Thread A350 XWB


Quoto la prima riga, ma propendo (leggermente) per lo sconto extra
Mah... Lo sconto extra secondo me lo avrebbero potuto ottenere rinegoziando il prezzo con Airbus dietro le quinte. Credo che messi di fronte ad un aut aut, a Tolosa avrebbero fatto di tutto per evitare di vedersi annullare un ordine da 70 A350.
Poi come avviene spesso in commesse di questa portata, Dio solo sa cosa c'è dietro...
 
Ricordiamoci anche che Tim ha un portafoglio ordini enorme, sia per il 380 che per il 777 (comprese le nuove versioni su cui ha addirittura chiesto delle modifiche per se). Percui entrambi i costruttori sono disposti a calarsi le braghe prima di perdere un cliente come lui. La mossa è sicuramente stata fatta per mettere A contro B e vedere chi scende di più....

e B è esperta visto che pare che venda i 787 a 116 milioni, cioè al 50% di sconto e che li vende sottocosto...


ciauz sky3boy

ps e poi è proprio simpatico quando dice di volere aerei "maturi" e si compra a centinaia di pezzi aerei che esistono solo sulla carta!!! (A380 - 777-8X, 777-9X e A350).....
 
Può darsi che, a prescindere dal prezzo, a Emirates semplicemente non occorrano più 70 aerei di questa categoria. I 20 A350-1000 sono quasi certamente ridondanti ora che Emirates attende centinaia di 777 (sia 300ER che -9X). E 50 A350-900 per le rotte descritte (ME e Africa) sono comunque molti. Una cancellazione parziale credo che sarebbe stata comunque inevitabile per Airbus: per il consorzio europeo aver chiuso un ulteriore ordine per il 380 vale più di aver perso ordini del 350.

Può anche darsi che Emirates abbia adocchiato il 787-10, che consente maggiori sinergie con la famiglia 777 (sia per l'addestramento degli equipaggi che per la disponibilità di motorizzazioni GE). Tempo fa si leggeva, peraltro, di come il 787-10 avesse (sulla carta, naturalmente) dei vantaggi in termini di efficienza rispetto al 350-900 sulle rotte meno lunghe: nel frattempo, però, Airbus ha lavorato molto più di Boeing all'offerta regional offrendo sia il 330 che il 350-900 con motorizzazioni derated per MTOW più bassi, e valutando ora un 330 NEO.

Più di ogni altra cosa, è possibile che Emirates non abbia fretta: fra l'ordine per il 350 e la sua cancellazione è intercorso l'ordine del 2011 per 50 777-300ER. Quell'ordine più di ogni altro deve aver compromesso il futuro prossimo del 350 nella flotta Emirates: quei 50 773 arriveranno più o meno quando dovevano arrivare i 350 (in ritardo). Evidentemente a Emirates non servono più 50 A350-900 (e sicuramente 20 A350-1000) fra ora e il 2020.
 
L’A350 XWB in rotta verso l’ultima fase della certificazione
La fase di ‘route proving’ in un tour che toccherà 14 città

L’A350-900 diAirbus, l’ultimo aeromobile di linea nato nel mondo, è decollato questa mattinaper portare a termine l’ultimafase ditest finalizzati alla sua certificazione. Itestdi resistenza e di valutazioneche saranno effettuati in rotta (route proving)allo scopo di dimostrare che l’aeromobile è pronto per essere utilizzato daivettori, comprenderanno test in aeroporti situati ad altitudini elevate, provedi atterraggio con pilota automatico e servizi di rotazione e manutenzione (handling)presso gli scali.Nel corso di questi voli - alcuni dei quali operati conpasseggeri a bordo - l’A350 toccherà 14 importanti aeroporti mondiali esorvolerà il Polo Nord.

Effettuati conl’A350 per i test di volo MSN5, questi voli fanno parte delle prove diresistenza e di valutazione in rotta che rientrano nell’ambito della campagnadi certificazione. L’MSN5 è uno dei cinque aeromobili della flotta per i test divolo e uno dei due dotati di una cabina totalmente funzionante (42 poltrone inclasse business e 223 in classe economy).Ivoli dell’A350saranno operati da equipaggi Airbus in collaborazione con dei piloti dellaEuropean Aviation Safety Agency EASA.

Questi test fannoparte degli ultimi collaudi necessari a ottenere la certificazione di tipodell’aeromobile, prevista per il terzo trimestre di quest’anno. La prima consegna a un vettore,nellospecifico Qatar Airways, avrà luogo verso la fine dell’anno.

I voli, programmatisu un periodo di tre settimane (quattro viaggi) sono partiti da Tolosa. Ilprimo raggiungerà il Canada (via il Polo Nord) e Francoforte. Il secondo si recherà in Asia, il mercato con la piùrapida crescita al mondo, via Hong Kong e Singapore. Il terzo porteràl’aeromobile a Johannesburg e a Sydney. Da Sydney l’aeromobile volerà poi a Auckland, a Santiagodel Cile e a San Paolo, prima di fare ritorno a Tolosa. Nel corso del quarto eultimo volo l’A350 andrà da Tolosa a Doha, per poi raggiungere Perth e, dinuovo, Doha. Volerà poi a Mosca e a Helsinki per ritornare infine a Tolosa.

A oggi gli A350 per i test di volo sono cinque, tutti coinvolti attivamente nelprogramma di test intensivo che ha totalizzato a oggi oltre 2250 ore di volo inpiù di 540 voli.


L’A350 XWB èl’ultimo aeromobile che va ad aggiungersi alla serie Widebody di Airbus, che èleader di mercato. La nuovissima Famiglia di aeromobili A350 XWB per il lungoraggio e di medie dimensioni consente di ridurre i consumi di carburante del25%, ed è disponibile in tre versioni in grado di accogliere da 276 a 369passeggeri. L’A350 XWB è dotato di fusoliera e ali in fibra di carbonio edefinisce nuovi standard in termini di esperienza dei passeggeri, efficienzaoperativa e redditività. A fine giugno2014 l’A350 XWB aveva registrato in totale 742 ordini da parte di 38 clientinel mondo.
 
Frankfurt Airport Awaits Arrival of the New Airbus A350 XWB Aircraft

Deployment of Next-Generation Aircraft Makes Flying Quieter at FRA – Test Flight to Arrive on Friday from Iqualit, Canada, and Depart on Saturday for Toulouse, France

FRA/rap – On the evening of Friday, July 25, an Airbus A350 XWB (extra wide body) will land at Frankfurt Airport for the first time. This Airbus test aircraft, which has been visiting various airports around the world to probe handling processes for the new jet, is expected to arrive around 19:00 from Iqualit (YFB) on Baffin Island in the Nunavut territory of Canada’s eastern Arctic. The A350 XWB will depart the following day (July 26) at about 14:00 to the Airbus factory in Toulouse, France.

Peter Schmitz, Fraport AG’s executive board member for operations (COO) explained the importance of the A350 XWB test visit: “Frankfurt Airport has always prepared itself early for next-generation planes by working closely and constructively with the aircraft manufacturers and airlines.” Already in the 1970s when FRA’s Terminal 1 was first being constructed, Frankfurt further expanded the terminal to serve as an ideal hub for the Boeing 747 jumbo. With the introduction of the A380 superjumbo, Fraport AG was actively involved in the first airport ground-handling tests in 2005 and the subsequent route-proving flights for the world’s largest passenger airliner – all conducted via Frankfurt Airport.

“Size is not what makes the A350 so special – rather, it is the increased efficiency. In particular, we will benefit from the latest technology that is being implemented with this aircraft type. The significant reduction in noise emissions, which the A350 brings, will help contribute to quieter flying at Frankfurt,” stressed Schmitz, who applauded Lufthansa’s decision to purchase 25 Airbus A350 XWB aircraft.

Compared to the current generation of twin-engine long-haul wide-body jets, the A350 XWB requires up to 25 percent less fuel and is substantially quieter. More information about the Airbus A350 is available via the Internet.

Aviation fans interested in witnessing the first landing of the A350 at Frankfurt can access the Visitors’ Terrace at Terminal 2, which will stay open longer on Friday evening. For more details about the FRA Visitors’ Terrace, visit Frankfurt Airport’s Web site on the Internet.

– ENDS –

Fraport AG is pleased to say “welcome” to the A350 flight to FRA from Iqualit: “ᑐᙵᓱ Tunngahugit/Tunngasugit”, which means “welcome” in Inuktitut – the language of the Inuit native people of the Canadian Arctic.





http://www.fraport.com/en/press-cen...-arrival-of-the-new-airbus-a350-xwb-airc.html
 
BwDDJw2IgAQunPn.jpg:large

fonte twitter (ausbt)
 

scusate mi e' partito il messaggio con il link prima di metterci un minimo di commento.

Airbus sta cercando di ottenere la certificazione per volare con un solo motore per 7 ore in modo da accorciare le rotte (senza dover prevedere passaggi obbligati in vicinanza di aeroporti) e rendere piu' competitivo il 350.

Logicamente si applica su particolari rotte oceaniche o polari.... Se non sbaglio il 787 ha gia' ottenuto i 330 minuti ..
 
Airbus sta cercando di ottenere la certificazione per volare con un solo motore per 7 ore in modo da accorciare le rotte (senza dover prevedere passaggi obbligati in vicinanza di aeroporti) e rendere piu' competitivo il 350.

Logicamente si applica su particolari rotte oceaniche o polari.... Se non sbaglio il 787 ha gia' ottenuto i 330 minuti ..

Certo che a mio avviso stanno un po' esagerando... Non vorrei trovarmi su un aereo a farmi 7 ore single engine... Ma che rotte si possono fare con 7 ore che non si possano già fare con 4 o 5 (che sono già infinite secondo me)? A parte i motori, che sistemi anti incendio adottano? Se dovesse scoppiare un incendio nel vano cargo, come pensano di tenerlo a bada per 7 ore?
 
Certo che a mio avviso stanno un po' esagerando... Non vorrei trovarmi su un aereo a farmi 7 ore single engine... Ma che rotte si possono fare con 7 ore che non si possano già fare con 4 o 5 (che sono già infinite secondo me)? A parte i motori, che sistemi anti incendio adottano? Se dovesse scoppiare un incendio nel vano cargo, come pensano di tenerlo a bada per 7 ore?
E in un quadrimotore come lo tieni a bada?
 
E in un quadrimotore come lo tieni a bada?

E' proprio quello che mi chiedo. Per quanto riguarda i bimotori certificati ETOPS, che io sappia, dovrebbero avere in dotazione oltre ad un impianto anti incendio tradizionale, che agisce nell'immediato, anche un altro a rilascio graduale che mantiene "l'effetto estinguente" a lungo termine, proteggendo il velivolo per un periodo di tempo che gli consenta di raggiungere l'aeroporto più vicino ed effettuare un atterraggio. Dotazione che non hanno i bimotori NON certificati ETOPS. Quindi per un arco temporaneo così lungo, come pongono rimedio a questo aspetto? (7 ore e' più del doppio delle 3 ore alle quali eravamo abituati...)

Inoltre, considerato che 7 ore sono quanto ci si impiega per andare da Londra a New York, e non mi sembra una distanza così indifferente, non immaginavo che nel mondo ci fossero delle aree nelle quali non ci sia nemmeno un aeroporto nel raggio di 7 ore...
 
E' proprio quello che mi chiedo. Per quanto riguarda i bimotori certificati ETOPS, che io sappia, dovrebbero avere in dotazione oltre ad un impianto anti incendio tradizionale, che agisce nell'immediato, anche un altro a rilascio graduale che mantiene "l'effetto estinguente" a lungo termine, proteggendo il velivolo per un periodo di tempo che gli consenta di raggiungere l'aeroporto più vicino ed effettuare un atterraggio. Dotazione che non hanno i bimotori NON certificati ETOPS. Quindi per un arco temporaneo così lungo, come pongono rimedio a questo aspetto? (7 ore e' più del doppio delle 3 ore alle quali eravamo abituati...)
L'ETOPS è una certificazione legata ai motori, cosa c'entra un incendio in stiva? Avranno le medesime dotazioni di sicurezza di un A380 o B748 o A340 che non hanno limitazioni ETOPS e quindi possono seguire quelle famose rotte per il quale eventualmente servirebbe un ETOPS 420
 
L'ETOPS è una certificazione legata ai motori, cosa c'entra un incendio in stiva? Avranno le medesime dotazioni di sicurezza di un A380 o B748 o A340 che non hanno limitazioni ETOPS e quindi possono seguire quelle famose rotte per il quale eventualmente servirebbe un ETOPS 420

Non è solo relativo ai motori,c'entra eccome il fire suppression system

http://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/aero_06/textonly/s03txt.html

http://www.faa.gov/other_visit/avia...afety/safo/all_safos/media/2008/SAFO08014.pdf

http://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/articles/qtr_2_07/article_02_3.html

http://www.skybrary.aero/bookshelf/books/893.pdf
 

Ah ecco, mi sembrava...

Evidentemente i quadrimotori sono liberi da regole per quanto riguarda le engine shut down, ma per quel che riguarda un eventuale principio di incendio, dovranno pur avere dei parametri che tutelino il velivolo, anche imponendo dei limiti in termini di distanza/tempo per raggiungere un alternato...
 
Al Baker expects A350s to be on schedule


Qatar Airways chief executive Akbar Al Baker has suggested that the carrier may increase its order for 80 Airbus A350s, after taking delivery of its first of the type before the end of the year.


"We may well have some additional surprises," he said at a press conference in Hamburg on 16 September, where he was taking delivery of his carrier's first A380.


Al Baker also reiterated that he expects Qatar Airways' first A350-900, which will be flown on the Doha-New York route, to be delivered on schedule by December. "Qatar has been working on this very proactively with Airbus," he said.


He also confirmed that the carrier has "asked Airbus to give us a proposal" for a possible A330neo order for its recently-set up Saudi Arabian subsidiary Al Maha Airways.


Al Maha is due to launch operations at the end of this year, initially with a fleet of Airbus A320s and with a target of 30 aircraft within three years.


Al Baker said he would have bought A330neos for the mainline Qatar Airways operation had the Rolls-Royce Trent 7000-powered type - launched at Farnborough in July - been "offered five or six years ago". These would have been chosen instead of the A350-800, although Al Baker did not say whether they would have also displaced Boeing 787s, which he said fulfill a similar role to the A330neo. "We would have had an A330neo and A350 mix," he said.


Airbus chief executive Fabrice Bregier confirmed at the press conference that development of the A350-800 has been "cancelled."


The death warrant for the smallest variant of the widebody, which had been losing orders as customers switched to the -900 and -1000, was as good as signed when the A330neo was launched.


flightglobal