Thread A350 XWB


Certo LH nell'anno domini 2016 ha una livrea fin troppo "solida", una rinfrescata non sarebbe male. Ma visti i recenti tentativi in giro forse è meglio lasciarla così :D Mi sembra però di notare una lieve modifica sulla pancia grigia che non è più asimmetrica con la parte anteriore allineata con quella posteriore sul 350. Almeno dalle foto viste qui, per quel che si capisce.
 
Il motivo del dislivello della pancia grigia di LH è che, da disegno, entra nel bordo d'ingresso ed esce dal bordo d'uscita dell'ala.
Essendo, per ovvie ragioni, i due a livello diverso si crea quel anti-estetico dislivello.
Su questo aereo invece l'ala sembra essere stranamente parallela al terreno (almeno in congiunzione con la fusoliera) quindi non è una modifica alla livrea ma è coerente con lo standard.
La differenza di livrea effettiva è che l'ala sarà del tutto bianca sia sopra che sotto mentre adesso dovrebbe essere grigia sul ventre. Credo che sia stato "imposto" da Airbus.
 
Ultima modifica:
Il motivo del dislivello della pancia grigia di LH è che, da disegno, entra nel bordo d'ingresso ed esce dal bordo d'uscita dell'ala.
Essendo, per ovvie ragioni, i due a livello diverso si crea quel anti-estetico dislivello.
Su questo aereo invece l'ala sembra essere stranamente parallela al terreno (almeno in congiunzione con la fusoliera) quindi non è una modifica alla livrea ma è coerente con lo standard.
La differenza di livrea effettiva è che l'ala sarà del tutto bianca sia sopra che sotto mentre adesso dovrebbe essere grigia sul ventre. Credo che sia stato "imposto" da Airbus.

Sì lo so che era per giochetto bordo d'attacco e d'uscita, ma credevo potesse essere anche un adattamento per le proporzioni presenti sui nuovi aerei che tendono ad avere il muso più basso, vedi la modifica KLM che ha incurvato la linea sul muso verso il basso per non finire sotto i finestrini del cockpit a tenerla dritta sul 787. Era già sgradevole sugli embraer con vecchia livrea.
 
.... Lufthansa mi dice base Monaco per Boston e Delhi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Lufthansa-A350-emerging-e1475689954551-916x515.gif
 
I primi dieci saranno basati a MUC in sostituzione di altrettanti A340-600. Se non ricordo male il totale dei posti é praticamente identico nonostante il 359 sia notevolmente piu corto del 346, ma mancherá la First Class. I 346 ritirati da MUC verranno in parte spostati a FRA e in parte ritirati, almeno cosi mi pare di ricordare. Se non erro giá 9 esemplari sono stati ritirati ma 4 solo in misura temporanea. 5 invece sono in vendita.
Per quanto riguarda l´A350, LH ne ha in ordine 25 piu 15 opzioni. Originariamente inteso quale sostituto degli A340-300, ma questi ultimi volano ora proficuamente con la divisione Jump, sono totalmente ammortizzati e il costo del carburante basso li mantiene utili in flotta, quindi cominciano a sostituire gli A340-600 prima dei -300. E cmq in LH cambiano idea ogni tre per due, quindi é abbastanza difficile tenere traccia di tutti i piani.
 
A chi sperano di vendere questi 5 A340 aereo che tutte le compagnie stanno dismettendo?

Boh, probabilmente agli Iraniani. Oppure a qualche operatore speciale tipo HiFly. O come fonte di alluminio per lattine di birra.
Ma non andiamo off topic. Qui si parla di A350.
Se ricordo bene LH ne riceve uno quest anno e 5 l´anno prossimo e poi credo di nuovo 5 all´anno.
 
Ciao a tutti,

volevo condividere con voi questa giornata speciale per Lufthansa che ha effettuato un nuovo, importante passo avanti nel rinnovo della flotta a lungo raggio. Qui di segutio un immagine presa da twitter:

View attachment 9165

Lunedí è avvenuta la firma a Tolosa riguardo il “Transfer of the title” ed oggi è stato consegnato il primo A350-900XWB dell´ordine di 25 con il volo TLS-MUC LH9921 con la registrazione D-AIXA, le cui lettere significano:

D: Deutschland

A: Categoria di peso dell´aeromobile

I: Denominazione interna a Lufthansa per indicare gli aeromobili Airbus. Infatti con la “A” precedente nella registrazione relativa al peso, l´aggiunta della “I” puó essere letto come: “Airbus Industrie”. Per Boeing viene urilizzata invece una “B”, Embraer una “E” e cosí via.

X: Riferimento alla sigla dell´A350 “Xwb”

A: Il primo dei 25 della nuova flotta

L´aeroplano riceverá ora a MUC gli ultimi aggiustamente agli interni presso Lufthansa Technik (toilette, installazione premium economy ecc.) e comincerá giá domani, il 22 dicembre, con i primi voli di addestramento a Stuttgart (decollo da MUC alle 11:00) ed Manching. In seguito ci sará un volo unicamente per i dipendenti il 7 Febbraio (se riusciró ad esserci mi cimenteró nel mio primo TR per AC) da MUC a FRA e ritorno.

Il primo volo passeggeri è previsto per il 9 Febbraio da MUC a HAM, mentre il primo intercontintale è previsto per il giorno seguente sulla tratta MUC-DEL. La seconda tratta intercontinentale sará MUC-BOS.

Le prime 10 macchine sono previste tutte per la base di MUC dove al momento ogni XWB sostituirá un airbus A340-642, che hanno costi particolarmente alti per la manutenzione ai propulsori Rolls Royce. Inoltre la Lufthansa Technik a MUC ha ricevuto il “Base maintenance approval” per l´aeromobile giá circa 2 mesi fa.

Le configurazioni decise da LH, entrambe senza First Class che dovrebbe rimanere in futuro solo sulle ammiraglie A380 e B748, sono le seguenti:

- 293 divisi in 48 Business, 21 Economy plus e 224 Economy
- 319 divisi in 36 Business, 21 Economy plus e 262 Economy

La cabina di Economy di Lufthansa viene anche parzialmente rinnovata con l´introduzione di una colorazione blu per i sedili. La business e la premium economy restano invece invariate.
Per festeggiare questa consegna la Lufthansa ha deciso di donare tramite l´associazione dell´azienda benefica “Help Alliance”, un assegno di 10.000Euro ad un orfanotrofio a Monaco di Baviera.

View attachment 9164
View attachment 9166

L´aeroplano viene definito come un passo decisivo per il futuro dell´azienda, facendola entrare nella cosidetta 2-Liter-Klasse, consumando 2,9Litri ogni 100km per passeggero, circa il 25% in meno rispetto agli aerei odierni del segmento.

Qui di seguito poteve vedere un video ed una mini cronostoria fatta da Airbus per il primo A350xwb per Lufthansa:

http://www.a350xwb.com/delivery/lufthansa/

LH243
 
@LH243

Grazie di nuovo. E' davvero un piacere leggere i tuoi interventi.
 
Ciao a tutti,

...

L´aeroplano riceverá ora a MUC gli ultimi aggiustamente agli interni presso Lufthansa Technik (toilette, installazione premium economy ecc.)
...

LH243

Ciao LH243,

una cosa mi ha incuriosito nel passaggio sopra che ho quotato, e forse potresti aggiungere qualche info in più.
Come mai ci sono questi lavori aggiuntivi da fare dopo la consegna dell'aereo nuovo?
Mi incuriosisce soprattutto i lavori nelle toilette... Che tipo di intervento è? Cambio della toilette (o componenti all'interno) o solo allestimento?
Perché questi lavori non sono stati fatti direttamente a Tolosa? Costi, tempistica, disponibilità di Airbus...?

Molto interessante anche il significato della registrazione!

Grazie ancora per gli interventi sempre interessanti.
:)

ps: spero che tu sia uno dei fortunati sul volo per i dipendenti! :D