Riduzioni Alitalia sulla Fiumicino-Los Angeles (gennaio febbraio 2011)


e allora i serie b non devono essere avvisati delle cancellazioni.... chiarissimo.
No, non ho detto questo.
Comunque per tua consolazione spesso delle cancellazioni non vengono avvisati neanche gli altri pax.

Una decente organizzazione del lavoro invece deve rpevedere che gli equipaggi siano informati tempestivamente.
 
No, non ho detto questo.
Comunque per tua consolazione spesso delle cancellazioni non vengono avvisati neanche gli altri pax.

Una decente organizzazione del lavoro invece deve rpevedere che gli equipaggi siano informati tempestivamente.

bene, perchè proprio questo è l'oggetto del contendere, non i biglietti scontati nè i parenti dei crew: la comunicazione, a tutti gli attori, e a tutti i livelli.
e non mi consola che neppure i pax superpremiummegagalattici non siano avvisati.
ma è più folkloristico dare addosso a chi sta in AZ, fa figo, e tanti qui non perdono occasione per farlo, travisando i discorsi e "buttandola in caciara".
chi si sente offeso dalle parole qui sopra fa bene, se ha la coda di paglia se la può anche bruciare.
la gestione degli equipaggi è un capitolo a parte.... forse chi di dovere è troppo impegnato a chiamare la gente di riposo, non per colpa sua ovviamente.
 
Mamma mia che pesantezza!
Mi pare che ciò che abbia detto B&S sia alquanto semplice: così come (sacrosantamente!) sono stati avvisati i passeggeri paganti, sarebbe stata cosa buona e segno di attenzione e rispetto avvisare anche i membri di equipaggio coinvolti (non solo i comandanti!). Tutto ciò, non solo per permettere una migliore organizzazione della propria vita personale (fare o non fare una LAX vuol dire molto, perchè a valle di una cancellazione scatta il reimpiego!) ma ANCHE quella della vita di quanti, approfittando di un benefit aziendale, ci si voleva portare appresso (e spesso queste persone ricadono nella categoria "affetti").

E adesso.... avanti il prossimo nel tiro a bersaglio contro il personale stra pagato fancazzsita di Alitalia!
 
A me sembra che la discussione sia esagerata... queste cose possono succedere anche con i pax paganti, non scandalizziamoci se la mancata comunicazione riguarda lo staff.

Ovvio che non faccia piacere, ma allo stesso tempo il crew ha più possibilità di imparare da solo il cambiamento (cosa buona e giusta se viaggia con parenti).

Alzi la mano a chi non è mai capitato con AZ o altre compagnie (a me è capitato con AF e LH per esempio) di vedersi cancellato un volo e non avere una tempestiva comunicazione.
Sono cose che succedono, fanno arrabbiare e se le norme europee lo prevedono si chiede l'indennizzo e/o una buona riprotezione.
 
I turni(medio e lungo A/V), salvo ritardi, escono tra il 24 e il 26 del mese precedente...per la condotta mi sembra qualche giorno prima ciao

Mi sembra molto tardi, è difficile organizzarsi un minimo di vita extra lavorativa quando non sai cosa farai e dove sarai tra una settimana...

In altre compagnie i turni escono in genere il 15 del mese precedente
 
Da un Load Factor superiore al 90% su quasi tutte le frequenze estive sono passati a 60,70 pax prenotati per volo in Y/C nei mesi di febbraio, marzo, nonostante la riduzione da 5 a tre frequenze settimanali...da qui il sentore che a Marzo cancelleranno altre tratte...
Con la summer poi le frequenze aumenteranno a 6 per week..

Qualcuno ha qualche info più aggiornata sull'andamento del volo?
 
ricordo che dall'area Milano LAX è una delle destinazioni più richieste che si reggerebbe anche con un PTP, avrebbe senso riportarla a MXP?
Ho viaggiato sul MIA-MXP il 16 gennaio in classica plus ed il volo era full in magnifica ed in economy e 10/21 in classica plus, mi dicevano le hostess che la tratta ha LF ottimi sempre
 
Qualcuno ha qualche info più aggiornata sull'andamento del volo?
Non che sia un metodo scientifico, ma è solo il racconto di una testimonianza diretta. Un utente su a.net, in data 21gen scriveva

I just flew RT on their LAX-FCO 777 and both were packed, probably could go up to a 77W on that route. I would imagine an Asia (HKG/NRT, ect) route could also support a 77W.

Pur non specificando le date dei viaggi, presumo che si riferisse a pochi giorni antecedenti.
 
ricordo che dall'area Milano LAX è una delle destinazioni più richieste che si reggerebbe anche con un PTP, avrebbe senso riportarla a MXP?
Ho viaggiato sul MIA-MXP il 16 gennaio in classica plus ed il volo era full in magnifica ed in economy e 10/21 in classica plus, mi dicevano le hostess che la tratta ha LF ottimi sempre

LAX è una rotta che potrebbe reggere benissimo un eventuale 4xw, soprattutto in estate, il problema è chi potrebbe operare la rotta....
 
Io proverei a ripristinare l' antico FCO-MXP-LAX.

Secondo me non hanno senso nel 2011 questi voli. Hai detto bene l'antico FCO-MXP-LAX.
Potremmo rispolverare anche EZE con stop alle Canarie o Caboverde.

Chi altro tra UE-USA fa questi collegamenti con doppia toccata europea? Neanche più in Irlanda avviene ciò con i collegamenti DUB-SNN....ormai separati.

I voli, se si sostengono da soli (p2p e/o apporto feed) devono essere senza scali, se non si sostengono (perchè p2p e/o feed non sono sufficienti) non ha senso operarli.

Le JV tra l'altro dovrebbero aiutare, anche in prospettiva futura, a esplorare nuove rotte e tratte e a renderle più praticabili rispetto al passato.
Ma dubito che vedremo mai voli in multiscalo su questo tipo di mercato.
 
Secondo me non hanno senso nel 2011 questi voli. Hai detto bene l'antico FCO-MXP-LAX.
Potremmo rispolverare anche EZE con stop alle Canarie o Caboverde.

Chi altro tra UE-USA fa questi collegamenti con doppia toccata europea? Neanche più in Irlanda avviene ciò con i collegamenti DUB-SNN....ormai separati.

I voli, se si sostengono da soli (p2p e/o apporto feed) devono essere senza scali, se non si sostengono (perchè p2p e/o feed non sono sufficienti) non ha senso operarli.

Le JV tra l'altro dovrebbero aiutare, anche in prospettiva futura, a esplorare nuove rotte e tratte e a renderle più praticabili rispetto al passato.
Ma dubito che vedremo mai voli in multiscalo su questo tipo di mercato.
Ci sono esempi non "antichi" il SIN MXP BCN, il MCT MUC MXP e ultimo il DOH MXP NCE, sicuramente ce ne saranno anche in altri Paesi, io non lo vedrei cosi male un FCO MXP LAX
 
Ci sono esempi non "antichi" il SIN MXP BCN, il MCT MUC MXP e ultimo il DOH MXP NCE, sicuramente ce ne saranno anche in altri Paesi, io non lo vedrei cosi male un FCO MXP LAX

Ho parlato espressamente di voli tra USA e UE, un mercato così ampio organizzato e così concorrenziale.
Lo so benissimo che lo stopover è ancora funzionale in alcuni mercati dalle caratteristiche differenti.
 
C' è anche l' ICN-MXP-FCO di Korean.

Non avrebbe senso uno scalo per un volo verso l' East Coast, ma LAX è un' altra cosa e vi vorrà molto, molto tempo perché ci sia un volo quotidiano tutto l' anno da FCO. Lo scalo a MXP potrebbe risolvere il problema, che però problema non è se la logica è solo quella della JV atlantica.
 
Io proverei a ripristinare l' antico FCO-MXP-LAX.

quoto.
almeno provare per una stagione, casomai la prossima invernale...

però credo che debba essere l'unica eccezione....ossia solo per LAX avrebbe senso, nn per GRU, EZE o KIX, dove tra l'altro roma è in posizione non penalizzante.
in pratica,solo questa rotta dovrebbe reggersi con il solo mercato italiano, con una chatchmente area + ristretta (ad es. non avrebbe + senso fare scalo a roma per il mediorientali), ma con il vantaggio di recuperare l'area nord ovest italia, altrimenti troppo penalizzata x qs rotta.
 
quoto.
almeno provare per una stagione, casomai la prossima invernale...

però credo che debba essere l'unica eccezione....ossia solo per LAX avrebbe senso, nn per GRU, EZE o KIX, dove tra l'altro roma è in posizione non penalizzante.
in pratica,solo questa rotta dovrebbe reggersi con il solo mercato italiano, con una chatchmente area + ristretta (ad es. non avrebbe + senso fare scalo a roma per il mediorientali), ma con il vantaggio di recuperare l'area nord ovest italia, altrimenti troppo penalizzata x qs rotta.

Le rotte verso il sud america vanno molto bene, e Roma è in posizione eccezionale. I miei voli per GRU avevano i seguenti LL/FF (questo gennaio)
FCO-GRU 98,97
GRU-FCO 85,91
Elevato il numero di transiti, specie verso Milano...
 
Ultima modifica: