Thread Aeroitalia


Aeroitalia ed Etihad Airways hanno siglato un accordo di Interline e Special Prorate. Etihad Airways, compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti e tra le principali a livello mondiale, collega la propria base di Abu Dhabi a destinazioni passeggeri e cargo in Medio Oriente, Africa, Europa, Asia, Australia e Nord America, garantendo accesso a centinaia di destinazioni in tutto il mondo.

Grazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare i propri viaggi in modo semplice e veloce, attraverso i canali di vendita di Etihad Airways, accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale del vettore e le destinazioni servite da Aeroitalia. I viaggiatori potranno così usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino e Milano Malpensa verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Palermo, Comiso e in Sardegna, come Cagliari e Olbia.

 
Non è ancora partito il primo aereo Aeroitalia da Foggia previsto per le 8.20 direzione Milano Malpensa.

A causa di problemi tecnici il velivolo è rimasto a terra, in attesa di un mezzo sostitutivo in arrivo da Roma.

La direzione dello scalo ha comunicato un ritardo di due ore e quaranta minuti, come riporta FoggiaToday, mentre il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, ha dichiarato: “Non ne facciamo una tragedia, ne sta arrivando un altro”:

 
Non è ancora partito il primo aereo Aeroitalia da Foggia previsto per le 8.20 direzione Milano Malpensa.

A causa di problemi tecnici il velivolo è rimasto a terra, in attesa di un mezzo sostitutivo in arrivo da Roma.

La direzione dello scalo ha comunicato un ritardo di due ore e quaranta minuti, come riporta FoggiaToday, mentre il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, ha dichiarato: “Non ne facciamo una tragedia, ne sta arrivando un altro”:


Giusto, “non ne facciamo una tragggedia” tanto mica è il sig. Vasile che deve partire.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Non è ancora partito il primo aereo Aeroitalia da Foggia previsto per le 8.20 direzione Milano Malpensa.

A causa di problemi tecnici il velivolo è rimasto a terra, in attesa di un mezzo sostitutivo in arrivo da Roma.

La direzione dello scalo ha comunicato un ritardo di due ore e quaranta minuti, come riporta FoggiaToday, mentre il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, ha dichiarato: “Non ne facciamo una tragedia, ne sta arrivando un altro”:

Mi sa che parte con 4 ore di ritardo
 
Comunque nonostante la mia stima inesistente per Aeroitalia, le macchine si rompono, e l'aereo è una macchina che deve essere perfetta per essere fatta partire, altrimenti meglio tenerla ferma. Che succeda al volo inaugurale è davvero sfiga, però capita anche a Singapore Airlines o Qatar di avere AOG. E non credo che ci si aspettasse di avere anche un aereo di backup a Foggia, bene che ne abbiano recuperato uno alla fine.
 
Comunque nonostante la mia stima inesistente per Aeroitalia, le macchine si rompono, e l'aereo è una macchina che deve essere perfetta per essere fatta partire, altrimenti meglio tenerla ferma. Che succeda al volo inaugurale è davvero sfiga, però capita anche a Singapore Airlines o Qatar di avere AOG. E non credo che ci si aspettasse di avere anche un aereo di backup a Foggia, bene che ne abbiano recuperato uno alla fine.

Assolutamente d’accordo, ma, da appassionato e non da esperto ricordo che:

la flotta é piccola, statisticamente dovrebbe avere meno problemi di chi ha 500 mezzi in flotta
la macchina é di Marathon, che già ha avuto problemi con Air Serbia ed ha avuto il contratto rescisso (altro tipo di problema, vero, ma questo é)
l’anomalia che ha fermato il mezzo non é la prima della quale si legge, ne abbiamo viste diverse anche sui 737
il CEO si vanta sui social di avere piloti che atterrano laddove gli altri vanno agli alternati per le condimeteo
Insomma, va bene la sfiga, peró…
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Assolutamente d’accordo, ma, da appassionato e non da esperto ricordo che:

la flotta é piccola, statisticamente dovrebbe avere meno problemi di chi ha 500 mezzi in flotta
la macchina é di Marathon, che già ha avuto problemi con Air Serbia ed ha avuto il contratto rescisso (altro tipo di problema, vero, ma questo é)
l’anomalia che ha fermato il mezzo non é la prima della quale si legge, ne abbiamo viste diverse anche sui 737
il CEO si vanta sui social di avere piloti che atterrano laddove gli altri vanno agli alternati per le condimeteo
Insomma, va bene la sfiga, peró…
Togni o Medrano..questo è il problema.
 
Alla fine il volo inaugurale FOG-MXP è partito con 4 ore e 29 minuti di ritardo, spero che i pax coinvolti abbiano ricevuto l'assistenza prevista. Certo la partenza della rotta non è delle migliori...
 
Il voucher non è un medoto di risarcimento consentito dalla EU261, deve essere data assistenza e compenazione pecuniaria. Il voucher volendo può essere un qualcosa in piu' che offre il vettore, ma non può sostituire quando previsto a norma di legge
 
  • Like
Reactions: darioflight
Qualcuno parla di oltre 60 passeggeri

Ero su due dei quattro voli del weekend. I passeggeri erano di più. Era schedulato l'E175 da 88 posti, poi sostituito all'ultimo con E190 da 100 posti proveniente da Roma. Ieri sera ha operato E175, l'E190 è rientrato a Roma.

Sabato 1 novembre
Foggia > Malpensa LF 70% (62 pax)
Malpensa > Foggia LF 81% (72 pax)

Domenica 2 novembre
Foggia > Malpensa LF 85% (75 pax)
Malpensa > Foggia LF 60% (53 pax)

Biglietti messi in vendita da 14 giorni prima.
 

Cagliari, guasto sul volo Aeroitalia per Roma: tutti a terra, anzi no​

Passeggeri furibondi, decine di appuntamenti saltati. Alle 9.05 aereo ancora fermo in pista, parlamentari a bordo impotenti​

di Sara Panarelli

3 Novembre 2025
Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp





Cagliari, guasto sul volo Aeroitalia per Roma: tutti a terra, anzi no



Delirio sul volo delle 7.30 del mattino da Cagliari per Roma. Dopo un’attesa infinita a bordo dell’aereo senza aria condizionata e senza neanche un bicchiere di acqua, il comandante annuncia che c’è un guasto. Per l’ennesima volta. Dice che proveranno a ripararlo ma dopo venti minuti niente: dovete scendere. Tutti in piedi per almeno mezz’ora ad aspettare, gente che protesta perché non riesce a respirare. Poi ancora un contrordine: restate a bordo, si parte. Ma chi non se la sente di partire può scendere, dice il comandante, nessuna preclusione da parte nostra. Ma anche nessuna rassicurazione.
Intanto, non si parte, alle 9.05 p’aereo è ancora in pista: e alla spicciolata la gente scende rallentando ulteriormente le procedure.
L’ennesima emergenza. L’ennesima. Gente che protesta, in piedi dalle 4 del mattino. Gente che deve andare a lavorare o fare una visita medica. Gente. Trattata come bestiame, zero diritti e zero tutele. Un ragazzo si sente male, colto da una crisi di panico. Insofferenza, delusione, frustrazione. Rabbia, anche poca considerando la situazione.

La regione ha affidato la continuità territoriale del capoluogo ad Aeroitalia dopo una gara vinta con l’85% del ribasso. E il diritto dei sardi a spostarsi, costituzionalmente garantito e puntualmente violato, prima di tutto per la politica vale ancora una volta carta straccia.
A bordo dell’aereo due deputati di Fratelli d’Italia, Salvatore Sasso Deidda e Francesco Mura che fondamentalmente restano a guardare quello che accade. Deidda è presidente della commissione trasporti della Camera: dice di aver segnalato all’Enac la situazione e che quello è il suo ruolo.
E di fronte alla forte richiesta di un fronte bipartisan rispetto al problema dei trasporti in Sardegna Mura sostiene che il fronte non riesce a essere compatto per altre dinamiche. Politiche, immaginiamo.
Su tutto, sempre, i diritti negati e violati dei sardi.
Da parte sua l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri dice che “sono aerei purtroppo e un guasto può capitare” ma che “abbiamo il 98,6% di puntualità negli ultimi quattro mesi, +20% rispetto a chi c’era prima. Sono dati ufficiali il resto sono chiacchiere”.