Rimini Aeroporto... Salvato e rilanciato?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se i tempi d'oro della riviera sono finiti, perchè mentre rimini è rimasta stazionaria in italia, c'è stato un tracollo verticale delle presenze nel turismo balneare? In sardegna hanno avuto -50 nelle statistiche ufficiali viene riportato in italia -20% con rimini stazionaria.
Se deve passare il concetto che ognuno deve andare con le sue gambe, allora te l'sfm il people mover, e tutte le altre ca.....te che devo pagare anche io te li paghi da solo visto che sono concentrate da te e non svolgono un servizio regionale.
E poi certi giudizi sulle altre città sono alquanto sgradevoli e fuori luogo perche chi ha dato del campanilista, calderone sei stato tu e tutti gli altri come te; ma da che pulpito ti ergi per potere giudicare la città di rimini? ma ti rendi conto che a bologna è in declino da 20 anni? che quando uno esce dalla stazione si sente la puzza di pi...o? allora smettila di sentenziare ed incomincia anche ad ascoltare gli altri senza fare il doppio o triplo gioco di considerare solo l'aeroporto senza considerare tutti gli assets dove una regione spende ed in particolare in un solo determinato luogo e quando si parla di aeroporto si deve sostenere sul luogo.
Come a milano quando hanno fatto malpensa costo 2 miliardi e poi si sono dovute realizzare infrastrutture per 4 miliardi per garantire l'accessibilità.

Io non faccio campanilismi. Mai elogiato la città di Bologna (che tra l'altro non mi è mai piaciuta) o la sua amministrazione. Non mi interessa proprio e non è questo il punto, non siamo qui per parlare dei miei gusti. Non ho mai espresso giudizi negativi sulla città di Rimini o sulla Romagna, non lancio accuse e non alludo a complotti. Ho detto, e lo ripeto, che il prodotto che offre la riviera romagnola è poco competitivo rispetto a quello di altre destinazioni del mediterraneo. Che poi i turisti ci siano lo stesso è un fatto che può avere varie motivazioni, anche indipendenti dai fattori qualitativi.

http://www.libertas.sm/cont/news/ri...rademark-italia-corriere-romagna/77663/1.html
 
OK... Ma per quanto concerne appunto il tema dell' aeroporto ad oggi uno crea utili ed e' in crescita, l' altro purtroppo ha fatto "buchi" tra creditori che ora entrano in società nell'impossibilità di vederseli saldati. Varie sfighe si sono accumulate (vedi windjet) però stante la situazione attuale con i milioni di euro persi e quelli che sicuramente andranno spesi, con la speranza che riprenda a pieno regime, che la colpa sia sempre e solo dell' Emilia mangia tutto mi lascia davvero perplesso...
 
Io non faccio campanilismi. Mai elogiato la città di Bologna (che tra l'altro non mi è mai piaciuta) o la sua amministrazione. Non mi interessa proprio e non è questo il punto, non siamo qui per parlare dei miei gusti. Non ho mai espresso giudizi negativi sulla città di Rimini o sulla Romagna, non lancio accuse e non alludo a complotti. Ho detto, e lo ripeto, che il prodotto che offre la riviera romagnola è poco competitivo rispetto a quello di altre destinazioni del mediterraneo. Che poi i turisti ci siano lo stesso è un fatto che può avere varie motivazioni, anche indipendenti dai fattori qualitativi.

http://www.libertas.sm/cont/news/ri...rademark-italia-corriere-romagna/77663/1.html

La società trademark ha la sede a rimini ma svolge servizi di consulenza per l'intero territorio nazionale e quella è la previsione per tutta italia; se si vanno a vedere i dati oggettivi di quelli che sono stati gli ultimi tre anni si vedrà quello che ho già scritto in precedenza.

Il sito della società è questo:
http://www.trademarkitalia.com/

il report è questo:
http://www.trademarkitalia.com/News/Allegati/2013 dove vanno in vacanza gli italiani_2384.pdf

Ps: trattasi sempre di previsioni
 
Ultima modifica:
OK... Ma per quanto concerne appunto il tema dell' aeroporto ad oggi uno crea utili ed e' in crescita, l' altro purtroppo ha fatto "buchi" tra creditori che ora entrano in società nell'impossibilità di vederseli saldati. Varie sfighe si sono accumulate (vedi windjet) però stante la situazione attuale con i milioni di euro persi e quelli che sicuramente andranno spesi, con la speranza che riprenda a pieno regime, che la colpa sia sempre e solo dell' Emilia mangia tutto mi lascia davvero perplesso...

Il management ha le sue colpe, il suo obiettivo era quello di arrivare a fare numeri semplicemente per farsi rientrare all'interno del piano degli aeroporti da verificare se avrà poi applicazione in futuro. L'aeroporto ha viaggiato senza risorse perche adesso i 47 milioni di debito derivano dal fatto che i soci, oltre al discorso di windjet che avrà lasciato un buco di 10 milioni facevano gli aumenti di capitale a parole senza metterci i soldi veramente, mentre gli investimenti poi prima o poi devono essere pagati.

Per quanto riguarda del piano si dovrebbe arrivare ad una conversione debiti in azioni per un minimo del 50% dei debiti mentre per il restante si dovrebbe proporre un concordato di pagamento pari al 20% da pagare a partire dal 2015 mi sembra. In totale quindi si passerebbe da 47 milioni a 4,7 milioni da pagare in 5 anni.

Nessuno o quanto meno io ha mai confrontato le mele con le pere; l'aeroporto di rimini non è bologna, deve avere una sua limitata struttura ma deve esserci perchè oggigiorno l'aeroporto deve essere il braccio destro di politiche di marketing assieme ad internet; è stato l'aeroporto della girona a fare decollare il turismo in costa brava e non quello di barcellona anche se è li vicino.
 
X edoardo

Allora iniziamo a chiuderli tutti perche tutti pagano :)
Tutti pagano? No, le compagnie vengono pagate dove il traffico non c'è.
Sarebbe bello che gli aeroporti pubblici smettano di drogare il mercato, sopratutto quando perdono milioni e milioni.
 
Tutti pagano? No, le compagnie vengono pagate dove il traffico non c'è.
Sarebbe bello che gli aeroporti pubblici smettano di drogare il mercato, sopratutto quando perdono milioni e milioni.

sarebbe bello una politica nazionale degli LCC e una visione globale ed integrata delle infrastrutture; non si puo' considerare i soli investimenti effettuati negli aeroporti, senza considerare gli investimenti accessori nelle infrastrutture di contorno per l'accessibilità all'aeroporto stesso.
Ultimo e non ultimo il fatto che gli aeroporti regionali rappresentano il vero perno e volano per il turismo internazionale cosa che hanno già fatto (e parlo specificamente per il turismo) la spagna e la grecia.
 
Forse il contrario. Quando la Costa Brava ha generato richieste MOL ha piazzato i voli (e si è fatto pagare).

secondo te non ha svolto alcun ruolo in termini di soldi quindi l'ente volativo spagnolo e lo stato spagnolo? la viaggiano tutti senza prendere contributi giusto?
 
La riviera non si serve e non si servirà mai di blq, fattene una ragione. .

Personalmente "me ne sono fatto una ragione" e non ci ho perso ne' il sonno ne' l'appetito. Non credo che le compagnie aeree che dovrebbero servire RMI tutto l'anno ci siano arrivate. Mi spieghi perche? (A proposito, io non ho grandi problemi di campanile. Vivo a Londra e quindi non parlarmi di aeroporti che pagano di piu')
 
Ma inoltre, se sono cosi' bravi come mai lagirona è passato da 6 milioni a 3 milioni di pax nel giro di 1 anno e mezzo e nel 2012 c'è stato l'intervento del governo catalano che ha buttato dentro i soldi e magicamente sono comparse altre 19 rotte? ah si c'è la richiesta; certo con ryan air prezzo parigi la girona 30 euro.
 
prova a chiedere informazioni ad AENA oppure alla spagna, dovrebbe esserci la sede a Madrid.
GRO mi risulta in passivo, come molti aeroporti spagnoli, che si salvano perché sono nel calderone AENA.
A te serve un traduttore.
FR aprì GRO per Barcellona, non per il mare della Costa Brava.
FR si fa pagare dovunque va, ma viene pagata un tanto a passeggero, non è un charter "vuoto per pieno".
Laonde per cui se il volo per Sarkazzenburg non ha passeggeri non ha finanziamenti e FR lo chiude.
E i passeggeri, salvo alcuni pazzoidi "provarotte" ci sono solo se Sarkazzenburg ha attrattive.
Se la costa brava fosse stata un cesso hai voglia a aprire voli.... E se GRO chiude, ma la gente vuole andare in Costa Brava, ci va lo stesso. Da BCN.
 
dopo i bei discorsetti rimane da spiegare perche è calata di 3 milioni in brevissimo tempo e siccome sarebbe calata ancora è intervenuto e pagato il governo catalano, saranno pazzi? tanto c'è barcellona...

Il turismo a barcellona è in crescita, ed è un trend che prende in considerazione tutte le grandi città europee a partire dall'anno 2000, quello in costa brava in decrescita, io non capiro' una mazza di aeroporti ma ti assicuro che il tuo mestiere non rientra tra quelli turistici.
 
Sentito mai parlare di crisi? La Spagna sta ancora peggio di noi.

La quota estera della spagna è molto piu' alta di quella normalmente presente in italia quindi teoricamente cio' avrebbe dovuto pesare di meno in quanto la componente internazionale sta crescendo; quindi vuole dire che anche tutto il sistema di sovvenzioni, contributi a fondo perduto, tasse e varie ecc.ecc. e il fatto di fare parte (la spagna come la grecia) di un compendio di paesi di classe inferiore che puo' accedere a risorse europee diverso e piu' cospicuo da quello del nord italia ha permesso la festa ma questo significa anche combattere non ad armi pari per le località italiane.
 
La quota estera della spagna è molto piu' alta di quella normalmente presente in italia quindi teoricamente cio' avrebbe dovuto pesare di meno in quanto la componente internazionale sta crescendo; quindi vuole dire che anche tutto il sistema di sovvenzioni, contributi a fondo perduto, tasse e varie ecc.ecc. e il fatto di fare parte (la spagna come la grecia) di un compendio di paesi di classe inferiore che puo' accedere a risorse europee diverso e piu' cospicuo da quello del nord italia ha permesso la festa ma questo significa anche combattere non ad armi pari per le località italiane.
Si, con scappellamento a destra.
 
Gli aeroporti sono uno strumento, come l'AV, le ferrovie regionali, il tpl, il tram ecc.ecc. e si inseriscono in un quadro globale delle infrastrutture allo stesso livello e non il fine ultimo.
Ma il costo di uno strumento deve essere inferiore al ritorno che genera a chi lo paga.

Ferrovie regionali e TPL sono da escludere, fanno parte del cosiddetto "servizio universale".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.