Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se poi qualcuno mi volesse spiegare per quale motivo i costi di gestione di un aeroporto li debba sistematicamente pagare la collettività sarebbe cosa gradita.
 
E' infine bizzarro come nei tuoi copia-incolla caserecci sfuggano documenti molto più interessanti ad indagare il ruolo della fiscalità aeroportuale, come per esempio l'analisi del Ministero delle Infrastrutture olandese sul tema della Air Passenger Tax (http://www.kimnet.nl/sites/kimnet.nl/files/effects-of-the-air-passenger-tax.pdf) o lo studio di PwC commissionato dalle compagnie aeree britanniche sulla Air Passenger Duty (http://corporate.easyjet.com/~/media/Files/E/Easyjet-Plc-V2/pdf/content/APD-study-full.pdf).

Ho speso qualche minuto sul web per riportare qualche ipse dixit, perchè qualcuno lo aveva più volte chiesto.

Francamente mi pare veramente assurdo dover citare studi accademici a supporto di una congettura fondamentalmente banale, e cioè che una troppo elevata pressione fiscale aeroportuale comprima il traffico aereo, e che aeroporti delle dimensioni e del ruolo di TPS soffrano una flat tax regressiva più di aeroporti come PMO o CTA, e che questi ultimi ne soffrano più di FCO o VCE.

Se una flat tax regressiva non comprimessero il traffico aereo, perché non ne mettiamo una da €2,000 a pax ad imbarco? Su 75 milioni di imbarchi, lo Stato ci potrebbe tirare su 150 miliardi di Euro! Altro che gli assegni sociali! Se non fosse che se venisse implementata una imposta da €2,000 ad imbarco, gli imbarchi scenderebbero a picco, e probabilmente non rimarrebbe una rotta aperta negli aeroporti italiani.

P.S.: avevo letto il report di PWC, non quello olandese.
 
A me pare chiarissimo che i ricercatori della DBR affermino esattamente quanto io congetturi, e cioè che l'eccessiva imposizione fiscale abbia un impatto strutturale sullo sviluppo del traffico aereo, addirittura anche quando queste misure sono una tantum.

Tutta questa malafede o superficialità non la vedo.

Ti ripeto che ti pare abbastanza male: tu parli di A, i crucchi parlano di B.

Ci sono delle cose che richiedono qualcosa più di 30 secondi di ricerca su Google.
 
Se poi qualcuno mi volesse spiegare per quale motivo i costi di gestione di un aeroporto li debba sistematicamente pagare la collettività sarebbe cosa gradita.

Io sono d'accordo perfettamente con te.

Lo stato inizi però a fare la sua parte, e tolga agli aeroporti HB e FN.

Io lascerei comunque libertà alle comunità locali (comuni, province o regioni) di investire soldi pubblici negli aeroporti, con un paio di condizioni: niente distorsioni (quindi niente sovvenzioni ad personam a vantaggio di un singolo vettore) e solo se in cambio di quote azionarie (la ex Provincia prima, ed i Comuni del trapanese ora, hanno versato una quindicina di milioni di sovvenzioni per l'avviamento di un aeroporto senza ottenere quote in cambio).
 
Quindi, ben venga che l'aeroporto perda 4 milioni e passa di euro, ma fare scucire 9€ a chi l'aeroporto lo usa è inconcepibile. Complimenti! Apriti il tuo aeroportino gratis, visto che l'economia per te funziona così.
 
Se poi qualcuno mi volesse spiegare per quale motivo i costi di gestione di un aeroporto li debba sistematicamente pagare la collettività sarebbe cosa gradita.

Secondo me è giusto che una infrastruttura viva anche grazie ai contributi pubblici.

E' semmai sbagliato quando i suddetti contributi pubblici servono a coprire malagestione, intrallazzi, e finanza creativa invece che un servizio alla cittadinanza.
 
Il fatto che senza rotte internazionali i turisti a BRI/BDS come AHO/OLB, a PMO/TPS, a CTA/CIY e via di questo passo, e nei rispettivi bacini non ci arrivano, a mio avviso non viene sufficientemente considerato.

A me sti ragionamenti fanno cascare le bolas.
Io sono sempre andato in vacanza dove volevo andare io, aeroporto o meno. Se esiste una (grande) fascia di lobotomizzati che vanno in vacanza solo se trovano l'aeroporto in spiaggia allora il problema non è ne tuo, ne mio, ne della regione Sicilia o dell'addizionale della cippa. È solo colpa del loro cervello avariato. E di questa gente sarebbe anche meglio farne a meno imho.
 
Quindi, ben venga che l'aeroporto perda 4 milioni e passa di euro, ma fare scucire 9€ a chi l'aeroporto lo usa è inconcepibile. Complimenti! Apriti il tuo aeroportino gratis, visto che l'economia per te funziona così.

No, chi usa l'aeroporto paga i diritti aeroportuali, che a TPS equivalevano nella summer 2015 a €7.20:


Costo imbarco pax aeroporti siciliani senza HB e FN by Aledeniz, on Flickr

Il pagamento di quei diritti aeroportuali è sacrosanto, io pax pago, e l'aeroporto mi fornisce delle controprestazioni.

Quello che non va bene sono HB ed FN:

Costo imbarco pax aeroporti siciliani by Aledeniz, on Flickr

Il pax in cambio di HB e FN non ottiene alcuna controprestazione, per HB nemmeno indiretta.

A me ad un gestore come quello di TPS va benissimo pagare €7.20, ma trovo assurdo, perché controproducente, che lo stato mi imponga invece di pagare €15.07 (che tra l'altro, qualche giorno fa sono aumentati di brutto, perche il governo ha aumentato FN di €2,50 e conseguentemente HB).
 
Secondo me è giusto che una infrastruttura viva anche grazie ai contributi pubblici.

E' semmai sbagliato quando i suddetti contributi pubblici servono a coprire malagestione, intrallazzi, e finanza creativa invece che un servizio alla cittadinanza.

Condivido, ma sino ad un certo punto. Pacifico il discorso dell'intrallazzo, che lo Stato si debba fare carico di costi per ragioni sociali mi sta bene, ma non vedo per quale motivo poi la struttura non debba essere in grado di reggersi da sola. E lo Stato di rientrare dei costi sopportati (Stato o ente statale o parastatale che sia). Altrimenti, è perfettamente legittimo parlare di enti inutili. Ricordiamoci che stiamo parlando di doppioni di aeroporti che funzionano e che non sono in c@@o ai lupi, ma a poche ore di macchina.
 
Ego quoque, ma siamo una minoranza. Magari non su AC, ma nel mondo reale, siamo una minoranza. La maggior parte dei nostri contemporanei viaggia P2P in Europa a seconda della convenienza economica. Un fine settimana a Ibiza mi costa meno che a Catania, vado ad Ibiza.

A parità di altri costi, per 9€ di differenza? Ma dai!!!
 
ma a poche ore di macchina.

Io da quando hanno tolto la rotta per TPS da Londra sono andato in Sicilia Occidentale 0 volte. Non sono andato in Sicilia nel 2015, sono andato in Sicilia nordorientale a Settembre 2014 ed in quella sudorientale nel Marzo del 2013.

PMO sarà anche ad 1 ora di macchina da Trapani, ma si tratta pur sempre di €160-€240 A/R di NCC (e non ci sono alternative, se non un paio di corse di bus al giorno). La maggior parte dei turisti potenziali della Sicilia Occidentali di fronte a quei prezzi, o a quell'infimo livello di servizio del TPL, sceglie di andare altrove.
 
Per concludere: il mio pensiero personale è che tante polemiche (prive di fondamento) vengono fatte solo perchè non c'è un beneficio personale.
Per di più se c'è uno studio di qualche istituzione che certifica il beneficio per la comunità (non l'ho letto ma sembra che la regione ne disponga) viene addirittura rifiutato senza addurre qualche altra campana che dimostri il contrario.
Visto che lo studio immagino non l'abbia visto neanche tu, credo che anche la tua opinione rimanga tale e quindi priva di fondamento anche lei.
Mi preme oltretutto chiarire, perlomeno a livello personale, che non e' una questione di beneficio personale oppure no, ma solo di buonsenso.
 
Il pax in cambio di HB e FN non ottiene alcuna controprestazione, per HB nemmeno indiretta.

Sono imposte, semplicissime imposte, che lo Stato poi trasferisce ai territori per ripianare debiti, salvare dai fallimenti, e robe così. Il fatto che si paghino assieme ai biglietti aerei è una mera strategia esattoriale, come le accise sulla benzina.

Non pagare le tasse sarebbe bellissimo, ma purtroppo servono, soprattutto in quelle regioni che senza i trasferimenti statali poi non saprebbero di che mangiare. Tipo la mia Calabria, o la tua Sicilia.
 
Visto che lo studio immagino non l'abbia visto neanche tu, credo che anche la tua opinione rimanga tale e quindi priva di fondamento anche lei.
Mi preme oltretutto chiarire, perlomeno a livello personale, che non e' una questione di beneficio personale oppure no, ma solo di buonsenso.

che io non l'abbia detto l ho precisato. Che la mia opinione rimanga priva di fondamento non credo. Visto che lo studio è stato riportato dai giornali e le cifre sul turismo, sul modo in cui gli stranieri arrivano in puglia ecc ecc sono stati riportati pochi post sopra.

I bastian contrari che vanno avanti di "buon senso" (del tutto arbitrario e soggettivo) su quali numeri basano la loro contrarietà?
Nessuno. Luoghi comuni
 
Io da quando hanno tolto la rotta per TPS da Londra sono andato in Sicilia Occidentale 0 volte. Non sono andato in Sicilia nel 2015, sono andato in Sicilia nordorientale a Settembre 2014 ed in quella sudorientale nel Marzo del 2013.

PMO sarà anche ad 1 ora di macchina da Trapani, ma si tratta pur sempre di €160-€240 A/R di NCC (e non ci sono alternative, se non un paio di corse di bus al giorno). La maggior parte dei turisti potenziali della Sicilia Occidentali di fronte a quei prezzi, o a quell'infimo livello di servizio del TPL, sceglie di andare altrove.

Scusami ma hai detto una cazzata bella e buona!
Vado a Trapani almeno una volta al mese, da due anni a questa parte.
Se arrivi a PMO e vuoi essere totalmente indipendente ti basta affittare una panda 1.3 jtd (35€ al giorno se va male) e con 20€ di carburante fai anche A/R.
Spesa totale: 55€. Toh, fai anche 70 (non trovi la panda e ti tocca una punto).
Siamo ben lontani fai 160€ che hai sparato
 
che io non l'abbia detto l ho precisato. Che la mia opinione rimanga priva di fondamento non credo. Visto che lo studio è stato riportato dai giornali e le cifre sul turismo, sul modo in cui gli stranieri arrivano in puglia ecc ecc sono stati riportati pochi post sopra.

I bastian contrari che vanno avanti di "buon senso" (del tutto arbitrario e soggettivo) su quali numeri basano la loro contrarietà?
Nessuno. Luoghi comuni

Sul fatto che nessuno studio ha dimostrato quanto utile producano i 13 milioni di euro elargiti ad una compagnia aggirando le regole. Se ne hai uno che mi dimostri quanti stranieri, in vacanza, ha portato FR e quanto reddito questi hanno generato a fronte della spesa sostenuta per farli arrivare, sono disponibile ad un confronto sulle cifre. Ma voglio numeri certi, e pubblicazioni note e non "lo scrivono i giornali": purtroppo sono abituato a volere usare il mio modesto cervello per comprendere le cose.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.