Regione Sardegna ritira concessione New Livingston per la tratta FCO-AHO


L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Livingston bocciata, ritorna il caos sull'Alghero-Roma 30.05.2014

Un nuovo stop per New Livingston sulla Alghero-Roma. Per i passeggeri e per la compagnia di Riccardo Toto non c'è pace dopo che ieri il Tar Sardegna ha nuovamente riassegnato la rotta ad Alitalia, respingendo il ricorso presentato dal vettore.

LA VICENDA A fine aprile la Regione aveva revocato l'autorizzazione a volare in regime di continuità territoriale alla New Livingston per la mancanza della fideiussione bancaria, indispensabile secondo la legge sugli appalti. La Regione ribadisce di aver richiamato più volte la compagnia: Alitalia e Meridiana (che si dividono le altre rotte sarde agevolate per Roma e Milano) avevano firmato lo stesso documento tra dicembre e gennaio. Poco importa se New Livingston abbia presentato la garanzia il giorno prima dello stop regionale, troppo tardi. Ora la compagnia sottolinea di voler ricorrere al Consiglio di Stato perché convinta di aver operato nel giusto. Intanto però l'Enac annuncia per i prossimi giorni il provvedimento di trasferimento della rotta ad Alitalia.

LE REAZIONI Nel frattempo, a pagarne le conseguenze sono i passeggeri e il territorio. Con il primo stop imposto dalla Regione c'era stata la corsa al rimborso per i biglietti già acquistati, ma poi la situazione era stata ribaltata dal Tar. E ora potrebbe succedere la stessa cosa. «La Regione deve fare la sua parte», sostiene il consigliere Fi, Marco Tedde, «per evitare disagi per i passeggeri». Il momento è infatti delicato vista l'imminente stagione estiva ma anche perché a giorni inizierà il Rally di Sardegna, tappa del Mondiale Rally, che porterà ad Alghero migliaia di persone. «È un'occasione unica di rilancio per la nostra economia solo se si riesce a gestire al meglio l'evento», continua Tedde. «Occorre, quindi, che la Regione metta in campo il massimo dell'impegno nel passaggio di consegne, al fine di evitare il caos nei cieli che colpisce i cittadini e getta discredito sulla nostra Isola e all'industria turistica, già afflitta da una crisi economica epocale».

http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=256551&v=2&c=1489&t=1
 
lo spirito della continuità non è quello delle prosecuzioni, come ho già risposto a moran
Lo spirito della CT è quello di gestire soldi pubblici a vantaggio delle compagnie italiane amiche.
Altrimenti ci sarebbe una sovvenzione per ogni biglietto venduto e ogni compagnia farebbe la propria gara in modo da aderire alle richieste del mercato. Ma evidentemente sono più importanti le specialità sarde da servire a bordo o i sedili reclinabili "per motivi di sicurezza".
 
lo spirito della continuità non è quello delle prosecuzioni, come ho già risposto a moran

Sì, sì, ho letto. Ma se è come dici, perché in tutti i bandi c'è una clausola che obbliga le compagnie aeree a garantire le prosecuzioni? Metti che uno debba andare, faccio per dire, a curare suo figlio a Genova, tanto per fare un esempio concreto che sicuramente conosci.
 
Sì, sì, ho letto. Ma se è come dici, perché in tutti i bandi c'è una clausola che obbliga le compagnie aeree a garantire le prosecuzioni? Metti che uno debba andare, faccio per dire, a curare suo figlio a Genova, tanto per fare un esempio concreto che sicuramente conosci.

Infatti ho mancato di specificare che lo spirito è quello che si rifà al primo bando in virtù del fatto che tempo fa l'aereo costava una cifra insopportabile per molte tasche locali; poi da quel momento i politici di turno e le compagnie aeree magna magna se ne sono voluti profittare.
 
Lo spirito della CT è quello di gestire soldi pubblici a vantaggio delle compagnie italiane amiche.
Altrimenti ci sarebbe una sovvenzione per ogni biglietto venduto e ogni compagnia farebbe la propria gara in modo da aderire alle richieste del mercato. Ma evidentemente sono più importanti le specialità sarde da servire a bordo o i sedili reclinabili "per motivi di sicurezza".

Senza dubbio il bando attuale fa ridere i polli per le varie postille inserite. Hai ragione, e molti ragionano come e te, che il miglior modo di adempiere sarebbe stato quello del rimborso una tantum per ogni tkt venduto a prescindere dalla compagnia che operava. Non fosse altro perchè nel modo attuale siamo sempre sotto "ostaggio" monopolistico di un'unica detentrice dei diritti di traffico.
 
I brividi mi vengono quando devo viaggiare per altre destinazioni utilizzando Fiumicino come scalo , ti faccio un esempio da brivido , volo spesso su genova e spesso devo spedire un bagaglio.......1 brivido.......sveglia all'alba per poter prendere un coincidenza in torno alle 12.00, perchè qualsiasi ritardo in partenza, non avendo un biglietto unico, può portare alla perdità del volo in concidenza , quindi arrivo a FCO terminal 3 , riprendo il mio bag dopo 40min di attesa, vado al terminal 1 rifaccio il check-in , rifaccio i controlli di sicurezza e aspetto il mio volo......durata del viaggio circa 8 ore................brividi......

non volevo criticare la tua frase, ma solo enfatizzare la fine di un periodo paradossale. a prescindere dal bando della CT, che è una immane str..., è chiaro che solo AZ in Italia può assicurare un servizio decente ad AHO.
 
Bene, perchè credimi , di tutto sto casino di continuità Aho ha pagato il peggior prezzo per le scelte scellerate della regione, il bando è pietoso , il ptp è già garantito da Ryanair ha prezzi concorrenziali , abbiamo bisogno di una compagnia che si colleghi ad altre con accordi che facilitino la mobilità ed era chiaro che una piccola compagnia charter non sarebbe stata in grado di garantire l'extra che per noi è necessario per considerare la nostra continuità territoriale oltre i confini laziali.
non volevo criticare la tua frase, ma solo enfatizzare la fine di un periodo paradossale. a prescindere dal bando della CT, che è una immane str..., è chiaro che solo AZ in Italia può assicurare un servizio decente ad AHO.
 
Bene, perchè credimi , di tutto sto casino di continuità Aho ha pagato il peggior prezzo per le scelte scellerate della regione, il bando è pietoso , il ptp è già garantito da Ryanair ha prezzi concorrenziali , abbiamo bisogno di una compagnia che si colleghi ad altre con accordi che facilitino la mobilità ed era chiaro che una piccola compagnia charter non sarebbe stata in grado di garantire l'extra che per noi è necessario per considerare la nostra continuità territoriale oltre i confini laziali.

è, proprio il concetto della continuità che va abbandonato.
 
Oggi sarà l'ultimo volo che Livington farà da Rimini. Cosa faranno ora? Di linea é rimasto qualcosa? Non sarebbe meglio tornare a fare charter?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Oggi sarà l'ultimo volo che Livington farà da Rimini. Cosa faranno ora? Di linea é rimasto qualcosa? Non sarebbe meglio tornare a fare charter?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Milano-Lampedusa non è di linea? Sul sito promuovono anche dei voli verso le Balneari. Non ho capito se sono charter o di linea. Tolta la rotta in continuità territoriale si può dire che sono a un passo dalla chiusura. Sebbene dicano che sta andando tutto bene.
 
Oggi sarà l'ultimo volo che Livington farà da Rimini. Cosa faranno ora? Di linea é rimasto qualcosa? Non sarebbe meglio tornare a fare charter?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Dal 12/6 aprono un sacco di voli da Tirana:

Ancona , Bergamo, Cuneo, Bologna, Fiumicino, Genova, Londra, Malpensa, Pisa, Venezia, Verona.

Alcuni di questi voli, tipo il Bologna e il Verona, sono gia' attivi.


Saluti

Tiz
 
La morte di BelleAir è stata una mezza salvezza per tante piccole compagnie italiane. Spero per loro che gli albanesi non si sveglino e decidano di mettere in piedi una nuova compagnia aerea...
 
Problemi all'aeromobile Livingston?

News riguardo alla richiesta di sospensiva al Consiglio di Stato?
Oppure lasciano perdere?

Da Flightradar la macchina Livingston risulta partita da Roma Fiumicino per destinazione ignota. In fase di discesa, attorno al Rabat-Sale Airport è sparita dal radar quindi non si è capito dov'era diretta. Sicuramente non è guasta.

Sulla sospensiva al Consiglio di Stato non si è saputo più niente.