*** TESTO BANDO ALITALIA Amministrazione Straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi stupirebbe leggere nei prossimi giorni anche di un trasferimento coatto di AZ dal 2F al 2D, 2B o addirittura all'1 a CDG (Il 3 mi sembrerebbe eccessivo ma mai dire mai).

Hanno proprio di recente affidato le operazioni di check-in ad un'altra società e quindi de facto rotto con AF in tal senso, spero non si arrivi anche in questo caso al trasloco in altro terminal (maggiormente per le lounge AF al 2F, anche se non sono poi il massimo, ma sempre meglio di un 2G!).

G
 
Chi decide, e in base a cosa, da quale terminale opera una compagnia ed eventuali modifiche?

Gli accordi sottoscritti, anche in base alle necessita' operative (in presenza di JV o alleanza, ad esempio), e....alle successive modifiche contrattuali; non mi sorprenderebbe un altro risparmio per AZ il trasferirsi al Tsud di ORY.
Ha ragione TW843, non finisce qui, anche altrove...
 
Hanno proprio di recente affidato le operazioni di check-in ad un'altra società e quindi de facto rotto con AF in tal senso, spero non si arrivi anche in questo caso al trasloco in altro terminal (maggiormente per le lounge AF al 2F, anche se non sono poi il massimo, ma sempre meglio di un 2G!).

G

per l'appunto...
 
Gli accordi sottoscritti, anche in base alle necessita' operative (in presenza di JV o alleanza, ad esempio), e....alle successive modifiche contrattuali; non mi sorprenderebbe un altro risparmio per AZ il trasferirsi al Tsud di ORY.
Ha ragione TW843, non finisce qui, anche altrove...

Grazie, EEA.
 
Leggo molti che si sorprendono per l'operato dei commissari. Beh, abituatevi perché vedrete finalmente l'azienda andare per il verso giusto. O almeno provarci.

Magari vengo smentito, ma qualcosa del genere (in scala ridotta) l'ho già vista col Bari Calcio nel 2014. Fecero di più i commissari in tre mesi che la famiglia proprietaria in oltre 30 anni. Mi auguro vada così per AZ. Sperando di non trovarci l'equivalente di Paparesta come acquirente.
 
Fiumicino, blackout al check-in Alitalia, code al desk e ritardi dei voli

È successo stamattina intorno alle sei: il ritorno alla normalità intorno alle 8.30. Gli operatori hanno dovuto procedere manualmente per la registrazione dei passeggeri

Sistema informatico Alitalia in tilt per circa due ore questa mattina all'aeroporto di Fiumicino.

Il flusso dati al sistema operativo, riferisce la stessa compagnia di bandiera, si è interrotto oggi alle 6 circa provocando il blocco dei check-in che hanno dovuto procedere manualmente all'accettazione dei passeggeri in partenza dallo scalo.

Sui 21 voli Alitalia decollati questa mattina, si è registrato un ritardo medio

di 18 minuti. Secondo quanto si apprende i ritardi hanno raggiunto punte di 50 minuti. Alitalia ha potenziato il personale al desk per operare manualmente fino alla risoluzione del problema che è avvenuta alle 8.30 circa. Annunci vocali hanno informato i passeggeri presenti nello scalo del problema al sistema operativo: personale aeroportuale ha distribuito bottigliette d'acqua. Al momento tutti i desk sono tornati alla piena operatività e la situazione si sta normalizzando.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...ia_code_al_desk_e_ritardi_dei_voli-166956778/
 
Fiumicino, blackout al check-in Alitalia, code al desk e ritardi dei voli

È successo stamattina intorno alle sei: il ritorno alla normalità intorno alle 8.30. Gli operatori hanno dovuto procedere manualmente per la registrazione dei passeggeri

Sistema informatico Alitalia in tilt per circa due ore questa mattina all'aeroporto di Fiumicino.

Il flusso dati al sistema operativo, riferisce la stessa compagnia di bandiera, si è interrotto oggi alle 6 circa provocando il blocco dei check-in che hanno dovuto procedere manualmente all'accettazione dei passeggeri in partenza dallo scalo.

Sui 21 voli Alitalia decollati questa mattina, si è registrato un ritardo medio

di 18 minuti. Secondo quanto si apprende i ritardi hanno raggiunto punte di 50 minuti. Alitalia ha potenziato il personale al desk per operare manualmente fino alla risoluzione del problema che è avvenuta alle 8.30 circa. Annunci vocali hanno informato i passeggeri presenti nello scalo del problema al sistema operativo: personale aeroportuale ha distribuito bottigliette d'acqua. Al momento tutti i desk sono tornati alla piena operatività e la situazione si sta normalizzando.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...ia_code_al_desk_e_ritardi_dei_voli-166956778/

Nelle stesse ore è saltata la luce nella zona di Fiumicino e Ostia, immagino sia dovuto a questo.

Ps: e ieri mattina è venuta a mancare l'acqua. Manco in Burkina Faso
 
Sei mai stato a Orly Sud? Immagino di no, vero?

Non mi stupirebbe leggere nei prossimi giorni anche di un trasferimento coatto di AZ dal 2F al 2D, 2B o addirittura all'1 a CDG (Il 3 mi sembrerebbe eccessivo ma mai dire mai).

No , ma non mi sembra la fine del mondo, così come potrebbe succedere che i voli AF E KL traslochino al molo d di Fco
 
Sei mai stato a Orly Sud? Immagino di no, vero?

Non mi stupirebbe leggere nei prossimi giorni anche di un trasferimento coatto di AZ dal 2F al 2D, 2B o addirittura all'1 a CDG (Il 3 mi sembrerebbe eccessivo ma mai dire mai).

E anche se fosse come insinui tu non capisco il motivo del sarcasmo.

Stai forse dicendo che az farebbe bene subire qualsiasi imposizione da af pur di mantenere gli stessi terminal in Francia?
 
Nelle stesse ore è saltata la luce nella zona di Fiumicino e Ostia, immagino sia dovuto a questo.

Ps: e ieri mattina è venuta a mancare l'acqua. Manco in Burkina Faso
Magari qualcuno potrebbe pensare a questo invece di inventarsi CEO di una compagnia aerea invece che amministratore pubblico.
 
Fiumicino, blackout al check-in Alitalia, code al desk e ritardi dei voli

È successo stamattina intorno alle sei: il ritorno alla normalità intorno alle 8.30. Gli operatori hanno dovuto procedere manualmente per la registrazione dei passeggeri

Sistema informatico Alitalia in tilt per circa due ore questa mattina all'aeroporto di Fiumicino.

Il flusso dati al sistema operativo, riferisce la stessa compagnia di bandiera, si è interrotto oggi alle 6 circa provocando il blocco dei check-in che hanno dovuto procedere manualmente all'accettazione dei passeggeri in partenza dallo scalo.

Sui 21 voli Alitalia decollati questa mattina, si è registrato un ritardo medio

di 18 minuti. Secondo quanto si apprende i ritardi hanno raggiunto punte di 50 minuti. Alitalia ha potenziato il personale al desk per operare manualmente fino alla risoluzione del problema che è avvenuta alle 8.30 circa. Annunci vocali hanno informato i passeggeri presenti nello scalo del problema al sistema operativo: personale aeroportuale ha distribuito bottigliette d'acqua. Al momento tutti i desk sono tornati alla piena operatività e la situazione si sta normalizzando.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2...ia_code_al_desk_e_ritardi_dei_voli-166956778/


Alitalia batte British Airways. Il mondo sta' andando a rotoli. Non ci sono piu' le mezze stagioni.
 
Certo hai moooolto tempo da "perdere"...non averne significa dover pagare per ottenerlo, e' la legge del mercato.
Paragoni le 2000 sterline ad un diretto: se fosse stato un 1 stop invece?

La societa' per cui lavoro e' disposta a farmi 'perdere' il tempo pur di risparmiare 2000 sterline. Tanto lavoro in viaggio, sara' interessante vedere cosa succede se non mi potro' piu' portare il laptop in cabina.
 
Magari qualcuno potrebbe pensare a questo invece di inventarsi CEO di una compagnia aerea invece che amministratore pubblico.

non credo che la gestione delle centraline elettriche sia prerogativa di un sindaco, dovrebbe esserci una societa' a farlo, magari lo informano se ci sono problemi :)
 
Walsh: «Alitalia è in una situazione terribile ma inevitabile»

«Quella di Alitalia è una situazione terribile ma inevitabile perché la compagnia non ha saputo trasformarsi per rispondere ad una domanda di mercato che nel tempo è cambiata», lo ha dichiarato il ceo el gruppo Iag Willie Walsh durante la presentazione di Level, il nuovo low cost del gruppo.

Walsh ha poi continuato: «Se la compagnia dovesse scomparire o ridimensionarsi noi, come altri vettori saremo pronti ad inserirci con un’offerta potenziata. L’Italia è un’opportunità. Se non sai adattarti non meriti di restare sul mercato» TQ

 
Nelle stesse ore è saltata la luce nella zona di Fiumicino e Ostia, immagino sia dovuto a questo.

Ps: e ieri mattina è venuta a mancare l'acqua. Manco in Burkina Faso

Il sindaco di Fiumicino adesso deve pensare ad AZ, non potete pretendere che pensi a luce e acqua sul suo territorio. Siete degli egoisti.
 
Walsh: «Alitalia è in una situazione terribile ma inevitabile»

«Quella di Alitalia è una situazione terribile ma inevitabile perché la compagnia non ha saputo trasformarsi per rispondere ad una domanda di mercato che nel tempo è cambiata», lo ha dichiarato il ceo el gruppo Iag Willie Walsh durante la presentazione di Level, il nuovo low cost del gruppo.

Walsh ha poi continuato: «Se la compagnia dovesse scomparire o ridimensionarsi noi, come altri vettori saremo pronti ad inserirci con un’offerta potenziata. L’Italia è un’opportunità. Se non sai adattarti non meriti di restare sul mercato» TQ


Dichiarazione terribile ma inevitabile
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.