Mi sembra un comportamento eccessivamente prudente per un vaccinato.Perche' tre nipoti medici e una figlia infermiera mi hanno consigliato di farlo. Quando e' umida conta come il due di coppe quando la briscola e' spade.
edit moderazione
Mi sembra un comportamento eccessivamente prudente per un vaccinato.Perche' tre nipoti medici e una figlia infermiera mi hanno consigliato di farlo. Quando e' umida conta come il due di coppe quando la briscola e' spade.
capisco le tue preoccupazioni ma personalmente penso che fossero molto più 'valide', per così dire, all'inizio della pandemia quando non c'erano cure, vaccini né niente. oggi i vaccini permettono di ridurre enormemente i rischi (morte / intubazione etc.), una possibile cura secondo le ultime notizie è in corso di essere testata o almeno scoperta, insomma le cose sono molto migliori di un tempo.Mi rendo conto che forse sto esulando dal tema aviazione, ma qui entrano in gioco altri fattori, oltre a quelli individuali. Io per esempio ho parenti (che frequento sempre con mascherina e ben a distanza) non giovanissimi, quindi devo tenere conto non solo della mia salute, ma anche della loro.
Sono conscio del fatto che esagero su questa cosa, in fondo ci sono rischi ben maggiori, ma non riesco proprio ad allontanare questa idea.
Ovviamente non solo in relazione ai voli, che non prenderei, ma neppure i treni, autobus, metropolitane, ristoranti, bar, auto con qualcun altro, persone in casa (a casa mia non entra nessuno da 2 anni, tranne il tecnico della caldaia). Io continuo a fare colazione in pasticceria, ma solo all'aperto, mi faccio portare la roba fuori e pago fuori, anche stamattina ero al tavolino all'esterno, con 1 grado, ma mi sento più sereno così. Trovo fastidioso vedere l'interno dei locali pieni di gente senza mascherina che è del tutto indifferente al fatto che ci sia una pandemia in corso.
Mi scuso perché mi rendo conto di stare uscendo dal seminato. Ma anche molti video presenti su YouTube in relazione ai voli mostrano moltissime persone senza mascherina o con la stessa calata sotto la bocca.
Non riuscirei a volare senza litigare con qualcuno, quindi meglio evitare.
Una settimana al mese io ho a che fare con una 97-enne e una giovane donna di 105 anni. Meglio essere prudenti.Mi sembra un comportamento eccessivamente prudente per un vaccinato.
edit moderazione
Personalmente prima di vaccinarmi usavo solo FFP2 ed FFP3 in qualsiasi situazione al chiuso e all'aperto in zone affollate (che comunque evitavo per quanto possibile). Dal vaccino in poi solo chirurgiche a meno che le persone intorno a me non usino nessun tipo di protezione. Le chirurgiche hanno una capacità filtrante "outbound" paragonabile alle FFP2, il problema è ovviamente "l'inbound" dove non c'è praticamente alcuna protezione ma se chi sta intorno a me utilizza la mascherina correttamente ritengo che questo associato al vaccino (e/o green pass ottenuto mediante tamponi per chi non è vaccinato) sia sufficiente a garantire un sufficiente livello di sicurezza tale da non dover per forza ricorrere alla FFP2. Anche qui serve il buon senso delle persone però... ormai le chirurgiche te le tirano dietro quindi minimo 1 al giorno -ma meglio 2 per giornate più lunghe- è l'equivalente della spesa del caffè al bar. Chi va ancora in giro con una chirurgica a settimana così come chi non si lava/disinfetta regolarmente le mani è da considerare alla stregua dei novax.
E pensare che ho letto pochi giorni fa che hanno scoperto che invece la mascherina umida funziona meglio che asciutta, perché proprio quell’umidità cattura e lega meglio al tessuto quanto viene stoppato da quest’ultimo. Nonostante questo consigliano comunque di non abusare di questa caratteristica.Perche' tre nipoti medici e una figlia infermiera mi hanno consigliato di farlo. Quando e' umida conta come il due di coppe quando la briscola e' spade.
Dove dovevi andare?
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Una domanda psicologica: voi vi sentite sicuri a volare, in un tubo con decine o centinaia di altre persone che respirano? Io, se non fossi obbligato per lavoro, non lo farei proprio, infatti, non avendo questa necessità, non ci penso neppure a salire a bordo di un aereo.
Naturalmente vale anche per i ristoranti, per tutti i luoghi di socialità. La scorsa estate mi è capitato di andare in pizzeria, all'aperto, ma la sola idea di stare al chiuso mi toglie tutto il piacere dell'evento. Lo stesso per un volo, come posso andare in vacanza sereno, pensando alla possibilità di ammalarmi durante il viaggio? Le normative dovrebbero porre un certo grado di sicurezza, ma non abbastanza per sentirmi sicuro.
Ciao