Rimborso spese Alitalia


Ma è ancora valida la Convenzione di Montreal? in quel caso il rimborso era limitato a 1000 DSP se non preventivamente pagato un'aumento del massimale.
 
@Globox,

visto che sei ferrato in materia :D io ho chiesto il rimborso per perdita totale della valigia, mi ha contattato AZ chiedendomi gli scontrini originali per le spese sostenute, non li ho più in quanto sono già stato rimborsato dalla mia C/C, bene, non voglio nessun ulteriore rimborso da AZ per le spese sostenute, mi girano però le palle perchè mi si dice che la roba all'interno, non viene rimborsata.

Quindi, o mi rimborsano per quello che posso documentare o nulla? Non c'era un rimborso che si basava sul peso del bagaglio?


a pagamento posso inviare la lista del contenuto del bagalgio di daniele :D :D :D

ps
sei peggio di una donna, in quel bagaglio avevi UN vestito e DUE paia di scarpe se ricordo bene, da abbinare al momento giusto?

pps
si c'è un rimborso ma se ricordo bene (ormail il lost&-never-found è un settore che ho abbandonato) quando ti saldano in base al peso firmi una liberatoria in cui dichiari di non aver ricevuto altri rimborsi da assicurazioni, carte di credito ecc... e che non ne richiederai ad altri, proprio perchè chi ti rimborsa va comunque a bussare alla porta di AZ per recuperare parte dei soldi che ti hanno dato
 
@Globox,

visto che sei ferrato in materia :D io ho chiesto il rimborso per perdita totale della valigia, mi ha contattato AZ chiedendomi gli scontrini originali per le spese sostenute, non li ho più in quanto sono già stato rimborsato dalla mia C/C, bene, non voglio nessun ulteriore rimborso da AZ per le spese sostenute, mi girano però le palle perchè mi si dice che la roba all'interno, non viene rimborsata.

Quindi, o mi rimborsano per quello che posso documentare o nulla? Non c'era un rimborso che si basava sul peso del bagaglio?
Così afferrato non lo sono, diciamo che queste le ho viste "en passant" :cool:
Il rimborso fatto tramite C/C è coperto da polizza assicurativa che ti anticipa il danno, questa si rifarà a sua volta con il vettore. Non si può ricevere lo stesso rimborso da due fronti.

Fino a qualche anno fa era regolamentato dalla convenzione di Varsavia che prevedeva, in caso di "lost" 20$ x kg registrato all'imbarco, rivisitata poi dalla convenzione di Montreal di cui non ricordo i dettagli.

Ad ogni modo se il valore intrinseco (documentato) del bagaglio è superiore del valore a peso, l'assicurazone (sempre in ottemperanza alle condizioni di copertura stipulate) ti paga la perdita effettiva e recupera dal vettore il valore a peso.
 
Hai ragione, grazie per la correzione.

Ad ogni modo era per evidenziare l'esistenza di un tracking system, la non professionalità dell'addetto e la conseguente presa per il culo.

proprio perchè è un sistema di tracciatura non è detto che sia l'addetto dello scalo di arrivo ad avere mancanza di professionalità. può essere che il bag sia da riavviare da un altro aeroporto si invii il messaggio di forward del bagaglio (messaggio che compare nel sistema) ma materialmente il bagaglio per svariati motivi non parte, quindi l'addetto dice "si il bagaglio arriva con il prox volo" perchè in teoria questo dice il sistema, ma in reltà il bagaglio rimane lì dov'è.
capita spesso purtroppo, molto meno spesso capita di effetturare addiruttra 3 forward consecutivi e che il bagaglio non venga MAI spedito
 
a pagamento posso inviare la lista del contenuto del bagalgio di daniele :D :D :D

ps
sei peggio di una donna, in quel bagaglio avevi UN vestito e DUE paia di scarpe se ricordo bene, da abbinare al momento giusto?

pps
si c'è un rimborso ma se ricordo bene (ormail il lost&-never-found è un settore che ho abbandonato) quando ti saldano in base al peso firmi una liberatoria in cui dichiari di non aver ricevuto altri rimborsi da assicurazioni, carte di credito ecc... e che non ne richiederai ad altri, proprio perchè chi ti rimborsa va comunque a bussare alla porta di AZ per recuperare parte dei soldi che ti hanno dato

No no, due paia assolutamente no, francamente non ricordo neanche più se ne avevo 1.

La lista tienila per te :D

Globox, non mi quadra, io ho avuto il rimborso per le spese sostenute, mica potevo andare nudo, non sono poi così bello :D che è ben diverso dal rimborso per smarrimento totale del bagaglio, nel modo che dici tu, il danno non viene assolutamente rimborsato il che non credo sia corretto, o sbaglio?
 
proprio perchè è un sistema di tracciatura non è detto che sia l'addetto dello scalo di arrivo ad avere mancanza di professionalità. può essere che il bag sia da riavviare da un altro aeroporto si invii il messaggio di forward del bagaglio (messaggio che compare nel sistema) ma materialmente il bagaglio per svariati motivi non parte, quindi l'addetto dice "si il bagaglio arriva con il prox volo" perchè in teoria questo dice il sistema, ma in reltà il bagaglio rimane lì dov'è.
capita spesso purtroppo, molto meno spesso capita di effetturare addiruttra 3 forward consecutivi e che il bagaglio non venga MAI spedito

confermo che capita, per esperienza però a me l'addetta del Lost&Found mi disse di aspettare la sua telefonata (o la nota "Stored at apt" sul Worldtracer) senza contare che dando l'indirizzo in loco loro me l'hanno recapitata direttamente in hotel.
 
Globox, non mi quadra, io ho avuto il rimborso per le spese sostenute, mica potevo andare nudo, non sono poi così bello :D che è ben diverso dal rimborso per smarrimento totale del bagaglio, nel modo che dici tu, il danno non viene assolutamente rimborsato il che non credo sia corretto, o sbaglio?
Se magari puoi quantificare le spese sostenute....
Le first expenses coprono quello che occorre per prima necessità, ed è una cifra minima. Se ti hanno poi rimborsato a piè di lista +/- il valore del bagaglio (perchè magari ti sei rifatto il corredo :D) non ti spetta più niente.
 
Se magari puoi quantificare le spese sostenute....
Le first expenses coprono quello che occorre per prima necessità, ed è una cifra minima. Se ti hanno poi rimborsato a piè di lista +/- il valore del bagaglio (perchè magari ti sei rifatto il corredo :D) non ti spetta più niente.

Aspè, magari non mi sono spiegato bene.

La C/C mi ha rimborsato tutte le spese sostenute per vestirmi, non ha rimborsato nulla per il bagaglio smarrito.

Io ho chiesto ad AZ il rimborso SOLO per la valigia smarrita e non per i vestiti visto che il rimborso l'avevo già ricevuto dalla C/C.

Sono due cose distinte, in pratica il danno non mi è stato rimborsato.

Come mai? O se preferisci, pecccchè? :D

EDIT: cifra minima? La C/C mi sembra copra fino a € 2.900 o più per le first expenses, giuro che non ci sono arrivato però :D
 
Ciao,

Secondo me il nostro amico ha solamente presentato le spese dei 5 taxi e nulla più. In questo caso è giusto che non abbia ricevuto nessun rimborso. Non è cura della compagnia valutare cosa rimborsare. Il pax presenta fattura ed il rimborso arriva coprendo quanto previsto.

Credo che una bella mail/telefonata ad Alitalia ITALIA possa risolvere l' eventuale pasticcio creato dalla luogotenenza aregentina. Hai provato?

Infine un suggerimento: I numeri principali AZ (062222 e gli equivalenti internazionali) sono gratuiti. Tra l' altro richiamano praticamente loro se è necessario un ulteriore "contatto". Preferiteli al chiamare direttamente lo scalo, a meno che non vi venga espressamente rischiesto.

Nota personale :
Io e la mia famiglia voliamo tantissimo con AZ, dal nazionale all' intercontinentale, ed il paio di volte che un bagaglio si è perso, appena trovato, ci è stato portato a casa senza problemi e senza dover insistere. Ovviamente non siamo nè parenti di, nè amici di amici, solo normali pax che hanno avviato una normalissima procedura tramite un simpaticissimo addetto.
 
A parte il fatto che lo 062222 non è gratuito e nemmeno alcuni numeri locali, i bagagli sono gestiti dal Customer Relations Service e non dai centri di prenotazione, quindi bisogna far riferimento all'ufficio di Assistenza Clienti locale se presente o italiano (Palermo), spesso questo tipo di attività è in outsourcing (vd SEPT.fr che gestisce AZ per BE FR e NL).
Il taxi non è contemplato nella convenzione quindi non è rimborsabile come spesa, potrebbe esserlo qualora il pax dimostrasse che l'handler si è rifiutato di effettuare la consegna all'indirizzo del PIR....

L'unica cosa che si può fare è fare un reclamo al Customer Service AZ avente come oggetto "la mancata assistenza e scarsa informazione"...

@MASE_S
p.s. ma insieme al PIR non ti hanno dato il foglio "Alitalia si scusa...." ?

li c'è scritto in maniera chiara come comportarsi e che ci sono 21 giorni per rivalersi sulla compagnia, come stabilito dalle leggi internazionali.
 
Lo 062222 non è a pagamento.

Leggi bene e nota che l' asterisco si riferisce solo a 2 del 6 numeri presenti nella pagina contatti del sito, che sono degli 199.

Anche se sono quelli dedicati ai bagagli non è obbligatorio servirsi di loro.

http://www.alitalia.com/IT_IT/contact_assistance/contacts.htm


Inoltre lo 062222 richiama sempre se è necessario un ulteriore contatto.

I numeri locali è ovvio, l' ho specificato.
 
Ultima modifica:
Aspè, magari non mi sono spiegato bene.

La C/C mi ha rimborsato tutte le spese sostenute per vestirmi, non ha rimborsato nulla per il bagaglio smarrito.

Io ho chiesto ad AZ il rimborso SOLO per la valigia smarrita e non per i vestiti visto che il rimborso l'avevo già ricevuto dalla C/C.

Sono due cose distinte, in pratica il danno non mi è stato rimborsato.

Come mai? O se preferisci, pecccchè? :D

EDIT: cifra minima? La C/C mi sembra copra fino a € 2.900 o più per le first expenses, giuro che non ci sono arrivato però :D
Sai cosa non coincide? L'angolatura del punto di vista. Vediamo probabilmente la stessa cosa ma con prospettiva diversa.

Tu la vedi più dal lato rimborso da C/C, che si limita alle condizioni della polizza.
Io dal lato vettore, che è quello che ha causato il disguido (danno) e che limita le proprie responsbilità sulla base di una convenzione internazionale (poi vai dal giudice di pace che ti concede anche i danni morali).

Le first expenses di un vettore sono limitate (attorno i 50 euri a pax credo) e servono appunto a coprire le spese di “prima” necessità (spazzolino, sapone, biancheria intima, reggiseno :) etc.). Questo può essere pagato in loco e sull’unghia con il presupposto che il bagaglio arrivi entro un lasso di tempo ragionevole.
Tutte le altre spese sostenute, anche in caso di smarrimento bagaglio sono limitate al peso x €kg stabilte dalla convenzione e rientrano nella procedura di reclamo.

Non posso conoscere i fatti perchè non c’ero ma credo che la tua C/C ti ha rimborsato sulla base della sua polizza, ma non solo, lo ha fatto, suppongo, dietro tua presentazione del PIR del vettore che dichiarava il disguido e quindi giustificava la spesa.
La C/C (assicurazione) a sua volta (con il PIR) fa rivalsa sul vettore (a tuo nome), ma riceverà solo il massimo stabilito dal vettore, l’eventuale resto se lo accolla come rischio.

Se questa è la sequenza dei fatti, hai praticamente lasciato gestire il tutto dalla C/C che credo abbia chiuso la pratica col vettore a tuo nome.

Ripeto, non c’ero ..... e probabilmente non avresti nemmeno voluto che ci fossi :)
 
@MASE_S
p.s. ma insieme al PIR non ti hanno dato il foglio "Alitalia si scusa...." ?

li c'è scritto in maniera chiara come comportarsi e che ci sono 21 giorni per rivalersi sulla compagnia, come stabilito dalle leggi internazionali.[/QUOTE]

No, non mi hanno dato nulla. Tra l'altro, mi è stato detto che il bagaglio non mi veniva consegnato a casa ma solo all'aeroporto di destino, cosa che appariva anche nel world tracker. Al finale, il bagaglio è arrivato non per aereo ma per autobus, quindi è fuori di dubbio che qualcuno si prendesse la briga di portarmelo a casa!
Massimo
 
Sai cosa non coincide? L'angolatura del punto di vista. Vediamo probabilmente la stessa cosa ma con prospettiva diversa.

Tu la vedi più dal lato rimborso da C/C, che si limita alle condizioni della polizza.
Io dal lato vettore, che è quello che ha causato il disguido (danno) e che limita le proprie responsbilità sulla base di una convenzione internazionale (poi vai dal giudice di pace che ti concede anche i danni morali).

Le first expenses di un vettore sono limitate (attorno i 50 euri a pax credo) e servono appunto a coprire le spese di “prima” necessità (spazzolino, sapone, biancheria intima, reggiseno :) etc.). Questo può essere pagato in loco e sull’unghia con il presupposto che il bagaglio arrivi entro un lasso di tempo ragionevole.
Tutte le altre spese sostenute, anche in caso di smarrimento bagaglio sono limitate al peso x €kg stabilte dalla convenzione e rientrano nella procedura di reclamo.

Non posso conoscere i fatti perchè non c’ero ma credo che la tua C/C ti ha rimborsato sulla base della sua polizza, ma non solo, lo ha fatto, suppongo, dietro tua presentazione del PIR del vettore che dichiarava il disguido e quindi giustificava la spesa.
La C/C (assicurazione) a sua volta (con il PIR) fa rivalsa sul vettore (a tuo nome), ma riceverà solo il massimo stabilito dal vettore, l’eventuale resto se lo accolla come rischio.

Se questa è la sequenza dei fatti, hai praticamente lasciato gestire il tutto dalla C/C che credo abbia chiuso la pratica col vettore a tuo nome.

Ripeto, non c’ero ..... e probabilmente non avresti nemmeno voluto che ci fossi :)

Ummm, no, la pratica non è chiusa, prova ne sia che AZ vuole rimborsarmi, è chiusa per la C/C ma non per AZ.

Il problema nasce perchè AZ vuole rimborsarmi le spese sostenute per l'acquisto di generi di prima necessità tipo vestiario (scarpe Trickers, occhiali di Lapo :D scherzo eh) ma io quel rimborso l'ho già avuto ma sembra che non c'entri nulla, mi possono rimborsare ugualmente.

Quello che sostengo io è che i danni sono due, il primo per l'acquisto dei vestiti, regolarmente rimborsato, il secondo per il mancato ritrovamento della valigia (a meno che non sia nell'ufficio di Cipollazzi che me la sta facendo pagare perchè lo prendo sempre in giro :D)

Penso che il primo non escluda il secondo.

Tieni presente che non è una consegna ritardata ma uno smarrimento totale.

Ad ogni modo lascio perdere, troppo complicato.

La cosa bizzarra è che a CDG, a quanto pare divoratore di bagagli, non ho mai perso un bagaglio in vita mia, riprendo a volare dall'hubbe, e la seconda volta mi perdono la valigia :p