Test Airbus 320 a Firenze


La distanza (Great Circle) tra FLR e DOH è di 2257.54 NM (4181 Km).

Il grafico qui sotto riporta le distanze di decollo per A320 con temperatura di circa 30° C. Chiaramente non è un grafico tecnico in senso stretto, poichè si tratta di materiale commerciale Airbus e non ci sono riferimenti precisi al payload. Ciononostante mi pare che possa dare qualche indicazione di massima.

View attachment 1297

http://www.airbus.com/fileadmin/med...2009-All-About-A320Family-Tech-appendices.pdf

QR se farà partire il volo utilizzerà i 319 con 110 pax (secondo me limitando a 100 pax), quindi i pesi sono inferiori. Ci vorrebbe la stessa tabella sulla configurazione 319/QR.
 
Il tuo grafico dimostra chiaramente che, tranne che per la motorizzazione CFM56-5B5/3, il volo è tranquillamente operabile.
A questo punto dovremmo verificare che motorizzazione hanno i 319 di Qatar.
Grazie!

La curva in verde chiaro corrisponde ai V2522-A5.

Qatar comunque sull'A319 monta i V2527M-A5 (linea verde scuro). A quanto pare sono i più performanti...
 
La curva in verde chiaro corrisponde ai V2522-A5.

Qatar comunque sull'A319 monta i V2527M-A5 (linea verde scuro). A quanto pare sono i più performanti...

Ca. 1.400 metri di pista necessari per un volo di 2.250 miglia in configurazione standard, mentre Qatar ha solo 110 posti quindi l'aereo è sicuramente più leggero.
Speriamo ;)
 
Però a 15°C e al livello del mare.
Bisogna vedere alle alte temperature estive, alla quota di FLR, con condizioni di vento "particolari" e anche sapere se la pista di FLR ha delle pendenze.
 
Ca. 1.400 metri di pista necessari per un volo di 2.250 miglia in configurazione standard, mentre Qatar ha solo 110 posti quindi l'aereo è sicuramente più leggero.
Speriamo ;)

Penso che ce la possano fare (vento permettendo), anche perchè il grafico si riferisce a condizioni di temperatura di ISA+15°, cioè 30° al livello del mare. Solo in estate si raggiunge una temperatura del genere. Quindi col 319 dovrebbero farcela abbastanza bene, mentre col 320 sarebbe probabilmente difficile garantire l'operatività in ogni periodo dell'anno.
 
Però a 15°C e al livello del mare.
Bisogna vedere alle alte temperature estive, alla quota di FLR, con condizioni di vento "particolari" e anche sapere se la pista di FLR ha delle pendenze.

Elevazione aeroporto Firenze 147 FT, temperatura di riferimento 30.6 °C (mese di agosto), elevazione testata 23 132 FT, elevazione testata 05 123 FT.
Quindi pista in decollo ( RWY 23) in leggera pendenza e quella d'atterraggio (RWY 05) in leggera salita.
 
qatar.jpg
 
Ale' BUM! A Bologna 8-10 milioni di passeggeri? Ma quanto le sparano grosse?
Hanno appena raggiunto i 5 milioni! Hanno forse intenzione di incrementare la già fiorente comunità cittadina cinese portando avanti ed indietro nuovi residenti dalla pelle color limone?
Scusate, ma questa mi pare troppo!

8-10 milioni nel 2030...cioè tra 20 anni...mi sembra una previsione più che realistica.
 
8-10 milioni nel 2030...cioè tra 20 anni...mi sembra una previsione più che realistica.

Bologna non è micca un hub! Qui si parte e si torna. Abbiamo decine di migliaia di appartamenti invenduti ad oggi. Se non si cresce come bacino di utenza, non vedo come crescere come utenti. A meno che fra 20 anni non esitano più auto e tutti usino l'aereo. Non mi pare proprio nulla di verisimile.
Spero di sbagliarmi. sarebbe comunque un'ottima occasione per rilanciare Forlì: servirebbe un "Malpensa bolognese" a quel punto!:D
 
Bologna non è micca un hub! Qui si parte e si torna. Abbiamo decine di migliaia di appartamenti invenduti ad oggi. Se non si cresce come bacino di utenza, non vedo come crescere come utenti. A meno che fra 20 anni non esitano più auto e tutti usino l'aereo. Non mi pare proprio nulla di verisimile.
Spero di sbagliarmi. sarebbe comunque un'ottima occasione per rilanciare Forlì: servirebbe un "Malpensa bolognese" a quel punto!:D

Calcolando una crescita media annua del 5%, che mi sembra più che realistica, si arriva a 9 milioni di passeggeri nel 2020.
Scusa ma non comprendo proprio il tuo stupore.
 
Calcolando una crescita media annua del 5%, che mi sembra più che realistica, si arriva a 9 milioni di passeggeri nel 2020.
Scusa ma non comprendo proprio il tuo stupore.

Anch'io faccio fatica a capire cosa ci sia di così sbalorditivo. La nuova aerostazione del BLQ, che sarà costruita a ovest di quella attuale entro il 2020, è stata pensata per accogliere un flusso di 10-12 milioni di passeggeri all'anno. Non saranno mica pazzi i dirigenti, se hanno approvato un'opera del genere ci sarà un motivo...
 
Ultima modifica:
Neanche io vedo a cosa così sbalorditiva: se già nel 2011 si dovrebbe chiudere con un traffico di 5.5 milioni di pax, arrivare al 2030 non dovrebbero esserci problemi..Anzi, magari la cifra di 10 milioni potrebbe stare stretta :)
Certo è che riguardo al nuovo terminal, la cosa è abbastanza campata in aria: il tutto è stato presentato nel piano degli investimenti fino al 2020, ma fai conto che solo il restyling partirà (in ritardo) a marzo 2011, non oso immaginare quindi la data dei lavori del nuovo molo (inizialmente previsto per il 2012)..
 
Calcolando una crescita media annua del 5%, che mi sembra più che realistica, si arriva a 9 milioni di passeggeri nel 2020.
Scusa ma non comprendo proprio il tuo stupore.

Anch'io faccio fatica a capire cosa ci sia di così sbalorditivo. La nuova aerostazione del BLQ, che sarà costruita a ovest di quella attuale entro il 2020, è stata pensata per accogliere un flusso di 10-12 milioni di passeggeri all'anno. Non saranno mica pazzi i dirigenti, se hanno approvato un'opera del genere ci sarà un motivo...

Neanche io vedo a cosa così sbalorditiva: se già nel 2011 si dovrebbe chiudere con un traffico di 5.5 milioni di pax, arrivare al 2030 non dovrebbero esserci problemi..Anzi, magari la cifra di 10 milioni potrebbe stare stretta :)
Certo è che riguardo al nuovo terminal, la cosa è abbastanza campata in aria: il tutto è stato presentato nel piano degli investimenti fino al 2020, ma fai conto che solo il restyling partirà (in ritardo) a marzo 2011, non oso immaginare quindi la data dei lavori del nuovo molo (inizialmente previsto per il 2012)..

Mi pare che qui si pensi che la crescita possa essere infinita. Non può esistere una crescita infinita (volesse il cielo che questo valesse anche per la CINA!!!). Sicuramente Ryanair ha portato tante persone a prendere un aereo, persone che prima manco lo avrebbero mai considerato. Ma il bacino di utenza non può continuare ad ampliarsi in maniera smodata. Figuriamoci, sarei ben contento se succeddesse, ma non lo vedo possibile. potranno essere introdotte nuove rotte p2p, ma queste svuoteranno le direttrici verso gli hub per il rilancio verso la destinazione finale. Insomma, guardiamo il bacino di utenza. Secondo voi c'e' ancora così tanto margine di crescita? Non guardiamo ai bellissimi risultati ottenuti anno dopo anno, od all'ampliamento previsto nel 2020. Gli ampliamenti spesso (sicuramente non sarà il caso di Bologna) sono funzione del valore del terreno circostante alla struttura in questione. In pratica conviene al possessore del terreno che il confinante si espanda: non aggiungo altro.
Tutta 'sta filippica, solo per dire che non credo sia sotenibile un incremento a questi vertiginosi ritmi per i prossimi anni, ma se dovesse avvenire ne sarei ben contento: Spero di vedervi fra 5 anni ad insultarmi perchè non vi avevo creduto....:)
Ed ora basta OT, scusatemi.
 
Neanche io vedo a cosa così sbalorditiva: se già nel 2011 si dovrebbe chiudere con un traffico di 5.5 milioni di pax, arrivare al 2030 non dovrebbero esserci problemi..Anzi, magari la cifra di 10 milioni potrebbe stare stretta :)
Certo è che riguardo al nuovo terminal, la cosa è abbastanza campata in aria: il tutto è stato presentato nel piano degli investimenti fino al 2020, ma fai conto che solo il restyling partirà (in ritardo) a marzo 2011, non oso immaginare quindi la data dei lavori del nuovo molo (inizialmente previsto per il 2012)..

Non è un nuovo molo, ma un'aerostazione vera e propria di 90000 mq (quella attuale è di 44700) più altri 40000 mq per attività direzionali, congressuali, ricettive e commerciali, il tutto inquadrato nel più ampio progetto definito "Polo funzionale Aeroporto". Come sai il termine ultimo per realizzazione della nuova aerostazione è stato fissato per il 2022. Poi è chiaro che in Italia i tempi di realizzazione sono sempre "soggetti a variazione", ci mancherebbe. Le intenzioni però sono quelle. La nuova aerostazione non sarà più angolata, come quella attuale, ma sarà parallela alla pista, con finger e tutto il resto.
E' previsto inoltre un nuovo terminal cargo e anche i parcheggi passeranno dagli attuali 5000 posti a circa 9000 posti auto. Se a tutto questo aggiungiamo il people mover e un nuovo casello autostradale...viene fuori proprio un bell'aeroportino... ;)