Una volta compilato il PIR, i dati entrano in un circuito di tracking (bahamas sys).
@Globox,
visto che sei ferrato in materiaio ho chiesto il rimborso per perdita totale della valigia, mi ha contattato AZ chiedendomi gli scontrini originali per le spese sostenute, non li ho più in quanto sono già stato rimborsato dalla mia C/C, bene, non voglio nessun ulteriore rimborso da AZ per le spese sostenute, mi girano però le palle perchè mi si dice che la roba all'interno, non viene rimborsata.
Quindi, o mi rimborsano per quello che posso documentare o nulla? Non c'era un rimborso che si basava sul peso del bagaglio?
Così afferrato non lo sono, diciamo che queste le ho viste "en passant"@Globox,
visto che sei ferrato in materiaio ho chiesto il rimborso per perdita totale della valigia, mi ha contattato AZ chiedendomi gli scontrini originali per le spese sostenute, non li ho più in quanto sono già stato rimborsato dalla mia C/C, bene, non voglio nessun ulteriore rimborso da AZ per le spese sostenute, mi girano però le palle perchè mi si dice che la roba all'interno, non viene rimborsata.
Quindi, o mi rimborsano per quello che posso documentare o nulla? Non c'era un rimborso che si basava sul peso del bagaglio?
bahamas?? ma non è andato in pensione e ha fatto posto al worldtracer?
Hai ragione, grazie per la correzione.bahamas?? ma non è andato in pensione e ha fatto posto al worldtracer?
Hai ragione, grazie per la correzione.
Ad ogni modo era per evidenziare l'esistenza di un tracking system, la non professionalità dell'addetto e la conseguente presa per il culo.
a pagamento posso inviare la lista del contenuto del bagalgio di daniele![]()
![]()
ps
sei peggio di una donna, in quel bagaglio avevi UN vestito e DUE paia di scarpe se ricordo bene, da abbinare al momento giusto?
pps
si c'è un rimborso ma se ricordo bene (ormail il lost&-never-found è un settore che ho abbandonato) quando ti saldano in base al peso firmi una liberatoria in cui dichiari di non aver ricevuto altri rimborsi da assicurazioni, carte di credito ecc... e che non ne richiederai ad altri, proprio perchè chi ti rimborsa va comunque a bussare alla porta di AZ per recuperare parte dei soldi che ti hanno dato
proprio perchè è un sistema di tracciatura non è detto che sia l'addetto dello scalo di arrivo ad avere mancanza di professionalità. può essere che il bag sia da riavviare da un altro aeroporto si invii il messaggio di forward del bagaglio (messaggio che compare nel sistema) ma materialmente il bagaglio per svariati motivi non parte, quindi l'addetto dice "si il bagaglio arriva con il prox volo" perchè in teoria questo dice il sistema, ma in reltà il bagaglio rimane lì dov'è.
capita spesso purtroppo, molto meno spesso capita di effetturare addiruttra 3 forward consecutivi e che il bagaglio non venga MAI spedito
Se magari puoi quantificare le spese sostenute....Globox, non mi quadra, io ho avuto il rimborso per le spese sostenute, mica potevo andare nudo, non sono poi così belloche è ben diverso dal rimborso per smarrimento totale del bagaglio, nel modo che dici tu, il danno non viene assolutamente rimborsato il che non credo sia corretto, o sbaglio?
Se magari puoi quantificare le spese sostenute....
Le first expenses coprono quello che occorre per prima necessità, ed è una cifra minima. Se ti hanno poi rimborsato a piè di lista +/- il valore del bagaglio (perchè magari ti sei rifatto il corredo) non ti spetta più niente.
Sai cosa non coincide? L'angolatura del punto di vista. Vediamo probabilmente la stessa cosa ma con prospettiva diversa.Aspè, magari non mi sono spiegato bene.
La C/C mi ha rimborsato tutte le spese sostenute per vestirmi, non ha rimborsato nulla per il bagaglio smarrito.
Io ho chiesto ad AZ il rimborso SOLO per la valigia smarrita e non per i vestiti visto che il rimborso l'avevo già ricevuto dalla C/C.
Sono due cose distinte, in pratica il danno non mi è stato rimborsato.
Come mai? O se preferisci, pecccchè?
EDIT: cifra minima? La C/C mi sembra copra fino a € 2.900 o più per le first expenses, giuro che non ci sono arrivato però![]()
Per me è un prefissoanche secondo me lo 06 non è un prefisso.... verde
Sai cosa non coincide? L'angolatura del punto di vista. Vediamo probabilmente la stessa cosa ma con prospettiva diversa.
Tu la vedi più dal lato rimborso da C/C, che si limita alle condizioni della polizza.
Io dal lato vettore, che è quello che ha causato il disguido (danno) e che limita le proprie responsbilità sulla base di una convenzione internazionale (poi vai dal giudice di pace che ti concede anche i danni morali).
Le first expenses di un vettore sono limitate (attorno i 50 euri a pax credo) e servono appunto a coprire le spese di “prima” necessità (spazzolino, sapone, biancheria intima, reggisenoetc.). Questo può essere pagato in loco e sull’unghia con il presupposto che il bagaglio arrivi entro un lasso di tempo ragionevole.
Tutte le altre spese sostenute, anche in caso di smarrimento bagaglio sono limitate al peso x €kg stabilte dalla convenzione e rientrano nella procedura di reclamo.
Non posso conoscere i fatti perchè non c’ero ma credo che la tua C/C ti ha rimborsato sulla base della sua polizza, ma non solo, lo ha fatto, suppongo, dietro tua presentazione del PIR del vettore che dichiarava il disguido e quindi giustificava la spesa.
La C/C (assicurazione) a sua volta (con il PIR) fa rivalsa sul vettore (a tuo nome), ma riceverà solo il massimo stabilito dal vettore, l’eventuale resto se lo accolla come rischio.
Se questa è la sequenza dei fatti, hai praticamente lasciato gestire il tutto dalla C/C che credo abbia chiuso la pratica col vettore a tuo nome.
Ripeto, non c’ero ..... e probabilmente non avresti nemmeno voluto che ci fossi![]()