Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè spiegati meglio 1 i soldi non sono stati bruciati ma investiti nell'infrastruttura, infrastruttura che ha tutte le caratteristiche per essere sfruttata sviluppando l'economia e produrre lavoro e ricchezza, di soldi sprecati ce ne sono ben pochi e sono una goccia rispetto a quelli sprecati di cui sopra. Quindi se permetti io dico ..si tanto paghiamo noi! Per cose inutili a noi, o per sprechi ingiustificabili, chiaro?

Infrastrutture inutili, ergo bruciati.
In ogni caso ti inviterei a rispettare le opinioni altrui, evitando toni spiacevoli, tipo il 'chiaro' finale. grazie
 
Che noia che barba che noia... tenete aperto st aeroporto per favore che a quanto pare vale 10 punti di PIL.
Comunque non ho capito il discorso del: se voglio andare a Rimini perche devo andare a Bologna o vv. Allora io voglio andare a Calascibetta si può aprire L aeroporto li? Non vorrei passare da Catania o Palermo... in fondo voglio andare a Calascibetta

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Che noia che barba che noia... tenete aperto st aeroporto per favore che a quanto pare vale 10 punti di PIL.
Comunque non ho capito il discorso del: se voglio andare a Rimini perche devo andare a Bologna o vv. Allora io voglio andare a Calascibetta si può aprire L aeroporto li? Non vorrei passare da Catania o Palermo... in fondo voglio andare a Calascibetta

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2

Ma perché a Calascibetta c'è un'aeroporto funzionale? C'è un'aeroporto che ha dei suoi voli ma ad un certo punto Palermo o Catania gli portano via i voli offrendo alle compagnie aeree un compenso se cambiano?
Non capisco il tuo paragone...
 
Cioè spiegati meglio 1 i soldi non sono stati bruciati ma investiti nell'infrastruttura, infrastruttura che ha tutte le caratteristiche per essere sfruttata sviluppando l'economia e produrre lavoro e ricchezza, di soldi sprecati ce ne sono ben pochi e sono una goccia rispetto a quelli sprecati di cui sopra. Quindi se permetti io dico ..si tanto paghiamo noi! Per cose inutili a noi, o per sprechi ingiustificabili, chiaro?

Guarda, è nutile anche spiegarti che le potenzialità faraoniche di Rimini stanno solo nella tua testa.
Gli sprechi restano sprechi a prescindere che si parli di Bologna o Rimini, ma visto che la coerenza non è il tuo forte la chiudo qui perché non voglio abbassarmi ad un simile livello di puerilità e di ineducazione.
 
Ma perché a Calascibetta c'è un'aeroporto funzionale? C'è un'aeroporto che ha dei suoi voli ma ad un certo punto Palermo o Catania gli portano via i voli offrendo alle compagnie aeree un compenso se cambiano?
Non capisco il tuo paragone...

Si perché Bologna ruba i voli a Rimini offrendo un compenso se cambiano? BAH

Cmq sono d'accordo anche io: gli sprechi sono sprechi ovunque
 
Guarda, è nutile anche spiegarti che le potenzialità faraoniche di Rimini stanno solo nella tua testa.


Gli sprechi restano sprechi a prescindere che si parli di Bologna o Rimini, ma visto che la coerenza non è il tuo forte la chiudo qui perché non voglio abbassarmi ad un simile livello di puerilità e di ineducazione.


Se permetti puerile lo dici a qualvun altro io sono stato bannato per molto meno. E il tuo ridicolo esordio testimonia il tuo scarsissimo livello di conoscenza e argomentazione. Il finale invece mi piace..fai bene.
 
Infrastrutture inutili, ergo bruciati.
In ogni caso ti inviterei a rispettare le opinioni altrui, evitando toni spiacevoli, tipo il 'chiaro' finale. grazie


Certo tanto inutile da produrre a mezzo servizio centinaia di milioni di indotto..

Bellissimo il discorso "gli sprechi miei..tanto ci sono ovunque.." "quelli tuoi pero' sono sprechi"..
 
Anche a RMI stanno preparando per il TRC; però io penso che gli aeroporti devo crescere in maniera omogenea. Del tipo: perchè uno se vuole andare a Rimini (o romagna) deve atterrare a Bologna? Al contrario: Perché se uno vuole andare a Bologna (o Emilia) dovrebbe passare per Rimini? Secondo me si aumenta il traffico e basta e si perde la possibilità di far arrivare un turista da fuori. Non so se mi sono spiegato.
Mi dispiace ma una maniera omogenea e sostenibile vuol dire che gli aeroporti in Italia andrebbero drasticamente ridotti, non possiamo permetterci aeroporti ogni 50-100 km.
Fra l'altro per gran parte della Romagna è preferibile andare a BLQ che fra l'altro permette un ventaglio di destinazioni nemmeno paragonabili.
Uno dei problemi della teoria che proponi è che la Romagna dovrebbe far riferimento a RMI posizionato all'estremità sud invece che BLQ all'estremità nord con i collegamenti sia ferroviari che stradali che rendono agevole l'accesso a BLQ posizionato lungo l'autostrada quando per raggiungere RMI da nord devi superare l'imbuto autostradale a Rimini Nord e dopo essere usciti fare diversi km in mezzo al casino che richiede un tempo non pronosticabile e se non ricordo male devi pure superare l'accesso al 105 stadium che blocca tutta la viabilità in caso di eventi.
Comunque il problema non si pone perché come in natura una volta chiusi i rubinetti pubblici si mette in moto una selezione naturale con gli scali che riescono a stare sul mercato che andranno avanti, gli altri come è successo a FRL per esempio, chiudono. Il dover stare sul mercato poi ridimensiona i sogni di grandezza fini a se stessi dimensionandosi al mercato reale.
 
A ognuno il suo mestiere, io lavoro infatti con i numeri ed ho il quadro complessivo della situazione, io non voglio pagare per una serie di follie che si stanno decidendo a bologna, del tipo sfm a carico della regione, i treni del servizio regionale del fer tutti sull'emilia, i fondo del civis con parte a carico della regione, il people mover con i patti parasociali stile mafioso-comunista tra ccc e l'atc-tper partecipata dalla regione dove alla fine dopo avere messo 30 milioni di fondi pubblici, entra piano piano nella società del people mover per assumersi il controllo della società, il nuovo passante che costerebbe 1,8 miliardi, i fondi
della metrotranvia da girare al servizio filoviario.

Io, come tutti gli altri in emilia romagna, non abbiamo voglia di sgobbare e sudare con il proprio lavoro, e vedere il proprio territorio senza infrastrutture perche qualcuno ha deciso che si devono fare tutte a bologna e, dopo che mi sono fatto il c...o vedere una che scrive su un forum a caso, aviazionecivile.it, che scrive che è stato fatto con gli sforzi dei bolognesi.
Con i numeri ci lavora anche il cassiere in banca, bisogna vedere che numeri ci proponi e che attendibilità hanno perché si legge sempre di complotto e fantasiose ricadute milionarie senza nessun riscontro. Infine, nessuno ti vieta di scendere in politica per fare lobby per i particolarismi che ci proponi.

Dal mio punto di vista leggere dei soliti particolarismi e complotti con milioni di € pubblici buttati come è stato fatto in questi anni siamo al tempo perso.

Parli di milioni di € di indotto e ricaduta economica ma allora ci sarebbe la fila di privati locali senza arrivare alle solite teorie di investitori esotici. Invece l'unica speranza pare sia che i creditori possano tramutare il proprio debito in azioni pur di non perdere tutto e provare a vedere se è possibile recuperare qualcosa. Comunque il concetto è chiaro, se qualche privato vuole investire denari suoi la cosa è positiva, se si cercano ancora fondi pubblici da spandere allora giudizio assolutamente negativo, ma i tagli agli enti locali scongiurano ciò.
 
No, non fai prima. I tempi si allungano con il taxi e diventano indeterminati. Con il PM invece i tempi sono certi e arrivi proprio in prossimità dei binari dell'AV. Quanto al prezzo del biglietto (7/7,50 euro) non mi pare eccessivo, considerando che l'attuale servizio Aerobus BLQ costa 6 euro tra aeroporto e stazione e ci impiega un sacco di tempo in più. Il PM (se mai lo faranno) sarà un mezzo di trasporto superiore, per efficienza, rapidità e comodità, rispetto ai mezzi pubblici alternativi. I paragoni con autobus e taxi sono inappropriati. Il PM non è la stessa cosa, non è una ridondanza, pertanto non è uno spreco.
Altro discorso vale sicuramente per il Civis e altri progetti di dubbia utilità, sono d'accordo. Però accomunare questi ultimi al PM, mettendoli tutti insieme nell'enorme calderone degli sprechi, è, a mio parere, un esercizio di disonestà intellettuale.
Giudizio preciso e meditato.
La comodità di una infrastruttura del genere è lampante per chi un minimo viaggia, specialmente per lavoro.
 
Mi dispiace ma una maniera omogenea e sostenibile vuol dire che gli aeroporti in Italia andrebbero drasticamente ridotti, non possiamo permetterci aeroporti ogni 50-100 km.
Fra l'altro per gran parte della Romagna è preferibile andare a BLQ che fra l'altro permette un ventaglio di destinazioni nemmeno paragonabili.
Uno dei problemi della teoria che proponi è che la Romagna dovrebbe far riferimento a RMI posizionato all'estremità sud invece che BLQ all'estremità nord con i collegamenti sia ferroviari che stradali che rendono agevole l'accesso a BLQ posizionato lungo l'autostrada quando per raggiungere RMI da nord devi superare l'imbuto autostradale a Rimini Nord e dopo essere usciti fare diversi km in mezzo al casino che richiede un tempo non pronosticabile e se non ricordo male devi pure superare l'accesso al 105 stadium che blocca tutta la viabilità in caso di eventi.
Comunque il problema non si pone perché come in natura una volta chiusi i rubinetti pubblici si mette in moto una selezione naturale con gli scali che riescono a stare sul mercato che andranno avanti, gli altri come è successo a FRL per esempio, chiudono. Il dover stare sul mercato poi ridimensiona i sogni di grandezza fini a se stessi dimensionandosi al mercato reale.
In parte mi hai dato ragione. Tu dici che sarebbe meglio tenere solo bologna ma questo aumenterebbe ancora di più ill traffico in estate per arrivare in riviera. per i treni siamo già a quasi pieno carico (infatti per agevolare freccia rossa ed italo ci saranno disagi per i regionali) l'autostrada anche se ora è a tre corsie d'estate è strapiena come bologna e tangenziale (si esce a rimini sud per chi arriva da nord e riccione da sud per l'aeroporto)
so che bologna avrà un ruolo principale e irraggiungibile per rmi ma penso che rmi abbia le possibilità per sopravvivere da se! poi il tempo valuterà...
 
Farfallina, vedo che ci sono certe cose che nonostante l'evidenza (cipe, comune di bologna, marconi express, civis, atc, fer/tper,sfm) non riescono ad entrare nel tuo vocabolario, il calderone come shogun lo ha definito non l'ho fatto io ma la regione e/o chi per essa.
 
Perche io fornisco numeri e voi scrivete di campanilismo, calderone, approssimazioni, ecc.ecc.

Qui la regione ha investito 400 milioni di euro

FER (Ferrovie Emilia Romagna) è diventata il gestore della rete di proprietà regionale di circa 350 km costituita dalle linee “storiche” prima a gestione commissariale governativa: Parma - Suzzara - Ferrara, Ferrara - Codigoro, Bologna - Portomaggiore, Modena - Sassuolo, (Bologna ) - Casalecchio - Vignola, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo e Reggio Emilia-Ciano d'Enza. FER è la seconda impresa ferroviaria per estensione di rete.

FER Srl ha sede a Ferrara in via Zandonai, 4.

Attualmente l'Amministratore Unico è Sergio Alberti ed il Direttore Generale è Stefano Masola.

Dove è rimini o la romagna? Pero' i 400 milioini qualcuno li ha spesi

Il link è direttamente preso dal sito di FER srl
http://www.fer-online.it/it/azienda/innovazione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.