Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'utente fellini è stato bannato per 7 giorni per linguaggio non appropriato. Cerchiamo per favore di cambiare registro al thread, grazie.
 
io sapevo che si diceva noantri
più semplicemente no'!

ragazzi siamo realisti ed imparziali. avere grandi capacità o potenzialità non vogliono dire nulla se non si concretizzano.
sta di fatto che il pubblico per legge non può più investire sul fellini (motivo per cui non è stato concesso il concordato), se qualche privato si fa avanti si vedranno se le potenzialità si tramutano in guadagni se no niente.

ps ci sto passando ora DAVANTI e c'è una bella desolazione...
 
I principali azionisti pubblici del fellini sono locali ad eccezione della regione che ha una quota pari al 7,48%, valore nominale di quota euro 991.573 e valore contabile di quota calcolata sul patrimonio netto di bilancio euro 203.480,29.

Speriamo che la regione con la probabile vendita al privato riprenda i suoi soldi cosicchè facciamo felici tutti e ognuno si farà gli affari propri.

Qualcuno, indietro, ha parlato che il tpl e il trasporto ferroviario sono servizi universali; certamente, ma si possono definire universali se sono localizzati solo ed esclusivamente in una zona della regione? se cio' che dico ha una sua validità richiedo che i 400 milioni di euro spesi e da spendere della regione per fer vengano distribuiti equamente su tutto il territorio regionale, e, nel caso in cui cio' non sia possibile, venga adeguatamente corrisposta una misura di compensazione per la porzione del territorio che non ne usufruisce.

L'SFM di bologna o Servizio ferroviario metropolitano viene utilizzato in tutta la regione? se è un servizio in perdita ritengo sia corretto farlo pagare ai soli residenti della provincia di bologna e/o a chi ne usufruisca delle province limitrofe.

Perche la regione ha effettuato la fusione con ATC attraverso lo scorporo rete/gestore di FER? Cosa ci sta dietro? (io non lo dico qui ma lo suppongo ed ha a che fare con civis).

Perche la regione vuole spendere 30 milioni di euro per il people mover ed in piu' dopo avere fatto il bando per la società privata si scopre che tper (la società partecipata dalla regione atc-fer scorporata), avrebbe l'obbligo entro il 2020 di comprarsi la società di gestione che partecipa al bando stesso (CCC)?

Considerati quindi i presupposti iniziali, che la regione chiarisca i punti sopra elencati, e nel caso intenda procedere che provveda ed effettuare le opportune misure di compensazione ai territori che non godono dei servizi "universali particolari".
 
Pippen sei fuori giri, ero a cena sabato con amici fra cui un manager di start e riguardo al trasporto pubblico la stai sparando senza prenderci, in quel caso la Regione sta intervenendo poiché le cose in Romagna stavano andando malino e fra l' altro é proprio il comparto riminese quello che ha generato il problema, tanto che ci sono grossi malumori negli altri territori.
 
Pippen sei fuori giri, ero a cena sabato con amici fra cui un manager di start e riguardo al trasporto pubblico la stai sparando senza prenderci, in quel caso la Regione sta intervenendo poiché le cose in Romagna stavano andando malino e fra l' altro é proprio il comparto riminese quello che ha generato il problema, tanto che ci sono grossi malumori negli altri territori.

Io gradirei rimanere sul discorso dell'oggettività senza fare i soliti preamboli di carattere vezzeggiativo/dispregiativo; se tu hai qualcosa da scrivere riporta i dati oggettivi, nessuno te lo impedisce, non capisco perchè io fornisco cifre e numeri e gli altri cene e concerti.
 
e poi al limite sul chilometraggio rimini sarebbe penalizzata, chi ne beneficia è ravenna perchè è un territorio grande, essendo il secondo comune in superficie dopo roma mentre la provincia di rimini ha territorio piu' piccolo e denso.

C'è scritto anche nelle relazioni di bilancio.

In cosa rimini penalizzerebbe start romagna?

(e poi cosa c'entra start romagna che ancora tper ha una partecipazione minoritaria ed il resto è ripartito tra forli ravenna e rimini? boh si passa di palla in frasca tutte le volte).
 
Il problema é che basta sapere le cose da fonti interne di prima mano e viene più di qualche dubbio su ciò che affermi.
Vedi in questo caso,la puoi rigirare come vuoi ma conoscendo di persona chi quei numeri ne sovrintende alla realizzazione se mi dice il contrario della tua conclusione sono propensa a pensare che le stesse conclusioni siano imprecise anche negli altri elementi del presunto complotto.Quindi o ci porti numeri imprecisi o non li sai leggere.
 
Il problema é che basta sapere le cose da fonti interne di prima mano e viene più di qualche dubbio su ciò che affermi.
Vedi in questo caso,la puoi rigirare come vuoi ma conoscendo di persona chi quei numeri ne sovrintende alla realizzazione se mi dice il contrario della tua conclusione sono propensa a pensare che le stesse conclusioni siano imprecise anche negli altri elementi del presunto complotto.Quindi o ci porti numeri imprecisi o non li sai leggere.

O fornisci i numeri o si prega di tacere, basta con i pettegolezzi, che la persona scriva qui quello che tu sottintendi altrimenti valgono i bilanci e le note integrative di bilancio con le relative dichiarazioni degli amministratori di ogni singolo territorio che presuppongo ne sappiano piu' di uno spiffero.
Invece di continuare a frullare puoi dare concretezza a quello che dici? un numero... solo un numero... un dato su cui confrontarsi e fare un ragionamento comune.
 
I principali azionisti pubblici del fellini sono locali ad eccezione della regione che ha una quota pari al 7,48%, valore nominale di quota euro 991.573 e valore contabile di quota calcolata sul patrimonio netto di bilancio euro 203.480,29.

Speriamo che la regione con la probabile vendita al privato riprenda i suoi soldi cosicchè facciamo felici tutti e ognuno si farà gli affari propri.

Qualcuno, indietro, ha parlato che il tpl e il trasporto ferroviario sono servizi universali; certamente, ma si possono definire universali se sono localizzati solo ed esclusivamente in una zona della regione? se cio' che dico ha una sua validità richiedo che i 400 milioni di euro spesi e da spendere della regione per fer vengano distribuiti equamente su tutto il territorio regionale, e, nel caso in cui cio' non sia possibile, venga adeguatamente corrisposta una misura di compensazione per la porzione del territorio che non ne usufruisce.

L'SFM di bologna o Servizio ferroviario metropolitano viene utilizzato in tutta la regione? se è un servizio in perdita ritengo sia corretto farlo pagare ai soli residenti della provincia di bologna e/o a chi ne usufruisca delle province limitrofe.

Perche la regione ha effettuato la fusione con ATC attraverso lo scorporo rete/gestore di FER? Cosa ci sta dietro? (io non lo dico qui ma lo suppongo ed ha a che fare con civis).

Perche la regione vuole spendere 30 milioni di euro per il people mover ed in piu' dopo avere fatto il bando per la società privata si scopre che tper (la società partecipata dalla regione atc-fer scorporata), avrebbe l'obbligo entro il 2020 di comprarsi la società di gestione che partecipa al bando stesso (CCC)?

Considerati quindi i presupposti iniziali, che la regione chiarisca i punti sopra elencati, e nel caso intenda procedere che provveda ed effettuare le opportune misure di compensazione ai territori che non godono dei servizi "universali particolari".

Non voglio cambiare discorso, ma quello che c'è scritto qui sopra è vero? perche ho già messo diverse volte il link anche dei siti relativi che dimostra la veridicità di quello che è scritto.
 
Leggiamo bene:

INNOVAZIONE
Lavori in corso: i progetti di sviluppo FER
Fer ha in cantiere importanti progetti di innovazione per il rilancio del trasporto pubblico regionale. Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna, quantificabili in 400 milioni di euro, Fer si impegna a sviluppare e migliorare infrastrutture e servizi offerti nei prossimi 3 anni di attività.

L’obiettivo è raggiungere standard di qualità adeguati alle esigenze dei viaggiatori, attraverso interventi che riguardano:
- rinnovamento del parco rotabile: acquisto di nuovi mezzi e riqualificazione di quelli già esistenti
- modernizzazione negli apparati di gestione della circolazione: costituzione di un comando unico centralizzato del traffico (CTC)
- innovazione infrastrutturale: adeguamento della rete infrastrutturale Fer e attivazione di progetti di rilancio urbano del trasporto ferroviario
- sviluppo dell’informazione all’utenza: inserimento di nuovi strumenti di informazione e comunicazione, in stazione e a bordo treno

Attraverso la continua innovazione, Fer vuole sviluppare un servizio competitivo, al passo con le attuali esigenze di mobilità. Fer si pone il duplice obiettivo di divenire sempre più un servizio vicino ai viaggiatori e allo stesso tempo partner delle Amministrazioni del territorio. È inoltre nelle nostre prospettive di sviluppo l’opportunità di ampliare la quota di mercato Fer attraverso pianificati incrementi della produttività aziendale.
Il principio alla base della nostra visione aziendale è quello di incoraggiare l’utilizzo del trasporto collettivo, che per motivazioni logistiche e ambientali riteniamo dovrà sempre più configurarsi come una scelta consapevole dei cittadini, e non più come condizione tollerata.

MAPPA LAVORI

Nella seguente sezione è possibile trovare informazioni sempre aggiornate sui lavori previsti per ogni linea: tempistiche, investimenti, sviluppi dei lavori, apertura e chiusura dei cantieri.

I Progetti sulle singole linee
Loading...
All'interno di un Piano Industriale complessivo, ogni linea mantiene le su specificità , e i progetti sono portati avanti, oltre che in un'ottica di sistema, anche nel segno della continuità degli investimenti e delle aspettative degli utenti nei singoli territori.
Nelle seguenti sezioni è possibile approfondire i lavori previsti per ogni singola linea, comprensivi di tempistiche e investimenti. La sezione di ogni linea verrà aggiornata periodicamente, in base agli sviluppi dei lavori, all'apertura e chiusura dei cantieri.


Progetti BOLOGNA-VIGNOLA
Progetti BOLOGNA-PORTOMAGGIORE
Progetti PARMA-SUZZARA
Progetti MODENA-SASSUOLO
Progetti SUZZARA-FERRARA
Progetti FERRARA-CODIGORO
Progetti REGGIO EMILIA-SASSUOLO
Progetti REGGIO EMILIA-CIANO D'ENZA
Progetti REGGIO EMILIA-GUASTALLA

http://www.fer-online.it/it/azienda/innovazione
 
Per rispondere a Farfallina in merito a Start Romagna (che non c'entra niente col discorso effettuato) questo è il bilancio 2011 nel link indicato (ultimo bilancio disponibile poi il 2012 non so)
http://www.riminiholding.it/binary/...ieta/Bilancio_d_esercizio_2011.1343380902.pdf

Nel capitolo 4 pagina 8 relazione di gestione emerge che la società tram servizi (provincia di rimini) è stata in utile nel 2010 e nel 2011 mentre chi ha fatto perdite è stata la società AVM (vedi immagine sotto indicata):

View attachment 3894
 
Fusione ATC - fer per la nascita di tper

si guarda a quattro pelagalline che sono a rimini perche non si è detto che la fusione è avvenuta con il bilancio non approvato dalla società di revisione esterna e dal collegio sindacale?

La società FER perche si è fusa con ATC se, come affermato dal collegio sindacato e revisione dei conti, tale società mette in rischio e a conseguenze imprevedibili la gestione?

Infatti il bilancio risulta positivo solo grazie ad un “aggiustamento contabile” (chiamiamolo così) dovuto principalmente alle aliquote di ammortamento dei cespiti (dilazionando il tempo di pagamento dei mezzi) e al mancato accantonamento di alcuni rischi economici (cause in corso, il Civis, ecc…).
A questi problema di bilancio sembra aggiungersi lo “storno” di fondi creati negli anni precedenti. Senza questo ulteriore passaggio il risultato sarebbe stato anche peggiore per un altro milione di euro mostrando che il bilancio 2011 di ATC era gravemente in deficit. Ora il Comune di Bologna decide di lasciare questo deficit reale ad ATC-sosta e di portare tutte le risorse patrimoniali in TPER isolando quindi sul campo una compagnia destinata forse a fallire in fretta, ATC. I maligni direbbero che questo forse può far comodo a chi ha già un altro candidato alla gestione sosta per il Comune di Bologna o forse no ma di certo andrebbero date spiegazioni riguardo alle valutazioni del Comune di Bologna non così comprensibili.

http://www.affaritaliani.it/emilia-...porti-nasce-con-un-bilancio-dubbio310512.html
 
ATC - FER per fusione in TPER
Quando una società deficitaria si mette insieme ad una società regionale e dopo va bene, non solo, acquisisce anche la maggioranza


Ricapitoliamo bene i passaggi; già nel 2011 la società ATC si era trattenuta 17 milioni di euro dal comune di bologna per sosta ed è stato certificato che era in perdita, non aveva messo in bilancio il rischio civis e tutti i soldi che si stavano spendendo, non certificata (al probabile fallimento) da società di revisione e collegio sindacale e soggetta al maquillage gli viene data come sposa lo scorporo di FER (solo la parte gestionale non l'infrastruttura) e magicamente la società da deficitaria non solo si rimette in piedi ma assume il controllo di maggioranza nella società data in sposa da una società pubblica regionale:

View attachment 3895

Potrà una società deficitaria valere come una società che va bene? questa cosa come si chiama? non vuole dire che qualcuno sta comprando la mia società con i miei soldi?
 
queste cose devono essere discusse bene in regione, un'interrogazione come minimo tanto per sapere per sport qual'è la risposta
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.