). Milano Malpensa si conferma il primo scalo in Italia per trasporto merci. Nel 2011 sono stati effettuati investimenti complessivi per 100,6 milioni, circa il 24% in più rispetto al 2010. "Il 2011 è stato un esercizio caratterizzato da un complesso scenario macroeconomico e del settore del trasporto aereo - ha commentato Giuseppe Bonomi - In tale contesto, il gruppo Sea ha registrato risultati in crescita, proseguendo nello sviluppo del traffico passeggeri attraverso l'offerta di nuove rotte e l'aumento delle frequenze - 191 le destinazioni servite da Malpensa, rispetto alle 168 di fine 2010 - che si conferma principale scalo cargo italiano".

http://economia.virgilio.it/notizie...4percento_utile_scende_a_54_mln,34100298.html
 
Ormai non è più un segreto per nessuno che gira ai piani alti un piano per chiudere il T2 nel 2013 e trasferire U2 al T1 per cercare di alleviare la sofferenza degli esercizi commerciali.

Ufficialmente verrebbe però spacciata come una "facilitazione transiti ViaMilano".

Tutto questo dopo aver speso parecchi soldini per rifare il T2 secondo i desideri di Madama Orange.

Vedremo.
 
Ormai non è più un segreto per nessuno che gira ai piani alti un piano per chiudere il T2 nel 2013 e trasferire U2 al T1 per cercare di alleviare la sofferenza degli esercizi commerciali.

Ufficialmente verrebbe però spacciata come una "facilitazione transiti ViaMilano".

Tutto questo dopo aver speso parecchi soldini per rifare il T2 secondo i desideri di Madama Orange.

Vedremo.

Se confermata sarebbe una notizia di rilievo.
E del T2 cosa farebbero?
 
Ormai non è più un segreto per nessuno che gira ai piani alti un piano per chiudere il T2 nel 2013 e trasferire U2 al T1 per cercare di alleviare la sofferenza degli esercizi commerciali.

Ufficialmente verrebbe però spacciata come una "facilitazione transiti ViaMilano".

Tutto questo dopo aver speso parecchi soldini per rifare il T2 secondo i desideri di Madama Orange.

Vedremo.

avrebbe la sua logica, EasyJet non andrebbe ad usare i fingers, quindi non andrebbe a rallentare gli eventuali lavori di rifacimento del Sat B, l'effetto alla fine sarebbe comunque facilitare ViaMilano sicuramente (visto che non devi cambiare terminal), però che tengano aperti tutti i varchi di sicurezza!
 
Ormai non è più un segreto per nessuno che gira ai piani alti un piano per chiudere il T2 nel 2013 e trasferire U2 al T1 per cercare di alleviare la sofferenza degli esercizi commerciali.

Ufficialmente verrebbe però spacciata come una "facilitazione transiti ViaMilano".

Tutto questo dopo aver speso parecchi soldini per rifare il T2 secondo i desideri di Madama Orange.

Vedremo.
Sarebbe la mossa più sensata. Gli spazi con l'apertura del sat. 3 ci sono. Si concentrano tutti i voli sotto lo stesso tetto migliorando le coincidenze e si concentrano anche i trasporti, con possibili aumenti delle frequenze ferroviarie a scapito dei bus che attualmente servono il T2.
 

Easyjet al T2 si è via via costruito un terminal a suo uso e secondo i suoi desideri operativi, un eventuale trasferimento al T1 comporterebbe ad esempio l'impossibilità di fare gli imbarchi a piedi, sarebbero da fare tutti in bus ai remoti con perdita quindi di tempo e costi aggiuntivi per la compagnia. Oltre a fatto che tutte le strutture del T1 hanno prezzi piu' alti del T2.

Tuttavia dal punto di vista SEA riunire tutte le compagnie in un unico terminal è una opzione sensata che ridurrebbe i costi e comporterebbe una maggior massa critica di pax con ricadute sui negozi, bar, ristoranti e anche sui trasporti infatti anche i pax Easyjet potrebbero utilizzare il MXP Express per arrivare in aeroporto senza dover utilizzare gli autobus o fare trasbordi T1-T2 con bus navetta. Anche il discorso dei transiti ViaMilano sarebbe decisamente facilitato operando tutte le compagnie in un unico terminal.
 
Easyjet al T2 si è via via costruito un terminal a suo uso e secondo i suoi desideri operativi, un eventuale trasferimento al T1 comporterebbe ad esempio l'impossibilità di fare gli imbarchi a piedi, sarebbero da fare tutti in bus ai remoti con perdita quindi di tempo e costi aggiuntivi per la compagnia. Oltre a fatto che tutte le strutture del T1 hanno prezzi piu' alti del T2.

Ma non e' possibile parcheggiare gli aerei di fronte ai fingers, senza connetterli? I passeggeri userebbero il finger per scendere in rampa e da li' salire in aereo (cosi' come accade in moltissimi aeroporti). Se con la chiusura del T2 SEA risparmiasse parecchio, potrebbe offrire una tariffa leggermente agevolata a EasyJet per il passaggio al T1. Inoltre, l'aumento di passeggeri al T1 avrebbe anche vantaggi economici per tutti gli operatori.
 
Ma non e' possibile parcheggiare gli aerei di fronte ai fingers, senza connetterli? I passeggeri userebbero il finger per scendere in rampa e da li' salire in aereo (cosi' come accade in moltissimi aeroporti). Se con la chiusura del T2 SEA risparmiasse parecchio, potrebbe offrire una tariffa leggermente agevolata a EasyJet per il passaggio al T1. Inoltre, l'aumento di passeggeri al T1 avrebbe anche vantaggi economici per tutti gli operatori.

Tutto può essere ma credo che l'unico modo che convincere Easyjet al T1 sarebbe offrirgli le stesse tariffe che adesso paga al T2, ma in questo caso ci sarebbe una disparità di trattamento con le altre compagnie già al T1 che pagano a prezzo pieno, poi tutto può essere.
 
Ormai non è più un segreto per nessuno che gira ai piani alti un piano per chiudere il T2 nel 2013 e trasferire U2 al T1 per cercare di alleviare la sofferenza degli esercizi commerciali.

Se l'operazione fosse accompagnata dalla demolizione del T2, sarebbe perfetta (ovviamente so che è fantasia).
 
Il piazzale del T2 è stato recentemente rifatto e sono state installate le GPU e il carburante in ogni stand, nonché rifatte le luci delle vie di rullaggio. Il terminal cade a pezzi e andrebbe profondamente ristrutturato, ma abbandonare tutto mi pare uno spreco.
 
Il piazzale del T2 è stato recentemente rifatto e sono state installate le GPU e il carburante in ogni stand, nonché rifatte le luci delle vie di rullaggio. Il terminal cade a pezzi e andrebbe profondamente ristrutturato, ma abbandonare tutto mi pare uno spreco.

Parlando per assurdo sarebbe possibile - ma folle - usare il T1, l'imbarco avverrebbe comunque tramite autobus.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.