Riduzioni Alitalia sulla Fiumicino-Los Angeles (gennaio febbraio 2011)


Le rotte verso il sud america vanno molto bene, e Roma è in posizione eccezionale. I miei voli per GRU avevano i seguenti LL/FF (questo gennaio)
FCO-GRU 98,97
GRU-FCO 85,91
Elevato ilo numero di transiti, specie verso Milano...

confermi quanto dicevo: in pratica un milanese può benissimo far scalo a FCO per GRU o EZE (anche se of course è meglio un diretto:)), ma nn lo farebbe mai per LAX...:)
 
Era un premio, e cmq lo avrei fatto anche a pagamento se può consolarti la cosa, non vedo lo scandalo nel transitare a FCO per recarsi negli USA

beh partendo da Milano alla stessa ora (6.50/6.55)ome tempi si fa prima a transitare ad AMS, FRA e LHR ti fa risparmiare almeno 1 ora di viaggio, non è scandaloso, ma se ci sono possibilità di transitare a nord, credo che queste siano le prime scelte (poi dipende da altri)
 
beh partendo da Milano alla stessa ora (6.50/6.55)ome tempi si fa prima a transitare ad AMS, FRA e LHR ti fa risparmiare almeno 1 ora di viaggio, non è scandaloso, ma se ci sono possibilità di transitare a nord, credo che queste siano le prime scelte (poi dipende da altri)
Ognuno ha la liberta' di fare la scelta che meglio gli aggrada (fortunatamente), e non credo che la possibilita' di risparmiare 1 ora su una tratta cosi lunga sia il deal braker a mio avviso.
 
Nel momento in cui si è entrati nella JV Atlantica non ha più senso organizzare un FCO-MXP-LAX.

In estate invece vista la grande richiesta di LAX dall'Italia potrebbe esserci spazio per qualche frequenza anche da MXP, ma se AZ non aumenta pesantemente la flotta come si leggeva nelle dichiarazioni dell'altro giorno che bisogna vedere se sono state capite bene direi che AZ non ha i margini per operarle.

Più che altro bisogna che ci chiediamo come mai il vettore che ha scelto MXP come suo hub e cioè LHI non si lancia in queste rotte dirette che leggo redditizie e sostenibili senza ptp.
In tempo di JV atlantica, se anche LH preferisce instradare i pax milanesi via FRA che ha pure una posizione meno favorevole di CDG e AMS perchè SkyTeam dovrebbe fare diversamente?
 
Ognuno ha la liberta' di fare la scelta che meglio gli aggrada (fortunatamente), e non credo che la possibilita' di risparmiare 1 ora su una tratta cosi lunga sia il deal braker a mio avviso.

infatti poi ho scritto dipende da altri fattori (ovvio che se si tratta di un volo premio, per le miglia o per altro, fai lo stop a FCO) :)

io personalmente mai farei scalo a FCO per andare negli USA (per me il tempo di volo è un fattore determinante assieme al prezzo), a meno che non sia la mia azienda a farmi fare quel giro.
 
A mio avviso la coterminalizzazione MXP/FCO si può paventare su mercati di nicchia come (ipotizzo) un POA, MVD, ADD, ISB e via con la fantasia.

Ma sulle destinazioni attualmente operate da AZ il minimo sindacale da raggiungere nei prossimi 2/3 anni è IMHO un daily.
 
A mio avviso la coterminalizzazione MXP/FCO si può paventare su mercati di nicchia come (ipotizzo) un POA, MVD, ADD, ISB e via con la fantasia.

Ma sulle destinazioni attualmente operate da AZ il minimo sindacale da raggiungere nei prossimi 2/3 anni è IMHO un daily.

Non capisco perché le due cose debbano essere esclusive: la coterminalizzazione potrebbe aiutare a far aumentare i passeggeri in modo tale da poter sostenere il daily.
 
Non capisco perché le due cose debbano essere esclusive: la coterminalizzazione potrebbe aiutare a far aumentare i passeggeri in modo tale da poter sostenere il daily.

Perchè, grossomodo, le destinazioni LR dove vola attualmente AZ (e aggiungo le future GIG e PEK) sono quelle che portano il maggior numero di passeggeri premium che, per definizione, preferiscono il volo diretto al volo coterminalizzato (considerando che per tanti c'è già uno scomodo scalo a FCO).
 
Il mal di pancia di sabato sera mi risultava meno noioso.
Però continuiamo a leggere che dovrebbe essere AZ ad aprire nuovi LR da MXP (anche coterminalizzando volo dal suo hub perdendo quindi attrattiva su questi) che nemmeno il nuovo hub carrier ritiene interessanti?

Con la JV non ha senso tutto ciò, e giustamente il board della JV non prende in considerazione questi voli coterminalizzati preferendo dirottare i pax milanesi sui propri hub come fa persino chi vorrebbe essere l'hub carrier di MXP.

Non nascondiamoci sempre dietro ai soliti discorsi, il pax milanese è poco sensibile a pagare un cospicuo sovrapprezzo che potrebbe essere interessante per le compagnie in modo da rendere profittevole un volo diretto piuttosto che uno con scalo in altro hub, favorito da comodi voli feed a tutte le ore che permettono comode coincidenze.
 
Alt! Attualmente Lufthansa Italia non ha un vero e proprio hub. Magari, si spera, l'avrà in futuro, ma non puoi costruire un hub con una manciata di macchine.