Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Allunga la tratta e il costo sale ancora.

Questo non lo so. So solo che ho prenotato un cag-blq pergennaio e il bagaglio da 15kg costava 16 euro ca. Successivamente ho visto per il periodo di Pasqua 15kg x 28 euro.

Le cifre sono a tratta.
 
Il prezzo del bagaglio dipende dal peso (15 o 20 kg), dalla tratta, e dalla stagione (Alta Stagione - 21/12/15 - 04/01/16; 20/03/16 - 05/04/16 ; 01/06/16 - 30/09/16; 21/12/16 - 04/01/17).

Detto ciò, posto che non tutti viaggiano col bagaglio da stiva, trovatemi una compagnia che in media (una media su 100 milioni di biglietti, non su me lo dice la zia, me lo dice il nonno) vi fa pagare (in media!) 46 eur senza bagaglio da stiva per percorrere in media 1300 km o 60-70-80-90max (a seconda delle tratte/perodo) per viaggiare con bagaglio (dati presi dal bilancio 2014) Ryanair.

Per fare un paragone, Easyjet ad esempio, con cui viaggio molto più spesso di FR, ha un uguale average sector lenght, ma mediamente (su 65 milioni di passeggeri) nel 2014 ha fatto pagare pagare 80 eur per passeggero senza bagaglio. Che con bagaglio (secondo i prezzi della loro policy) fanno 85-110max.

Entrambe le compagnie stanno in piedi egregiamente, ma hanno un business model (come si vede dalla gestione dei ricavi) e una gestione dei prezzi dei biglietti parzialmente diverso.

Poi possiamo continuare a fare le media su 3-4 persone. Ma i dati veri sono altri, e sono riportati di seguito.

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2015/04/2014-Annual-Reports-Annual-Report.pdf
http://corporate.easyjet.com/~/medi...result-center-investor/annual-report-2014.pdf
 
Il prezzo del bagaglio dipende dal peso (15 o 20 kg), dalla tratta, e dalla stagione (Alta Stagione - 21/12/15 - 04/01/16; 20/03/16 - 05/04/16 ; 01/06/16 - 30/09/16; 21/12/16 - 04/01/17).

Detto ciò, posto che non tutti viaggiano col bagaglio da stiva, trovatemi una compagnia che in media (una media su 100 milioni di biglietti, non su me lo dice la zia, me lo dice il nonno) vi fa pagare (in media!) 46 eur senza bagaglio da stiva per percorrere in media 1300 km o 60-70-80-90max (a seconda delle tratte/perodo) per viaggiare con bagaglio (dati presi dal bilancio 2014) Ryanair.

Per fare un paragone, Easyjet ad esempio, con cui viaggio molto più spesso di FR, ha un uguale average sector lenght, ma mediamente (su 65 milioni di passeggeri) nel 2014 ha fatto pagare pagare 80 eur per passeggero senza bagaglio. Che con bagaglio (secondo i prezzi della loro policy) fanno 85-110max.

Entrambe le compagnie stanno in piedi egregiamente, ma hanno un business model (come si vede dalla gestione dei ricavi) e una gestione dei prezzi dei biglietti parzialmente diverso.

Poi possiamo continuare a fare le media su 3-4 persone. Ma i dati veri sono altri, e sono riportati di seguito.

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2015/04/2014-Annual-Reports-Annual-Report.pdf
http://corporate.easyjet.com/~/medi...result-center-investor/annual-report-2014.pdf

Quei 46€ sono la media ricavata dai scheduled revenues .in quella media vi rientrano anche tanti biglietti acquistati a 20 euro a/r non utilizzati.(manco a farlo apposta oggi 6 biglietti acquistati da me per la mia famiglia a 9 euro cada uno sulla Mxp-Ciy andranno persi) ...molti pensano,:" intanto li prendo ,al massimo perdo 20 euro.".....e tutti questi biglietti a prezzi stracciati abbassano la media.

Ricordo ,se non erro lo disse Mobius (ma non voglio dare la colpa a lui se dico una calcolata) ,che ,ad esempio, spesso sulla Cta-Fco i biglietti venduti sono circa 5-6 in più dei possibili 189 ...giocano sull'overbooking tanto sanno che 3-4-5 non si presentano al gate.

Sarebbe interessante se Fr nei suoi report riportasse questi tipi di voce. Tutto sarebbe più oggettivo....ed ad essere sincero, un po' tutte queste info ,storpiate ed enfatizzate ,date in pompa magna da Fr, iniziano a darmi fastidio.
 
Sarebbe interessante se Fr nei suoi report riportasse questi tipi di voce. Tutto sarebbe più oggettivo....ed ad essere sincero, un po' tutte queste info ,storpiate ed enfatizzate ,date in pompa magna da Fr, iniziano a darmi fastidio.

Non ho mai letto i ricavi di BA divisi per classe di volo o gruppo di frequent flyer, giusto per dare un esempio di come sarebbe più "oggettivo". Ci sono informazioni che devono essere divulgate per legge (bilanci redatti secondo le normative del paese dove è basata l'azienda o del paese dove è quotata in borsa) e altre che sono più tipicamente un segreto industriale aziendale. Direi che i ricavi ottenuti da pax no show rientri pienamente nella categoria segreto industriale.
Poi in realtà è un segreto di pulcinella perchè attraverso gli handler si potrebbe risalire alla differenza tra prenotato e volato....
 
Cosa importa se il passeggero non si presenta, loro il biglietto l'hanno venduto. Il prezzo medio è quello che piaccia o no.
 
Quei 46€ sono la media ricavata dai scheduled revenues .in quella media vi rientrano anche tanti biglietti acquistati a 20 euro a/r non utilizzati.(manco a farlo apposta oggi 6 biglietti acquistati da me per la mia famiglia a 9 euro cada uno sulla Mxp-Ciy andranno persi) ...molti pensano,:" intanto li prendo ,al massimo perdo 20 euro.".....e tutti questi biglietti a prezzi stracciati abbassano la media.

Ricordo ,se non erro lo disse Mobius (ma non voglio dare la colpa a lui se dico una calcolata) ,che ,ad esempio, spesso sulla Cta-Fco i biglietti venduti sono circa 5-6 in più dei possibili 189 ...giocano sull'overbooking tanto sanno che 3-4-5 non si presentano al gate.

Sarebbe interessante se Fr nei suoi report riportasse questi tipi di voce. Tutto sarebbe più oggettivo....ed ad essere sincero, un po' tutte queste info ,storpiate ed enfatizzate ,date in pompa magna da Fr, iniziano a darmi fastidio.

Se per ipotesi tu ti mettessi a comprare sempre FR magari una volta paghi 10 eur, un altra paghi 100, un' altra 50 ecc MA! in media se tu facessi acquisti continui e diversificati pagheresti quanto detto nei post precedenti.
La media funziona proprio così: (0,1€ +10€ +20€+50€+120€ )/5 vuol dire che mediamente le 5 persone hanno viaggiato a 40 eur ciascuno. Questo discorso fallo su 100 MILIONI di viaggiatori (100 milioni di acquisti) e vedrai che gli esempi dello zio e della nonna valgono meno delle probabilità di vincere il 6 al superenalotto.

Che poi alcuni compratori di biglietti promozionali non li usino, peggio per loro. A FR non importa. L'aereo viaggerà più leggero o, tramite overbooking (se e quando lo fanno) si riempiranno ancora di più. Ma l' overbooking è una tecnica utilizzata anche da altre compagnie (tipo alitalia). A te, consumatore, che te frega se conteggiano i biglietti venduti e non i passeggeri? quello che conta è quanto vendi (alias quanti biglietti fatturi!) mica quanti viaggiano effetivamente.

Nel frattempo tu, compratore!, puoi fare MEDIAMENTE con 46€ 1100km. E puoi farlo per davvero. Perche nella realtà è così.

Per dirne una con gli stessi soldi ci fai un Milano Napoli con trenitalia solo in promozione (non in media).
E per fare una tratta di pari lunghezza, col principale concorrente (Easy), ci vogliono 80-90 eur (a seconda del cambio €/£).
 
Ultima modifica:
Quei 46€ sono la media ricavata dai scheduled revenues .in quella media vi rientrano anche tanti biglietti acquistati a 20 euro a/r non utilizzati.(manco a farlo apposta oggi 6 biglietti acquistati da me per la mia famiglia a 9 euro cada uno sulla Mxp-Ciy andranno persi) ...molti pensano,:" intanto li prendo ,al massimo perdo 20 euro.".....e tutti questi biglietti a prezzi stracciati abbassano la media.

Ricordo ,se non erro lo disse Mobius (ma non voglio dare la colpa a lui se dico una calcolata) ,che ,ad esempio, spesso sulla Cta-Fco i biglietti venduti sono circa 5-6 in più dei possibili 189 ...giocano sull'overbooking tanto sanno che 3-4-5 non si presentano al gate.

Sarebbe interessante se Fr nei suoi report riportasse questi tipi di voce. Tutto sarebbe più oggettivo....ed ad essere sincero, un po' tutte queste info ,storpiate ed enfatizzate ,date in pompa magna da Fr, iniziano a darmi fastidio.

Guarda te questa cattivona di Ryanair che si è inventata anche la diavoleria chiamata overbooking .........:rolleyes::rolleyes::rolleyes:


......e non ci sono più nemmeno le mezze stagioni.:D
 
Navigando sul sito di Ryanair ho trovato nuove rotte in partenza da Roma Fiumicino per l'estate 2016, alla nota Corfù, si aggiungono Alicante, Malaga, Malta, Chania (Creta) e Kos.
Saluti

P.S.
Roma C - Alicante fino al 26 marzo 2016(5-6-7), poi passa a Fiumicino (3-5-7)
Roma C - Malaga fino al 26 marzo 2016 (2-3-4-6-7), poi passa a Fiumicino (2-3-4-6-7)
Roma C - Malta fino al 26 marzo 2016 (1xd) , poi passa a Fiumicino sempre 1 al giorno
Roma F - Chania (Creta) apre direttamente su Fiumicino dal 28 aprile come 2*w (1-5)
Roma F - Corfù (si sapeva), apre il 26 aprile 2*w (2-6)
Roma F - Kos apre direttamente su F. come 2*w (2-6)
 
Ultima modifica:
Da quando è entrato in flotta l'unico Boeing 737-700W EI-SEV, grazie a Flight Radar 24 mi piace tenerlo sotto controllo, in estate venne a Bari forse in visita a San Nicola, oggi periodo di Natale qualcuno aveva bisogno dei regali di Babbo Natale,
:-)
da Flight Radar 24 copio ed incollo.
2015-12-16 Dublin (DUB) Rovaniemi (RVN) FR316 - 10:28 - Landed 13:30
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.