Sciopero naviganti Alitalia del 5 luglio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

sicuramente non ho idea di come si gestisca un azienda ... ma nemmeno di quelli che in questi anni hanno gestito az .... ora divertente dare la colpa a er pomata , vero che i sindacati sono qualcosa di imbarazzante (ma parliamoci chiaro.. non siamo in francia e qui gli scioperi si fanno di 4 ore, per non parlare che di scioperi in az nell'ultimo decennio si possono contare sulle dita di una mano e con una partecipazione irrisoria)... ma a gestire la compagnia ci sono stati ,e forse ci sono , gente che ha pensato bene solo al proprio tornaconto personale e non al bene dell'azienda.

Discorso declinabile ad ogni livello del personale. E allora?

ai dipendenti vengono chiesti di continuo sacrifici, economici e non .. ma a fronte di questi sacrifici non si vede mai un miglioramento, solo tante parole di circostanza e tanto fumo negli occhi.
probabilmente sono un illuso, e penso ancora che dare il buon esempio dall'alto sia qualcosa di produttivo (nel "mio" piccolo, quando a bordo si vola con responsabile che sa lavorare, che sa instaurare un rapporto di fiducia e rispetto e che da il 100% a bordo tutti lavorano con uno spirito ben diverso rispetto a quando capita lo scazzato o simili).
sapere che anche manager e dirigenti decidono di rinunciare per il bene dell'azienda a benefit e compensi sarebbe un gesto che renderebbe meno amare le "pillole" che devono mandar giù i dipendenti ogni volta che si parla di risanamenti e bilanci....

Tu chiedi al tuo superiore di fatto solo di guadagnare di meno, ma ti guardi bene dal chiedere di condividere le responsabilità e i rischi. Qual è il senso di tutto ciò?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

penso sia abbastanza naturale che un AD abbia dei benefit legati alla sua qualifica ed alla responsabilità che si assume!...o forse la responsabilità delle perdite di bilancio è dovuta per la quasi totalità ai costi sostenuti per questi benefit?
quindi i passeggeri "ospiti" non scelgono di volare Alitalia per protesta o fastidio contro i benefit dei dirigenti emirati?
Se Alitalia ha chiuso in perdita il 2015 è perché, secondo un principio elementare di bilancio i costi sono stati superiori ai ricavi!
ora...la domanda è...sono stati troppo alti i costi o troppo bassi i ricavi?
se sono stati troppo bassi i ricavi significa che Alitalia no riesce a catturare passeggeri sul mercato...e questo perché evidentemente c'è ancora molta gente che non percepisce un cambiamento/miglioramento del servizio/prodotto!
Non penso che uno sciopero possa aiutare in questa direzione!
per quanto concerne i costi...quindi basterebbe assegnare al management un bilocale alla magliana e riconoscergli un emolumento pari ad un dipendente per attuare i risparmi necessari?
i costi per le divise, cambio livrea, refit delle cabine...non sono costi...ma investimenti per migliorare ed evidenziare ai passeggeri il cambiamento del servizio!
chi decide le strategie è CdA con il suo AD...e se le strategie non portano i risultati sperati...l'AD viene cacciato...visto che ora Alitalia è un'azienda privata ed i suoi soci auspicano un profitto!

Dal mio punto di vista il tempo passa e le cose cambiano...ma sembra che in certi casi in Alitalia ci sia qualcuno che non accetta e non vuole cambiamenti!...perchè?

che i manager e gli a.d. vengano pagati per il loro lavoro mi sembra sacrosanto... ma se poi a nome dei costi e dei benefit si richiedono sacrifici sarebbe moralmente etico che ad essere colpiti non siano solo i dipendenti, ma tutti indistintamente proporzionalmente al proprio incarico e al tipo di benefit.
già in passato sono state riportate su questo forum analisi sul costo del lavoro, e mi pare che quello di az non fosse fuori mercato, anzi probabilmente tra i più competitivi, eppure ciclicamente sembra che il problema siano solo le retribuzioni, ovviamente di aumentare gli introiti non se ne parla, forse perché più facile tirare una riga e dire oggi taglio questo e domani quello.
riguardo le spese affrontate non contesto il fatto che andassero fatte ... ma mi sembra che la lamentale più comuni non fossero per la divisa verde o blu o per la livrea "vecchia", ma ancora oggi la gente si lamenta per un sito dove non si riescono ad acquistare biglietti, "ospiti" ad alto valore freccia alata e co. che ricevono email con offerte ad minchiam o che non riescono a vedere o gestire le miglia..e cosi via... però fa più scena una divisa con un cappellino rosso che finisce sulle prime pagine che non un sistema IT funzionante


Il riferimento agli stipendi dei manager è quindi strumentale ad una lotta senza speranze cui alcuni si aggrappano come ad un salvagente nel mare in tempesta. Un retaggio della mentalità del passato che è durissimo a morire, ahimè, e che chiaramente è solo proiettato verso l'alto, e mai verso il basso.

un manager capace per me può anche essere ricoperto d'oro e trattato come una divinità ...... ma non mi pare che az abbia visto personaggi del genere, ma ho visto succedersi una valanga di a.d. pagati profumante che non hanno ottenuto nulla, e manager che occupano posizioni di rilievo inamovibili nel corso degli anni


Tu chiedi al tuo superiore di fatto solo di guadagnare di meno, ma ti guardi bene dal chiedere di condividere le responsabilità e i rischi. Qual è il senso di tutto ciò?


io prendo poco più 2000 euro al mese e rinuncio alla 13ima, un qualsiasi dirigente credo guadagni infinitamente di più e si ..ha più responsabilità e non gli chiedo di lavorare gratis, ma se rinunce devono essere fatte per il bene dell'azienda tutti devono essere partecipi...
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Quali sarebbero i dipendenti che non hanno accettato il cambiamento ? Se ti ho detto che il contratto di ezy è meglio di quello di az , vuoldire che esiste la possibilità di fare utili senza creare situazioni disaggio o di paura per i dipendenti . Non si può dire esiste il mercato è il mercato fa i contratti !
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

I fallimenti degli ultimi 8 anni non possono formalmente interessare l'AD di Alitalia SAI che come ben sapete è una nuova società il cui AD ha il compito di gestire secondo le indicazioni che arrivano dai soci ed il mandato che gli è stato assegnato.
I fallimenti degli ultimi 8 anni, che purtroppo i dipendenti hanno vissuto e pagato in termini di sacrifici, sono ascrivibili ad Alitali LAI prima ed Alitalia CAI dopo!
La realtà di diritto non si sposa con la quotidianità vissuta dai dipendenti...per i dipendenti i cambiamenti societari sono stati solo dei passaggi dolorosi e formali!
Per l'AD di Alitalia SAI il passato non esiste...lui deve soro attuare la strategia che ritiene più giusta per riportare Alitalia prima al pareggio e poi al profitto...come auspicato dai nuovi soci!
se non ci riesce...sicuramente verrà cacciato!
e se etihad non riuscirà a fare utili nei tempi previsti dal suo piano di investimenti tornerà a fare utili in UAE...lasciando Alitalia e cedendo il suo 49%..a chi?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Quali sarebbero i dipendenti che non hanno accettato il cambiamento? Se ti ho detto che il contratto di ezy è meglio di quello di az , vuoldire che esiste la possibilità di fare utili senza creare situazioni disaggio o di paura per i dipendenti . Non si può dire esiste il mercato è il mercato fa i contratti

In generale quelli che scrivono le cose che troviamo qui. Quelli che difendono gli scioperi assurdi di cui parliamo. Quelli che non hanno alcuna visione complessiva del fenomeno del trasporto aereo e continuano a difendere a testa bassa e con i paraocchi solo prerogative discutibili di nicchia a danno di quelle utili per alcuni selezionati colleghi. Quelli che ti fanno cadere le braccia facendo riferimento al management.

E' inutile fare paragoni di contratto tra AZ e le altre compagnie. Non ci vuole Marchionne per capire che ogni azienda fa storia a sé, e AZ è in questo momento paragonabile a Daallo più che a EasyJet o Lufthansa.
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Anche il financial time , ha ammesso che il problema Brexit è dovuto alla ricerca spasmodica dei profitti a prescindere .
Scusami leggo il FT tutti i giorni e mi deve essere sfuggito. Potresti mandarmi il link dove hanno detto sta fesseria?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

io prendo poco più 2000 euro al mese e rinuncio alla 13ima, un qualsiasi dirigente credo guadagni infinitamente di più e si ..ha più responsabilità e non gli chiedo di lavorare gratis, ma se rinunce devono essere fatte per il bene dell'azienda tutti devono essere partecipi...
stoner, sei proprio sicuro che non ci siano state rinunce a tutti i livelli?
In base poi a quale principio decideresti chi rinuncia a cosa?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

che i manager e gli a.d. vengano pagati per il loro lavoro mi sembra sacrosanto... ma se poi a nome dei costi e dei benefit si richiedono sacrifici sarebbe moralmente etico che ad essere colpiti non siano solo i dipendenti, ma tutti indistintamente proporzionalmente al proprio incarico e al tipo di benefit.
già in passato sono state riportate su questo forum analisi sul costo del lavoro, e mi pare che quello di az non fosse fuori mercato, anzi probabilmente tra i più competitivi, eppure ciclicamente sembra che il problema siano solo le retribuzioni, ovviamente di aumentare gli introiti non se ne parla, forse perché più facile tirare una riga e dire oggi taglio questo e domani quello.
riguardo le spese affrontate non contesto il fatto che andassero fatte ... ma mi sembra che la lamentale più comuni non fossero per la divisa verde o blu o per la livrea "vecchia", ma ancora oggi la gente si lamenta per un sito dove non si riescono ad acquistare biglietti, "ospiti" ad alto valore freccia alata e co. che ricevono email con offerte ad minchiam o che non riescono a vedere o gestire le miglia..e cosi via... però fa più scena una divisa con un cappellino rosso che finisce sulle prime pagine che non un sistema IT funzionante




un manager capace per me può anche essere ricoperto d'oro e trattato come una divinità ...... ma non mi pare che az abbia visto personaggi del genere, ma ho visto succedersi una valanga di a.d. pagati profumante che non hanno ottenuto nulla, e manager che occupano posizioni di rilievo inamovibili nel corso degli anni





io prendo poco più 2000 euro al mese e rinuncio alla 13ima, un qualsiasi dirigente credo guadagni infinitamente di più e si ..ha più responsabilità e non gli chiedo di lavorare gratis, ma se rinunce devono essere fatte per il bene dell'azienda tutti devono essere partecipi...

La domanda è...quanto vale secondo te il lavoro dell'AD di Alitalia, in cosa consiste e qual'è il livello della sua responsabilità rispetto a quello ch accade alla società!
quanto pesano le sue scelte, le sue decisioni e soprattutto i suoi errori se ne commette?

L'unico parametro per quantificare queste variabili è il suo emolumento!

Prova per un attimo ad immaginare se tu dovessi ricoprire il ruolo di AD in Alitalia, cosa comporterebbe questo per te e quanto ti aspetteresti come emolumento per vederti equamente riconosciuta la responsabilità della posizione.
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

La domanda è...quanto vale secondo te il lavoro dell'AD di Alitalia, in cosa consiste e qual'è il livello della sua responsabilità rispetto a quello ch accade alla società!
quanto pesano le sue scelte, le sue decisioni e soprattutto i suoi errori se ne commette?

L'unico parametro per quantificare queste variabili è il suo emolumento!

Prova per un attimo ad immaginare se tu dovessi ricoprire il ruolo di AD in Alitalia, cosa comporterebbe questo per te e quanto ti aspetteresti come emolumento per vederti equamente riconosciuta la responsabilità della posizione.



ripeto, un a. d. si può anche pagare 50 milioni di euro l'anno.. se ottiene dei risultati tutti meritati... ma se l'unica idea che hai è taglio degli stipendi, cancellazione di fantomatici privilegi e alla fine non sei in grado di aumentare di 1€ gli introiti... credo che quei 50 milioni andrebbero investiti altrove.
per quanto riguardo ai sacrifici che un dirigente dovrebbe fare a fronte di un risanamento non sta a me quantificarlo, anche volendo non sono noti ai comuni mortali stipendi e bonus quindi inutile qualsiasi ipotesi.
fatto sta che se un manager pretende tot compensi e una serie di benefit questi allora dovrebbero essere legati a dei risultati, invece come già detto (e mi ripeto) i vari ragnetti e co sono passati per il "via" incassando senza ottenere nulla di concreto.
io non sono un a.d. e non pretendo di esserlo, e nemmeno conosco ricette per rendere profittevole az, ma nemmeno quelli che si sono succeduti negli anni mi pare siano stati chissà quali fenomeni... in compenso sono passatti alla cassa come se avessero fatto qualcosa di miracoloso.
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Piloti che si improvvisano grandi dirigenti d'azienda ma che si incavolano quando si fanno osservazioni sulle loro mansioni o aspetti contrattuali.
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

ripeto, un a. d. si può anche pagare 50 milioni di euro l'anno.. se ottiene dei risultati tutti meritati... ma se l'unica idea che hai è taglio degli stipendi, cancellazione di fantomatici privilegi e alla fine non sei in grado di aumentare di 1€ gli introiti... credo che quei 50 milioni andrebbero investiti altrove.
per quanto riguardo ai sacrifici che un dirigente dovrebbe fare a fronte di un risanamento non sta a me quantificarlo, anche volendo non sono noti ai comuni mortali stipendi e bonus quindi inutile qualsiasi ipotesi.
fatto sta che se un manager pretende tot compensi e una serie di benefit questi allora dovrebbero essere legati a dei risultati, invece come già detto (e mi ripeto) i vari ragnetti e co sono passati per il "via" incassando senza ottenere nulla di concreto.
io non sono un a.d. e non pretendo di esserlo, e nemmeno conosco ricette per rendere profittevole az, ma nemmeno quelli che si sono succeduti negli anni mi pare siano stati chissà quali fenomeni... in compenso sono passatti alla cassa come se avessero fatto qualcosa di miracoloso.

Accetta un consiglio. Questo genere di post provoca imbarazzo in chi lo legge. E' un po' come se uno di noi si mettesse a commentare le tecniche di pilotaggio e se ne uscisse con commenti tipo "secondo me è chiaro, tiri un po' la cloche, metti il dito fuori per sentire da che parte tira il vento, prendi la mira e atterri. che ci vuole?".
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

che i manager e gli a.d. vengano pagati per il loro lavoro mi sembra sacrosanto... ma se poi a nome dei costi e dei benefit si richiedono sacrifici sarebbe moralmente etico che ad essere colpiti non siano solo i dipendenti, ma tutti indistintamente proporzionalmente al proprio incarico e al tipo di benefit.
già in passato sono state riportate su questo forum analisi sul costo del lavoro, e mi pare che quello di az non fosse fuori mercato, anzi probabilmente tra i più competitivi, eppure ciclicamente sembra che il problema siano solo le retribuzioni, ovviamente di aumentare gli introiti non se ne parla, forse perché più facile tirare una riga e dire oggi taglio questo e domani quello.
riguardo le spese affrontate non contesto il fatto che andassero fatte ... ma mi sembra che la lamentale più comuni non fossero per la divisa verde o blu o per la livrea "vecchia", ma ancora oggi la gente si lamenta per un sito dove non si riescono ad acquistare biglietti, "ospiti" ad alto valore freccia alata e co. che ricevono email con offerte ad minchiam o che non riescono a vedere o gestire le miglia..e cosi via... però fa più scena una divisa con un cappellino rosso che finisce sulle prime pagine che non un sistema IT funzionante




un manager capace per me può anche essere ricoperto d'oro e trattato come una divinità ...... ma non mi pare che az abbia visto personaggi del genere, ma ho visto succedersi una valanga di a.d. pagati profumante che non hanno ottenuto nulla, e manager che occupano posizioni di rilievo inamovibili nel corso degli anni

copio la frase che ho detto prima:

I fallimenti degli ultimi 8 anni non possono formalmente interessare l'AD di Alitalia SAI che come ben sapete è una nuova società il cui AD ha il compito di gestire secondo le indicazioni che arrivano dai soci ed il mandato che gli è stato assegnato.
I fallimenti degli ultimi 8 anni, che purtroppo i dipendenti hanno vissuto e pagato in termini di sacrifici, sono ascrivibili ad Alitali LAI prima ed Alitalia CAI dopo!
La realtà di diritto non si sposa con la quotidianità vissuta dai dipendenti...per i dipendenti i cambiamenti societari sono stati solo dei passaggi dolorosi e formali!
Per l'AD di Alitalia SAI il passato non esiste...lui deve soro attuare la strategia che ritiene più giusta per riportare Alitalia prima al pareggio e poi al profitto...come auspicato dai nuovi soci!
se non ci riesce...sicuramente verrà cacciato!
e se etihad non riuscirà a fare utili nei tempi previsti dal suo piano di investimenti tornerà a fare utili in UAE...lasciando Alitalia e cedendo il suo 49%..a chi?


Oggi in Alitalia SAI c'è un AD che ha il mandato di fare dei cambiamenti chiesti dal nuovo socio che ha investito per comprare il 49% e che, secondo un piano di investimento, si attende un profitto entro un certo periodo di tempo!

Ripeto, pur riconoscendo che per i dipendenti questo è solo un formalismo di diritto e che i dipendenti hanno solo fatto sacrifici e rinunce, ma quella che oggi gestisce l'AD è Alitalia SAI nata nell'autunno 2014 ed operativa dal 2015...il passato con tutte le sue colpe ed i suoi fallimenti non può essere attribuito ne rinfacciato a chi oggi ha un piano di rilancio che prevede una profonda riorganizzazione ed un radicale cambiamento a tutti i livelli!

Se questo piano non porterà ai risultati auspicati etihad probabilmente cederà il suo 49%...perchè etihad non è lo stato italiano...non rimarrà socia a vita continuando a ripianare perdite senza fine nel tempo!
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

ripeto, un a. d. si può anche pagare 50 milioni di euro l'anno.. se ottiene dei risultati tutti meritati... ma se l'unica idea che hai è taglio degli stipendi, cancellazione di fantomatici privilegi e alla fine non sei in grado di aumentare di 1€ gli introiti... credo che quei 50 milioni andrebbero investiti altrove.
per quanto riguardo ai sacrifici che un dirigente dovrebbe fare a fronte di un risanamento non sta a me quantificarlo, anche volendo non sono noti ai comuni mortali stipendi e bonus quindi inutile qualsiasi ipotesi.
fatto sta che se un manager pretende tot compensi e una serie di benefit questi allora dovrebbero essere legati a dei risultati, invece come già detto (e mi ripeto) i vari ragnetti e co sono passati per il "via" incassando senza ottenere nulla di concreto.
io non sono un a.d. e non pretendo di esserlo, e nemmeno conosco ricette per rendere profittevole az, ma nemmeno quelli che si sono succeduti negli anni mi pare siano stati chissà quali fenomeni... in compenso sono passatti alla cassa come se avessero fatto qualcosa di miracoloso.
vabbè prima lanci il sasso e ora nascondi la mano?
A stó, in grande amicizia, ma de che stamo a parlà?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Accetta un consiglio. Questo genere di post provoca imbarazzo in chi lo legge. E' un po' come se uno di noi si mettesse a commentare le tecniche di pilotaggio e se ne uscisse con commenti tipo "secondo me è chiaro, tiri un po' la cloche, metti il dito fuori per sentire da che parte tira il vento, prendi la mira e atterri. che ci vuole?".

non mi pare che scriva spacciandomi per esperto, i miei sono solo dei ragionamenti terra terra in cui cerco di metterci un po' di buon senso e di etica senza entrare in particolari che non conosco ne mi competono (alcuni invece si ergono a "mr. so tutto" e hanno la presunzione di sapere tutto di tutti ).
inoltre non svilisco il lavoro di nessuno, infatti non mi sogno di giudicare l'operato di nessuno, ma se si parla di az e' evidente il fallimento di tutti gli a.d. che si sono succeduti (e la storia che oggi e' SAi e ieri era CAI e prima era LAI etc non cambia di una virgola il discorso in generale), cosi come e' evidente che tutti se ne sono andati intascando soldi e ottenendo il nulla.
e' giusto cosi? a mio parere no, pero' forse vedo le cose nel modo sbagliato.

credo che se si chiedono sacrifici all'interno di un azienda per risollevarne le sorti questi sacrifici debbano essere fatti da tutti? si , credo che tutti quelli che lavorano per l'azienda in questione debbano fare il proprio dovere (commisurato a ruolo, stipendio e benefit), e' una cosa cosi assurda? dal mio punto di vista no.
poi saranno una rarita', ma ci sono al mondo dirigenti che agiscono cosi.
ad esempio il CEO di JAL http://www.wdrb.com/story/9283503/japanese-airline-president-and-ceo-shares-the-pain


vabbè prima lanci il sasso e ora nascondi la mano?
A stó, in grande amicizia, ma de che stamo a parlà?

e cosa starei nascondendo?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

inoltre non svilisco il lavoro di nessuno, infatti non mi sogno di giudicare l'operato di nessuno, ma se si parla di az e' evidente il fallimento di tutti gli a.d. che si sono succeduti (e la storia che oggi e' SAi e ieri era CAI e prima era LAI etc non cambia di una virgola il discorso in generale), cosi come e' evidente che tutti se ne sono andati intascando soldi e ottenendo il nulla.
e' giusto cosi? a mio parere no, pero' forse vedo le cose nel modo sbagliato.

Forse non mi sono spiegato bene...

è chiaro che per i dipendenti AZ il passato, che sia LAI o CAI, è quello che ha portato Alitalia ad oggi...ed è stato un passato pieno di cattiva gestione, opportunismo da tutte le parti...top management, dirigenza, dipendenti e sindacati...tutti strenuamente impegnati nella difesa del proprio "orticello di benefici" costruito a discapito della società...che ha potuto continuare ad esistere solo perché esisteva un socio, lo Stato italiano, che ripiantava senza esitazione perdite ininterrotte e consistenti...tutte figlie degli errori e dei saccheggianti di tutti...nessuno escluso...dall'AD all'ultimo degli operai!

A livello logico...ma forse meglio dire...dialettico...il discorso che fai può funzionare!

ma a livello pratico e di diritto no!

ripeto...all'attuale AD non può essere rinfacciato nulla del passato...primo perché riguarda delle società diverse (LAI e CAI)...secondo perché non è lui che deve rispondere nelle sedi opportune delle colpe degli AD di quelle società!

l'attuale AD per la prima volta è veramente esterno alla realtà italiana...non è figlio diretto o indiretto dei cosiddetti "poteri forti" italiani...e si spera che esegua il suo mandato nell solo interesse della profittabilità aziendale che etihad auspica con ill suo investimento!

per questo sta attuando grossi e radicali cambiamenti su tutti i fronti!!!...perchè forse per la prima volta c'è la reale volontà di gestire Alitalia come un'azienda...ovvero che sia in grado di fornire un servizio apprezzato dai passeggeri e che questo porti nelle casse dell'azienda denaro sufficiente, non solo a coprire i costi ma anche a generare profitti!

Questa volta penso si possa dire...o si cambia o si muore!!
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

non mi pare che scriva spacciandomi per esperto, i miei sono solo dei ragionamenti terra terra in cui cerco di metterci un po' di buon senso e di etica senza entrare in particolari che non conosco ne mi competono (alcuni invece si ergono a "mr. so tutto" e hanno la presunzione di sapere tutto di tutti ).
inoltre non svilisco il lavoro di nessuno, infatti non mi sogno di giudicare l'operato di nessuno, ma se si parla di az e' evidente il fallimento di tutti gli a.d. che si sono succeduti (e la storia che oggi e' SAi e ieri era CAI e prima era LAI etc non cambia di una virgola il discorso in generale), cosi come e' evidente che tutti se ne sono andati intascando soldi e ottenendo il nulla.
e' giusto cosi? a mio parere no, pero' forse vedo le cose nel modo sbagliato.

credo che se si chiedono sacrifici all'interno di un azienda per risollevarne le sorti questi sacrifici debbano essere fatti da tutti? si , credo che tutti quelli che lavorano per l'azienda in questione debbano fare il proprio dovere (commisurato a ruolo, stipendio e benefit), e' una cosa cosi assurda? dal mio punto di vista no.
poi saranno una rarita', ma ci sono al mondo dirigenti che agiscono cosi.
ad esempio il CEO di JAL http://www.wdrb.com/story/9283503/japanese-airline-president-and-ceo-shares-the-pain

Forse non mi sono spiegato bene...

è chiaro che per i dipendenti AZ il passato, che sia LAI o CAI, è quello che ha portato Alitalia ad oggi...ed è stato un passato pieno di cattiva gestione, opportunismo da tutte le parti...top management, dirigenza, dipendenti e sindacati...tutti strenuamente impegnati nella difesa del proprio "orticello di benefici" costruito a discapito della società...che ha potuto continuare ad esistere solo perché esisteva un socio, lo Stato italiano, che ripiantava senza esitazione perdite ininterrotte e consistenti...tutte figlie degli errori e dei saccheggianti di tutti...nessuno escluso...dall'AD all'ultimo degli operai!

A livello logico...ma forse meglio dire...dialettico...il discorso che fai può funzionare!

ma a livello pratico e di diritto no!

ripeto...all'attuale AD non può essere rinfacciato nulla del passato...primo perché riguarda delle società diverse (LAI e CAI)...secondo perché non è lui che deve rispondere nelle sedi opportune delle colpe degli AD di quelle società!

l'attuale AD per la prima volta è veramente esterno alla realtà italiana...non è figlio diretto o indiretto dei cosiddetti "poteri forti" italiani...e si spera che esegua il suo mandato nell solo interesse della profittabilità aziendale che etihad auspica con ill suo investimento!

per questo sta attuando grossi e radicali cambiamenti su tutti i fronti!!!...perchè forse per la prima volta c'è la reale volontà di gestire Alitalia come un'azienda...ovvero che sia in grado di fornire un servizio apprezzato dai passeggeri e che questo porti nelle casse dell'azienda denaro sufficiente, non solo a coprire i costi ma anche a generare profitti!

Questa volta penso si possa dire...o si cambia o si muore!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Interventi tanto per scrivere qualcosa verranno cancellati.
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Il problema è che qui la tematica economica non c'entra una beneamata Fava. La nuova proprietà vuole impostare nuovi rapporti tra dipendenti e dirigenza, siccome tale sistema funziona molto bene in Qatar , India etc etc .. Si pensa che un approccio di questo tipo sia possibile anche in Europa . Io spero di no . E finché esistono leggi , costituzioni e anche sindacati ti devi confrontare con modelli si ingessati , ma che hanno storia , tradizione e diritti . Poi se vincerà il mondo dove il conto economico è tutto vedremo . Anche il financial time , ha ammesso che il problema Brexit è dovuto alla ricerca spasmodica dei profitti a prescindere .
Un'azienda si basa sul profitto, sennò parleremmo di onlus o qualcosa di simile.

Il non pensare all'utile ma a far stare bene tutti è un po' il principio che ha portato a stare nella m***a Alitalia e non solo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

inoltre non svilisco il lavoro di nessuno, infatti non mi sogno di giudicare l'operato di nessuno,
E menomale, pensa se invece giudicassi l'operato dei dirigenti AZ e delle loro buonuscite milionarie.

Ma come hai detto tu stesso "sono particolari che non conosci ne ti competono", quindi di che stiamo a parlà?
 
Re: Thread Alitalia da luglio 2016

Non vedo per quale motivo il Sig. Ball, che è stato assunto da un'azienda la quale gli ha avanzato la proposta economica che ha ritenuto congrua, debba decurtarsi lo stipendio o i benefit concordati in nome del buon esempio, non essendo lui causa del problema ed anzi essendo stato assunto per risolverlo. Che poi ci siano dappertutto dirigenti che affossano le aziende e vanno via con le tasche gonfie è un altro discorso, ma quelli si chiamano avvoltoi e non vanno presi ad esempio per dipingere l'intera categoria. Altrimenti, se dobbiamo per forza generalizzare, possiamo magari dire che se una hostess che mastica la gomma a bocca aperta e mi chiede cosa voglio da bere dicendo "embè?!?" può guadagnare duemila euro al mese, allora Ball può prendere due milioni in scioltezza.
Io sarò pessimista, ma credo che se anche tutta la dirigenza Alitalia domattina si dimezzasse lo stipendio, ben pochi dei novelli Robin Hood che scrivono qui in nome dei poveri vessati accetterebbero allora dei tagli. Come credo che se a loro venisse proposto un contratto con un guadagno altissimo, difficilmente chiederebbero di dimezzarlo perché l'azienda è in difficoltà. È un problema tipico italiano, questo malcontento verso i "poteri forti" che cela in realtà l'invidia di non essere lì al posto loro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.