Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Piu' volte tra le politiche per stimolare la crescita Monti ha citato la liberalizzazione dei trasporti.

Come se a Milano il problema fosse la liberalizzazione. Hanno liberalizzato qualsiasi cosa in deroga. Pure i bangladesi abbiamo. Mancano solo i nord koreani e poi il cerchio è chiuso.
Ciònonostante Malpensa perde pax e perde vettori.
Facciano quindi una cosa saggia Monti e Passera, una scelta coraggiosa, lungimirante, tirino fuori le palle, tanto non li ha eletti nessuno e a nessuno devono rendere conto. Chiudano Linate e permettano così a tutti i players presenti a Milano di partire sulla stessa linea. Senza barare e senza doping. Ora o mai più.
Anni e anni che ci sfiniscono con "il più grande mercato d'Europa è qui". Ci sarà quindi da mangiare per tutti, no?
E se il Comune, la Regione o chicchesia osa alzare un dito, basta minacciare di tagliare i trasferimenti e vedi come se ne tornano a cuccia.
 
Quindi è assodato che se hai 3 ministri, 1 vice ministro, 4 sottosegretari, 60 deputati e 28 senatori non puoi fare comunque nulla?

Se dall'altra parte ci sono il ministro dei Trasporti, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, una compagnia aerea creata su input dello stesso presidente del Consiglio?

Il potere di firma spetta al ministro, il ministro non ha autorizzato. C'è poco da interrogarsi sulle responsabilità di questa specifica vicenda.

E mettendo da parte per un attimo la telenovela SQ, questi signori cos'altro sono riusciti a fare per Malpensa in 3 anni 6 mesi e 8 giorni (oltre a votare compatti qualsiasi provvedimento governativo pro AZ e/o collegati)?

Tranne ottenere qualche deroga, non hanno fatto altro: condivido il tuo pensiero sulla responsabilità di quel partito per quanto riguarda Malpensa, non capisco invece cosa c'entri con SQ.

Che però qualcuno tuoni per una questione marginale (diciamo le cose come stanno veramente, come se un volo per JFK di SQ potesse guarire il cancro che affligge il sistema aeroportuale milanese) erigendosi a paladino degli oppressi quando in 1200 e passa giorni in cui potevi farlo perché TU eri sul ponte di comando e non hai fatto un bel nulla di meno di zero; ebbene scusate ma io questo non lo posso accettare.

Nessuno pensa che il JFK si SQ possa risolvere la situazione di un sistema aeroportuale molto problematico, solamente un pazzo lo sosterrebbe.

Quello che non capisco è il mischiare continuamente questioni differenti: un conto è la situazione del sistema aeroportuale milanese o di Malpensa, diversa è l'autorizzazione alla quinta libertà di SQ, la quale doveva essere firmata da una persona specifica.

Riconoscere la responsabilità di una persona nell'impedire l'autorizzazione a SQ non significa nascondere la responsabilità del partito che ha presentato l'interrogazione nel non aver affrontato la questione Malpensa nel modo opportuno, pur sapendo che ci sono sempre state fortissime resistenze nel centrodestra stesso (si veda la posizione di La Russa su Linate o delle associazioni dei commercianti).
 
Non ho nessuna battaglia personale da portare avanti, se non quella di fare aprire gli occhi alla gente. Ma non pretendo che nessuno mi segua.
Destra, sinistra, centro, laici, cattolici, talebani, moderati, anarchici, fascisti, monarchici e chi più ne ha più ne metta. Non mi interessa niente. Per me tutti uguali sono. Io penso col mio cervello, spero sia ancora lecito.
Scrivo qui ciò che i miei occhi vedono e anche quello che la gente tende purtroppo a dimenticare troppo in fretta.
Che però qualcuno tuoni per una questione marginale (diciamo le cose come stanno veramente, come se un volo per JFK di SQ potesse guarire il cancro che affligge il sistema aeroportuale milanese) erigendosi a paladino degli oppressi quando in 1200 e passa giorni in cui potevi farlo perché TU eri sul ponte di comando e non hai fatto un bel nulla di meno di zero; ebbene scusate ma io questo non lo posso accettare.

Sono d'accordo al 100%.

Probabilmente la mozione non è arrivata sotto gli occhi di Monti.
Se avesse letto questa parte

ma un nuovo collegamento da parte della Singapore Airlines presenterebbe vantaggi immediati per l'incremento dei servizi commerciali operati e una grande potenzialità in termini di transito di passeggeri diretti verso altre destinazioni continentali, aumentando così i collegamenti a lungo raggio;
    il collegamento operato dalla Singapore Airlines riveste una particolare importanza per il sistema socio-economico della Lombardia e dell'Italia in generale e potrebbe dare un ulteriore impulso ai rapporti commerciali con l'estero, offrendo prospettive solide alle nostre imprese, specialmente in questo periodo di crisi economica

sicuramente si sarebbe reso conto che la riforma delle pensioni non era necessaria perchè questo volo avrebbe potuto rendere di più.
 
Da Bellinzona in due ore, Malpensa è sempre più vicina
Da oggi l'avvio dei 14 collegamenti giornalieri a orario cadenzato per recarsi o rientrare dall'aeroporto. Fermate anche a Luino e Gallarate

da Varesenews:

"Con il cambio orario ferroviario che entra in vigore oggi, Malpensa è più vicina. I treni 'Flirt' di Tilo collegano infatti dal primo mattino fino a sera - ogni due ore - il Sopraceneri, Luino e Gallarate con l'aeroporto internazionale.
Questa mattina dalla stazione di Bellinzona con destinazione Luino è partito il convoglio speciale, battezzato per l'occasione "Lombardia", con a bordo il consigliere di Stato, Marco Borradori e il presidente del Gran Consiglio del Canton Ticino Gianni Guidicelli. Ad accogliere gli ospiti svizzeri, l'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, e il sindaco di Luino, Andrea Pellicini che, insieme al presidente di Tilo Michele Molina, al
direttore e Coordinatore regionale FFS, Roberto Tulipani e ai tanti sindaci e rappresentanti del territorio, hanno decretato ufficialmente l'avvio dei 14 collegamenti giornalieri a orario cadenzato per recarsi o rientrare dall'aeroporto internazionale di Milano Malpensa.

«Accogliamo un treno bello e moderno che migliorerà i collegamenti e le condizioni di viaggio deipendolari lombardi e ticinesi - ha detto Cattaneo -. L'aver unito le forze dei nostri due Paesi ha portato a queste nuove corse effettuate da treni Flirt, convogli di grande qualità e particolare bellezza. Oggi è una giornata importante che segna un ulteriore passo nella collaborazione tra Ticino e la Lombardia. Una collaborazione che deve viaggiare veloce come un treno nell'interesse reciproco».
Soddisfatto anche Borradori. «Sono molto soddisfatto dell'operato svolto in questi mesi e per il Canton Ticino poter contare sulla Regione Lombardia è molto importante - commenta il
consigliere di Stato Marco Borradori -.
Oggi abbiamo inserito un tassello concreto e fondamentale per lo sviluppo del territorio italo-elvetico anche sotto un profilo turistico».
Giornata importante anche per la stessa città di Luino. «Oggi Luino esce di fatto da un isolamento storico e per questo devo ringraziare l'assessore Cattaneo e il consigliere di Stato Borradori che con il loro operato hanno ridato al trasporto viaggiatori di questa tratta una dignità. - commenta Pellicini - Oggi è, quindi,una giornata importante per la politica poiché ha fornito una risposta concreta al bisogno del territorio: grazie a questi magnifici treni potremo raggiungere Malpensa in un'ora».

Il tempo di viaggio da Bellinzona a Malpensa è di 2 ore e 15 minuti. Da Luino il tempo di viaggio è di 1 ora e 18 minuti, da Gallarate 22 minuti. Il servizio sulla S30, gestito in Italia da Trenord, è offerto con moderni convolgio, i Flirt di Tilo appunto, a 4 carrozze con 184 posti a sedere, dotati di aria condizionata, sistema audio-video per l'informazione a bordo treno, videosorveglianza e accesso ribassato. Il collegamento diretto con Malpensa avviene attraverso il "raccordo X" di Busto
Arsizio, realizzato grazie a una partnership tra RFI e Ferrovienord, la società di reti e infrastrutture del Gruppo FNM, nell'ambito dei lavori di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria della cosiddetta "Gronda Nord" (Novara - Busto - Castellanza - Saronno - Seregno). Sulla tratta italiana,
l'introduzione della nuova relazione ha dato l'opportunità di riorganizzare tutti i servizi tra Milano, Gallarate e Luino, offrendo in particolare una nuova corrispondenza al mattino a Luino per i lavoratori frontalieri; l'estensione dell'arco di servizio da/per la Svizzera (oggi fino a circa le 19, domani fino a circa le 21) l'eliminazione vuoti d'orario oggi esistenti sia sulla tratta Svizzera sia sulla tratta Italiana un orario più semplice da ricordare per tutte le corse della relazione Luino - Gallarate - Milano e una nuova partenza da Milano per l'ultima corsa della sera (P.ta Garibaldi 22.29)

Gli orari dei collegamenti verso l'Aeroporto di Malpensa nel dettaglio:

Dalla Svizzera:
Da Airolo: 6.57, 9.01*d, 11.01*, 13.01*, 15.01*, 17.01*, 19.01*;
Da Biasca: 7.38, 9.40*d, 11.40*, 13.40*, 15.40*, 17.40*, 19.40*;
Da Bellinzona: 5.54, 7.54, 9.54*d, 11.54*, 13.54*, 15.54*, 17.54*, 19.50
Da Locarno:5.33*, 7.33*, 9.45*d, 11.45*, 13.45*, 15.45*, 17.45*, 19.45*;
Da Cadenazzo: 6.06, 8.06, 10.06d, 12.06, 14.06, 16.06, 18.06,20.06;
*: cambio a Cadenazzo
d: giornalmente, solo fino a Luino. Di domenica fino a Gallarate, con cambio a Luino

Dall'Italia:
Da Luino: 6.49, 8.51, 12.51, 14.51, 16.51, 18.51, 20.51;
Da Gallarate: 7.47, 9.47, 13.47, 15.47, 17.47, 19.47, 21.47;
Da Busto Arsizio: 8.01, 10.01, 14.01, 16.01, 18.01, 20.01, 22.01

Nella tratta italiana fermata in tutte le stazioni
(Pino-Tronzano, Maccagno, Colmegna, Luino, Porto Valtravaglia, Caldé, Laveno-Mombello, Sangiano, Besozzo, Travedona-Biandronno, Ternate-Varano-Borghi, Mornago-Cimbro, Besnate, Gallarate, Busto Arsizio FS, Busto Arsizio Nord, Ferno-Lonate Pozzolo)

Da Malpensa per tutte le destinazioni italiane e svizzere i treni partono alle: 5.51, 7.51, 11.51, 13.51, 15.51, 17.51, 19.51
(Cambio con coincidenza a Cadenazzo per Locarno e per Bellinzona, Biasca, Faido Airolo)"
 
Passeggeri Novembre
Malpensa -5,6%
Linate +4,1%
Bergamo +5%

Merci
Malpensa -4% circa
Bergamo +6%

Fonte: Aeroportilombardi.it
 
Ultima modifica:
Considerata la dipartita di LHI e AF, mi sarei aspettato di peggio ...
 
Ethiopian Airlines Jan – Mar 2012 Operation Changes to Brussels & Milan
by JL
Update at 0820GMT 14DEC11

Ethiopian Airlines from 15JAN12 to 24MAR12 is adjusting its European operation, mainly to Brussels and Milan Malpensa.

Details:

Addis Ababa – Brussels Increases from 5 weekly to Daily
2 of 7 weekly operates via Milan Malpensa, reduces from 5 weekly (see schedule below)
5 of 7 weekly operates via Paris CDG, resumed routing
ET704 ADD2350 – 0545+1CDG0645+1 – 0800+1BRU 763 x27
ET705 BRU1955 – 2105CDG2205 – 0715+1ADD 763 x13

Addis Ababa – Milan Malpensa Reduce from 5 to 4 weekly
2 of 4 weekly service operates via Rome (ET714/715)
2 of 4 weekly service extends to Brussels (ET708/709; This routing reduces from 5 to 2 weekly)
ET714 ADD0005 – 0440FCO0540 – 0645MXP 757 46
ET715 MXP2205 – 2315FCO0015+1 – 0810+1ADD 757 46

ET708 ADD2355 – 0435+1MXP0535+1 – 0720+1BRU 757 27
ET709 BRU1910 – 2050MXP2150 – 0630+1ADD 757 13

http://airlineroute.net/2011/12/14/et-brumxp-jan12/
 
IL CASO

Sea-Serravalle, due offerte al Comune
ma quella del fondo indiano è in ritardo

A Palazzo Marino si valutano le documentazioni presentate dal fondo F2i, che fa capo
a Vito Gamberale e dovrebbe essere l'unico a essere ammesso, e da Srei, che protesta

Sono state presentate due offerte al bando del Comune di Milano per la vendita delle quote di Serravalle e Sea: una di F2i, il fondo guidato da Vito Gamberale, nei termini previsti, e una del fondo indiano Srei, fuori tempo massimo (ovvero alla 10.10) e pertanto non ammessa.

I rappresentanti Srei sostengono però di essersi presentati alle 9.50, ma di essere stati trattenuti in attesa all'Ufficio protocollo del settore Società ed enti partecipati. La gara prevede alternativamente la cessione del 29,75 per cento di Sea o del 20 per cento di Sea più il 18,6 di Serravalle. Srei ha presentato un'offerta da 425 milioni di euro solo per il 29,75 per cento di Sea: 40 milioni iin più rispetto alla base d'asta di 385 milioni.

http://milano.repubblica.it/cronaca...quella_del_fondo_indiano_in_ritardo-26704976/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.