Thread Aeroitalia


Le comiche, anche se non fa ridere in realtà...

"Si può usare il marchio Air Italy?".
"Chiediamo a ChatGPT"

Or something similar...

Hanno sbagliato il prompt, se avessero chiesto un nome per una nuova compagnia basata in Italia avrebbero fatto prima. Ora li brevetto tutti, che magari ci faccio due spicci tra cause e cessione del marchio :D

🌍 Eleganti e internazionali (facili da ricordare ovunque):
  • Aurea Air (dal latino, “dorata”)
  • Italis (richiama l’Italia senza essere troppo diretto)
  • Volaria (dal verbo volare, ma con un suono internazionale)
  • Altavia (alta via, percorso nei cieli)
  • Eterna Air (ispirata a Roma, l’“Urbe eterna”)

🇮🇹 Con forte identità italiana:
  • Air Tricolore
  • Alpina Air
  • Mediterranea
  • Vespucci Air (dal navigatore, simbolo di esplorazione)
  • Aurora Italia

✨ Moderni e minimal:
  • VOLA
  • LUNĀ (richiama la luna, sogno e viaggio)
  • NOVA Air (nuovo, moderno)
  • AERA (dal latino, aria)
  • ARIA (semplice, elegante, internazionale)

DaV
 
Hanno sbagliato il prompt, se avessero chiesto un nome per una nuova compagnia basata in Italia avrebbero fatto prima. Ora li brevetto tutti, che magari ci faccio due spicci tra cause e cessione del marchio :D

🌍 Eleganti e internazionali (facili da ricordare ovunque):
  • Aurea Air (dal latino, “dorata”)
  • Italis (richiama l’Italia senza essere troppo diretto)
  • Volaria (dal verbo volare, ma con un suono internazionale)
  • Altavia (alta via, percorso nei cieli)
  • Eterna Air (ispirata a Roma, l’“Urbe eterna”)

🇮🇹 Con forte identità italiana:
  • Air Tricolore
  • Alpina Air
  • Mediterranea
  • Vespucci Air (dal navigatore, simbolo di esplorazione)
  • Aurora Italia

✨ Moderni e minimal:
  • VOLA
  • LUNĀ (richiama la luna, sogno e viaggio)
  • NOVA Air (nuovo, moderno)
  • AERA (dal latino, aria)
  • ARIA (semplice, elegante, internazionale)

DaV
Da “volaria “ a “polaria” è un attimo
 
Intrieri ribadisce che il marchio Air Italy può essere utilizzato


Sassari Non bastavano i cieli affollati, le rotte contese, i decreti di Bruxelles. Adesso c’è anche la guerra dei marchi. Da Olbia, dove sopravvive in liquidazione la vecchia Air Italy, è arrivata una diffida secca: il nostro nome non si tocca. Non lo abbiamo ceduto, non lo abbiamo autorizzato, e non c’è alcun accordo.

I liquidatori annunciano che, se il marchio verrà usato, valuteranno “ogni opportuna iniziativa a tutela dei propri diritti e della propria immagine”.

Dall’altra parte, con grande nonchalance, l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri mette in campo la sua versione: «Io di marchi poco ne capisco – dice – ma abbiamo avvocati tra i migliori d’Italia. E ci assicurano che Air Italy noi lo possiamo usare. Non lo dice Intrieri, lo dicono loro. E noi dobbiamo fidarci.
 
Intrieri ribadisce che il marchio Air Italy può essere utilizzato


Sassari Non bastavano i cieli affollati, le rotte contese, i decreti di Bruxelles. Adesso c’è anche la guerra dei marchi. Da Olbia, dove sopravvive in liquidazione la vecchia Air Italy, è arrivata una diffida secca: il nostro nome non si tocca. Non lo abbiamo ceduto, non lo abbiamo autorizzato, e non c’è alcun accordo.

I liquidatori annunciano che, se il marchio verrà usato, valuteranno “ogni opportuna iniziativa a tutela dei propri diritti e della propria immagine”.

Dall’altra parte, con grande nonchalance, l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri mette in campo la sua versione: «Io di marchi poco ne capisco – dice – ma abbiamo avvocati tra i migliori d’Italia. E ci assicurano che Air Italy noi lo possiamo usare. Non lo dice Intrieri, lo dicono loro. E noi dobbiamo fidarci.
A me sembra surreale, "abbiamo fra i migliori avvocati d'Italia", invece dall'altra parte secondo me fanno prima ad assumere gli stessi di AZ... sarà in liquidazione ma a suo tempo KAK e Qatar Airways preferirono liquidare rimettendoci soldini invece che mandarla in amministrazione straordinaria pur di non compromettere il proprio nome, immagino come siano felici della situazione ora.
 
Intrieri ribadisce che il marchio Air Italy può essere utilizzato


Sassari Non bastavano i cieli affollati, le rotte contese, i decreti di Bruxelles. Adesso c’è anche la guerra dei marchi. Da Olbia, dove sopravvive in liquidazione la vecchia Air Italy, è arrivata una diffida secca: il nostro nome non si tocca. Non lo abbiamo ceduto, non lo abbiamo autorizzato, e non c’è alcun accordo.

I liquidatori annunciano che, se il marchio verrà usato, valuteranno “ogni opportuna iniziativa a tutela dei propri diritti e della propria immagine”.

Dall’altra parte, con grande nonchalance, l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri mette in campo la sua versione: «Io di marchi poco ne capisco – dice – ma abbiamo avvocati tra i migliori d’Italia. E ci assicurano che Air Italy noi lo possiamo usare. Non lo dice Intrieri, lo dicono loro. E noi dobbiamo fidarci.
“Io di marchi poco ne capisco…”; del resto invece?
 
Seconda parte articolo Aeroitalia Air Italy


Poi la spiegazione, codice civile in mano: «Se un marchio non viene usato per cinque anni per fini commerciali e non viene esposto, allora decade. Così funziona la legge, così sostengono i legali». E prosegue: «In ogni modo non c’è tutta questa fretta. Per il rebrand ci vorranno mesi, la procedura è lunga. Oggi siamo ancora Aeroitalia. Quando cambieremo nome, allora l’ex Air Italy potrà fare tutte le azioni che vuole. Noi intanto andiamo avanti». La presa di posizione dei liquidatori arriva a pochi giorni dal provvedimento del tribunale di Roma che, accogliendo il ricorso di ITA Airways, ha imposto ad Aeroitalia di cambiare nome e livrea, ritenuti troppo simili a quelli della defunta Alitalia, marchio di proprietà della stessa ITA. Una somiglianza giudicata ingannevole. La compagnia guidata da Intrieri ha così annunciato di voler adottare il brand Air Italy, segnando di fatto la seconda “reincarnazione” del marchio e la terza volta che il nome compare su fusoliere italiane. Il brand Air Italy, infatti, è già stato utilizzato in passato: prima da una compagnia poi scomparsa e più recentemente da Meridiana (già Alisarda), ribattezzata Air Italy nel 2018 con l’ingresso di Qatar Airways al 49% del capitale. Poi la caduta, la liquidazione, e adesso la resurrezione annunciata. Ma ad Olbia non ci stanno. Quel marchio, spiegano i liquidatori, non è in saldo. Non è un relitto da raccogliere, non è un’etichetta abbandonata in un hangar. È ancora proprietà della società in liquidazione, che si dice pronta a difenderla in ogni sede.
 
.

Dall’altra parte, con grande nonchalance, l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri mette in campo la sua versione: «Io di marchi poco ne capisco – dice – ma abbiamo avvocati tra i migliori d’Italia. E ci assicurano che Air Italy noi lo possiamo usare. Non lo dice Intrieri, lo dicono loro. E noi dobbiamo fidarci.
Visti i precedenti…
 
Ma magari hanno anche ragione i suoi legali, però poi se l'altra parte contesta te la devi vedere in tribunale, o no? Quindi perché infilarsi in questo inghippo?