Riduzioni Alitalia sulla Fiumicino-Los Angeles (gennaio febbraio 2011)


Esperienza sul campo vendita biglietti aerei al pubblico...
l'80% della gente che viaggia in economy preferisce il volo diretto LR anche pagando 50/100 euro in più che volare via FCO/CDG/LHR che sia
 
Era un premio, e cmq lo avrei fatto anche a pagamento se può consolarti la cosa, non vedo lo scandalo nel transitare a FCO per recarsi negli USA

Sono stato "costretto" in quanto il companion è utilizzabile solo su ferro AZ.
Altrimenti avrei optato per un MXP-CGD-LAX o MXP-AMS-LAX per risparmiare un paio di ore ca.stessa cosa se avessi dovuto acquistare il biglietto
Quello che mi preoccupa è avere solo 1 ora e 10 per il transito a FCO. L'operatrice al telefono mi ha detto che per AZ bastano 45 minuti !!!!
 
Esperienza sul campo vendita biglietti aerei al pubblico...
l'80% della gente che viaggia in economy preferisce il volo diretto LR anche pagando 50/100 euro in più che volare via FCO/CDG/LHR che sia

Ti credo che sia cosi, il problema è che la differenza di prezzo tra un volo diretto e uno con scalo è molto piu' alta di 50-100 euro...
 
Secondo me siamo almeno sui 250-300 euro...

guarda dipende dai periodi
se prenoti oggi per marzo aprile anche 300€ di differenza, ma se vai oltre siamo sui 100-150€ (per esempio GRU da MXP costa in media mai sotto gli 828€, con scalo parti da 630€, ma in genere è sui 700/750€)
 
non ho diritto ad essere informato di una cancellazione?

"Diritto" è una parola grossa. Il regolamento 261/2004 "non si applica ai passeggeri che viaggiano gratuitamente o ad una tariffa ridotta non accessibile, direttamente o indirettamente, al pubblico". Persino la giurisprudenza, insomma, prende atto e formalizza il fatto che i beneficiari di industry discounts non siano passeggeri ordinari: se lo fossero, dovrebbero pagare quanto gli altri.
Detto questo, non capisco proprio cosa impedisca alla linea aerea di diffondere internamente una email ed eventualmente tenere una piccola sezione sulla intranet aziendale con gli avvisi delle cancellazioni programmate.
 
Secondo me siamo almeno sui 250-300 euro...
Direi di no, l'unica eccezione dove si possono trovare voli LR diretti a prezzi uguali o a volte inferiori a quelli con scalo è partendo da Londra che ha un offerta di voli e un mercato p2p enorme

Sicuro? Facciamo uno spot check? Ecco un po' di destinazioni europee da JFK per un A/R dal 9 al 16 febbraio (in economy - credo che il discorso sarebbe diverso in business).

AMS: +$23 per il diretto.
amsch.jpg


CDG: +$1 per il diretto.
cdgs.jpg


DUB: -$21 per il diretto.
dubh.jpg


FCO: +$20 per il diretto.
fcoq.jpg


ZRH: +$9 per il diretto.
zrht.jpg


VIE: -$18 per il diretto.
vier.jpg


MXP: -$18 per il diretto.
mxpk.jpg


MUC: -$7 per il diretto.
mucq.jpg


MAD: -$22 per il diretto.
madpq.jpg


GVA: +$13 per il diretto.
gvay.jpg


FRA: -$50 per il diretto.
fragm.jpg


Non dimentichiamo - nel parlare di yield dei voli diretti - che la maggiore marginalità di un volo può essere determinata sì dal prezzo medio più alto (e, dunque, da ricavi unitari più alti per il vettore), ma anche e soprattutto dal minor costo che ha spostare un passeggero dal punto A al punto B senza passare dal punto C. Dunque, quando AZ porta un passeggero da FCO a JFK per $1000 senza scalo, ha margini di guadagno maggiori di LH o BA che, a parità di prezzo, trasportano il passeggero da FCO a JFK passando per LHR, FRA o MUC. Mi viene da pensare che solo su certi voli ULR questa norma generale possa venir meno.
 
Ultima modifica:
Hai scelto un periodo di bassissima stagione, prova a fare lo stesso confrondo per i mesi estivi e il risultato cambia di molto. Se ci fossero sempre queste differenze minime di prezzo tutti volerebbero sempre col diretto.
 
Ti credo che sia cosi, il problema è che la differenza di prezzo tra un volo diretto e uno con scalo è molto piu' alta di 50-100 euro...

Non è sempre vero.

Direi di no, l'unica eccezione dove si possono trovare voli LR diretti a prezzi uguali o a volte inferiori a quelli con scalo è partendo da Londra che ha un offerta di voli e un mercato p2p enorme


Hai scelto un periodo di bassissima stagione, prova a fare lo stesso confrondo per i mesi estivi e il risultato cambia di molto. Se ci fossero sempre queste differenze minime di prezzo tutti volerebbero sempre col diretto.

E allora proviamo agosto.

MXP: -$16 per il diretto.
mxp8.jpg


MAD: -$14 sul diretto.
mad8.jpg


FRA: -$41
fra8.jpg


FCO: -$10
fco8.jpg


DUB: -$84
dub8.jpg


E' ancora LHR l'unica eccezione che ti viene in mente?
 
fallo al contrario e vedrai i risultati....

stesse date (9-16/08) da MXP a JFK 878€ diretto contro i 713€ con scalo
 
Per me hai fatto il confronto dalla parte sbagliata. Fallo partendo dall'Europa verso JFK

fallo al contrario e vedrai i risultati....

stesse date (9-16/08) da MXP a JFK 878€ diretto contro i 713€ con scalo

Questi voli non sono a senso unico: le politiche tariffarie che si applicano in Europa non sono universali e - poiché questi voli raccolgono ricavi anche dall'altra sponsa dell'Atlantico - hanno valore tutti gli esempi che ho portato per dimostrare come non si possa sostenere in modo categorico e inequivocabile che i voli diretti costano sempre almeno €200-300 più di quelli con scalo (con l'unica eccezione di LHR). Non sempre è così: questo volevo dimostrare. Non sempre è così, tra l'altro, nemmeno partendo da qua. Le differenze sono spesso modeste. Discorso diverso quando si parla di business class (ma in quel caso variano anche moltissimo i prodotti venduti).

mxp0.jpg


mad2b.jpg