Ciao LH243,
una cosa mi ha incuriosito nel passaggio sopra che ho quotato, e forse potresti aggiungere qualche info in più.
Come mai ci sono questi lavori aggiuntivi da fare dopo la consegna dell'aereo nuovo?
Mi incuriosisce soprattutto i lavori nelle toilette... Che tipo di intervento è? Cambio della toilette (o componenti all'interno) o solo allestimento?
Perché questi lavori non sono stati fatti direttamente a Tolosa? Costi, tempistica, disponibilità di Airbus...?
Molto interessante anche il significato della registrazione!
Grazie ancora per gli interventi sempre interessanti.
ps: spero che tu sia uno dei fortunati sul volo per i dipendenti!![]()
Nella mia ignoranza tecnica: sbaglio o quei tubi di Pivot mi sembrano in gran numero, se confrontati con altri aerei?
Sbagli. Anzi no.
Mi spiego: sbagli perchè si chiamano tubi di PiTot (non di PiVot ;-)))
Non sbagli perchè sembrano tanti a occhio, ma sono i soliti tubi di pitot, sensori temperatura (TAT probes) e sensori di angolo d'attacco (AOA probes) montati tutti attorno al muso del velivolo invece che sparsi a destra e sinistra della fusoliera tra il cockpit e i portelloni, parte bassa, come negli altri aerei di Airbus. Ci sono anche due prese statiche subito dietro e almeno altre tre sul fianco destro molto indietro rispetto al cockpit.
Non ti saprei dire se il numero totale sia lo stesso che su 330/340 o se per ulteriore ridondanza dei sistemi le abbiano aumentate. Indago e ti faccio sapere.
Per anni sono andato in daytrip da BGY-HHN, preso la macchina a noleggio con destinazione FRA, passato la giornata tra i terminal, le terrazze e le postazioni per spotter vicino alle piste per vedere un sacco di splendidi aerei e le primizie LH come per esempio il 380.
Poi, la sera, a casa.
...
dei rudder pedals comanda un preciso angolo di sideslip (scusate non so il termine in italiano)
Vediamo se riesco a fare pace con l'A359...
@Oneshot ...sideslip si intende la "scivolata d'ala"? Si intende qualcosa del genere?![]()
Come riporta giustamente OneShot, il A350 ha multipli sensori per la pressione totale e statica, per la temperatura totale e l´angolo d´attacco ma il A350, come il A380, si distingue dagli altri aeromobili Airbus per 3 "sonde" aggiuntive che sono localizzate nella parte frontale del velivolo, subito sopra il Radome e sotto i finestrini del Flightdeck.
Queste sonde, simili alle sonde ai lati del muso per calcolare l´angolo di attacco del velivolo, sono cosiddette "Y* lateral law" probes.
Con i modelli A380-A350 é stata estesa la filosofia dei controlli di volo Airbus anche allo "Yaw axis". Questo ha portato a modificare il controllo attorno al Vertical axis del velivolo da un controllo classico, che collegava direttamente il movimento dei rudder pedals nel flightdeck da parte dei piloti con un movimento del rudder proporzionale, ad un "control sideslip law". Adesso il movimento dei rudder pedals comanda un preciso angolo di sideslip (scusate non so il termine in italiano) attorno al vertical axis del velivolo, indipendente dalla velocitá dell´aeromobile. Quindi il movimento della superficie del timone di coda sará filtrato dai flight computers e relativo sia alla velocitá che al movimento del rudder pedal.
In parole semplici, hanno esteso il "G load demand" o il "roll rate demand" del sidestick anche ai rudder pedals e, per poter calcolare il sideslip angle, sono state aggiunte queste "probes" sopra il muso del velivolo. Questo permette di controllare in maniera piú accurata i carichi laterali del velivolo nelle manovra.
Beh ad Airbus la cosa probabilmente farà comodo liberando slot per l'A350 e aggiungendo backlog all'A330 NEO.Air Mauritius, che ha in ordine 6 359, sembra sia in procinto di ordinare 2 339 e spostare ad oltre il 2020 la consegna di 4 359 (prevista originariamente nel 2019 e 2020). Sarà interessante osservare se l'ordine del 339 si rivelerà un'aggiunta o se, come sospetto, sarà una sostituzione di alcuni 359. Il che significherebbe un nuovo caso di cannibalizzazione interna ad Airbus.
http://actus.clicanoo.re/article/economie/1428993-air-mauritius-modifie-sa-commande-dairbus