Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
e il trasporto regionale del FER che funziona solo in emilia e la regione ci ha messo 400 milioni di euro?

Intanto gira con il treno della nonna pina la linea ravenna rimini
 
400 passeggeri per ora per direzione con una frequenza di 8 automezzi per ora = 50 persone per veicolo per direzione; speriamo che ci stanno queste 50 persone con i bagagli.
 
A Pisa sarebbe sufficiente mettere un people mover da Pisa Centrale a Pisa Aeroporto sulla stessa linea, così come è ora non serve perché ci sono pochi collegamenti e non in coincidenza con i treni tanto che c'è un sacco di gente che si fa quel km fra aeroporto e stazione a piedi.

È quello che faranno solo che: vista la spesa pari a 78 milioni di euro non facevano prima a comprarsi 2 convogli tradizionali + 1 di riserva?

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
Il people mover dovrebbe collegare il terminal di BLQ alla Stazione centrale di Bologna in 8 minuti con circa 400 pax per direzione all'ora per mi pare 8 frequenze orarie con possibilità di aumento della capacità in futuro.
Praticamente un'opera del genere consente il 15-20 minuti massimo dal ritiro del bagaglio di essere in stazione centrale senza uscire dal terminal e dalla stazione stessa quindi con un percorso comodo e protetto.

Sì lo so cos'è il people mover... quello che mi domandavo era perché tu pensi che danneggerebbe Rimini?
 
Sì lo so cos'è il people mover... quello che mi domandavo era perché tu pensi che danneggerebbe Rimini?

E' impossibile fare un dialogo qui ricordatelo, con la pippa dei soldi pubblici perchè a rimini se arriva 1 euro è soldo pubblico, se da altre parti ne hanno sempre presi 100 allora invece è dovuto. siamo arrivati al paradosso che si guarda alla paglia nell'occhio dell'altro e non al pagliaio che c'è nel proprio.
 
Marco mi pare evidente che se riduci di 30-40 min il tempo fra il ritiro bagagli e l'arrivo sulla banchina del treno sia un bel vantaggio per i pax ed un ampliamento dell'area di influenza di BLQ.
 
Pippen ad ognuno il suo mestiere,le scelte strategiche devono essere indipendenti e devono essere portate avanti superando i particolarismi. Tu sei liberissimo di non concordare e magari credere a complotti.Chi ha l' onere di fare le scelte non deve guardare in faccia a nessuno.Detto questo penso che il people mover a BLQ sia strategico e penso che a Rimini i fondi pubblici servano per ben altro che sovvenzionare voli. Comunque la questione é stata ampiamente dibattuta e i fondi sono comunque esauriti, quindi o qualche privato va in tasca e ci investe del suo, oppure si chiude baracca. In ogni caso mi sa che il tempo é scaduto per questo management e per i sogni di grandezza.
 
Totocrista non ho idea di come spenderanno quei soldi a Pisa, é comunque un collegamento necessario con alte frequenze orarie, il limite attuale é proprio quello delle frequenze che rende infattibile le coincidenze.
 
Marco mi pare evidente che se riduci di 30-40 min il tempo fra il ritiro bagagli e l'arrivo sulla banchina del treno sia un bel vantaggio per i pax ed un ampliamento dell'area di influenza di BLQ.

Anche a RMI stanno preparando per il TRC; però io penso che gli aeroporti devo crescere in maniera omogenea. Del tipo: perchè uno se vuole andare a Rimini (o romagna) deve atterrare a Bologna? Al contrario: Perché se uno vuole andare a Bologna (o Emilia) dovrebbe passare per Rimini? Secondo me si aumenta il traffico e basta e si perde la possibilità di far arrivare un turista da fuori. Non so se mi sono spiegato.
 
Pippen ad ognuno il suo mestiere,le scelte strategiche devono essere indipendenti e devono essere portate avanti superando i particolarismi. Tu sei liberissimo di non concordare e magari credere a complotti.Chi ha l' onere di fare le scelte non deve guardare in faccia a nessuno.Detto questo penso che il people mover a BLQ sia strategico e penso che a Rimini i fondi pubblici servano per ben altro che sovvenzionare voli. Comunque la questione é stata ampiamente dibattuta e i fondi sono comunque esauriti, quindi o qualche privato va in tasca e ci investe del suo, oppure si chiude baracca. In ogni caso mi sa che il tempo é scaduto per questo management e per i sogni di grandezza.

A ognuno il suo mestiere, io lavoro infatti con i numeri ed ho il quadro complessivo della situazione, io non voglio pagare per una serie di follie che si stanno decidendo a bologna, del tipo sfm a carico della regione, i treni del servizio regionale del fer tutti sull'emilia, i fondo del civis con parte a carico della regione, il people mover con i patti parasociali stile mafioso-comunista tra ccc e l'atc-tper partecipata dalla regione dove alla fine dopo avere messo 30 milioni di fondi pubblici, entra piano piano nella società del people mover per assumersi il controllo della società, il nuovo passante che costerebbe 1,8 miliardi, i fondi
della metrotranvia da girare al servizio filoviario.

Io, come tutti gli altri in emilia romagna, non abbiamo voglia di sgobbare e sudare con il proprio lavoro, e vedere il proprio territorio senza infrastrutture perche qualcuno ha deciso che si devono fare tutte a bologna e, dopo che mi sono fatto il c...o vedere una che scrive su un forum a caso, aviazionecivile.it, che scrive che è stato fatto con gli sforzi dei bolognesi.
 
e poi è ora che diciamo cosa è il people mover; sarà un mezzo di massa un sistema di trasporto che permette di trasportare 50 persone al costo di 8 euro a persona?
se, dopo essere arrivato a bologna con il treno (costo del treno) dopo devo pagare per due-tre persone il costo di questo people mover non faccio prima a prendere un taxi? ma stiamo dando i numeri?
 
e poi è ora che diciamo cosa è il people mover; sarà un mezzo di massa un sistema di trasporto che permette di trasportare 50 persone al costo di 8 euro a persona?
se, dopo essere arrivato a bologna con il treno (costo del treno) dopo devo pagare per due-tre persone il costo di questo people mover non faccio prima a prendere un taxi? ma stiamo dando i numeri?

No, non fai prima. I tempi si allungano con il taxi e diventano indeterminati. Con il PM invece i tempi sono certi e arrivi proprio in prossimità dei binari dell'AV. Quanto al prezzo del biglietto (7/7,50 euro) non mi pare eccessivo, considerando che l'attuale servizio Aerobus BLQ costa 6 euro tra aeroporto e stazione e ci impiega un sacco di tempo in più. Il PM (se mai lo faranno) sarà un mezzo di trasporto superiore, per efficienza, rapidità e comodità, rispetto ai mezzi pubblici alternativi. I paragoni con autobus e taxi sono inappropriati. Il PM non è la stessa cosa, non è una ridondanza, pertanto non è uno spreco.
Altro discorso vale sicuramente per il Civis e altri progetti di dubbia utilità, sono d'accordo. Però accomunare questi ultimi al PM, mettendoli tutti insieme nell'enorme calderone degli sprechi, è, a mio parere, un esercizio di disonestà intellettuale.
 
No, non fai prima. I tempi si allungano con il taxi e diventano indeterminati. Con il PM invece i tempi sono certi e arrivi proprio in prossimità dei binari dell'AV. Quanto al prezzo del biglietto (7/7,50 euro) non mi pare eccessivo, considerando che l'attuale servizio Aerobus BLQ costa 6 euro tra aeroporto e stazione e ci impiega un sacco di tempo in più. Il PM (se mai lo faranno) sarà un mezzo di trasporto superiore, per efficienza, rapidità e comodità, rispetto ai mezzi pubblici alternativi. I paragoni con autobus e taxi sono inappropriati. Il PM non è la stessa cosa, non è una ridondanza, pertanto non è uno spreco.
Altro discorso vale sicuramente per il Civis e altri progetti di dubbia utilità, sono d'accordo. Però accomunare questi ultimi al PM, mettendoli tutti insieme nell'enorme calderone degli sprechi, è, a mio parere, un esercizio di disonestà intellettuale.

Il PM è un giocattolino cosi' come è stato congegnato ed oltretutto i costi evidenziati sono all'imponibile (senza iva) e non considerano neppure le opere civili accessorie che devono essere realizzate. 50 persone all'ora NON è un trasporto di massa perchè è un terzo della capacità di un filobus di 18 metri cadenzato in corsia prioritaria.
 
Io, come tutti gli altri in emilia romagna, non abbiamo voglia di sgobbare e sudare con il proprio lavoro, e vedere il proprio territorio senza infrastrutture perche qualcuno ha deciso che si devono fare tutte a bologna e, dopo che mi sono fatto il c...o vedere una che scrive su un forum a caso, aviazionecivile.it, che scrive che è stato fatto con gli sforzi dei bolognesi.

Se ci sono delle eccellenze in ER una di queste è senza ombra di dubbio il turismo, e il turismo per l'85% riguarda la riviera romagnola, e le infrastrutture servono a un bacino turistico come il pane. Ricordo a titolo comparativo altre aree attrezzate per il turismo di massa come Rimini, la riviera della Versilia e riviera veneta, queste destinazioni hanno a disposizione rispettivamente gli aeroporti di Pisa e di Venezia. MA mentre per tutte le altre cxxxxxxe che si progettano a bologna vengono spesi soldi miei per sviluppare come si deve l'aeroporto di Rimini non si spende un fico secco anzi 10 anni fa tale Regione ha addirittura messo i bastoni tra le ruote. Tutto cio è assolutamente vergognoso.
Se i soldi sono finiti allora pretendo che i nostri soldi sprecati in opere inutili in quel di Bologna tornino indietro, e se c'è qualcuno che fa il passo piu lungo della gamba è senz'altro la città di Bologna.
Bologna l'ho sottolineato piu
volte non potrà mai essere l'aeroporto della riviera(con il p.mov non cambia assolutamente niente), semplicemente perche non la renderebbe competitiva e appetibile, sempre che la Regione intenda sviluppare il turismo. RMI deve salvarsi e soprattutto svilupparsi, le potenzialità ci sono e sono notevoli, la Regione deve smettere di mettere i bastoni tra le ruote e i bolognesi devono farsene una ragione, RMI si svilupperà come giusto che sia.
 
Io siccome ogni volta parlo a ragion veduta, vi chiedo cosi tutti quanti se ne possono rendere conto:

potete mettere un'immagine completa del people mover in progetto?

Vedendolo si capisce subito che cosi com'è non puo' andare bene, sono due navette attaccate, fatemi il piacere di mettere un'immagine.
Oppure il fine è quello adesso di sobbarcarci di 120 milioni di euro di costi dei quali grossa parte da parte della regione che entra con 30 milioni di euro a fondo perduto ed una parte con tper anche lei partecipata dalla regione e poi dopo dicono: "ci siamo sbagliati, occorre aumentare la capacità" e occorre sobbarcarci di altri 60 milioni di euro per gli ulteriori convogli automatizzati?
 
Detto da uno che difende a spada tratta un aeroporto che ha bruciato milioni e milioni di soldi pubblici fa quantomeno sorridere..


Cioè spiegati meglio 1 i soldi non sono stati bruciati ma investiti nell'infrastruttura, infrastruttura che ha tutte le caratteristiche per essere sfruttata sviluppando l'economia e produrre lavoro e ricchezza, di soldi sprecati ce ne sono ben pochi e sono una goccia rispetto a quelli sprecati di cui sopra. Quindi se permetti io dico ..si tanto paghiamo noi! Per cose inutili a noi, o per sprechi ingiustificabili, chiaro?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.