Singapore Airlines è pronta ad aprire Malpensa-New York


e dopo l'hub, il virtual hub, il self-driven hub, in arrivo il "mini hub".

Chissa' cos'e'?...speriamo comunque che almeno questo vada in porto.

Hanno capito che a Milano basta pronunciare la parola "hub"e ti danno tutto quello che vuoi.:D
 
Dopo il dehubbing di Alitalia prima e di Lufthansa poi si riuscirà a costruire qualcosina con SQ? Io penso che l'operazione possa avere successo, ma qui in Italia la dobbiamo smettere di adottare misure protezionistiche, altrimenti non si va da nessuna parte.
 
A mio avviso in Singapore A. non credono di avere molte possibilità che le sia concessa la 'quinta libertà' per potere operare su NY ma, non avendo perso tutte le speranze, hanno deciso di non lanciare accuse o toni duri verso il governo, così da non precludersi ogni possibilità deteriorando i rapporti.. questo cmq non fa mai bene.

Relativamente al LF dell'80% dei primi mesi del 2010 è ragguardevole se si considera che è il periodo di medio-bassa stagione che andrà integrato poi coi risultati della summer (90% LF)...
Inoltre, una compagnia come Singapore, abile a intercettare molto traffico business e che generalmente non svende i posti in economy, credo che potrebbe avere profitti anche con LF più bassi dell'80%... mentre paradossalmente altre compagnie potrebbero non generarne su voli col 90% !
 
Ultima modifica:
Open skies che dice che qualunque vettore USA o EU puo' volare da qualunque punto in EU a qualunque punto in USA. SQ non e' ne' una compagnia USA ne' EU, per cui ha bisogno dell'autorizzazione.
Io parlavo dell'open skies in vigore tra USA e Singapore, che è un accordo diverso da quello UE-USA
 
Io parlavo dell'open skies in vigore tra USA e Singapore, che è un accordo diverso da quello UE-USA

Ma siamo sicuri che valga anche per Singapore-UE-USA, perchè in questo caso si chiede la libertà di vendere i biglietti UE-USA.

Possono sempre aprire Singapore Italia per fare il Mini-hub a MXP...
 
Be lo hanno fatto KLM e BA per operare in Asia......non si sa mai..... ( spero...ma smetto di drogarmi e scrivere ste cose...)
 
@Farfallina

Faccio un piccolo riassunto:
I voli di una compagnia di Singapore che trasportano pax tra SIN e JFK o vv. ricadono sotto l'open skies firmato tra USA e Singapore.
I voli di una compagnia di Singapore che trasportano pax tra MXP e JFK o vv. richiedono la concessione della 5a libertà da parte di USA e Italia.
Visto che da anni SQ vende il volo JFK-FRA, deduco che gli americani hanno da tempo concesso la 5a agli asiatici per operare verso l'Europa. Suppongo che non cambi nulla per gli statunitensi sostituire FRA con MXP.
Quindi rimarrebbe solo il veto italiano.
 
@Farfallina

Faccio un piccolo riassunto:
I voli di una compagnia di Singapore che trasportano pax tra SIN e JFK o vv. ricadono sotto l'open skies firmato tra USA e Singapore.
I voli di una compagnia di Singapore che trasportano pax tra MXP e JFK o vv. richiedono la concessione della 5a libertà da parte di USA e Italia.
Visto che da anni SQ vende il volo JFK-FRA, deduco che gli americani hanno da tempo concesso la 5a agli asiatici per operare verso l'Europa. Suppongo che non cambi nulla per gli statunitensi sostituire FRA con MXP.
Quindi rimarrebbe solo il veto italiano.
Bisogna vedere se il permesso è automatico o meno, se è automatico ok, se non è automatico non è scontato venga concesso.

Sulla MXP-JFK dove operano per la maggioranza compagnie Usa con bassa concorrenza visto che non è un hub da parte italiana e che fra l'altro sono pure quelle che volano con la configurazione e servizio peggiore, ed infine agli Usa di MXP mini-hub Singapore Airlines non dovrebbero avere granchè interesse.
Con queste premesse ci potrebbe anche stare che gli Usa non concedano l'ok al MXP-JFK a differenza del FRA-JFK dove comunque SIA è in concorrenza con LH in primis piuttosto che con le compagnie Usa e comunque FRA è un grosso hub che muove un grande traffico e quindi un concorrente in più è meno impattante che su rotte come MXP-JFK che sono sempre al limite per le compagnie visto che è sostanzialmente ptp.

Poi magari agli Usa frega un tubo, magari contrattano qualcosa con Singapore per concedere i diritti ecc... come se Singapore Airlines vuole volare a MXP basta che faccia pressioni sul suo governo che proponga a quello italiano un accordo vantaggioso.
 
I veti al MXP-JFK di SQ vengono dal governo italiano dal lato americano non abbiano notizie a riguardo. Ma vorrei capire visto che l'Italia è il punto di transito sulla rotta tra SIN e JFK, se l'Italia dovesse dare l'ok la rotta può partire o è necessario anche l'ok degli USA?
 

Questa cosa di KLM la ignoravo totalmente, ma quindi hanno un vero e proprio AOC di Taiwan? Adesso però che queste limitazioni tra Cina e Taiwan sono decadute (secondo quanto leggo su wikipedia) ha ancora senso per KLM mantenere una struttura di compagnia separata che immagino abbia dei costi?

Con questo esempio volete dire che l'unico modo per SQ di ottenere i diritti della MXP-JFK è aprire una compagnia con AOC italiano?
 
Ultima modifica: