RomaMilano-MilanoRoma, nuovo brand Linate-Fiumicino Alitalia


Ma un'opzione tipo con 10 euro in piu' a tratta ti diamo un buon pasto...(in base all'ora del giorno) tipo checkmark al momento della prenotazione non e' attuabile?

Mangiare senza ingozzarsi richiede tempo e su un volo di 50 min (di cui livellati in quota forse 30 min scarsi), tempo non ce n'è!
 
Ho appena visionato i comunicati stampa di Alitalia e di RobilantAssociati, che ha curato il nuovo brand: ebbene in nessuno dei due comunicati, due pagine ciascuno, è minimamente menzionata la dicitura Trecentosettemiglia. Viene spiegato nei dettagli tutto sul nuovo marchio RomaMilano - MilanoRoma, ma nulla di nulla sulla scritta posta sotto.
Non vi pare strano?
 
E' quanto ha detto Seaking, cioè che il brand è RomaMilano (e il contrario) e non trecentosettemiglia.
 
Ho appena visionato i comunicati stampa di Alitalia e di RobilantAssociati, che ha curato il nuovo brand: ebbene in nessuno dei due comunicati, due pagine ciascuno, è minimamente menzionata la dicitura Trecentosettemiglia. Viene spiegato nei dettagli tutto sul nuovo marchio RomaMilano - MilanoRoma, ma nulla di nulla sulla scritta posta sotto.
Non vi pare strano?

Come ho scritto qualche post fa...La scritta sotto è il payoff del brand e non il brand (che è RomaMilano con effetto specchiato)

E' quanto ha detto Seaking, cioè che il brand è RomaMilano (e il contrario) e non trecentosettemiglia.

'mazza, che velocità :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, ho capito! Ma intendevo dire che in una presentazione alla stampa che poi, in teoria, spiega alla gente la notizia (il nuovo marchio), non era il caso di spiegare anche perchè c'è scritto Trecentosettemiglia e, soprattutto, spiegare cosa diavolo vuol dire Trecentosettemiglia? Non credo che tutti ci arrivino immediatamente.
 
Da Il Tempo

NOTIZIE - ROMA
AEROPORTO DI FIUMICINO
Alitalia: inaugurato Terminal 1
Oltre ai colori di bandiera del vettore, bianco e verde, per il nuovo Terminal 1 è stato scelto anche il grigio antracite che caratterizza i varchi esclusivi per i voli della tratta Roma-Milano-Roma.

«Finalmente abbiamo una casa». Roberto Colaninno, presidente di Alitalia, ha salutato così l'apertura del Terminal 1 Alitalia dedicato ai voli della Compagnia per destinazioni nazionali e internazionali verso i Paesi dell'area di Schengen, oltre ai voli per la Francia e l'Olanda effettuati in code share dai partner Air France e Klm.
«La joint venture con Air France e Klm è la cosa migliore che abbiamo fatto - sottolinea l'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli - infatti stiamo procedendo con altri accordi con Delta e Northwest airlines». Fare sistema è fondamentale anche per il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti che plaude «l'ottimo lavoro compiuto da Alitalia. Ci dovremo impegnare per essere degni di questo sforzo».


Le operazioni di check-in per i voli Alitalia per destinazioni al di fuori dell'area Schengen continueranno ad essere effettuate al Terminal 3, ma saranno spostati al T 1 entro i prossimi due, tre anni. Oltre ai colori di bandiera del vettore, bianco e verde, per il nuovo Terminal 1 è stato scelto anche il grigio antracite che caratterizza i varchi esclusivi per i voli della tratta Roma-Milano-Roma, «il fiore all'occhiello del terminal», spiega Sabelli.
Il cambiamento di Alitalia si rivolgerà ora a «tutti gli elementi che condizionano l'organizzazione, l'informatica, gli strumenti. Per quanto riguarda il problema bagagli - prosegue Sabelli - per cui abbiamo attivato un nuovo sistema informatico di ricerca che ci permette di recuperare un bagaglio in 30 minuti. Il test sarà il primo weekend di dicembre».

All'evento sono intervenuti inoltre il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il presidente dell'Enac Vito Riggio, il Presidente della Commissione Infrastrutture, Trasporti e Telecomunicazioni del Senato Luigi Grillo, il direttore generale di Aeroporti di Roma Franco Giudice e il Sindaco di Fiumicino Sergio Canapini. «In pochi credevamo che Alitalia ce la facesse - dichiara Roberto Colaninno, Presidente di Alitalia - mentre oggi il mondo ci guarda con ammirazione e i concorrenti con stupore. È merito di tutti soprattutto dei 14 mila dipendenti che hanno lavorato con professionalità e orgoglio e dei cassaintegrati che hanno pagato sulla loro pelle e che speriamo di far rientrare. Alitalia è un esempio vincente per tutti gli imprenditori». «Abbiamo un debito verso i 16 milioni di clienti Alitalia - spiega Rocco Sabelli, Ad di Alitalia - che speriamo di cancellare presto. Tra i passi avanti che sono stati compiuti vantiamo oggi un 99 per cento di regolarità, viene cancellato in media un volo ogni tre giorni e un 70 per cento di puntualità a zero minuti, che raggiunge il 90 per cento sui 15 minuti di ritardo».

«Si realizza un sogno che sembrava impossibile - commenta Letta - in nove mesi Alitalia ha dimostrato di essere un'operazione vincente. Il vero brand è l'Italia stessa e le sue eccellenze che verranno valorizzate sempre di più». Alitalia ha infatti annunciato che oltre a riservare spazi particolari ai brand italiani, servirà da novembre sui voli intercontinentali menu regionali a rotazione. Alle nuove boutique di bordo si aggiungeranno poi miglioramenti nell'intrattenimento e verranno sostituite le poltrone. Il catalogo Mille Miglia avrà oltre ai consueti voli omaggio anche linee di alta tecnologia, tempo libero, infanzia delle migliori marche italiane. «Un grande aeroporto - conclude Giudice - non può che basarsi su un grande vettore e su una grande alleanza. Stiamo negoziando su come disegnare il nuovo aeroporto perché in dieci anni, vorremmo passare dagli attuali 35 milioni di passeggeri a 60 milioni, ma con le attuali infrastrutture è impossibile».
 
uno snack veloce veloce a bordo a pranzo o meglio nel pomeriggio non sarebbe male e magari cornettino e caffè al mattino.

Un business man che usa la RM MI RM spesso, parte presto (e magari non salta la colazione)
ma sicuramente non sarà a casa prima delle 21:00/22:00 e la fame si fa sentire. Pagare non è un problema purchè ci sia da mettere in Nota Spese.
 
Business class, scelta tra più menù per i pax premium, auto a noleggio con o senza conducente inclusa per le tariffe più alte, lounge esclusive, eventuale aumento di frequenze, ife operativo sempre, insomma, il lancio di un nuovo prodotto.
Intendiamoci: rispetto ad un anno fa, sulla LIN-FCO ci sono stati vari miglioramenti e ne prendo atto con piacere.
Trovo semplicemente eccessivo fare un "lancio" di questa portata se da lanciare c' è poco o nulla.
Tutto qui.

Come già detto sopra un pasto completo a bordo non servirebbe a granchè...più importante quello che viene servito nelle lounge (e già in questo caso ci sono netti miglioramenti). La Biz non avrebbe benefici palpabili rispetto al normale, le poltrone sono già comode, l'IFE è presente quasi sempre e su tutti i sedili...e poi sempre in 50 minuti di volo...non c'è tempo per vedere un film...giusto per fare un esempio.

Ci sono due cose che si potrebbero fare, una è decisamente fattibile, l'altra magari un pò meno perchè è una mia idea originale © :D :

la prima sarebbe introdurre il wi-fi a bordo in modo da poter utilizzare un laptop ed eventualmente continuare a lavorare o inviare scherzi in ppt agli amici via email. Purtroppo credo che questa opzione dipenda però più da ENAC che da AZ.

La seconda, decisamente più strampalata, sarebbe quella di permettere a gruppi di utenti di utilizzare una sala privata messa a disposizione da AZ (sia a FCO che a LIN), dove tenere conferenze, riunioni o incontri di lavoro di varia natura, dotata di ogni tipo di comfort, rete in fibra ottica e wi-fi, stampanti/scanner wi-fi, ampi tavoli dove decidere i destini delle proprie aziende, zona relax/bar, schermi LCD o proiettori per presentazioni e tanto altro....insomma un vero e proprio Business Center. In modo tale che non ci sia la necessità di doversi recare per forza in centro città o magari poter organizzare meeting con clienti in arrivo da altre destinazioni, ottimizzando la logistica e i costi connessi...
 
Per un volo nazionale monoclasse, di 50 minuti e senza pasti a bordo???
Sui treni NTV sembra che sarà prevista, tra l' altro, una carrozza "premium" di livello superiore alla 1a con layout 1-1, forse addirittura con delle suite chiuse per garantire il massimo della privacy, ovviamente con tutti i servizi del caso.
Se l' aereo vuole mantenere il poco vantaggio che gli è rimasto, dovrà fare tutto quello che è fisicamente possibile fare. Specie per quei clienti "top" che sono assolutamente indispensabili per avere una redditività decente.

La seconda, decisamente più strampalata, sarebbe quella di permettere a gruppi di utenti di utilizzare una sala privata messa a disposizione da AZ (sia a FCO che a LIN), dove tenere conferenze, riunioni o incontri di lavoro di varia natura, dotata di ogni tipo di comfort, rete in fibra ottica e wi-fi, stampanti/scanner wi-fi, ampi tavoli dove decidere i destini delle proprie aziende, zona relax/bar, schermi LCD o proiettori per presentazioni e tanto altro....insomma un vero e proprio Business Center. In modo tale che non ci sia la necessità di doversi recare per forza in centro città o magari poter organizzare meeting con clienti in arrivo da altre destinazioni, ottimizzando la logistica e i costi connessi...

L' idea non è affatto strampalata: è esattamente quello che hanno fatto a BLQ con la Marconi business lounge:

la lounge: http://www.bologna-airport.it/Templ...der=1247&IDOggetto=60237&Tipologia=2445&LN=IT

l' area meeting: http://www.bologna-airport.it/template/contenuto.asp?IDFolder=953&LN=IT
 
Ultima modifica da un moderatore:
Maledett...mi hanno fregato l'idea! C'è qualche legale qui sul forum??? :D
La MBL è aperta dal 2006 e viene anche usata per delle mostre, in quanto è ancora "landside" e quindi accessibile a tutti (FF e aventi diritto gratis, gli altri a 21€). Nella lounge c' è un varco apposito per la security che immette nell' area Schengen.
 
Sui treni NTV sembra che sarà prevista, tra l' altro, una carrozza "premium" di livello superiore alla 1a con layout 1-1, forse addirittura con delle suite chiuse per garantire il massimo della privacy, ovviamente con tutti i servizi del caso.
Se l' aereo vuole mantenere il poco vantaggio che gli è rimasto, dovrà fare tutto quello che è fisicamente possibile fare. Specie per quei clienti "top" che sono assolutamente indispensabili per avere una redditività decente.

Il problema é che sugli aerei il "prezzo al metro quadro" é molto piú alto che non sui treni
 
Luminosa, comoda e ben fornita...è molto bella la MBL

Quello che manca nella MBL per renderla super sono 3 cose (a meno che non le abbiano aggiunte di recente visto che non vado da un paio d'anni):

1. Il check in dedicato, come hanno per esempio a BGY. Per una lounge airside, é ottimo il varco sicurezza dedicato, ma poter fare il check-in con bagaglio imbarcato dá decisamente qualcosa in piú.

2. Il wi-fi gratuito. L'ultima volta c'era quello Vodafone a pagamento, come per tutto il resto dell'aeroporto, ed a €7 l'ora é una rapina.

3. Non ci sono prese per ricaricare il laptop o il telefono - una volta ho praticamente staccato la spina di una delle TV per ricaricare il PC, dovendo oltretutto andare a pescarla dietro una tenda, ed ho lasciato il cellulare a ricaricare in mezzo all'entrata perché era l'unica altra spina che avevo trovato.
 
TG5: "... all'apertura del nuovo T1 di Fiumicino"
Colaninno: "... il mondo è ammirato da questa operazione".

Colaninno, meno parla meglio è per Alitalia. Le interviste fatele fare a Sabelli.
 
Ultima modifica:
Quello che manca nella MBL per renderla super sono 3 cose (a meno che non le abbiano aggiunte di recente visto che non vado da un paio d'anni):

1. Il check in dedicato, come hanno per esempio a BGY. Per una lounge airside, é ottimo il varco sicurezza dedicato, ma poter fare il check-in con bagaglio imbarcato dá decisamente qualcosa in piú.

2. Il wi-fi gratuito. L'ultima volta c'era quello Vodafone a pagamento, come per tutto il resto dell'aeroporto, ed a €7 l'ora é una rapina.

3. Non ci sono prese per ricaricare il laptop o il telefono - una volta ho praticamente staccato la spina di una delle TV per ricaricare il PC, dovendo oltretutto andare a pescarla dietro una tenda, ed ho lasciato il cellulare a ricaricare in mezzo all'entrata perché era l'unica altra spina che avevo trovato.

Per internet, ci sono le postazioni dei pc fissi , dove l'ultima volta in cui ci sono andato (2 settimane) la navigazione in internet era gratuita.
 
Sondaggio su Repubblica che non vuol dire assolutamente nulla ma ha attinenza con la discussione:

http://temi.repubblica.it/repubblicamilano-sondaggio/?cmd=vedirisultati&pollId=1704

Le grandi aziende preferiscono l'aereo sulla tratta Milano-Roma rispetto al treno. Lo dice l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, anche se l'alta velocità sulla linea ferroviaria tra le due città ha fatto aumentare notevolmente i viaggiatori in treno. E voi quale dei due mezzi preferite?

Il treno
(647 voti) 79%
(647 voti) - 79%

L'aereo
(136 voti) 17%
(136 voti) - 17%

Non so
(32 voti) 4%
 
Per internet, ci sono le postazioni dei pc fissi , dove l'ultima volta in cui ci sono andato (2 settimane) la navigazione in internet era gratuita.

Non é la stessa cosa peró: per VPN e balle varie é piú comodo il PC portatile, anche se capisco che la legislazione in Italia non facilita l'impiego del wifi gratuito.