Thread A350 XWB


Che io sappia cercavano icing conditions, ma visto il meteo degli ultimi giorni direi che l'Appennino ha offerto ambedue gli scenari!

fammi capi...cercano condizioni limite? Ma non è un aereo sperimentale (ancora)? E se succede qualcosa? Se la vanno a prendere con chi li ha autorizzati a girare sopra Bologna?
 
che collegamento ci può essere tra la cancellazione degli ordini degli A-350 da AZ e la definizione dell'accordo con Ethiad?
 
che collegamento ci può essere tra la cancellazione degli ordini degli A-350 da AZ e la definizione dell'accordo con Ethiad?
Probabilmente nessuno. Era un vecchio ordine effettuato da Toto attraverso la controllata AP fleet, prima ancora della nascita di CAI e riguardava 12 A350-800, versione che è sempre più a rischio di cancellazione.

Benvenuto sul forum.:)
 
Probabilmente nessuno. Era un vecchio ordine effettuato da Toto attraverso la controllata AP fleet, prima ancora della nascita di CAI e riguardava 12 A350-800, versione che è sempre più a rischio di cancellazione.

Benvenuto sul forum.:)

Grazie :-).
L'ho chiesto perchè sui giornali riportavano un presunto collegamento, ipotizzando anche la messa a disposizione da parte di EY di aerei di lungo raggio.
A me sembrava una boiata infatti :-D
 
Grazie :-).
L'ho chiesto perchè sui giornali riportavano un presunto collegamento, ipotizzando anche la messa a disposizione da parte di EY di aerei di lungo raggio.
A me sembrava una boiata infatti :-D
Si, nessun collegamento. AZ non ha mai preso in carico questi A350-800 da APF.
Ora che la versione 800 è praticamente certo che non vedrà mai la luce probabilmente APF è riuscita a spuntare condizioni favorevoli alla cancellazione dell'ordine senza penali.
 
Si, nessun collegamento. AZ non ha mai preso in carico questi A350-800 da APF.
Ora che la versione 800 è praticamente certo che non vedrà mai la luce probabilmente APF è riuscita a spuntare condizioni favorevoli alla cancellazione dell'ordine senza penali.

Mi chiedo come AZ incrementerà la flotta di LR (che è l'unica soluzione per continuare ad esistere).
EY immagino non abbia un azienda di leasing e con i possibili aumenti di capitale che circolano te ne compri un paio..
 
Mi chiedo come AZ incrementerà la flotta di LR (che è l'unica soluzione per continuare ad esistere).
EY immagino non abbia un azienda di leasing e con i possibili aumenti di capitale che circolano te ne compri un paio..
Se hai le "spalle larghe" (ovvero qualcuno che garantisce i tuoi debiti) il leasing non è un problema. Più che altro bisogna vedere i tempi di consegna di eventuali ordini, a questo punto lunghetti sia con A sia con B.
 
L’Airbus A350 XWB MSN004 completa con successo i test di “water ingestion”
Airbus ha portato a termine con successo i test di certificazione che provano la capacità dell’A350 XWB di operare su piste bagnate. Nel corso di questi test, eseguiti a Istres, in Francia, l’MSN004, l’aeromobile adibito ai test di volo, ha viaggiato a diverse velocità, a partire da 60 nodi e accelerando fino a 140 nodi, in apposite ‘scanalature’ contenenti 22 mm d’acqua.Il test, che certifica il comportamento dell’aeromobile su una pista in cui è presente una grande quantità di acqua, verifica che né l’acqua sotto all’aeromobile, né gli spruzzi generati dal carrello di atterraggio anteriore entrino all’interno dei motori o dell’Auxiliary Power Unit (APU). Per effettuare i test, nella pista sono state appositamente realizzate delle scanalatura nelle quali sono state inserite delle strisce di gomma per trattenere l’acqua. Questa particolare ‘piscina allungata’, di 100 metri di lunghezza per 29 metri di larghezza, è stata utilizzata per eseguire numerose corse, per testare varie situazioni, tra cui l’inversione di spinta. I risultati saranno analizzati dall’Airbus Design Office, che li utilizzerà per predire una varietà di tipici scenari operativi.I test di certificazione dell’A350 XWB stanno procedendo come da programma e saranno ultimati nel terzo trimestre 2014. Nel quarto trimestre 2014 l’aeromobile entrerà in servizio con Qatar Airways. I primi 4 aeromobili A350 adibiti ai testi di volo hanno accumulato un totale di circa 1.600 ore di test di volo nel corso di oltre 350 voli. La flotta adibita ai test di volo sarà al completa una volta che, nelle prossime settimane, farà il suo ingresso il quinto aeromobile, MSN005.Foto in alta risoluzione sono disponibili all’indirizzo:http://www.airbus.com/presscentre/pressroom/high-res-photos/
 
Airbus expects to sell some of A350 test fleet

Airbus expects eventually to sell part of the A350-900 test fleet to customers, although it has not indicated how many of the five jets could be transferred.


The airframer is aiming for A350 certification in the third quarter and is preparing to introduce the final test aircraft, MSN5, to the programme.

MSN5 will have a full cabin fit and be used for route proving. One other A350, MSN2, is cabin-fitted while MSN1 and MSN3 have undertaken much of the heavy development testing.

Airbus Group chief financial officer Harald Wilhelm, speaking as the company disclosed first-quarter results, said that “some of them are expected to be sold”.

But he added that this would only take place “at a much later point in time”. He did not state how many of the aircraft could conceivably be handed on.

Boeing had six aircraft in its 787-8 test fleet but could only consider three of them as potential sale airframes because of the extensive modifications made to the other three.

Wilhelm says the airframer has ensured that the book value of the A350 test fleet has been kept realistic, and adds that it “wouldn’t count on a big profit contribution” from any sale. “We don’t expect any substantial profit or loss from it,” he says.

Two A350s are undergoing final assembly in Toulouse ahead of the first delivery, to Qatar Airways, scheduled for the fourth quarter.

http://www.flightglobal.com/news/articles/airbus-expects-to-sell-some-of-a350-test-fleet-399185/
 
L’A350 XWB si sottopone a test climatici in Florida

Il primo test di un aeromobile Airbus presso il McKinley Climatic Laboratory della U.S. Air Force ha coinvolto l’A350 XWB, i suoi sistemi di bordo e gli impianti della cabina, i quali sono stati sottoposti a una vasta gamma di situazioni estreme per ulteriori verifiche sulla maturità dell’aeromobile e sulla sua operabilità, prima della sua consegna, prevista nel corso dell’anno.
Airbus ha portato l’A350 XWB MSN2 presso le strutture della Eglin Air Force Base in Florida, per sottoporre l’aeromobile a oltre 2 settimane di test, durante le quali l’aeromobile è stato sottoposto a numerose condizioni climatiche estreme, in cui le temperature variavano dai 45°C ai -40°C.
Philippe Foucault, Flight Test Director, ha dichiarato che i diversi sistemi dell’A350 XWB – intrattenimento a bordo, condizionamento dell’aria, cucine di bordo, impianti dell’acqua e della raccolta rifiuti – sono stati testati mentre l’A350 XWB era rinchiuso all’interno del vasto hangar adibito a laboratorio. I test hanno incluso anche le operazioni con i motori accesi, per le quali era necessario che l’A350 XWB fosse saldamente ancorato al suolo.
L’A350 XWB, uno degli aeromobili più grandi mai testati presso il McKinley Climatic Laboratory, ha richiesto alle squadre di lavoro una preparazione di sei mesi prima del suo arrivo. “E’ unico nel suo genere, e i tecnici di laboratorio sono degli specialisti”, ha commentato Focault. “Sono loro ad aver reso tutto questo possibile”.
 
Al via gli ‘Early Long Flights’ dell’Airbus A350 XWB intipiche condizioni di funzionamento
A bordo membri dell’equipaggio di compagnie aeree edipendenti Airbus L’Airbus A350 XWB ha intrapreso la campagna degli ‘Early Long Flights’(ELF), cioè voli a lungo raggio con a bordo membri dell’equipaggio epasseggeri.L’A350 (MSN002) – aeromobile adibito ai tested equipaggiato con lacabina – è decollato il 2 giugno per il primo dei due ELF dall’aeroportoTolosa-Blagnac. I due voli, che saranno operati in ambiente aereo reale,avranno personale di volo sia Lufthansa cheAir France. Simulando tutte le possibili condizioni di volo, i due voli– che sarannocompletati nel corso della settimana – ospiteranno a bordo circa 250passeggeri. Tra loro, una trentina di tecnici di cabina e numerosi dipendenti Airbus,insieme ai produttori delle apparecchiature. Gli ELF non fanno parte del programma di certificazione tecnica ma restanocomunque un passaggio importante per il raggiungimento della piena maturitàdell’A350 prima della sua entrata in servizio.

View attachment 5274