Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair is planning to add up to five new operating bases in Romania in a bid to challenge the dominance of other carriers and as part of its push eastwards that has been seen recently with its move into Israel.
At present Ryanair only flies to Bucharest, but it could add many based aircraft at the country’s airports, offering links across Europe.
This is a clear challenge to Wizz Air, Blue Air and Tarom, who dominate air services in Romania.
Michael O’Leary said in a press conference in Romania that he anticipates growing to a similar level to that which Ryanair has achieved in Poland, with four bases.http://www.airportspotting.com/watch-romania-ryanairs-coming/
 
E anche in Lussemburgo
The airline low-cost could soon offer flights to Luxembourg airport. Negotiations would be opened between the airport operator and the airline. In the Grand-Est, only offers flights Strasbourg. Otherwise you have to go to Germany and Belgium.
Good news for travelers from Grand-Est (Alsace, Lorraine, Champagne-Ardenne) and Luxembourg. Ryanair could soon offer flights from Luxembourg International Airport located 30 minutes drive from Thionville, Metz 45 or a little over an hour and a half of Nancy. For now according Essentials, negotiations were held between the cheap airline and airport. The boss of the Irish low-cost airline, Michael O'Leary, had personally entrusted the information to the Transport Minister of Rhineland-Palatinate has significant shares in the Frankfurt airport where Ryanair has many lines.
 
Nuovi voli da ATH per:
CFU: 3x (mer, ven, dom dal 30/03)
JMK (nuova meta per FR): 5x (lun, mar, mer, gio, sab dal 30/03)
BLQ: 4x (lun, mer, ven, dom dal 30/03)
MLA: 3x (mar, gio, sab dal 31/03)
OTP: daily dal 27/03
 
Nuovi voli da ATH per:
CFU: 3x (mer, ven, dom dal 30/03)
JMK (nuova meta per FR): 5x (lun, mar, mer, gio, sab dal 30/03)
BLQ: 4x (lun, mer, ven, dom dal 30/03)
MLA: 3x (mar, gio, sab dal 31/03)
OTP: daily dal 27/03

Si sapeva già di questa nuova infornata:astonished:
 
da twitter:
Ryanair is #AlwaysGettingBetter. What improvements, changes or new initiatives would you like to see in 2016?
CXtO9L4WcAAs-IZ.jpg
 
Dalla Gazzetta del mezzogiorno:
http://ww2.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1746/Aeroporti--Emiliano-blocca--.html

Aeroporti, Emiliano blocca la convenzione con Ryanair

BARI - La delibera approdata in giunta regionale alla vigilia di Santo Stefano non lo ha convinto. Più per le modalità - era l’ultima riunione dell’anno - che per i contenuti. Per questo il governatore Michele Emiliano ha stoppato il via libera ai 13,8 milioni destinati ad Aeroporti di Puglia per la campagna di promozione del turismo incoming. Ovvero ai soldi per finanziare il primo anno del nuovo accordo con Ryanair.

La vicenda dei contributi alla low cost irlandese occupa ciclicamente le pagine dei giornali. Le polemiche - e le inchieste giudiziarie - ad Emiliano non sono sfuggite. Così il governatore ha chiesto agli uffici di poter esaminare con più calma il provvedimento: si tratta di una convenzione che finanzia la campagna di marketing per il turismo, e che si traduce a sua volta in una serie di contributi indiretti a Ryanair per sostenere le rotte sugli aeroporti di Bari e Brindisi.

A ottobre 2014, alla scadenza dell’accordo precedente, la giunta Vendola aveva approvato una delibera con cui si impegnava a dare continuità al progetto, finanziandolo per cinque anni dal 1° novembre 2014 al 30 ottobre 2019. Lo stesso impegno è stato ribadito dalla Regione nell’assemblea dei soci di Aeroporti, cosicchè l’amministratore unico Giuseppe Acierno ha provveduto a firmare il nuovo accordo. Ma i soldi per coprire il primo anno, da novembre 2014 a dicembre 2015, non erano disponibili perché anche il bilancio dello scorso anno (l’ultimo predisposto da Vendola) nei fatti è stato gestito in dodicesimi. I 13,8 milioni sono stati previsti nella manovra di assestamento, approvata dopo l’estate. Ed ecco che l’assessorato ai Trasporti ha predisposto la delibera contenente la convenzione, che è l’atto necessario a disporre l’impegno di spesa.

Emiliano approfondirà il tema dopo le feste. Il 30 dicembre l’assessore ai Trasporti, Gianni Giannini, non ha partecipato alla giunta in quanto impegnato a Roma nella riunione ministeriale sull’emergenza smog, cosicché non è stato possibile discutere dell’argomento. Ma il governatore ha manifestato tutto il suo disappunto per non essere stato messo a conoscenza in tempo di un atto così importante, soprattutto nel momento in cui sulla vicenda Ryanair si addensano anche le attenzioni della Procura di Bari. I magistrati indagano da tempo, ipotizzando che la procedura con cui sono stati garantiti i finanziamenti alla low cost irlandese abbia aggirato l’obbligo di gara d’appalto.

Il contratto tra Aeroporti e Ryanair, che fino al 2010 era sostenuto da fondi europei, prevede un contributo per la pubblicità sul sito web del vettore e uno sconto del 50% sui costi di handling per un totale di 12 milioni di euro l’anno. In cambio, la compagnia irlandese garantisce 33 rotte (20 da Bari, 13 da Brindisi) e 3 milioni di passeggeri l’anno. Per poter finanziare la compagnia, in base alle indicazioni della Ue, Aeroporti deve presentare una relazione sugli impatti del piano di marketing sul turismo pugliese. La relazione (predisposta da una società dell’Università del Salento) stima in 63,5 milioni il costo dell’iniziativa fino al 2019 e giudica «rispettate» le normative europee sugli aiuti di Stato. Mentre per quanto riguarda il piano marketing 2014, secondo lo studio di due docenti dell’Università di Bari, ogni euro investito dalla Regione avrebbe prodotto un ritorno sul territorio pari a 25 euro.

A quanto pare, contrariamente a quanto molti sostengono su questo forum, i soldi che le regioni (in questo caso la puglia) spendono per il (co)marketing fruttano moltissimo per il territorio. Per ogni singolo euro speso dalla regione puglia il territorio ne guadagna 25 (secondo lo studio dell'università di bari).

Forse forse forse certe spese tanto sperpero di denaro non sono...
 
63,5 milioni sono una follia
Punti di vista. Magari per te 12 milioni all' anno ( 63 milioni è il cumulato in 4 o 5 anni) è follia, per chi sa che il guadagno sopra è vertiginoso (spendo 12 milioni, il territorio incassa incassa 300milioni) è una bazzecola.

E agli studi universitari della tua regione puoi far dire ciò che preferisci.

Vero. Ma credo che uno studio universitario abbia più peso delle "ipotesi" o di argomentazioni non suffragate da analisi.
E ammesso e non concesso che il moltiplicatore del guadagno per il territorio fosse 5x invece di 25x, sarebbero comunque soldi altamente ben spesi e non sperperati.
 
Dalla Gazzetta del mezzogiorno:
http://ww2.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1746/Aeroporti--Emiliano-blocca--.html



A quanto pare, contrariamente a quanto molti sostengono su questo forum, i soldi che le regioni (in questo caso la puglia) spendono per il (co)marketing fruttano moltissimo per il territorio. Per ogni singolo euro speso dalla regione puglia il territorio ne guadagna 25 (secondo lo studio dell'università di bari).

Forse forse forse certe spese tanto sperpero di denaro non sono...
Peccato che questi studi non vengano resi pubblici... perché spesso le conclusioni sono quelle che il committente si aspetta... anche perchè poi il rischio è diventa un ex cliente se non gli dai il pezzo di carta necessario a sostenere la decisione che ha già preso.
Giusto due numeri così dall'articolo, 13,8 milioni all'anno significano 345 milioni visto il rapporto di 1 a 25 che spalmati per 3 milioni di pax fanno 115 € a pax che vuol dire 230 € considerato 2 tratte visto A/R. Non sappiamo poi le percentuali di pax che vanno escluse, ad esempio i pugliesi che vanno altrove che andrebbero considerati un minus visto che vanno a spendere altrove o i pax che utilizzano FR per lavoro e anche senza sovvenzioni dovrebbero andare in Puglia comunque ed infine i pax che in ogni caso sarebbero andati in vacanza in Puglia anche senza sovvenzioni.
I conti difficile farne non avendo queste percentuali, ma si fa presto ad arrivare a cifre incompatibili con una settimana o quindici giorni di vacanza in Puglia.
 
Punti di vista. Magari per te 12 milioni all' anno ( 63 milioni è il cumulato in 4 o 5 anni) è follia, per chi sa che il guadagno sopra è vertiginoso (spendo 12 milioni, il territorio incassa incassa 300milioni) è una bazzecola.

Secondo me stiamo completamente stravolgendo il principio che l’UE aveva creato, ai tempi di Monti, sui sussidi al trasporto aereo. Vado a memoria, dovrei rivangarmi la tesi di laurea e chissa’ dove l’ho messa, ma i sussidi per le rotte erano da limitarsi a quelle sole rotte necessarie per collegare una zona remota al resto del paese; err esempio, Pantelleria, o le Shetland, o i DOM francesi al territorio metropolitano.
Qui invece abbiamo FR che sbatte parte dei propri costi operativi sulle finanze pubbliche (in aggiunta a pratiche spregiudicate, per essere educati, in materia di impiego). Cosi facendo, certo, fa del bene al turismo ma distorce anche la concorrenza.
Ci sta, succede in tutto il mondo, che una rotta sia ‘agevolata’ dalle autorita’ locali in fase di start-up, lo fanno tutti; ma dopo un paio da anni quei sussidi devono finire e se la rotta regge, che rimanga, altrimenti saluti. Non si puo’ continuare a drogare il mercato e – soprattutto – spendere milioni di euro pubblici per inseguire sogni di gloria da ‘hub’.
 
Secondo me stiamo completamente stravolgendo il principio che l’UE aveva creato, ai tempi di Monti, sui sussidi al trasporto aereo. Vado a memoria, dovrei rivangarmi la tesi di laurea e chissa’ dove l’ho messa, ma i sussidi per le rotte erano da limitarsi a quelle sole rotte necessarie per collegare una zona remota al resto del paese; err esempio, Pantelleria, o le Shetland, o i DOM francesi al territorio metropolitano.
Qui invece abbiamo FR che sbatte parte dei propri costi operativi sulle finanze pubbliche (in aggiunta a pratiche spregiudicate, per essere educati, in materia di impiego). Cosi facendo, certo, fa del bene al turismo ma distorce anche la concorrenza.
Ci sta, succede in tutto il mondo, che una rotta sia ‘agevolata’ dalle autorita’ locali in fase di start-up, lo fanno tutti; ma dopo un paio da anni quei sussidi devono finire e se la rotta regge, che rimanga, altrimenti saluti. Non si puo’ continuare a drogare il mercato e – soprattutto – spendere milioni di euro pubblici per inseguire sogni di gloria da ‘hub’.

Aggiungerei che un sussidio possa essere dato in fase di start-up di una determinata rotta per un certo periodo di mesi (e non oltre)
 
Qui invece abbiamo FR che sbatte parte dei propri costi operativi sulle finanze pubbliche (in aggiunta a pratiche spregiudicate, per essere educati, in materia di impiego). Cosi facendo, certo, fa del bene al turismo ma distorce anche la concorrenza.
Ci sta, succede in tutto il mondo, che una rotta sia ‘agevolata’ dalle autorita’ locali in fase di start-up, lo fanno tutti; ma dopo un paio da anni quei sussidi devono finire e se la rotta regge, che rimanga, altrimenti saluti. Non si puo’ continuare a drogare il mercato e – soprattutto – spendere milioni di euro pubblici per inseguire sogni di gloria da ‘hub’.
Se ti sentisse aledeniz..
 
3 milioni di pax in realtà sono 1,5 milioni di persone perché nelle statistiche li conti 2 volte (andata e ritorno).
Di questi quanti sono turisti e quanti sono pugliesi che vanno in giro per il mondo, tornano a casa dal nord per le feste, ecc? Non è dato sapere ma se vogliamo essere generosi poniamo che 1/3 siano turisti, ovvero 500,000 persone.
12 milioni di euro per attrarre 500,000 persone significano 24 euro a persona.
(mi ricordavo di averli già visti da qualche parte 24 euro di incentivo a persona: http://www.ilfattoquotidiano.it/201...yanair-abbandona-laeroporto-di-verona/368132/).
Ma non è finita qui. Quanti di questi 500 mila sarebbero venuti in Puglia lo stesso anche se non esistesse Ryanair e quanti no? Difficile dirlo, mettiamo un 50%? Significa 48 euro di sovvenzione a passeggero...

Ricordo che nel 2014 i turisti stranieri in Puglia sono stati circa "soli" 663,000 (http://www.enit.it/it/studi.html) e che il turismo incide sul PIL della Puglia per appena l'8,5% (http://www.regione.puglia.it/web/files/Servizio Stampa G.R./dati_2014_def_rev1.1.pdf).

Io sinceramente sto moltiplicatore x25 faccio fatica a vederlo...
 
3 milioni di pax in realtà sono 1,5 milioni di persone perché nelle statistiche li conti 2 volte (andata e ritorno).
Di questi quanti sono turisti e quanti sono pugliesi che vanno in giro per il mondo, tornano a casa dal nord per le feste, ecc? Non è dato sapere ma se vogliamo essere generosi poniamo che 1/3 siano turisti, ovvero 500,000 persone.
12 milioni di euro per attrarre 500,000 persone significano 24 euro a persona.
(mi ricordavo di averli già visti da qualche parte 24 euro di incentivo a persona: http://www.ilfattoquotidiano.it/201...yanair-abbandona-laeroporto-di-verona/368132/).
Ma non è finita qui. Quanti di questi 500 mila sarebbero venuti in Puglia lo stesso anche se non esistesse Ryanair e quanti no? Difficile dirlo, mettiamo un 50%? Significa 48 euro di sovvenzione a passeggero...

Ricordo che nel 2014 i turisti stranieri in Puglia sono stati circa "soli" 663,000 (http://www.enit.it/it/studi.html) e che il turismo incide sul PIL della Puglia per appena l'8,5% (http://www.regione.puglia.it/web/files/Servizio Stampa G.R./dati_2014_def_rev1.1.pdf).

Io sinceramente sto moltiplicatore x25 faccio fatica a vederlo...

Parto dal tuo calcolo ipotizzando sia giusto
Significa 48 euro di sovvenzione a passeggero...
bene mettimo anche che il risultato sia questo (anche se mi domando perchè prima che arrivasse FR Brindisi e bar facevano 2 milioni di passeggeri in meno...). Comunque..Quanto ha speso il turista in 3 gg (senza contare che in estate i turisti fanno 7-14 gg generalmente) tra albergo taxi, ristorante, bar, (senza contare quanti impiegati nel settore aeroportuale)?

Io dico almeno 100 eur al gg a persona tra vitto alloggio e divertimento.
Hai speso 48 ma sul territorio è arrivato almeno 300. (e in estate?) Ti sembra male?
------------------------------------------------------

Ad ogni modo credo che il conto vada impostato diversamente, in maniera più "economica". (Poi magari sbaglio, solo leggendo quello studio potremmo fugare i dubbi).


A)Redditi generati dalle spese dei maggiori turisti in entrata (e per turista, ai fini del bilancio regionale, devi contare non solo gli stranieri ma tutti gli extra-puglia, ad esempio i milanesi, che spenderanno i puglia .
Esempio: ipotizziamo che spendere 12 milioni annui di marketing e comarketing fa arrivare 400'000 turisti (solo ingressi) aggiuntivi. Se mediamente ogni turista spende (tra alberghi, taxi ristoranti, bar, souvenir ecc ecc) sul territorio pugliese durante le vacanze 300€ avrai generato nuovo reddito lordo per 120 milioni di euro (per semplificare il discorso immaginiamo siano "netti dei costi")

B) Redditi generati dagli operatori aeroportuali necessari a gestire le maggiori masse di viaggiatori.
Esempio: ipotizziamo come sopra che spendere 12 milioni annui di marketing e comarketing faccia arrivare 1'500'000 di passeggeri (entrate + uscite, la metà dei 3 milioni cui si obbliga la ryanair). Quante persone, basate in puglia, tra equipaggi e servizi aeroportuali, servono per gestire questi volumi? Ipotizziamo 100 addetti per 1,5 milioni di passeggeri (beh sono molti di più). Ipotizziamo un reddito lordo anno medio per tutti gli addetti di 30'000 euro (1'400 euro medi mensili). Fanno altri 30 milioni lordi annui.

C) Tempo (calcolato in ore lavorative) e denaro risparmiato dai pugliesi per raggiungere le destinazioni servite.
Esempio:
Per le ore di viaggio: differenza di orari della Milano-Bari fatta in treno o in aereo. Il tutto moltiplicato per i passeggeri dell tratta darà il monte ore collettivo risparmiato.
Per le tariffe pagate: differenza media tra tariffa media praticata da alitalia e tariffa media praticata da principale competitor. La differenza degli importi moltiplicati per il numero di viaggiatori darà il risparmio complessivo. (per semplicità evitiamo di addentrarci nel: io arrivo a ciampino, tu arrivi a fiumicino ecc ecc).
Risparmio: boh.

D) Effetto moltiplicatore di A+B.

Lo stesso effetto che accade con il moltiplicatore keynesiano.
Chi ha studiato un po' di economia avrà subito chiaro il concetto. I redditi aggiuntivi generati dalle poste A+B sono spesi sul territorio generando nuovi redditi che a loro volta genereranno nuovi redditi.
Esempio: L'albergatore che ha ospitato i turisti (così come i tassisti, i baristi, i lavoratori aeroportuali) spenderà i soldi presso il ristorante che prima non si poteva permettere generando un aumento di reddito del ristoratore. Il ristoratore che ha guadagnato dall' albergatore a sua volta si comprerà la bicicletta che prima non poteva comprasi generando un aumento di reddito del venditore di biciclette ecc ecc.
In parole povere: effetto moltiplicatore. Ed il valore moltiplicativo varia a seconda della propensione marginale al consumo



Ora questo non vuole e non può certo essere la motivazione che ha spinto lo studio dell' università di bari a raggiungere quel risultato. MA parliamo di numeri tutt'altro che poco plausibili.
Se con 12 milioni di euro annui mi garantissero 3 milioni di passeggeri in una regione a forte vocazione turistica come la puglia, credo che firmerei col sangue.
D'altronde i dati di traffico pre 2010 e post 2010 di bari e brindisi la dicono tutta su quanto contino questi accordi nel movimentare passeggeri.
E ribadisco che se anche non fosse 25x ma 20-15-10-5x sarebbe comunque una misura fortemente positiva per la comunità poichè aumenta il reddito collettivo. Magari non direttamente quello di chi scrive su questo forum, ma quello di tutti gli altri si.
 
Ultima modifica:
Domandina banale e stupida: se la normativa prevede che qualora si desideri sovvenzionare si debba procedere a gara, per quale motivo la gara é sempre e sistematicamente volta a trovare la scappatoia per non farle queste gare? Cia sia a Bari, Trapani, Alghero o dove vi pare non mi interessa, mi incuriosisce la risposta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.