Thread Aeroitalia


Parliamo della CT che vale anche per le navi, vero?
Tutti i mezzi sono coinvolti... Capisco che esista chi ha problemi di cuore ed ai polmoni però davvero serve tutta questa ct da e per Olbia ed Alghero? Va bene Cagliari, ma davvero anche Olbia ed Alghero necessitano della ct? Sarebbe bello avere i dettagli di riempimento dei voli in bassa stagione da questi due APT in voli di ct... Soldi buttati al vento... Per non parlare degli altri siti dove esiste la ct (ancona ad esempio...)

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
Sulle isole non accessibili in tempi ragionevoli dalla terraferma il servizio è necessario. Invito chi la pensa diversamente a passare una giornata all’ingresso dell’Istituto dei Tumori, al Besta, allo IEO a Milano, per rendersi conto di cosa parliamo. Non esiste solo il turismo.
 
Sulle isole non accessibili in tempi ragionevoli dalla terraferma il servizio è necessario. Invito chi la pensa diversamente a passare una giornata all’ingresso dell’Istituto dei Tumori, al Besta, allo IEO a Milano, per rendersi conto di cosa parliamo. Non esiste solo il turismo.
Infatti non si mette in dubbio la CT verso la Sardegna, ma verso quelle mete che possono anche raggiungere l'aeroporto più importante, Cagliari, e quindi prendere il volo... La CT da Alghero o da Olbia è uno spreco di soldi incredibile! E nessuno si lamenta di una CT da e verso Lampedusa ad esempio...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
ma piuttosto perché un aeroitalia olbia linate il 30 luglio costa 39,99€ per chiunque e 79,74€ per chi ha la continuità?

p.s. si, ok, il biglietto in continuità include il bagaglio, ma tutto ciò non ha molto senso
 
Sulle isole non accessibili in tempi ragionevoli dalla terraferma il servizio è necessario. Invito chi la pensa diversamente a passare una giornata all’ingresso dell’Istituto dei Tumori, al Besta, allo IEO a Milano, per rendersi conto di cosa parliamo. Non esiste solo il turismo.
Però poi senti gente che il 14 di agosto ha un emergenza a casa In Sardegna e deve correre lì subito, e ne dice di ogni a Ryan o Easy perché gli sparano 3/400€ da Pisa o Firenze.
La percezione è che vorrebbero un volo sempre disponibile che li porti ovunque da sotto casa, e viceversa.
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
ma piuttosto perché un aeroitalia olbia linate il 30 luglio costa 39,99€ per chiunque e 79,74€ per chi ha la continuità?

p.s. si, ok, il biglietto in continuità include il bagaglio, ma tutto ciò non ha molto senso

È biglietto full Y, modificabile e cancellabile senza penali, non è questione di solo bagaglio.
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Infatti non si mette in dubbio la CT verso la Sardegna, ma verso quelle mete che possono anche raggiungere l'aeroporto più importante, Cagliari, e quindi prendere il volo... La CT da Alghero o da Olbia è uno spreco di soldi incredibile! E nessuno si lamenta di una CT da e verso Lampedusa ad esempio...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
Andare da Olbia a Cagliari non è esattamente come andare da Brescia a Milano però.
 
Infatti non si mette in dubbio la CT verso la Sardegna, ma verso quelle mete che possono anche raggiungere l'aeroporto più importante, Cagliari, e quindi prendere il volo... La CT da Alghero o da Olbia è uno spreco di soldi incredibile! E nessuno si lamenta di una CT da e verso Lampedusa ad esempio...

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
Hai mai provato a raggiungere Cagliari dal nord della Sardegna? Non so se la situazione sia migliorata negli ultimi dieci anni, ma il viaggio in treno e' di una lentezza incredibile e quello in auto non e' da meno.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
Hai mai provato a raggiungere Cagliari dal nord della Sardegna? Non so se la situazione sia migliorata negli ultimi dieci anni, ma il viaggio in treno e' di una lentezza incredibile e quello in auto non e' da meno.
Persino dall'Ogliastra che è in un certo senso a metà strada la nave Arbatax-Civitavecchia fa la differenza, soprattutto per l'assenza quasi totale di mezzi pubblici.
 
Si, fatto sia Alghero Cagliari che Olbia Cagliari in auto, circa 25 anni addietro... Non è una passeggiata di salute ma organizzandosi per tempo, tutto è fattibile

Inviato dal mio WP36 utilizzando Tapatalk
 
quello che dici e quello che ho scritto io sono due cose diverse però

io dico che si dovrebbe al massimo passare al modello spagnolo di sconto finanziato 50% (io di mio la abolirei ma tant'è)

se a quel punto nessuna compagnia aerea è disposta a volare certe tratte, neanche con lo sconto pagato, probabilmente non servono "senza se e senza ma", non credi?
Come si possa paragonare la Sardegna a Pantelleria è un mistero. In Sardegna ci sono tutti i servizi perché e grossa come il Lazio.Io per andare da dove abito a Roma ci metto 7 ore in macchina oppure mi pago il volo . Non si capisce per quale misterioso motivo si debbano finanziare spostamenti essenzialmente voluttuari dei sardi a spese dei contribuenti.
Poi dato che hanno questo spirito autonomista per quel che mi concerne....se no possono andare ...in traghetto
La continuità crea mostruosità.....fa pure rima Ma venderla a Macron?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vipero
tutto quello che vuoi ma viene meno il senso dello sconto...

Se ti devi spostare per motivi di lavoro o di salute, non hai la certezza di doverlo/poterlo fare in una determinata data, da qui la flessibilità del biglietto. Il biglietto scontato che vedi non è rimborsabile o modificabile, se devi cambiare perdi quanto hai pagato.
 
Evidentemente non conoscete sardi o avete un'idea della Sardegna solo legata al paradiso turistico dove andare in vacanza. La continuità territoriale è essenziale e va mantenuta e tutelata, non pensavo che si potesse arrivare ad essere tanto bastian contrari da mettere in dubbio pure questo. Vi ricordo solo che da Alghero a Roma, a differenza di Crotone ed Ancona, non c'è l'autostrada. E no, purtroppo per molti servizi, soprattutto quelli ospedalieri, i sardi sono costretti ancora ad andare "in continente".
 
ma io non sto dicendo che non serve, bensì che fatta così non ha senso, mentre lasciarla "libera" per le compagnie che vogliono volare e offrendo 50% di sconto come in Spagna funzionerebbe meglio

siamo sicuri che il modello attuale sia davvero il meglio per la Sardegna e i Sardi?
 
Ultima modifica:
ma io non sto dicendo che non serve, bensì che fatta così non ha senso, mentre lasciarla "libera" per le compagnie che vogliono volare e offrendo 50% di sconto come in Spagna funzionerebbe meglio
OK, e secondo me fare in questo modo potrebbe essere utile e migliorare la situazione d'estate, però c'è un dato di fatto. La CT su Olbia e Alghero d'inverno va sostenuta economicamente perché altrimenti le compagnie andrebbero in perdita e non ci sarebbero i voli. Per quello forse non è così semplice decretare la soluzione migliore, la quale non può essere "se il volo non rende allora non ha senso tenerlo".
 
ma è quello che dico, se in inverno non si giustifica neanche un volo giornaliero da quegli aeroporti, è evidente che sua piu opportuno spendere meglio i soldi e mandare quei pochissimi passeggeri a prendere l'aereo a Cagliari

la domanda da farsi non è se finanziando un alghero milano a novembre si porti valore (e voti) ma se in quel modo si stiano spendendo i soldi al meglio, o se invece ci siano modi migliori
 
ma è quello che dico, se in inverno non si giustifica neanche un volo giornaliero da quegli aeroporti, è evidente che sua piu opportuno spendere meglio i soldi e mandare quei pochissimi passeggeri a prendere l'aereo a Cagliari

la domanda da farsi non è se finanziando un alghero milano a novembre si porti valore (e voti) ma se in quel modo si stiano spendendo i soldi al meglio, o se invece ci siano modi migliori
Perdonami però, questa logica si può applicare per territori collegati bene, e sono il primo a dire che la continuità territoriale per Ancona, Crotone e comiso sia una boiata pazzesca. Ho simulato ora su Google maps quanto ci vorrebbe coi mezzi ad arrivare da Alghero all'aeroporto di Cagliari, sono 5 ore e un quarto. Non è sufficiente per dire "bisogna mantenere i collegamenti anche in perdita"? Uno mi può dire "eh ma io da casa mia a Roma arrivo in più tempo, voglio il volo." Ma ovviamente non è quello il caso perché non è che il sardo debba andare specificatamente solo a Roma e Milano, uno serve per collegare tutto il centro e sud, uno per tutto il nord. Quindi ti puoi immaginare che il sardo che già si è sobbarcato il volo per Milano, poi magari vada a Verona o a Torino eccetera.
Purtroppo la Sardegna ha tante lacune ed è ancora necessario espletare tante, troppe cose, in continente.
 
ma è proprio quello che intendo io: i soldi andrebbero investiti ad esempio per dare un trasporto locale efficiente, usato da molte persone, o per quattro gatti che fanno alghero linate fuori stagione?

perché non è che la soluzione per la sanità sarda sia proprio quella di mettere un aereo per milano... io investirei in un bus locale e in una sanità locale, per venire a una delle tante obiezioni