Ryanair chiude le basi di Pescara e Alghero, e abbandona Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Su un prezzo medio di 45€ la tassa (di 2,5€) incide per il 5,5%
Su un prezzo medio di 100€ la tassa (di 2,5€) incide per il 2,5%

L'addizionale non è una tassa, ma una imposta.

Dato che ci fanno pagare l'IVA (immagino grazie alla furbata di chiamarla "addizionale"), in realtà l'incremento è di €2,75 (€3,85 a Roma).

Su un prezzo medio di €45, l'imposta (€9,90) incide per il 22%.
Su un prezzo medio di €100, l'imposta (€9,90) incide per il 9,90%.

Che una tale imposizione penalizzi ovviamente le rotte con LF e ROI vicino al break even è come scoprire l'acqua calda, ed idem che questo comporti una distorsione del mercato a sfavore degli aeroporti minori. Negli anni, oltre agli articoli del mio blog e quelli pubblicati nei media online della Sicilia Occidentale, ho anche citato diversi articoli accademici che spiegano abbastanza chiaramente i meccanismi e gli effetti in questione.
 
Come spero ricorderete, io sono contrario al pretendere che i soldi li mettano i Comuni, o i privati, e soprattutto che vadano ad un unico vettore, con o senza bandi.
e chi li dovrebbe mettere sti quattro copechi se non i Comuni o i privati?

Questo detto, per Birgi quasi tutti i Comuni hanno pagato.
Rimane da pagare il 15,4% del 2014 ed il 24,5% del 2015, perlopiù comuni del Belice o Pantelleria (ma Salemi e Partanna hanno contribuito in toto) e l'IVA, che in un primo momento non era stata richiesta dalla CdC:
Quindi un quarto dell'importo non e' stato ancora pagato del 2015, ed un sesto dell'importo neanche del 2014...
Suvvia non prendiamo in giro il forum dicendo che quasi tutti hanno pagato come se fosse una cosa accettabile.
E' un modello che evidentemente non funziona a Trapani e provincia.
 
e chi li dovrebbe mettere i soldi se non i Comuni o i privati?

Nella post che citi, alla frase successiva:

La mia posizione rimane quella che il governo dovrebbe togliere le imposte, non le tasse ovviamente, per tutti i vettori.

Dove per imposte intendo:

- Addizionale "comunale"
- IVA 10% sull'addizionale "comunale"

E se il governo volesse veramente fare le cose per bene ed incentivare veramente il trasporto aereo ed il turismo:

- IVA 10% su tasse e diritti aeroportuali.
 
Dove per imposte intendo:

- Addizionale "comunale"
- IVA 10% sull'addizionale "comunale"

E se il governo volesse veramente fare le cose per bene ed incentivare veramente il trasporto aereo ed il turismo:

- IVA 10% su tasse e diritti aeroportuali.
Ma tu veramente credi che levando le imposte come d'incanto FR decida di non chiedere piu' i milioni di € che chiede annualmente ad ogni scalo periferico sul quale opera? In sostanza stai dichiarando che hai la convinzione quasi religiosa che levando ste benedette imposte FR cambiera' radicalmente il suo business model.
Date le tue certezze granitiche ti consiglio di lasciare Wimbledon per andare a fare il professore a Cranfield.
 
Nella post che citi, alla frase successiva:



Dove per imposte intendo:

- Addizionale "comunale"
- IVA 10% sull'addizionale "comunale"

E se il governo volesse veramente fare le cose per bene ed incentivare veramente il trasporto aereo ed il turismo:

- IVA 10% su tasse e diritti aeroportuali.

Quindi i denari (da intendersi come investimento, sia a titolo di co marketing che di detassazione) non dovrebbero venire dal territorio, e dagli enti locali, ma dallo Stato centrale?
Ma non eri te che dicevi che in Sicilia la bilancia gettito/spesa non prevedeva un intervento statale?
Ma per favore, siamo al patetico.

Se Tapani, Favignana, Bolzano, Aosta o Canicattì vogliono attrarre turisti tramite l'incentivazione del traffico aereo, lo facciano con i loro soldi, se ritenuto.
 
Quindi un quarto dell'importo non e' stato ancora pagato del 2015, ed un sesto dell'importo neanche del 2014...

Devi tenere in conto che la richiesta del pagamento dell'IVA da parte della CdC é arrivata solo a 2015 inoltrato, quando i bilanci del 2014 e 2015 erano già stati approvati.

Togliendo l'IVA del 22%, i Comuni e la CdC hanno pagato il 103% di quanto inizialmente preventivato nel 2014, ed il 92% nel 2015.

E tutto questo senza che la Regione Siciliana, che ha abolito la Provincia Regionale di Trapani, abbia dato ai Comuni le risorse che la ex Provincia Regionale aveva in bilancio per le promozioni turistiche.

I Comuni stanno facendo un grande sforzo, per sopperire alle mancanze di altri livelli di governo.
 
Quindi i denari (da intendersi come investimento, sia a titolo di co marketing che di detassazione) non dovrebbero venire dal territorio, e dagli enti locali, ma dallo Stato centrale?
Ma non eri te che dicevi che in Sicilia la bilancia gettito/spesa non prevedeva un intervento statale?
Ma per favore, siamo al patetico.

Quindi il governo centrale può decidere di mettere €9,90 di imposte che buttano fuori mercato un aeroporto, e se la comunità locale non vuole soffrire questa decisione dello stato centrale, devono trovarsi le risorse per neutralizzarla?

E sono io quello patetico? :cool:
 
Ma tu veramente credi che levando le imposte come d'incanto FR decida di non chiedere piu' i milioni di € che chiede annualmente ad ogni scalo periferico sul quale opera? In sostanza stai dichiarando che hai la convinzione quasi religiosa che levando ste benedette imposte FR cambiera' radicalmente il suo business model.

No, ovviamente. Mai stato pro Ryanair, o pro business in generale. Sono pro market, invece, cioè mi aspetto che una volta abbassate le imposte, si proibisca contestualmente di favorire in alcuna maniera uno specifico vettore con sovvenzioni ad personam.
 
uno specifico vettore con sovvenzioni ad personam.

Tempo fa sono stato invitato a scrivere una mozione sull'argomento per un parlamentare.

Verbatim, dal testo che gli ho proposto:

...
impegna il governo:
...
- a vietare a tutte le pubbliche amministrazioni dello stato, incluse le Regioni e gli enti locali, di

sovvenzionare in alcun modo i vettori sia in maniera diretta che attraverso le società di gestione

aeroportuale che tramite controllate o partecipate, e sia tramite bandi o meno, con particolare

riferimento ai cosiddetti contratti di co-marketing, questo per evitare distorsioni del mercato o

favoritismi verso particolari vettori.

- a vietare a tutte le pubbliche amministrazioni dello stato, incluse le Regioni e gli enti locali, di

farsi carico in alcun modo dei diritti di imbarco passeggeri e dell’IVA corrispondente.
...
 
La base di Pescara rimarrà aperta Quanto pare.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La base di Pescara rimarrà aperta Quanto pare.....

Il titolo dell'articolo e' in realta' fuorviante e non dice nulla di diverso dagli articoli che girano da ieri.
Ossia l'apertura (di Delrio ed O'Leary con D'Alfonso e Pigliaru) ad un possibile accordo per evitare il disimpegno di FR su AHO e PSR qualora accadano una serie di condizioni. In sintesi, e' tutto ancora da confermare.
 
La butto lì.
Ma la questione delle imposte non si potrebbe fronteggiare introducendo una aliquota proporzionale con minimi e massimi invece che fissa per tutti?

Mi spiego.

Invece di proporre 9 euro per tutti che incidono tanto sui low cost e poco sulle major non sarebbe meglio fare ad esempio il 3% per tutti sul prezzo del biglietto con minimo di 2-3-4 euro e massimo di 20-30-40€?

Sarebbe una Cag.ta?
 
Lo è. Il passeggero lo paga alla Compagnia, che lo rigira all'ente pubblico.

forse mi sono espresso male:
Rayanir chiede di abbassare la tassa imposta dal Governo

SOLUZIONE: l'aumento lo accolliamo al prezzo del biglietto e siamo tutti felici.

Ma forse ha ragione l'amico nel post precedente: è meglio farsi pubblicità...tutti parlano di Ryanair
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.