Ryanair toglie la base di Forlì


Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
0
Bari, Puglia.
Riprendendo l'altro thread sui nuovi voli da Bologna sarebbe opportuno analizzare gli sviluppi della base di Forlì.

Ormai Ryanair sta riempiendo le nostre giornate con una serie di novità. Nuove rotte, nuove basi e anche possibili colpi di scena.

Da oggi sono sono in vendita i nuovi voli nazionali da Forlì. Che stiano cambiando gli operativi e riprogrammando alcuni voli ?

Che tutta l'attività Ryanair venga spostata a Bologna?

Sono infatti apparsi 3 nuovi voli nazionali da Bologna per Bari, Lamezia e Trapani.

Certo che questa Ryanair non finisce mai di sorprenderci
 
una prova di forza: aeroporti avvisati, aeroporti salvati. non paghi? ciao ciao e per il futuro... vogliamo più soldi, non me li dai? ciao ciao. e non scherziamo, lo abbiamo già fatto a Forli ed a Valencia.

irreale?
 
Se cosi fosse tutti avremo benefici!

Dalla compagnia che concentra tutti i traffici in un unico aeroporto ..aumentando anche la quota di possibili transiti ecc

Il passeggero con piu rotte e possibilità di transiti; in piu si troverebbe a BOLOGNA E NON A FORLI importante snodo ferroviario / autostradale.

Il contribuente :
Inutile finanziare due basi a 50 km!!!
Inutile continuare a finanziare compagnie da quella spirale di debiti che è l'aeroporto di Forli!

Con questa mossa io vedo solo notizie positive ...
 
una prova di forza: aeroporti avvisati, aeroporti salvati. non paghi? ciao ciao e per il futuro... vogliamo più soldi, non me li dai? ciao ciao. e non scherziamo, lo abbiamo già fatto a Forli ed a Valencia.

irreale?

Altro che, ormai è Ryanair che ha il coltello dalla parte del manico! Questo non aiuta quegli aeroporti che non possono vantare un certo tipo di traffico al di fuori di quello virtuale creato dalla compagnia irlandese.
 
una prova di forza: aeroporti avvisati, aeroporti salvati. non paghi? ciao ciao e per il futuro... vogliamo più soldi, non me li dai? ciao ciao. e non scherziamo, lo abbiamo già fatto a Forli ed a Valencia.

irreale?

Mi ripeto ma io dico che ... chissà magari la "colpa" (dipende dai punti di vista) della retromarcia di FR su Forli sarà della società di gestione che non ha sganciato tanti soldi ... o sarà di FR che ha capito che ci avrebbe perso sdoppiando le attività su aeroporti vicini ... sta di fatto che per come è andata / sta andando questa volta per noi ci va piu che bene ;)
 
Ryanair sta investendo tantissimo in Italia, e anche in quest'ottica ha bisogno di concentrare bene le proprie risorse e spendere bene i propri soldi. La doppia base BLQ/FRL non aveva alcun senso, BLQ senza nazionali sarebbe stata una base "monca". Meglio lasciar perdere Forlì e aprire piuttosto un'altra minibase (come penso avverrà con Trapani).
 
Ryanair sta investendo tantissimo in Italia, e anche in quest'ottica ha bisogno di concentrare bene le proprie risorse e spendere bene i propri soldi. La doppia base BLQ/FRL non aveva alcun senso, BLQ senza nazionali sarebbe stata una base "monca". Meglio lasciar perdere Forlì e aprire piuttosto un'altra minibase (come penso avverrà con Trapani).

i birgiani mi metteranno in croce quando questo accadrà (e ometto il se). concordo con te Michele ed in quest'ottica mi auguro e spero che anche su Palermo e Brindisi si ragioni eventualmente allo stesso modo
 
Ryanair sta investendo tantissimo in Italia, e anche in quest'ottica ha bisogno di concentrare bene le proprie risorse e spendere bene i propri soldi. La doppia base BLQ/FRL non aveva alcun senso, BLQ senza nazionali sarebbe stata una base "monca". Meglio lasciar perdere Forlì e aprire piuttosto un'altra minibase (come penso avverrà con Trapani).

Oppure gli APT italiani hanno investito tantissimo in FR, facendosi addirittura concorrenza tra di loro?
 
I voli da Forlì risultano ancora non prenotabili e viste le aperture di oggi su BLQ la base mi sa che non partira mai. Figura di m....sia per SEAF che per Ryanair.
 
Mi sa tanto che la macchina destinata a Forli'..... andra' su Bologna.

Un bel grattacapo per l'aeroporto di Forli'...... gli resta solo WindJet

Tiz
 
Io aspetterei a dare giudizi affrettati, sui giornali e su internet non si fa minimo accenno a questa ipotesi.
 
Come avevo previsto:D i voli su FORLì RIMARRANNO TUTTI:

Bologna, 23 ottobre 2008 - Ryanair brucia le tappe. E non solo conferma le nuove rotte anticipate a luglio (Francoforte, Londra, Birmingham, Dublino, Bruxelles, Barcellona e Valencia), ma ne presenta altre 11 (Trapani, Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Edimburgo, Granada, Dusseldorf, Katowice, Parigi Beauvais, Oslo e Costanza) e anticipa di un anno la sua base all’aeroporto di Bologna. Da marzo 2009, infatti, la compagnia low cost di Dublino avra’ due aerei ed equipaggi fissi al Marconi, in concomitanza con la partenza dei nuovi voli. Questo primo allargamento garantira’ 800 mila passeggeri all’anno in piu’, ed e’ solo un assaggio delle prospettive di sviluppo sullo scalo bolognese: entro il 2012 le destinazioni arriveranno a 25, con una stima di passeggeri trasportati di 2 milioni e 2 mila posti di lavoro garantiti dall’espansione.


Insomma, gli irlandesi sotto le Due Torri fanno sul serio (e se tutto funzionera’ si recuperera’ il -2% di passeggeri che per il momento si registra nel 2008), anche se sono pronti a giurare che non ci saranno ricadute sul Ridolfi di Forli’. “Sono due aeroporti completamente diversi- dice alla conferenza stampa Giovanna Gentile, direttore marketing Ryanair Italia- per ora confermiamo tutti i voli” su entrambi gli scali. Il Marconi comunque “e’ un aeroporto di grande importanza per i voli nazionali e internazionali”. E, aggiunge il direttore dello sviluppo del traffico dello scalo bolognese Antonello Bonolis, “a quel che mi risulta Forli’ ha le isole, mentre Bologna, a parte Trapani, che e’ una novita’ assoluta, solo i voli continentali”.


Bologna dunque punta sul low cost, che arrivera’ a pesare, sottolinea la presidente della Sab, la societa’ che gestisce l’aeroporto, Giuseppina Gualtieri, per “il 20% del traffico sullo scalo”. Una manna in tempo di crisi. “Il 2008 sara’ un anno critico per il traffico di passeggeri”, fa notare il direttore generale del Marconi Armando Brunini. Ad oggi, prosegue Gualtieri, “siamo al 2% in meno di passeggeri, con un andamento molto altalenante: in agosto abbiamo registrato un piu’ 1% e a settembre un meno 9%”. Una crisi generalizzata: “Gli unici scali italiani che hanno conseguito valori positivi sono quelli dove il low cost e’ forte”, riferisce la presidente. Che poi esprime tutta la sua soddisfazione sia per la conferma delle tratte di luglio che per quelle di marzo 2009. Ma anche perche’ “si anticipa di un anno la creazione della base di Ryanair con due aerei nello scalo”. La Sab “e’ soddisfatta perche’, in una situazione di crisi economica internazionale, rafforzare un investimento come questo e’ positivo”. E, spiega Gualtieri, “e’ la conferma che il piano industriale regge anche di fronte a scenari diversi rispetto a quelli noti e prevedibili alla fine dell’anno scorso”. Tra gli scenari previsti figura poi l’avvio della tratta dell’alta velocita’ Bologna-Roma. Che pero’ non causera’ forti contraccolpi perche’ gia’ ora meta’ dei passeggeri che partono dal Marconi per la capitale lo fanno per prendere un altro aereo e non come destinazione finale.



Anche la compagnia low cost e’ soddisfatta di sbarcare in pompa magna al Marconi (il primo aereo in assoluto sara’ quello per Birmingham gia’ lunedi’ prossimo). ”Siamo lieti di portare a Bologna piu’ rotte, possibilita’ di scelta e passeggeri- afferma Gentile- la crescita di Ryanair in Italia e’ ancora piu’ importante ora che Alitalia e AirOne si fondono per formare un monopolio nazionale a tariffe piu’ alte, con sovrattasse di carburante”. Grazie a queste nuove rotte, lanciate con un offerta di 5 euro a biglietto valida fino al 30 ottobre per volare tra marzo e maggio (Pasqua esclusa), “molti piu’ consumatori italiani e passeggeri internazionali a Bologna hanno una scelta reale fra le alte tariffe Alitalia, e i suoi voli tassati per il carburante o i voli alle tariffe piu’ basse Rayanair, senza addebiti per il carburante”.
Il volo per Trapani decollera’ due volte al giorno con una previsione di 200 mila passeggeri, quello per Parigi una volta al giorno (100 mila passeggeri), cosi’ come quello per Bari (100 mila passeggeri previsti). E ancora: le tratte per Dusseldorf, Brindisi e Lamezia Terme saranno coperte quattro volte a settimana (60 mila passeggeri), per Katovice ed Edimburgo tre volte a settimana (40 mila passeggeri), per Costanza e Granada due volte a settimana (30 mila passeggeri) e per Oslo tre volte a settimana (40 mila passeggeri).
 
i birgiani mi metteranno in croce quando questo accadrà (e ometto il se). concordo con te Michele ed in quest'ottica mi auguro e spero che anche su Palermo e Brindisi si ragioni eventualmente allo stesso modo

1) i birgiani sono un entita' astratta contro i quali sembri condurre una crociata tutta tua personale.
credo che qui ci si dovrebbe scambiari opnioni in base a concetti piu'solidi

2) non essendo tu un gesu cristo dell'aviazione civile... non vedo il motivo per il quale paventare la crocifissione delle tue idee.

3) saro' contento di leggere i tuoi pareri quando (ed ometto il se) lo stesso problema si presentera' per CTA Comiso.
 
Il Trapani bigiornaliero? :astonished: Lamezia Terme Sant'Eufemia va benissimo! Se fosse un giornaliero però! :D Complimenti!
 
predetto quanto sopra... condivido comunque parte delle perplessita' espresse da altri

le notizie ssuseguitesi in questi giorni sulle chiusure e aperture di tutte queste nuove rotte... mi perplimono alquanto.
 
1) i birgiani sono un entita' astratta contro i quali sembri condurre una crociata tutta tua personale.
credo che qui ci si dovrebbe scambiari opnioni in base a concetti piu'solidi
dupalle, non si può neanche scherzare!!

saro' contento di leggere i tuoi pareri quando (ed ometto il se) lo stesso problema si presentera' per CTA Comiso.

il se invece devi inserirlo perchè SAC detiene la maggioranza di SOACO. se ti fai un giro sul web, troverai il piano industriale dello scalo presentato qualche giorno fa. potresti anche rimanare deluso
 
Ma allora i voli da forli se sono confermati come si dice perchè sono stati tolti dalla vendita e tra l'altro partono tra poco a dicembre...